Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Vodafone, debutto positivo a Francoforte per controllata Vantage Towers

    (Teleborsa) – Debutto positivo sulla Borsa di Francoforte per Vantage Towers, la società delle torri di Vodafone. Le sue azioni hanno chiuso in aumento dell’1,46% a 24,35 rispetto al prezzo di offerta di 24 euro (che era stato rivisto al ribasso in confronto alla prima forchetta di prezzo annunciata, tra 22,5 e 29 euro).Se viene esercitata l’opzione greenshoe, Vodafone guadagnerà 2,3 miliardi di euro dall’offerta pubblica iniziale (IPO) che ha valutato Vantage Towers a 12,1 miliardi di euro. Sempre supponendo che l’opzione greenshoe sia esercitata, Vodafone manterrà il controllo dell’81% della società. Si tratta della più grande IPO europea del 2021 e quella di maggior valore in Germania dal 2018.”Questa IPO sblocca valore per i nostri azionisti e dimostra il valore delle nostre torri in un mondo 5G – aveva affermato ieri Nick Read, amministratore delegato di Vodafone Group – E permette a Vantage Towers di sbloccare il suo pieno potenziale come operatore di torri indipendente”. Vodafone userà i proventi dell’operazione per ridurre il suo debito, che ammonta a 69 miliardi secondo dati Refinitiv.Vantage, con le sue 82 mila torri in 10 mercati (dove è il primo o il secondo operatore), sarà un concorrente diretto della spagnola Cellnex per la leadership nel mercato europeo, che negli ultimi mesi ha visto diverse operazioni di consolidamento e di operatori che si sono detti pronti a ulteriori fusioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus in Italia: quasi 25mila contagi, tasso positività sale al 7%

    (Teleborsa) – Secondo il bollettino diffuso dal Ministero della Salute, sono 24.935 i nuovi casi di coronavirus in Italia nel nostro Paese a fronte di circa 353 mila tamponi, con il tasso di positività che sale al 7% (+ 0,8 rispetto a ieri). Ancora alto, purtroppo, il numero delle vittime, 423, che portano il totale a 103.855 da inizio epidemia. “Tutti i numeri della pandemia sono in aumento”, evidenzia il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, nella settimana 10-16 marzo. “Rispetto alla settimana precedente – rileva il rapporto – c’è un ulteriore incremento dei nuovi casi (157.677 contro 145.659) e dei decessi (2.522 contro 2.191).Nella giornata di oggi, Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha partecipato a Bergamo alla Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus.”Oggi è la giornata del silenzio e del ricordo. Nella giornata nazionale italiana dedicata alle vittime del Covid, i nostri pensieri vanno a tutti quelli che ci hanno lasciato in questo anno. La famiglia europea resta al fianco dell’Italia, ne usciremo insieme”. Lo ha scritto in italiano in un tweet la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen.I farmacisti potranno effettuare direttamente la somministrazione dei vaccini anti-Covid, previa l’abilitazione con la frequenza di un corso: sono 5.174, secondo quanto apprende l’ANSA, i farmacisti già abilitati, mentre altri 2.800 stanno ultimando il corso. Il via libera sarà previsto in una norma nell’ambito del Dl Sostegni, che dovrebbe arrivare domani all’esame del Consiglio dei ministri. La Legge di Bilancio 2021 prevede inoltre la figura di medici supervisori di riferimento.Domani, venerdì 19 marzo, alle 14.30 si svolgerà la prima riunione del Comitato tecnico scientifico nella nuova composizione. Lo ha reso noto la Protezione Civile. Prima dell’inizio della riunione il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ringrazieranno gli esperti che fino ad ora hanno operato all’interno del CTS. LEGGI TUTTO

  • in

    Casasold, debutto positivo a Piazza Affari: chiude a +19%

    (Teleborsa) – Debutto positivo a Piazza Affari per Casasold, PMI innovativa operante nel settore dei servizi immobiliari, che ha chiuso la sua prima giornata su AIM Italia in rialzo del 18,92% a 3,96. Nella giornata odierna sono state complessivamente scambiate sul mercato 195.200 azioni, pari ad un controvalore di circa 773.000 euro. Al termine della seduta odierna, la capitalizzazione di Casasold ha raggiunto circa 9,2 milioni di euro.”Oggi il mercato borsistico ci ha accolto con entusiasmo, siamo contenti del forte interesse ed apprezzamento mostrato dagli investitori nei confronti della società”, ha commentato l’AD Stefano Dallago.Si è trattato del terzo collocamento da inizio anno su AIM e ha portato a 139 il numero delle società attualmente quotate sul mercato dedicato alle piccole e medie imprese. LEGGI TUTTO

  • in

    AstraZeneca, via libera EMA: “Vaccino sicuro ed efficace”

