Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street ostaggio di inflazione e rendimenti

    (Teleborsa) – Seduta con segni deboli per la borsa di Wall Street dove tra gli investitori crescono i timori legati all’inflazione ed ai rendimenti obbligazionari, specie quello dei titoli di Stato USA a 10 anni che ha raggiunto la soglia dell’1,60%.Sul fronte macroeconomico, l’indice dei prezzi alla produzione è cresciuto nel mese di febbraio in linea con le attese degli analisti. La lettura preliminare di marzo dell’indice di fiducia dei consumatori statunitensi, calcolato dall’Università del Michigan, stima un rafforzamento del sentiment e superiore alle previsioni degli addetti ai lavori.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,48% a 32.642 punti; al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,30%, scambiando a 3.928 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,4%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,49%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni industriali (+1,00%), utilities (+0,95%) e finanziario (+0,86%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-1,15%), informatica (-1,14%) e beni di consumo secondari (-0,58%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+5,94%), Caterpillar (+2,95%), Raytheon Technologies (+1,97%) e Walgreens Boots Alliance (+1,75%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -1,47%.Preda dei venditori Nike, con un decremento dell’1,42%.Si concentrano le vendite su Apple, che soffre un calo dell’1,13%.Vendite su Microsoft, che registra un ribasso dell’1,01%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tripadvisor (+7,72%), Bed Bath & Beyond (+5,78%), Discovery (+5,32%) e American Airlines (+4,57%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Baidu, che prosegue le contrattazioni a -3,48%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 3,37%.Pessima performance per Illumina, che registra un ribasso del 2,92%.Sessione nera per Altera, che lascia sul tappeto una perdita del 2,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, l'Italia torna in rosso: quali Regioni cambiano colore?

    (Teleborsa) – L’Italia torna a tingersi di rosso. Dopo la presentazione dei dati del monitoraggio settimanale ISS-Ministero della Salute infatti dovrebbero essere 11 le Regioni in zona rossa, mentre per altre 8 dovrebbe essere adottata la zona arancione. Per l’ufficialità si attende la firma dell’ordinanza da parte del ministro della Salute, Roberto Speranza, che è prevista già per oggi.Secondo quanto si apprende da fonti del Ministero della Salute, passano in area rossa, dal 15 marzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento che si aggiungono a Campania e Molise, già nella fascia di massimo rischio.In zona arancione dovrebbero figurare invece Abruzzo, Calabria, Liguria, Toscana, Puglia, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta, mentre la Sardegna probabilmente resterà in zona bianca. In corso una verifica sui dati della Basilicata.”Bisogna anticipare la corsa del virus ma il fatto che diminuiscano i casi nelle RSA e tra gli anziani è un primo successo della strategia vaccinale, si vedono i primi risultati. In questo momento non possiamo che agire con interventi di mitigazione e contenimento”, ha dichiarato il direttore della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza, nel corso della conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di Regia.In base al rapporto, nella prima settimana di marzo a livello nazionale si è osservata un’accelerazione dei contagi sia a livello di incidenza – 225,64 casi per 100.000 abitanti rispetto ai 194,87 della settimana precedente – sia in termini di ricoveri in terapia intensiva che hanno superato la cosiddetta “soglia critica”, 31% contro il 26% del precedente monitoraggio. Complessivamente al 9 marzo le terapie intensive occupate risultavano essere 2.756, rispetto alle 2.327 registrate il 2 marzo.Sempre dal rapporto ISS-Ministero della Salute è emerso che 16 Regioni e province autonome hanno un Rt puntuale maggiore di uno. Tra queste, otto (Campania, Piemonte, FVG, Emilia-Romagna, Basilicata, Lombardia, Lazio, Veneto) hanno un Rt con il limite inferiore superiore a 1,25, compatibile con uno scenario di tipo 3, quattro Regioni hanno un Rt nel limite inferiore compatibile con uno scenario di tipo 2 e le restanti hanno un Rt compatibile con uno scenario di tipo uno.Nel frattempo, sono 26.824 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 369.636 tamponi totali elaborati (ieri 372.217) di cui 201.149 molecolari (ieri 208.469) e 168.487 test rapidi (ieri 163.748). Sale il rapporto positivi/tamponi totali a 7,25% (ieri 6,89%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza hanno sono 3.175.807.Sono 380 i decessi registrati oggi, che portano il conteggio totale a 101.564 morti da inizio pandemia. In aumento sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 55 in più, 2.914 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 409 in più rispetto a ieri (sono 23.656 in totale). La Regione con più nuovi casi la Lombardia (6.262) seguita da Emilia Romagna (3.477), Piemonte (2.929), Campania (2.644), Veneto (1.932), Puglia (1.774), Lazio (1.757) e Toscana (1.304). LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, vaccino Novavax efficace al 96,4%. Titolo festeggia

