Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Piazza Affari, banche al centro dell'attenzione per possibili fusioni

    (Teleborsa) – L’indice dei titoli bancari in Italia ha chiuso oggi la giornata in rialzo dell’1,47%, sovra-performando il FTSE MIB, che ha terminato le contrattazioni a +0,50%. Al centro delle attenzioni sono state però soprattutto Unicredit, Banco BPM e Mediobanca e BPER che hanno chiuso rispettivamente al +2,05%, +3,74%, +1,71% e +2,21%, spinte dalle indiscrezioni di possibili operazioni di consolidamento per la seconda parte dell’anno.Equita ha sposato le ipotesi del Sole 24 Ore (che hanno origine dall’arrivo alla guida della banca milanese di Andrea Orcel) su un ritorno di fiamma di Unicredit con Mediobanca. “Dal punto di vista industriale riteniamo che l’integrazione – ha indicato Equita in una nota – possa essere sensata, in quanto darebbe forte impulso alla crescita della divisione Corporate & Investment banking di Unicredit, oltre a permettere di acquisire quote di mercato nel consumer banking e maggiore esposizione al Wealth Management, riducendo la volatilità dei risultati” di Piazza Gae Aulenti. “Le sinergie di capitale potrebbero anche essere rilevanti in quanto l’attuale deduzione della quota di Generali da Mediobanca potrebbe scomparire in una integrazione”, sottolinea invece RedBurn, la quale evidenzia che “tuttavia, l’alto premio che Mediobanca potrebbe chiedere, la necessità di fare affidamento sull’avviamento per finanziare i costi di integrazione e una possibile acquisizione del Monte dei Paschi rendono meno probabile un’ipotetica fusione” tra UniCredit e Piazzetta Cuccia.Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, per Unicredit potrebbe essere “più interessante una potenziale integrazione con Banco BPM”. E nell’evidenziare che “entrambe le opzioni”, cioè anche quella con Mediobanca “non si escludono a vicenda” considera “molto meno interessante la potenziale acquisizione di Carige”. Infine “la possibilità di un tie-up con MPS non può essere esclusa in questa fase”. Quella con la banca senese, a meno di cospicue doti da parte del Tesoro, sarebbe la fusione che creerebbe meno valore per Unicredit, solo 320 milioni di euro.Il consolidamento che porterebbe alla maggior creazione di valore, secondo i calcoli de Il Sole 24 Ore, è quello tra Unicredit e Banco BPM, con benefici per oltre 3 miliardi. Secondo Intesa Sanpaolo, questa operazione “rafforzerebbe il posizionamento commerciale di Unicredit in Lombardia, permetterebbe sinergie di costo, così come benefici di capitale dalla trasformazione della DTA di Banco BPM in credito d’imposta”. Al secondo posto per creazione di valore c’è la fusione con Mediobanca (benefici per 2,9 miliardi di euro), che però secondo gli analisti di Intesa non aiuterebbe “a rafforzare il posizionamento competitivo nelle attività di banca commerciale”, pur portando benefici nell’investment banking e nelle attività di digital banking. LEGGI TUTTO

  • in

    Fineco, Alessandra Pasini (CFO di Snam) entra nel CdA

    (Teleborsa) – Alessandra Pasini, CFO e Chief International and Business Development di Snam, è entrata come membro indipendente nel consiglio di amministrazione di Fineco Bank, una delle più importanti banche fintech in Europa. Pasini, 47 anni, in Snam dal 2016, ha anche un’esperienza ventennale nel settore bancario, in particolare nell’investment banking. Con l’ingresso di Pasini, cooptata al posto di Andrea Zappia, dimessosi alcune settimane fa, Fineco diventa la prima azienda quotata in Italia nel FTSE MIB ad avere un consiglio composto prevalentemente da donne, che sono ora sei su un totale di undici componenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street. In rialzo i titoli tecnologici

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,46% sul Dow Jones, troncando così la scia rialzista sostenuta da sette guadagni consecutivi, iniziata il 5 di questo mese, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 3.962 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,63%); senza direzione l’S&P 100 (+0,13%).I titoli tecnologici sono in rialzo in concomitanza con la riunione di due giorni della Federal Reserve. Il Nasdaq sta scambiando ai massimi da due settimane, recuperando dall’ondata di vendite che si era verificata in occasione del recente sell-off dei mercati obbligazionari.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+0,95%) e informatica (+0,76%). Nel listino, i settori energia (-2,57%), beni industriali (-1,30%) e finanziario (-1,26%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Intel (+1,65%), Microsoft (+1,26%), Home Depot (+1,22%) e Apple (+1,16%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -3,29%.Vendite a piene mani su American Express, che soffre un decremento del 2,56%.Pessima performance per Chevron, che registra un ribasso del 2,13%.Calo deciso per Exxon Mobil, che segna un -1,92%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+5,72%), Applied Materials (+3,84%), FOX (+3,74%) e Twenty-First Century Fox (+3,47%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -5,31%.Sessione nera per Paccar, che lascia sul tappeto una perdita del 3,41%.In caduta libera Tripadvisor, che affonda del 3,19%.Pesante Tesla Motors, che segna una discesa di ben -3,05 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Zignago Vetro, il calendario finanziario del 2021

