Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Vaccini, EMA: Pfizer, Moderna e J&J efficaci contro varianti

    (Teleborsa) – Dai primi studi fatti, i vaccini Rna messaggero (Moderna e Pfizer-Biontech) hanno “un’ottima efficacia contro le nuove varianti del Covid”. Allo stesso modo, anche “il vaccino Johnson&Johnson di recente approvato dall’Ema” è risultato efficace. Lo ha detto Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccini dell’Ema, in audizione alla commissione Sanità del Parlamento europeo. “Secondo un piccolo studio su duemila casi, il vaccino AstraZeneca è risultato invece non efficace” contro la variante sudafricana, ha spiegato Cavaleri, indicando tuttavia che sarà necessario attendere “studi più ampi” per verificarne la reale efficacia.Intanto, arriva la notizia dell’accordo di collaborazione fra la tedesca IDT Biologika e Johnson & Johnson, per aumentare la disponibilità dei vaccini in Europa. Ne ha dato notizia IDT Biologika in un comunicato. Stando alla nota, il gruppo destinerà la fabbrica di Dessau, finora riservata alla casa farmaceutica Takeda candidata per il vaccino contro la Dengue, al vaccino Johnson e Johnson.Nel frattempo, il Vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, ammette errori “nell’ordinazione dei vaccini a Bruxelles, come negli Stati membri”. “Sono pronto alla fine della pandemia a fare un bilancio. A quel punto si potrà vedere cosa abbiamo fatto di giusto e cosa di sbagliato”. Nella situazione attuale la questione sul tavolo è che “tutta l’Europa riceva il vaccino”. ùPoco dopo, il Portavoce della Commissione Eric Mamer chiarisce: “Se ci sono cose che potevano essere migliorate non è al momento dell’ acquisto dei vaccini”, ma “della messa in opera dei contratti e dell’aumento della capacità produttiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Eurogruppo: ancora necessarie misure di sostegno, il via al Recovery Fund è la priorità

    (Teleborsa) – In una dichiarazione congiunta l’Eurogruppo ha ribadito che “finché prevarrà l’emergenza sanitaria acuta, restano necessarie ampie misure fiscali a tutela dei cittadini e delle imprese”. Si tratta di uno nove punti di cui si compone il documento pubblicato a seguito della riunione tenutasi oggi tra i Paesi dell’Eurozona sull’impatto causato dalla pandemia su vari settori dell’economia nella zona euro e dei possibili cambiamenti strutturali che può aver innescato.Anche la politica fiscale – si legge nel documento – “dovrebbe rimanere agile e adattarsi efficacemente all’evolversi della situazione sanitaria ed economica”. Solo in un secondo momento, “una volta migliorata la situazione sanitaria e allentate le restrizioni”, l’Eurogruppo ritiene che tali misure “dovrebbero gradualmente spostarsi verso azioni più mirate per promuovere una ripresa resiliente e sostenibile”.Nel documento si riconosce il ruolo dell’attivazione della clausola di salvaguardia del Patto di Stabilità e del Temporary Framework per gli aiuti di Stato nel consentire ai governi nazionali “di mettere in atto un livello di sostegno fiscale di ampio respiro nel 2020, stimato intorno all’8% del PIL, oltre a schemi di liquidità di circa il 19% del PIL nell’area dell’euro”. Una risposta, si sottolinea, di molto superiore a quella messa in campo durante la Grande Crisi Finanziaria. I Paesi dell’Eurozona hanno inoltre definito “indispensabili” le decisioni di politica economica e le indicazioni della Banca Centrale Europea.Nonostante il via della campagna vaccinale e le ultime previsioni della Commissione europea che si siano dimostrate leggermente migliori di quelle prospettate lo scorso autunno, “le prospettive rimangono offuscate dall’incertezza e la ripresa dovrebbe essere disomogenea tra paesi, regioni e settori”. Proprio in merito alla ripresa, l’Eurogruppo ha ribadito l’importanza del Recovery and Resilience Facility (RRF) e delle altre componenti di Next Generation EU “che faciliteranno una posizione di bilancio favorevole in tutta l’area dell’euro”. In particolare, nel documento si legge che “lo stimolo fiscale aggiuntivo dell’RRF sarà particolarmente importante per quegli Stati membri dell’area dell’euro in cui il finanziamento dell’RRF è considerevole rispetto al loro PIL o agli investimenti pubblici totali. A tale riguardo, l’attuazione tempestiva dell’RRF rimane della massima priorità”.L’Eurogruppo ha sottolineato, infine, che “una volta che la ripresa sarà saldamente avviata, gli Stati membri della zona euro dovrebbero far fronte all’aumento dei livelli del debito pubblico attuando strategie di bilancio sostenibili a medio termine, ponendo l’accento sul miglioramento della qualità delle finanze pubbliche, sull’aumento dei livelli di investimento e sul sostegno alle transizioni verdi e digitali”. Il suggerimento che arriva agli Stati membri è inoltre quello di concentrarsi su riforme in grado di promuovere gli investimenti privati ??e di aumentare la capacità produttiva della zona euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Yellen studia imposta minima globale su multinazionali