    (Teleborsa) – L’attesissimo verdetto dell’EMA sul vaccino AstraZeneca, sospeso in via cautelativa in diversi paesi europei dopo che erano state segnalate presunte reazioni avverse, è arrivato pochi minuti dopo le 17. “E’ un vaccino sicuro ed efficace”. Così Emer Cooke, Direttore esecutivo di EMA, argomentando il via libera al vaccino, precisando anche che saranno lanciati “ulteriori approfondimenti per capire di più” riguardo agli eventi avversi rari segnalati dopo la vaccinazione e approfondire “possibili legami”.Il Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’Ema “è giunto a una chiara conclusione scientifica che questo è un vaccino sicuro ed efficace e i suoi benefici e la protezione delle persone dal Covid-19 e dai rischi associati e ospedalizzazioni superano i possibili rischi”, ha ulteriormente dettagliato sottolineando che gli esperti hanno anche concluso che “il vaccino non è associato a un aumento del rischio di trombosi o coaguli di sangue”.”Molti Stati membri stanno aspettando il risultato di questa revisione sulla sicurezza” del vaccino AstraZeneca, “hanno indicato che ciò che l’Ema fa dal punto di vista scientifico è molto importante per loro per prendere una decisione su come continuare con le vaccinazioni. Oggi stiamo mantenendo la nostra promessa”, ha aggiunto Cooke. “La nostra responsabilità è di giungere a una conclusione circa il fatto che i benefici superino o meno i rischi in modo che possano prendere una decisione informata e aumentare la fiducia nel vaccino”, ha detto. “Fino a ieri sono stati segnalati sette casi di coagulazione intravascolare e 18 casi di trombosi su quasi 20 milioni di persone vaccinate”, ha detto la dottoressa Sabien Straus, presidente del Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac) dell’Ema, sottolineando che i casi di trombosi dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca “sono inferiori” a quelli che avvengono tra la popolazione non vaccinata. I benefici del vaccino di AstraZeneca, dunque, continuano ad essere molto superiori ai rischi e la Commissione sulla sicurezza dell’Ema non ha trovato prova di problemi di qualità o sui lotti”. Straus ha anticipato che il foglietto illustrativo del vaccino AstraZeneca “deve essere aggiornato: è importante che venga comunicato al pubblico e agli operatori sanitari perché apprendano meglio queste informazioni, permettendo loro di mitigare questi effetti collaterali” LEGGI TUTTO

  • in

    Snam conferma strategie di crescita dopo un 2020 migliore delle attese

    (Teleborsa) – Snam ha realizzato nel 2020 una performance migliore delle attese, registrato un un utile netto di 1,164 miliardi di euro, superiore agli 1,1 miliardi della guidance, e riuscendo ad incrementare i suoi investimenti del 23,5% a 1,189 miliardi, a dispetto dei ritardi causati dalla pandemia di Covid-19. Un anno in cui anche le attività internazionali hanno performato meglio del previsto, accelerando il percorso del Gruppo verso la transizione energetica ed offrendo un contributo all’utile di 191 milioni. Snam ha continuato a perseguire una strategia che mette al centro i fattori ESG, proseguendo il cammino che, dal punto di vista ambientale, punta alla carbon neutrality al 2040, mentre dal punto di vista sociale si è concentrata su una serie di iniziative a favore del benessere delle persone e delle comunità, in particolar modo in un anno “critico” dominato dalla pandemia. L’Amministratore delegato Marco Alverà ha confermato in conference call che i risultati 2020 poggiano su una strategia di lungo periodo e sulla solidità del core business, ma anche sull’ottimizzazione dei costi e sul contributo delle nuove attività nella transizione energetica. Sono state realizzate nuove acquisizioni ed avviati progetti che rafforzano il posizionamento del Gruppo nella transizione energetica, in particolar modo nel biometano, nell’efficienza energetica e nell’idrogeno. Ultima quella di Industrie De Nora.Snam ha anche migliorato la guidance per il 2021, tenendo conto della recente partnership siglata con Industrie De Nora, che ha portato Snam a rilevare il 33% del capitale. Un business che appare cruciale per a produzione di idrogeno verde e che consente a Snam di rivedere il target di utile a 1,170 miliardi da 1,130 miliardi. Rivista anche la stima sull’indebitamento da 13,5 a 14 miliardi, per effetto dell’acquisizione, mentre vengono confermate tutte le altre previsioni su investimenti e crescita del dividendo.Deliberato un dividendo di 0,2495 euro per azione, di cui 0,0998 euro per azione già distribuiti a gennaio 2021 a titolo di acconto e 0,1497 euro per azione a saldo. Il dividendo risulta in crescita del 5%, una guidance confgermata anche per il 2021, in linea con la politica di dividendi annunciata nel piano. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio in calo del 4%. Peggior giornata da novembre

