Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Restrizioni Pasqua, Confagricoltura: “Includere settore agricolo nel decreto Sostegno”

    (Teleborsa) – “L’impatto economico delle nuove e indispensabili misure restrittive per limitare i contagi da coronavirus si estenderà anche al settore agricolo che va, quindi, incluso nel Decreto Sostegno all’esame del governo”. È quanto ha affermato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commentando i provvedimenti che l’esecutivo si accinge ad assumere di fronte all’aggravamento della situazione sanitaria sul territorio nazionale.”Ancora una volta – prosegue Giansanti – sono più esposte le imprese e i settori produttivi più collegati con il canale HoReCa sul mercato interno e a livello internazionale. Per alcune produzioni – aggiunge il presidente di Confagricoltura – i tradizionali pranzi delle festività pasquali hanno un’elevata incidenza sul fatturato annuale. Le nostre strutture territoriali, inoltre, segnalano un crollo delle prenotazioni negli agriturismi”. Per il settore vino, ad esempio, segnala Confagricoltura, già si registrano elevate giacenze, oltre 61 milioni di ettolitri a fine gennaio, secondo i dati del Mipaaf.Il comparto, con 24mila aziende, quasi 14 milioni di presenze e 100mila addetti è in forte sofferenza: nell’ultimo anno le perdite superano 1,2 miliardi di euro, senza contare le vendite dirette. “Il mancato reddito deve essere compensato, in linea con le decisioni già prese in ambito europeo”, sottolinea Giansanti. L’esempio è quello del governo francese che – evidenzia Confagricoltura – nei giorni scorsi ha varato un aiuto pubblico a fondo perduto con una dotazione di 60 milioni di euro, per compensare le perdite di reddito degli allevatori di capi bovini. LEGGI TUTTO

  • in

    Giustizia tributaria, Franco: “Necessario agire per superare criticità”

    (Teleborsa) – Una PA ed una giustizia tributaria più efficienti. Sono questi i driver della ripresa per il Ministro dell’Economia Daniele Franco, che è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario tributario.L’efficienza della giustizia tributaria “deve essere parte di questo processo”, ha detto il titolare del MEF, affermando che il governo conosce le caratteristiche della giustizia tributaria ed “intende agire per rafforzarla e superare le criticità”.Franco ha aggiunto che, nell’ambito del PNRR, anche la giustizia tributaria potrà avvantaggiarsi della digitalizzazione e dell’innovazione. “Le risorse destinate alla transizione digitale per la pubblica amministrazione serviranno anche a colmare i deficit di infrastrutture, migliorando gli strumenti a disposizione degli operatori del settore”.Il Ministro, ricordando che “molto è già stato fatto” per migliorare il sistema, ha indicato fra le priorità “la completa informatizzazione di tutte le fasi del processo, compresa l’introduzione dell’udienza a distanza”. In questo senso vengono lette esperienze volte all’ampliamento dell’offerta di servizi online, come il telecontenzioso e l’utilizzo di Pago PA per il pagamento del contributo unificato.L’altro punto fondamentale, oltre all’efficienza è la certezza. “Condivido la necessità di assicurare e consolidare il principio di prevedibilità della decisione”, ha sottolineato il titolare all’Economia, aggiungendo che questo garantirà a cittadini e imprese ” una giustizia che fornisca tempestivamente certezza giuridica”.Giù le controversie tributarieLe controversie tributarie hanno registrato nel 2020 una “significativa contrazione”, passando a 151.400 da 189.537 di fine 2019 (-20%). I ricorsi presentati presso le Commissioni provinciali sono stati 108.699 (142.522 nel 2019) e gli appelli 42.701 (47.015 nel 2019).Il numero delle controversie decise è calato a 141.751 (-38%), a causa dell’emergenza sanitaria, mentre sono tornate a crescere le controversie pendenti a 345.262 (+3%), interrompendo il trend positivo degli ultimi anni di abbattimento dell’arretrato.Il Ministro Franco ha voluto ricordare che la giustizia tributaria, a partire dalla riforma del 1996, ha conseguito un significativo abbattimento delle pendenze esistenti, passate da oltre 2,8 milioni del 1996 a circa 345mila nel 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Stretta anti-Covid, a Pasqua tutta Italia zona rossa