    (Teleborsa) – Il segretario al Tesoro Janet Yellen sta lavorando con altri paesi ad un accordo per aggiornare le norme sulla tassazione delle società multinazionali in modo da stabilire una tassa minima globale, che tra l’altro impedirebbe ad un’azienda di lasciare un Paese per spostarsi in un altro con sistema di tassazione più vantaggioso. E’ quanto riferisce il Washington Post.Il segretario del Tesoro sta partecipando ai negoziati in corso presso l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), che riunisce 140 paesi, su come aggiornare le norme fiscali globali in modo da riflettere gli sviluppi dell’economia digitale. Un pilastro del lavoro del gruppo è incentrato su un’imposta minima globale non vincolante.L’idea di una tassazione globale era stata già espressa dalla Yellen durante la sua audizione di conferma dove aveva espresso l’impegno dell’ amministrazione Biden-Harris “ad aggiornare le norme fiscali globali in modo da stabilire regole di tassazione minima efficaci, prevenire il trasferimento dei profitti globali (nei paradisi fiscali) e garantire che le società paghino la loro giusta quota”. LEGGI TUTTO

  • in

    Investimenti pubblicitari, Nielsen: l'inizio del 2021 si apre in rosso (-4,3%)

    (Teleborsa) – Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia ha iniziato il 2021 registrando -4,3% rispetto a gennaio 2020. Una perdita ancora più netta (-10%) se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (Ott).”Stante la situazione legata alla gestione della pandemia e il confronto con i primi due mesi dello scorso anno in fase di crescita – ha dichiarato Alberto Dal Sasso, Ais managing director di Nielsen – è normale una partenza in sordina. Tutto però fa pensare ad una consolidata ripresa a partire dalla primavera”.Per quel che riguarda i singoli mezzi, i risultati migliori sono quelli registrati dalla TV che ha chiuso gennaio 2021 con una perdita contenuta al 2,8%. Sempre in negativo la Stampa: i quotidiani iniziano l’anno un calo del 14,9% e i periodici del 34,4%. Il nuovo anno è iniziato in rosso anche per la Radio che cala del 34,5%. Segno più invece per quel che riguarda l’intero comparto del web advertising che sulla base delle stime realizzate da Nielsen, ha mostrato un incremento del 6,2% rispetto a gennaio 2020 (+0.6% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).Ancora in difficoltà l’outdoor (-52,3%), il Transit (-47,2%) e il direct mail (-32,2%). I fatturati di go tv e cinema non sono invece disponibili. Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 11 in crescita, con un apporto di circa 21 milioni di euro. Le performance migliori sono quelli che riguardano Distribuzione (+36,5%), telecomunicazioni (+14,9%) e gestione casa (+25,8%). In negativo Alimentari (-6,7%), Automobili (-24,1%) e Farmaceutici (-15,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Da Alitalia a ITA: domani vertice ministri italiani con commissario europeo Vestager

    (Teleborsa) – E’ in calendario domani, 16 marzo, il confronto tra il commissario europeo alla Concorrenza, Margrethe Vestager e i ministri del governo Draghi competenti per il futuro di Alitalia in amministrazione straordinaria e il decollo di ITA: Giancarlo Giorgetti, per lo Sviluppo economico, Enrico Giovannini per le Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Daniele Franco per l’economia. Tutti concordano sulla necessità di procedere nel segno della discontinuità.Mercoledì 17 audizione del ministro Giorgetti alla Commissione Trasporti della Camera sul nuovo piano di ITA, mentre venerdì è previsto il secondo incontro tra i sindacati e i commissari di Alitalia dell’amministrazione straordinaria, Giuseppe Leogrande, Daniele Santosuosso e Gabriele Fava. LEGGI TUTTO

  • in

    Irlanda del Nord, Johnson: pronto a discutere con l'Ue ma libertà interna va garantita