    (Teleborsa) – I prezzi del petrolio sono in calo di circa il 4%, facendo registrare la loro peggior giornata dallo scorso novembre. Tra le cause della diminuzione ci sono l’aumento dei casi di coronavirus in Europa, con la variante inglese che è ormai diventata predominante, e lo stop alle vaccinazione con AstraZeneca.Il Brent scambia in ribasso del 3,9% a 65,35 dollari al barile (aveva sfondato quota 70 due settimane fa) mentre il greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) è in calo del 4% a 61,86 dollari al barile (viaggiava oltre quota 66 fino a settimana scorsa). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -11 BCF

    (Teleborsa) – Calano meno del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 12 marzo 2021, sono risultati in diminuzione di 11 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (-17 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 52 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.782 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 12,4% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.035) e del 5% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.875 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI: nasce Movyon, primo operatore tecnologico per mobilità innovativa

    (Teleborsa) – “Attuiamo un altro tassello fondamentale del piano di trasformazione di Autostrade per l’Italia, basato su innovazione tecnologica e digitale, sviluppo della mobilità elettrica e visione sostenibile, rilancio degli investimenti e delle attività di manutenzione”. È con queste parole che l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, ha presentato oggi il nuovo brand di Autostrade Tech, Movyon, polo tecnologico dedicato allo sviluppo di soluzioni digitali per il settore delle infrastrutture e dei trasporti.”Contiamo nella trasformazione industriale della società per interpretare anche le sfide future – ha sottolineato Tomasi –. La società ha cercato in questa fase di trasformare il proprio portafoglio di attività integrando la sua capacità di realizzazione ingegneristica alla gestione della mobilità anche al di fuori dell’asse autostradale. Stiamo ragionando su come ampliare il portafoglio di attività realizzative, grandi opere e anche quelle, più importanti in questo periodo, di manutenzione proprio per supportare il piano di investimenti da 21 miliardi”. “Come Movyon continueremo a inventare, realizzare e integrare la tecnologia invisibile per la mobilità sostenibile – ha spiegato l’amministratore delegato di Movyon Lorenzo Rossi –. Superiamo i confini delle autostrade, entriamo nelle città, proseguiamo la nostra espansione all’estero e apriamo una nuova sede a Milano. Abbiamo già siglato importanti collaborazioni con Università, incubatori, startup e aziende produttrici di tecnologia nel segno dell’Open Innovation e della co-creation. Continueremo a innovare, immaginando come le nuove tecnologie renderanno più semplice la mobilità, in tutte le sue forme”. [embedded content] Asset del nuovo piano di trasformazione del Gruppo Autostrade per l’Italia Movyon ha avviato, dopo il lancio della piattaforma Argo per il monitoraggio digitale delle infrastrutture autostradali, il proprio progetto industriale che mette al centro l’ingegneria digitale per la mobilità. Partendo da una vasta gamma di soluzioni e know-how nel settore tech, Movyon investirà 100 milioni di euro in innovazione tecnologica e raddoppierà il numero dei propri dipendenti nei prossimi tre anni. Nell’ 80% dei casi i nuovi assunti – fa sapere Autostrade – saranno ingegneri, fisici e matematici con un’età media di 40 anni. Con l’obiettivo di portare in altri ambiti la tecnologia già sperimentata sui 3mila Km della rete di Autostrade per l’Italia, le soluzioni offerte da Movyon prevedono aree di servizio intelligenti, tecnologie per smart road e smart cities, piattaforme di intelligenza artificiale per il monitoraggio delle infrastrutture. Smart Road – Movyon sta sviluppando le prime Smart Road autostradali italiane installando infrastrutture digitali in grado di comunicare ai veicoli in maniera precisa e certificata la presenza di ostacoli, cantieri e restringimenti, mettendo l’automobilista nelle migliori condizioni per prendere decisioni sull’itinerario e sulla sicurezza del viaggio. La società ha avviato tavoli di lavoro con i principali produttori del settore automotive per testare le prime soluzioni. Tra aprile e giugno 2021 sarà completata, sui 26 chilometri del tratto autostradale tra Firenze Sud e Firenze Nord, la prima smart road in A1. Aree di servizio intelligenti – È in corso di ultimazione la prima area di servizio con tecnologie avanzate che consentiranno di fornire all’utenza informazioni e servizi sull’affollamento nei locali di ristoro, sulla disponibilità dei parcheggi e delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, sul tempo di attesa per i diversi servizi. Questo consentirà all’automobilista di pianificare la sosta in modo più efficiente e in