    (Teleborsa) – Il Produttore di contenitori in vetro ha reso noto in un comunicato il calendario finanziario per l’anno 2021. Eventuali incontri con analisti e investitori saranno poi segnalatiVenerdì 12/03/2021CDA: Progetto di bilancio 2020 e consolidatoMartedì 27/04/2021CDA: Informativa finanziaria periodica al 31 marzo 2021Assemblea: Bilancio 2020 (seconda convocazione il 28 aprile 2021)Venerdì 30/07/2021CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Venerdì 05/11/2021CDA: Informativa finanziaria periodica al 30 settembre 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, CdA approva bilancio 2020. Dividendo di 0,04 euro

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di BPER Banca ha approvato il bilancio 2020, confermando i risultati preliminari diffusi il 3 febbraio. L’istituto emiliano-romagnolo ha chiuso lo scorso esercizio con un utile netto di 245,7 milioni, in calo del 35% rispetto a quello dell’anno precedente.Il CdA ha anche confermato la proposta di distribuzione di un dividendo unitario in contanti pari a 0,04 euro per ciascuna delle 1.413.263.512 azioni rappresentative del capitale sociale (al netto di quelle che saranno detenute in portafoglio alla data di stacco cedola pari a 455.458 al 31 dicembre 2020 così come ad oggi), per un ammontare massimo complessivo pari a 56.530.540,48 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Confinvest, CdA approva bilancio 2020. Dividendo di 0,10 euro

    (Teleborsa) – Confinvest, market dealer di oro fisico da investimento quotata su AIM Italia, ha chiuso il 2020 con un utile d’esercizio pari a 818.888 euro. Il consiglio di amministrazione, approvando il bilancio, ha deliberato di destinare 71.700 euro a riserva legale, 47.188 euro a riserva straordinaria e 700.000 euro a dividendo La società distribuirà quindi un dividendo lordo pari a 0,10 euro per azione relativamente alle 7.000.000 di azioni ordinarie in circolazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus: impennata nel numero di decessi, rallentano le vaccinazioni

    (Teleborsa) – Sono 20.396 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 369.375 tamponi totali (ieri 179.015) di cui 182.572 molecolari (ieri 106.703) e 186.803 test rapidi (ieri 72.312). Scende il rapporto positivi/tamponi totali a 5,52% (ieri 8,52%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza hanno superato quota 3,2 milioni.Sono 502 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 103mila morti da inizio pandemia. Continua a crescere sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 99 in più, 3.256 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 760 in più rispetto a ieri (sono 26.098 in totale).La Regione con più nuovi casi è la Lombardia (4.235), seguita da Campania (2.656), Emilia Romagna (2.184), Piemonte (2.074), Veneto (1.901), Lazio (1.497), Toscana (1.247) e Puglia (1.126).Rallenta invece il numero di vaccinazioni dopo la sospensione dell’Aifa al vaccino di AstraZeneca. Secondo i dati del Ministero della Salute Sole oggi sono state somministrate poco più di 149mila dosi, circa 25 mila in meno rispetto alla media tenuta durante la scorsa settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Isagro chiude il 2020 con un utile di 16,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Isagro ha approvato oggi il bilancio 2020 della società, che si è chiuso con ricavi in crescita del 5% a 110,3 milioni di euro rispetto ai 105,4 milioni del 2019 e un EBITDA positivo di 34,1 milioni di euro (di cui 30,3 milioni afferenti alla plusvalenza realizzata con la cessione del Fluindapyr a ottobre 2020) rispetto al valore negativo di 2,6 milioni del 2019.Il risultato netto è stato positivo per 16,2 milioni di euro, rispetto alla perdita di 13,9 milioni del 2019, mentre la posizione finanziaria netta a credito (cassa) per 21,4 milioni di euro (rispetto alla posizione finanziaria netta a debito di 34,4 milioni al 31 dicembre 2019). Il gruppo, quotato sul segmento STAR e attivo nel settore dei prodotti per l’agricoltura a basso impatto ambientale, sarà oggetto di un’OPA da parte del gruppo americano Gowan Company. Isagro si attende che nel 2021 prosegua il percorso di recupero e crescita del fatturato avviato nel 2020. LEGGI TUTTO