    (Teleborsa) – Il premier britannico Boris Johnson si è detto pronto a “discutere con gli amici dell’Ue” in merito ai contrasti sorti dopo la decisione unilaterale di Londra di estendere il “periodo di grazia” sui tempi di attuazione di alcuni punti del Protocollo sull’Irlanda del Nord allegato agli accordi sulla Brexit. La risposta del premier è arrivata dopo che l’Unione europea ha notificato al Regno Unito la costituzione in mora per aver violato le disposizioni sostanziali del protocollo.Johnson ha però aggiunto che il Protocollo deve assicurare anche l’apertura del confine interno “est-ovest” fra Ulster e resto del Regno Unito. Il premier britannico ha comunque difeso le decisioni del suo governo definendole “misure tecniche e temporanee di buonsenso” introdotte per salvaguardare la libertà di transito interno fra Ulster e Gran Bretagna in attesa di una soluzione definitiva. Difesa che è stata ribadita anche da un portavoce di Downing Street che ha sottolineato che le decisioni britanniche sono “legali e rientrano in una forma di attuazione graduale e in buona fede del Protocollo”.”Misure operative di basso profilo come queste hanno molti precedenti e sono comuni nelle fasi iniziali di applicazione dei maggiori trattati internazionali”, ha aggiunto, sottolineando che si tratta di “normali procedure” e non di “qualcosa meritevole di un’azione legale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Catania: inaugurata fermata RFI

    (Teleborsa) – Attiva da oggi la fermata di Catania Aeroporto – Fontanarossa, realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con 6,5 milioni di euro e inserita nel programma degli interventi di potenziamento dell’asse ferroviario Messina – Catania – Palermo e del Nodo di Catania.Alla cerimonia inaugurale erano presenti Giancarlo Cancelleri Sottosegretario di Stato Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili; Marco Falcone, Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana; Salvo Pogliese, Sindaco di Catania; Francesca Moraci, Consigliere di Amministrazione Ferrovie dello Stato Italiane; Nico Torrisi, Amministratore Delegato SAC Aeroporti di Catania. LEGGI TUTTO

  • in

    AstraZeneca: sospensione “precauzionale” in Italia, Germania e Francia. EMA: “Andare avanti”

    (Teleborsa) – L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’EMA, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paesi europei.I carabinieri del Nas, su disposizione della Procura di Biella, stanno sequestrando le dosi del lotto ABV5811 AstraZeneca che l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha sospeso ieri dopo la morte di Sandro Tognatti, il professore di clarinetto morto nella sua abitazione di Cossato poche ore dopo la somministrazione del vaccino Astrazeneca. La procura di Biella ha aperto una inchiesta sul decesso.Di questi minuti, la notizia che anche la Germania ha deciso di sospendere le vaccinazioni con AstraZeneca. Lo rende noto il governo tedesco. Il ministero della Salute tedesco segue così l’indicazione del Paul Ehrlich Institut, che in via precauzionale consiglia “ulteriori approfondimenti” in relazione ai nuovi casi di trombosi che si sono verificati. “Conosciamo la portata di questa decisione che non è stata presa a cuor leggero. Ma è una decisione fattuale e non politica”, ha detto il ministro della Salute tedescon Jens Spahn, annunciando che la Germania ha sospeso l’uso di AstraZeneca temporaneamente. “È una decisione presa per pura cautela”. “Per mantenere la fiducia nel vaccino dobbiamo dare ai nostri esperti il tempo di verificare i nuovi casi e “sgomberare il campo da eventuali rischi”, ha continuato. “Deve essere chiaro – ha aggiunto – che anche non vaccinare comporta dei rischi”.Stop temporaneo anche in Francia che ha sospeso l’uso fino a domani, in attesa del parere dell’Ema, l’agenzia europea del farmaco. Lo ha annunciato il presidente Emmanuel Macron.EMA, ANDARE AVANTI -“Il rapporto tra benefici e rischi” per il vaccino anti-Covid di AstraZeneca “è considerato positivo e non vediamo alcun problema nel proseguire le vaccinazioni utilizzando questo vaccino”. Lo ha detto Marco Cavaleri, responsabile per la strategia vaccinale dell’Ema, in audizione all’Europarlamento. “Stiamo esaminando i dati e gli eventi letali riportati per tentare di capire se ci sono cluster specifici di casi” legati “a certi tipi di patologie o allo status medico dei soggetti”, ha aggiunto Cavaleri, sottolineando che finora non vi sono evidenze che “dimostrino un rischio emergente che influenzi il rapporto benefici/rischi”. LEGGI TUTTO