    (Teleborsa) – Dopo i confronti dei giorni scorsi, l’azione del Governo per contenere la diffusione della pandemia passa dalla teoria alla pratica. Ad aprire la giornata il vertice con gli enti locali, quindi alle 11,30 il Consiglio dei Ministri, durato poco più di un’ora, che ha dato il via libera al decreto legge con le nuove misure per il contrasto all’emergenza Covid. Da lunedì 15 marzo, come annunciato dal ministro della Salute Roberto Speranza, scompaiono le zone gialle che vengono portate in arancione. Più tempestivo l’ingresso in area rossa: tutte le Regioni che hanno incidenza settimanale” di Covid-19 “superiore a 250 casi su 100mila” verranno inserite nella fascia di massimo rischio.Le nuove misure restrittive resteranno in vigore dal 15 marzo al 6 aprile. Per le festività pasquali, dal 3 al 5 aprile, le misure previste per la zona rossa si applicheranno su tutto il territorio nazionale. Sarà comunque possibile spostarsi all’interno della propria regione verso una sola abitazione privata, una volta al giorno, massimo due persone.Dal 15 marzo al 2 aprile e il 6 aprile (3, 4 e 5 sarà zona rossa nazionale), nelle Regioni arancioni “è consentito, in ambito comunale, lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno”, tra le 5 e le 22, “e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi”. Nelle zone rosse spostamenti vietati, se non per comprovati motivi, dotati di autocertificazione.Intanto, è ufficiale il cambio di colore del Lazio che passa dal giallo al rosso. “Anche la nostra Regione da lunedì sarà chiamata a rispettare giustamente le regole della zona rossa”. Lo sottolinea in un passaggio del suo discorso al centro vaccinale di Fiumicino il governatore del Lazio Nicola Zingaretti confermando così le indiscrezioni in queste ore sulla fascia di rischio assegnata al Lazio LEGGI TUTTO

  • in

    I tassi sui bond USA frenano Wall Street

    (Teleborsa) – Partenza debole per la borsa di Wall Street, all’indomani di nuovi record sulla scia della ratifica in legge del nuovo maxi pacchetto di stimoli all’economia USA voluto dall’amministrazione Biden.Intanto restano in rialzo i rendimenti dei Treasuries a 10 anni, con il tasso decennale che negli scambi dell’after hours si riporta sopra la soglia dell’1,6%, con gli addetti ai lavori perplessi su portata e tempistica del programma di aiuti, ma soprattutto preoccupati che rischi di surriscaldare l’economia degli States e dunque di accelerare in modo troppo veloce l’inflazione..Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione in febbraio, negli Stati Uniti, sono saliti in linea con le attese dagli analisti. Atteso dopo la partenza di Wall Street il dato sulla fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 32.546 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 3.922 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-1,59%); come pure, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,56%).Finanziario (+1,37%), energia (+0,82%) e beni industriali (+0,42%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-1,37%), beni di consumo secondari (-1,07%) e telecomunicazioni (-1,06%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+1,96%), JP Morgan (+1,92%), Travelers Company (+1,51%) e Goldman Sachs (+1,50%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -1,76%.Spicca la prestazione negativa di Microsoft, che scende dell’1,23%.Intel scende dell’1,14%.Sostanzialmente debole Nike, che registra una flessione dell’1,02%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, American Airlines (+2,17%), Discovery (+1,95%), Discovery (+1,58%) e Henry Schein (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Baidu, che ottiene -3,91%.In apnea Moderna, che arretra del 3,90%.Tonfo di Altera, che mostra una caduta del 3,74%.Lettera su Tesla Motors, che registra un importante calo del 3,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Covid: Cdm approva congedi parentali, smartworking e bonus baby sitter

    (Teleborsa) – Congedi parentali per chi ha figli fino a 16 anni, retribuiti al 50% sotto i 14 anni; diritto allo smart working con figli sotto i 16 anni; e per i lavoratori autonomi, sanitari e delle forze di polizia un bonus baby sitter fino a 100 euro alla settimana. Queste le misure approvate oggi dal Consiglio dei ministri.”I congedi parentali, il diritto allo smartworking e il bonus baby sitter entrano nel decreto legge che abbiamo appena approvato in Consiglio dei Ministri. Si tratta di 290 milioni di euro per far fronte alle difficoltà delle famiglie, in seguito alle nuove misure restrittive che si rendono necessarie per contrastare la diffusione del Covid-19 – ha annunciato in una nota la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti –. Tutelare le lavoratrici e i lavoratori è una priorità, unitamente al diritto dei minori di essere accompagnati in questa fase di ripresa della didattica a distanza. I congedi saranno retroattivi dal 1 gennaio 2021 e retribuiti al 50% sotto i 14 anni. Dai 14 ai 16 saranno usufruibili senza retribuzione. Abbiamo inoltre reintrodotto il diritto allo smart working per chi ha figli sotto i 16 anni. Per i lavoratori autonomi, gli operatori sanitari e le forze dell’ordine abbiamo previsto il bonus baby sitter fino a 100 euro alla settimana. Sono misure necessarie e doverose per sostenere concretamente le famiglie e tutti i bambini e ragazzi del nostro Paese”.Riguardo ai prossimi step, Bonetti, in un’intervista ad Askanews, ha sottolineato che “occorre continuare nel percorso di approvazione del Family Act e nella concretizzazione delle misure a sostegno delle famiglie, a partire dall’assegno unico universale per tutti i figli, attivo dal primo luglio. Per l’assegno unico universale per tutti i figli – spiega Bonetti – c’è stato un passaggio di approvazione importante al Senato, siamo a pochissimo dall’approvazione definitiva e dalla messa in pratica di questo sostegno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Crisi Maccaferri, Bonfiglioli vince l'asta per Sampingranaggi

