Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    SECO punta a raccogliere 100 milioni in IPO a Piazza Affari

    (Teleborsa) – SECO, azienda toscana attiva nel settore dell’innovazione tecnologica per le soluzioni hardware-software IoT, punta a raccogliere 100 milioni di euro nell’IPO che la porterà a Piazza Affari, dove sarà quotata sul segmento STAR. La società, che sarebbe la prima tech company a quotarsi allo STAR dopo circa dieci anni, ha avviato l’istruttoria con Borsa Italiana e Consob negli scorsi giorni, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore.Il progetto di IPO, che è stato approvato dall’assemblea di SECO il primo marzo, ha come obiettivi primari la crescita nel medio-lungo periodo e l’internazionalizzazione del business.La quotazione, prevista entro il mese di maggio, arriva dopo solidi risultati 2020 del gruppo. La crescita annua dei ricavi è stata del 16,4% a 76,1 milioni di euro, mentre l’EBITDA adjusted è stato in aumento del 35,3% a 15,9 milioni (incidenza sui ricavi del 20,9%).La società, fondata nel 1979 da Daniele Conti e Luciano Secciani, è tutt’ora controllata dai soci fondatori e partecipata al 20% dal Fondo Italiano Tecnologia e Crescita gestito dal Fondo Italiano d’investimento SGR, che ha fatto il suo ingresso nel 2018.(Foto: © Moreno Soppelsa | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a febbraio prezzi import +1,3% prezzi export +1,6%

    (Teleborsa) – Rallentano i prezzi import-export USA nel mese di febbraio. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un +1,3% su mese dal +1,4% di gennaio, superando il +1,2% atteso degli analisti. Su base annua, i prezzi import registrano una variazione pari a +3% dopo il 1% del mese precedente. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato su mese un +0,4%. I prezzi export hanno riportato un incremento dell’1,6% dopo il +2,5% del mese precedente, oltre il consensus (+0,9%).Su anno il dato evidenzia un incremento del 5,2% rispetto al +2,3% precedente. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un 1,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio febbraio calano più delle attese per ondata di gelo

    (Teleborsa) – Le vendite al dettaglio sono calate più delle attese a febbraio negli Stati Uniti. Nel secondo mese del 2021, si è registrata infatti una flessione mensile del 3% a 561,7 miliardi di dollari, dopo il +7,6% del mese precedente (dato rivisto da +5,3%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è inferiore alle attese degli analisti che indicavano un -0,5%.Sono due i fattori da considerare per spiegare il calo maggiore del previsto. Da un lato l’ondata di freddo che ha colpito il Texas e altri Stati del Sud e dall’altro l’esaurirsi dell’effetto dell’assegno una tantum da 600 dollari alle famiglie, che facevano parte del pacchetto di aiuti all’economia da 900 miliardi di dollari varato a fine dicembre.Su base annua si è registrato un aumento del 6,3% (+9,5% a gennaio). Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un -2,7% dopo il +8,3% di gennaio e rispetto al -0,1% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lane: “Obiettivo assicurare rendimenti allineati a stato economia”

    (Teleborsa) – Il capo-economista della BCE Philip Lane torna a parlare delle “condizioni favorevoli” che la BCE ha mantenuto per sostenere l’economia europea, affermando che la relazione tassi-inflazione “è dinamica” e che il fine ultimo “non è il controllo della curva dei rendimenti”.”L’obiettivo – afferma in una intervista al Financial Times – è assicurarci che le curve dei rendimenti, che giocano un ruolo importante nel determinare le condizioni di finanziamento generali, non vadano avanti rispetto all’economia” e quindi è “fondamentale” guardare ai rendimenti a lungo termine e non “non concentrarsi solo sul tasso a breve termine”.”Nel tempo – spiega Lane – la relazione tra livelli dei tassi appropriati e inflazione si muove” e quindi la BCE potrebbe anche abbassare ulteriormente il tasso sui depositi, che è già negativo a -0,50%, e non rappresenta il “minimo possibile”. “Una volta che saremo riusciti a controllare meglio il virus – avverte Lane – dovremmo aspettarci un ritorno alla normalità” per gra parte dei settori, salvo qualche eccezione, ad esempio il lavoro da remoto. Vi sarà una “nuova normalità” che sarà una via di mezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA poco mossi aspettando Opening Bell