    (Teleborsa) – Prepotente rialzo per Novavax, che mostra una salita bruciante del 5,77% sui valori precedenti. A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia diffusa dalla biotech del Maryland che il suo vaccino contro il coronavirus è efficace al 96,4% per patologie “lievi, moderate e gravi causate dal ceppo originale” del Covid-19. L’efficacia tuttavia è ridotta contro la variante sudafricana (48,6%) mentre resta alta contro la variante inglese (86,3%).Comparando l’andamento del titolo con il Nasdaq 100, su base settimanale, si nota che l’azienda americana che produce vaccini mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +25,52%, rispetto a +2,79% dell’indice dei titoli tecnologici USA).Lo scenario di medio periodo è sempre connotato negativamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche miglioramento, per la tenuta dell’area di supporto individuata a quota 190,4 USD. Il movimento positivo di breve è indicativo di una potenziale inversione del trend ribassista, con possibili tentativi di aggressione dei prezzi verso l’importante area di resistenza stimata a quota 211,8. E’ concreta quindi la possibilità di una continuazione della fase rialzista verso quota 233,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Draghi a Fiumicino, “stretta necessaria ma azione Governo a sostegno famiglie e imprese”

    (Teleborsa) – “A più di un anno dall’inizio dell’emergenza purtroppo c’è una nuova ondata di contagi: nell’ultima settimana più di 150mila infezioni contro le 131mila della settimana precedente, un incremento di ricoverati quasi di 5000 persone, della terapia intensiva di seicento unità. Questi numeri impongono massima cautela” per “limitare il numero di morti e impedire la saturazione delle strutture sanitarie”. Lo ha detto il Premier Mario Draghi durante il punto stampa nel corso della visita al centro vaccinale di Fiumicino. “La mia prima visita in un sito vaccinale – ha aggiunto – è stata una visita breve ma veramente bella. Questi ragazzi che lavorano come volontari o in forma permanente hanno reso questo che è un luogo medico un luogo di speranza, entrando qui si capisce che ne usciremo”.Poi un messaggio agli italiani che “ho ringraziato per la loro infinita pazienza. Sono consapevole che le misure di oggi avranno conseguenze sull’istruzione dei figli, sull’economia e sullo stato anche psicologico di noi tutti. Sono necessarie per evitare un peggioramento che renderebbe inevitabili provvedimenti ancora più stringenti. Ma, a queste misure, si accompagna l’azione di governo a sostegno di famiglie e imprese e l’accelerazione della campagna vaccinale, che sola dà speranza di uscita dalla pandemia”.”Le misure previste nel decreto legge” Sostegni “sono corpose, coprono una platea più ampia e arriveranno rapidamente. Tra i provvedimenti più significativi, c’è il prolungamento della cassa integrazione guadagni, un più ampio finanziamento degli strumenti di contrasto alla povertà, per sostenere i “nuovi poveri”, coloro che sono diventati maggioranza nelle file della Caritas. Agli autonomi e alle partite IVA che hanno patito perdite di fatturato riconosceremo contributi in forma più semplice e immediata, senza criteri settoriali”, ha chiarito il Presidente del Consiglio che ha precisato che “i 32 miliardi saranno impegnati nel decreto Sostegni “ma non basta. Ho intenzione di proporre al Parlamento, in occasione della presentazione del Documento di Economia e Finanza, un nuovo scostamento di bilancio”.L’obiettivo del Governo è sostenere concretamente le famiglie. “Per venire incontro alle loro esigenze abbiamo deciso, già nel decreto legge di oggi, di garantire il diritto al lavoro agile per chi ha figli in didattica a distanza o in quarantena. Per chi svolge attività che non consentono lo smart working, sarà riconosciuto l’accesso ai congedi parentali straordinari o al contributo baby-sitting.”Capitolo – delicatissimo – vaccini, “ad oggi, sottolinea Draghi, si vedono già i primi risultati di un’accelerazione. Solo nei primi undici giorni di marzo è stato somministrato quasi il 30% di tutte le vaccinazioni fatte fino all’inizio di questo mese: è il doppio della media dei due mesi precedenti. Il ritmo giornaliero attuale è di circa 170.000 somministrazioni al giorno. L’obiettivo è triplicarlo presto. Abbiamo già ricevuto 7,9 milioni di dosi, ma contiamo su una forte accelerazione nelle prossime settimane, anche a seguito della recente approvazione del vaccino Johnson & Johnson”.”L’Italia ha scelto di cominciare la sua campagna vaccinale dal personale delle strutture sanitarie. Abbiamo proceduto a vaccinare nelle Rsa, dove vivono i nostri concittadini più fragili. Infine, abbiamo dato priorità agli ultra-ottantenni, insieme a chi opera nella scuola, nell’università e nel soccorso pubblico. Mentre completeremo la vaccinazione di queste categorie, procederemo rispettando un ordine dato dall’età e dalle condizioni di salute. A tutti, chiedo di aspettare il proprio turno, come ha fatto in maniera esemplare il Presidente della Repubblica. È un modo di mostrarci una comunità solidale”, ha proseguito sottolineando che l’obiettivo, “in accordo con il ministro della Salute, Roberto Speranza, il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e il Commissario straordinario all’emergenza, Generale Francesco Paolo Figliuolo, è quello di utilizzare tutti gli spazi utili disponibili per le vaccinazioni. Ci si potrà vaccinare non solo negli ospedali, ma anche nelle aziende, nelle palestre e nei parcheggi come questo di Fiumicino. In Italia sono già operativi 1694 siti vaccinali fissi e altri verranno individuati”.Poi, una buona notizia. “Di oggi è la conclusione del primo contratto tra un’azienda italiana e un’azienda titolare di un brevetto. Continueremo a sviluppare la capacità produttiva di vaccini in Italia”, ha detto il Premier che ha aggiunto: “L’Unione europea ha preso degli impegni chiari con le case farmaceutiche e ci aspettiamo che vengano rispettati. In queste settimane abbiamo preso decisioni forti nei confronti delle aziende in ritardo con le consegne. Seguiteremo a farlo, per difendere la salute degli italiani”.Inevitabile un passaggio sul “caso” AstraZeneca. “Nella giornata di ieri l’Agenzia Italiana del Farmaco ha bloccato un lotto di vaccini AstraZeneca, dopo la segnalazione di alcuni gravi eventi avversi. È una decisione precauzionale, in linea con quanto fatto in altri Paesi europei, e che dimostra l’efficacia dei sistemi di farmacovigilanza. Il parere dell’Aifa, condiviso dagli scienziati, è che non ci sia alcuna prova che questi eventi siano legati alla somministrazione del vaccino”, ha rimarcato sottolineando che “L”Ema sta esaminando i casi sospetti, ma ha anche consigliato di proseguire col suo utilizzo”, spiega.Infine, un “messaggio di fiducia e forza”, pur consapevole delle difficoltà: “Questo Governo – ha concluso Draghi – vi accompagnerà con la stessa intensità mostrata nel suo primo mese di lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Denaro su Colgate-Palmolive, CdA approva aumento cedola trimestrale