    (Teleborsa) – L’azienda Bonfiglioli si è aggiudicata l’acquisto della Sampingranaggi di Bentivoglio (Bologna) per 7,158 milioni nell’asta di vendita che si è tenuta oggi al Tribunale di Bologna in seguito alla liquidazione del gruppo Maccaferri. Per Sampingranaggi, che nel 2020 ha ottenuto ricavi per 21 milioni, era stata fatta richiesta di ammissione al concordato nell’autunno 2019 nell’ambito della crisi della holding SECI del gruppo Maccaferri.L’interesse della società di Calderara di Reno (Bologna) era noto e focalizzato alla sinergia del known-how di Sampingranaggi con le strategie progettuali e produttive di Bonfiglioli: ora la società, spiega in una nota, “potrà aumentare la verticalizzazione produttiva sia in Italia che in Cina e accedere al mercato della robotica grazie anche allo sviluppo di ulteriori prodotti di estrema precisione ed efficienza”.L’acquisizione riguarda gli asset delle società italiana e cinese di Sampingranaggi, (Bentivoglio, Funo di Argelato e Shangai), i magazzini, il marchio Sampingranaggi, brevetti, progetti e prodotti per la robotica, oltre al totale assorbimento del personale. Proprio la scorsa settimana, Bonfiglioli aveva sottoscritto un patto con Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana e Fiom Cgil per salvaguardare i circa 80 dipendenti dell’azienda.”Al di là di questo ricongiungimento affettivo, che mi rende molto felice, e della totale complementarietà tra i prodotti di Sampingranaggi e Bonfiglioli, il mio primo pensiero va però alle donne e agli uomini di questa realtà che diventano da oggi una costola importante di Bonfiglioli – ha commentato la presidente Sonia Bonfiglioli – Tante volte avremmo potuto comperare gli impianti per produrre coppie coniche, gli ingranaggi sono il cuore dei riduttori, ma le macchine, senza la mano umana, sono atomi fermi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi alla produzione in aumento a febbraio

    (Teleborsa) – Si confermano in crescita i prezzi alla produzione USA a febbraio. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,5% su mese, rispetto al +1,3% del mese precedente. Il dato risulta in linea con le attese degli analisti.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento del 2,8% sopra il consensus (+2,7%), ed in rafforzamento rispetto al +1,7% del mese precedente.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,2% su mese, come da attese e rispetto al +1,2% precedente, mentre su anno registrano un +2,5% dal +2% precedente e dal +2,6% atteso.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese, Capone: accelerare su nuovi contributi a fondo perduto

    (Teleborsa) – “L’annuncio del sottosegretario dell’Economia, Durigon, va nella direzione auspicata, segnando un cambio di passo nell’azione di Governo. Bene la proposta sul taglio delle cartelle fino a 10mila euro, l’innalzamento da 5 a 10 milioni del tetto di fatturato per accedere ai rimborsi, il miliardo aggiuntivo per la stagione turistica montana”. Così il segretario generale UGL, Paolo Capone.”L’eliminazione dei codici Ateco – prosegue – consentirà finalmente di erogare indennizzi all’intera platea dei 2,8 milioni di aziende e partite IVA, calcolati sul decremento di fatturato dell’intero 2020 sul 2019 – prosegue – una misura necessaria più volte invocata dall’Ugl. Importante, al tempo stesso, la proroga del divieto di licenziamenti fino al 31 maggio, a maggior ragione alla luce dei dati dell’Istat che rilevano una perdita di 456 mila posti di lavoro nel 2020. Numeri allarmanti che fotografano una crisi occupazionale che avra’ delle conseguenze per gli anni a venire”.”In tal senso – conclude – sarà fondamentale sbloccare tempestivamente i 32 miliardi di euro previsti nel prossimo decreto sostegno per dare ossigeno a imprese e lavoratori duramente colpiti dalle ripercussioni economiche della recrudescenza pandemica. Mi auguro, dunque, che possa seguire un nuovo scostamento di bilancio volto a finanziare con ulteriori risorse le politiche attive del lavoro e nuovi contributi a fondo perduto alle aziende al fine di supportare il tessuto produttivo e tutelare i lavoratori”. LEGGI TUTTO