totale comfort. La prima area “smart” sarà inaugurata a Peretola, in provincia di Firenze, entro aprile 2021 e sarà via via estesa alle principali aree di servizio su tutta la rete autostradale.Tecnologie per la tariffa dinamica – Entro giugno 2021 sarà rilasciata la piattaforma che consente l’introduzione della tariffazione dinamica sulle tratte autostradali. Il nuovo sistema – spiega Aspi – analizza in tempo reale flussi e tempi di percorrenza misurando eventuali ritardi e correlandoli alle motivazioni che li hanno causati. In questo modo i gestori autostradali avranno l’opportunità di erogare rimborsi sul pedaggio anche in funzione del tempo di viaggio, utilizzando un ampio ventaglio di piattaforme digitali di pagamento. L’introduzione di questa nuova tecnologia sulla rete di Autostrade per l’Italia è programmata sempre per il prossimo giugno. Movyon sta inoltre innovando tutti gli impianti ai caselli per rendere sempre più veloci i sistemi di pagamento e l’interazione con il customer-care di Autostrade per l’Italia. Sono già in corso, a partire dalla barriera di Firenze Ovest le installazioni della nuova tecnologia, che prevederà anche schermi a colori touch e l’introduzione di un agente “virtuale” con intelligenza artificiale per dare il massimo supporto all’utenza.Piattaforma Argo – La nuova piattaforma di monitoraggio digitale delle infrastrutture, sviluppata con IBM e Fincantieri Nextech è utilizzata su tutti i 4mila ponti, viadotti e cavalcavia della rete di Autostrade per l’Italia. Inoltre tra aprile e settembre 2021, in Liguria sarà completata la scansione 3D di oltre 130 ponti e viadotti, attraverso l’impiego di droni equipaggiati con tecnologia laser e telecamere ad alta definizione, che permettono di creare un “digital twin” dell’infrastruttura. Un sistema preciso ed efficace al servizio degli ispettori che svolgono attività di sorveglianza, che saranno supportati da software di intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico dei difetti.”Ponti e viadotti – ha spiegato Rossi – sono solo i primi esempi di monitoraggio di infrastrutture. Il valore di poter trasformare un asset in un digital twin, producendo, dunque, un gemello digitale di un’opera è applicabile a livello generale. Vediamo anche nelle amministrazioni pubbliche e nei grandi gestori di strade, autostrade e, immaginiamo, anche ferrovie potenziali applicazioni di questo strumento che non ha eguali oggi al mondo. L’autostrada è il punto in cui riusciamo a ingegnerizzare e a mettere a punto questa tecnologia che poi viene resa disponibile sul mercato e applicabile a tutti i tipi di infrastrutture”.Monitoraggio interattivo dei mezzi pesanti – È già attivo su due tratti della A4 e della A27 un sistema di rilevamento e tracciamento in tempo reale delle merci pericolose, che consente di avere una mappatura costante della movimentazione di questi transiti sulla rete autostradale. Una tecnologia che permette ai gestori di organizzare la viabilità, i presidi e gli impianti di sicurezza in funzione di questa particolare tipologia di flussi. Parallelamente Movyon sta sviluppando il primo sistema in Italia per il monitoraggio dinamico dei mezzi pesanti, che sarà in grado di comunicare agli autotrasportatori indicazioni di viabilità alternative, in caso sia necessario sulla base delle caratteristiche di ciascun mezzo. Il primo prototipo del sistema sarà attivato sulla A3 Napoli-Salerno già dai prossimi giorni e poi esteso su tutta la rete nazionale. Un’ulteriore applicazione di questa piattaforma sarà la possibilità di programmare con notevole efficienza la manutenzione del manto autostradale, che potrà essere effettuata sulla base della rilevazione dei flussi e dei relativi pesi su una specifica tratta. Ulteriori soluzioni di safety management in corso di attuazione sono radar e telecamere termiche studiate per rilevare in maniera esatta e tempestiva la presenza di incidenti e veicoli fermi.Smart City – Il piano industriale di Movyon prevede di andare oltre la rete autostradale e di fornire servizi dedicati alla mobilità urbana, monitorando le infrastrutture metropolitane; regolamentando l’accesso ai centri urbani da parte di mezzi ingombranti, come gli autobus turistici; snellendo i flussi attraverso l’ottimizzazione dei processi di gestione dei servizi nelle grandi città italiane. Le nuove tecnologie consentiranno, ad esempio, alle amministrazioni locali di prevedere la formazione di code ai semafori e di zone congestionate, oppure automobili in doppia fila. Inoltre un sistema di rilevazione consentirà alle società di gestione dei rifiuti di tenere sotto controllo il riempimento dei cassonetti, ottimizzando così le operazione di raccolta e di conferimento. Tutto questo, tramite un’unica sala di controllo centralizzata. Questa tecnologia potrà permettere agli utenti di ricevere informazioni sulla presenza di posti liberi per il parcheggio, sul miglior percorso da scegliere, sul livello di inquinamento presente nell’aria. LEGGI TUTTO