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo Colgate-Palmolive, che tratta in utile dell’1,08% sui valori precedenti.Il board del gruppo dei beni di consumo ha approvato un aumento per la cedola trimestrale da 44 a 45 centesimi per azione. Il dividendo andrà in pagamento il prossimo 14 maggio. Su base annuale sale da 1,76 a 1,80 dollari.L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Colgate-Palmolive, che fa peggio del mercato di riferimento.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Colgate-Palmolive, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 75,78 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 76,31 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 75,49. LEGGI TUTTO

  • in

    DocuSign, la trimestrale batte le attese

    (Teleborsa) – Ribasso scomposto per Docusign, che esibisce una perdita secca del 6,94% sui valori precedenti.L’azienda di San Francisco ha chiuso il quarto trimestre con una perdita in aumento da 47,4 milioni di dollari, pari a 26 centesimi per azione, a 72,4 milioni, (38 centesimi). Su base rettificata l’EPS è tuttavia salito a 37 centesimi da 12 superando i 22 centesimi del consensus. I ricavi sono in progresso da 258 a 410 milioni di dollari oltre i 408 milioni stimati dagli analisti.La tendenza ad una settimana di Docusign è più fiacca rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Lo status tecnico di medio periodo di Docusign ribadisce la trendline negativa. Tuttavia, analizzando il grafico a breve termine, si evidenzia un andamento meno intenso della linea ribassista che potrebbe favorire uno sviluppo positivo della curva verso l’area di resistenza individuata a quota 215,1 USD. Eventuali spunti rialzisti supportano l’obiettivo del top a 224,2, mentre il primo supporto è stimato a 205,9. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori attesa in rafforzamento a marzo

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a marzo. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato a 83 punti rispetto ai 76,8 punti del mese di febbraio e contro un aumento fino a 78,5 punti atteso dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 91,5 punti dagli 86,2 punti precedenti, mentre l’indice sulle attese è peggiorato a 77,5 punti dai 70,7 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ulta Beauty crolla al Nasdaq, delude il trimestre

    (Teleborsa) – Si muove in profondo rosso Ulta Beauty mostrando una perdita del 10,80% sui valori precedenti.Il colosso USA di cosmetici e profumi ha chiuso il quarto trimestre con profitti netti in calo da 222,8 milioni, pari a 3,89 dollari per azione, a 171,5 milioni, (3,03 dollari). L’EPS si è attestato a 3,41 dollari contro attese di consensus per 3,73 dollari. I ricavi scesi da 2,30 a 2,20 miliardi a fronte dei 2,29 miliardi stimati dal mercato.L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P-500 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Ulta Beauty, che fa peggio del mercato di riferimento.La tendenza di breve di Ulta Beauty è in rafforzamento con area di resistenza vista a 319,9 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 304,2. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 335,5. LEGGI TUTTO