    (Teleborsa) – I future sugli indici a stelle e strisce si muovono con segni misti, anticipando una partenza debole per la borsa di Wall Street. Gli investitori guardano alla riunione del Federal Open Market Committee (principale organismo della Federal Reserve statunitense), in programma oggi e domani.Il contratto sul Dow Jones è in lieve calo dello 0,05% a 32.834 punti, quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,10% a 3.962 punti, mentre il Nasdaq aumenta dello 0,59 a 13.145 punti.Gli stimoli dell’amministrazione, i dati economici in miglioramento e la vaccinazione di massa hanno alimentato le preoccupazioni su un aumento repentino dell’inflazione, spingendo verso l’alto i rendimenti dei bond governativi. Il rendimento del titolo del Tesoro USA a 10 anni è in leggero calo, poco sotto quota 1,60%, per la seconda seduta consecutiva, dopo aver raggiunto i massimi in 13 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Garofalo Health Care, CdA approva conti 2020 e domanda ammissione allo STAR

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Garofalo Health Care, società quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana e tra i principali operatori del settore della sanità privata accreditata in Italia, ha approvato oggi il bilancio 2020. I ricavi sono stati pari a 210,8 milioni di euro, in crescita del 7,3% rispetto ai 196,5 milioni del 2019 grazie al contributo del perimetro M&A (XRay One a partire dal mese di agosto). Nel confronto con i risultati del 2019 pro-forma, i ricavi del 2020 evidenzierebbero una riduzione del 5,2%.L’operating EBITDA Adjusted è stato di 34 milioni di euro (marginalità del 16,1%), in riduzione rispetto a 38,2 milioni del 2019. La marginalità del perimetro M&A è stata pari al 21,9%, la posizione finanziaria netta si è attestata a 97,7 milioni di euro, con indebitamento pari a 122,5 milioni e liquidità pari a 24,8 milioni. Il risultato netto del gruppo si è attestato a 11,8 milioni di euro, con un decremento pari a 1,3 milioni rispetto ai 13,1 del 2019. Questo valore beneficia di imposte pari a 1,2 milioni, in significativa riduzione rispetto al dato 2019 (pari a 5,5).Contestualmente all’approvazione del bilancio, la società ha presentato oggi a Borsa Italiana la richiesta di passaggio al segmento STAR. LEGGI TUTTO

  • in

    Donohoe: proteggere economie finchè dura crisi sanitaria

    (Teleborsa) – All’Eurogruppo “siamo uniti nel nostro approccio: fino a quando la crisi sanitaria non sarà superata e la ripresa non sarà saldamente avviata, continueremo a proteggere le nostre economie con il livello necessario di sostegno fiscale”. Lo ha affermato il Presidente Paschal Donohoe, nella conferenza stampa al termine della riunione che si è nuovamente svolta in teleconferenza.Il sostegno richiede “misure tempestive, temporanee e mirate”, che risultano “fondamentali” anche per la sostenibilità di bilancio a lungo termine. E secondo l’Eurogrppo “il ritiro prematuro del sostegno fiscale va evitato, ha ribadito Donohoe.”L’Eurogruppo prende atto dell’indicazione preliminare della Commissione secondo cui la clausola” di sospensione del Patto di stabilità e di crescita “continuerà ad applicarsi il prossimo anno”, ha proseguito.Quanto alla situazione dei cambi dell’euro “si è stabilizzata” nelle ultime settimane “dopo l’apprezzamento della prima fase della pandemia”.Parole di apprezzamento per il Ministro dell’Economia Daniele Franco che oggi all’Eurogruppo “ci ha fatto una presentazione molto, molto ragguardevole” del programma di Governo e “delle misure in atto per sostenere imprese e lavoratori”. Franco inoltre “ha indicato il suo sostegno per il comunicato di oggi” e secondo Donohoe l’Italia “sarà un membro molto importante e influente dell’Eurogruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurogruppo, Gentiloni: ora serve una politica espansiva. Su AstraZeneca: decisioni giustificate.

    (Teleborsa) – Il commissario Europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni ha assicurato che la Commissione europea è consapevole che ci siano Paesi con un debito pubblico alto – “raccomandiamo particolare cautela ai Paesi che hanno i livelli elevati” – “ma questo non significa che non debbano avere una linea di Bilancio espansiva adesso”. “La guidance – ha dichiarato nel corso della conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo – è di mantenere la linea di bilancio espansiva e di rendere le misure gradualmente più mirate” quando la ripresa sarà più solida.”Penso che ovviamente ci serva velocità – ha detto Gentiloni in merito alla campagna di vaccinazione – non solo per l’economia ma principalmente per la salute, ma al tempo stesso servono certezze, quindi le misure cautelari sono giustificate”. “Dobbiamo attendere una valutazione dell’EMA – ha aggiunto – che darà certezza ai cittadini Ue”. LEGGI TUTTO