Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mediobanca, S&P conferma rating “BBB” e alza outlook a stabile

    (Teleborsa) – L’agenzia S&P Global Ratings ha confermato il merito di credito di Mediobanca a “BBB / A-2″, ma ha migliorato l’outlook da negativo a stabile, in linea con il miglioramento dell’outlook sul rating del debito sovrano dell’Italia.”Riteniamo che il modello di business più diversificato di Mediobanca, la gestione prudente del rischio e la solida capitalizzazione dovrebbero fornire sufficienti riserve per attutire l’impatto della crisi indotta dalla pandemia”, spiega S&P.Confermato anche il merito creditizio della controllata MB Funding Lux SA (BBB / A-2) ed il miglioramento dell’outlook a stabile da negativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante il listino americano. Vola il Nasdaq

    (Teleborsa) – Segno più per il listino USA, con il Dow Jones in aumento dello 0,95%, consolidando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 3.956 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,76%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+1,5%).Gli indici S&P 500 e Dow stanno toccando i massimi storici, anche grazie all’attenuarsi delle preoccupazioni per l’aumento dell’inflazione. I mercati hanno anche apprezzato un calo maggiore del previsto delle richieste di sussidi di disoccupazione settimanali e il calo dei rendimenti dei Treasury Bond USA a 10 anni, ai minimi da una settimana (1,52%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+2,58%), telecomunicazioni (+2,24%) e beni di consumo secondari (+1,84%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Nike (+2,90%), Microsoft (+2,70%), Intel (+2,31%) e Visa (+2,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -1,69%.Pensosa Travelers Company, con un calo frazionale dello 0,81%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+6,45%), Xilinx (+6,41%), KLA-Tencor (+6,22%) e Altera (+5,38%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alexion Pharmaceuticals, che ottiene -0,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucinelli, ricavi in calo del 10% nel 2020. Raddoppia peso e-commerce

    (Teleborsa) – Brunello Cucinelli ha chiuso il 2020 con ricavi netti pari a 544 milioni di euro, in calo del 10,5% a cambi correnti e del 9,9% a cambi costanti. L’EBITDA normalizzato è stato di 41,8 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 7,7%. L’utile netto è negativo per 32,1 milioni di euro, rispetto ai 53,1 milioni di euro del 2019 (che comprendevano i benefici fiscali del Patent Box per 5,7 milioni), mentre l’utile netto normalizzato è pari a 2,7 milioni di euro, rispetto a 49,3 milioni di euro del 2019.I ricavi sono stati in progressiva crescita nel secondo semestre, con un incremento a cambi correnti pari al+7,1%. In particolare, il fatturato del mercato europeo ha registrato un -1,8% nell’intero anno e +20,6% nel secondo semestre (rispetto agli stessi periodi dell’esercizio precedente), quello italiano -23,8% e 13,3% e quello cinese -1,9% e +14%.Per quanto riguarda il canale retail, l’e-commerce ha raddoppiato nel corso del 2020 la relativa incidenza sulle vendite complessive, arrivando a rappresentare un peso intorno al 5%. Gli investimenti al 31 dicembre 2020 sono stati pari a 51,6 milioni di euro, in linea con i 52,6 milioni dello scorso anno. La posizione finanziaria netta caratteristica12al 31 dicembre 2020, pari a 93,5milioni di Euro, rispetto ai 30,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2019.Con riferimento al 2021, Brunello Cucinelli, presidente esecutivo e direttore creativo della società, ha detto: “Progettiamo questo “anno del riequilibrio” con un’importante crescita del fatturato tra il 15% ed il 20%, e immaginiamo come da nostro progetto decennale 2019 –2028 un anno 2022 con una crescita intorno al 10%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, nuova impennata contagi e tasso positività. ISS preoccupato da crescita Rt

    (Teleborsa) – Nuova impennata dei contagi da coronavirus e aumento dei decessi e del tasso di positività. Il consueto bollettino giornaliero del Ministero della Salute fotografa una situazione in via di peggioramento, che potrebbe far scattare nuove e più severe restrizioni allo studio del governo.Nelle ultime 24 ore si sono registrati infatti 25.673 nuovi casi (22.409 ieri) a fronte dei 372.217 tamponi effettuati, con un tasso di positività che è salito al 6,9% dal 6,2% precedente.In aumento anche i decessi, che sono stati 373 rispetto a 332 segnalati ieri. Cresce anche il numero di persone in terapia intensiva con 266 nuovi ingressi ed un saldo ingressi-uscite di 32 pazienti in più. In rianimazione vi sono in totale 2.859 persone, mentre nei reparti ordinari vi sono 365 pazienti in più per un totale a 23.247.Il numero complessivo dei casi in Italia sale a 3.149.017. I guariti sono 15.000 (ieri 13.752), mentre il numero delle persone attualmente positive cresce di 10.276 (ieri +8.191). Fra i casi positivi 471.244 sono in isolamento domiciliare.Lombardia la più contagiata. Crescono decessi in AbruzzoNuova impennata dei decessi in Abruzzo che hanno raggiunto quota 37, superando il precedente record segnato a fine novembre. Anche i pazienti in rianimazione hanno segnato un nuovo massimo di 91 unità, con un tasso di occupazione die posti letto che lievita aòl 42,7% contro una soglia di guardia del 30%. Resta la Lombardia la regione con il numero più alto di casi – nelle ultime 24 ore 5.849 in più – inseguita da Campania (+2.981), Emilia Romagna (+2.845), Piemonte (+2.322) e Lazio (+1.800). Osservato speciale il Piemonte, dove sono stati bloccati i ricoveri non-Covid e le attività degli ambulatori, a causa del superamento della soglia critica di occupazione dei posti letto in ospedale, che ieri era lievitata al 42%. Nel bollettino odierno è pressoché stabile il numero di pazienti in terapia intensiva.Italia verso una unica zona rossaFrattanto, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha espresso una grande preoccupazione per la crescita generalizzata dell’indice Rt in tutta Italia, tanto che molte regioni si avviano a tingersi di rosso al prossimo monitoraggio.In Piemonte l’indice Rt è salito a 1,41, in Friuli Venezia Giulia a 1,39 ed in Lazio a 1,30. L’Rt della Campania è schizzato a 1,76, costringendo il governatore De Luca a chiudere piazze, lungomari e mercati. Sono a rischio anche Toscana, Emilia Romagna e Veneto, mentre la Liguria tira un sospiro di sollievo con un Rt appena superiore a 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccino Astrazeneca, Draghi sente von der Leyen: EMA indaga e AIFA blocca lotto

    (Teleborsa) – E’ giallo sul vaccino Astrazeneca e sui collegamenti con i casi di trombosi registrati in Europa. Una vicenda su cui l’autorità per il farmaco europea EMA sta indagando, mentre l’autorità italiana AIFA ha bloccato in via precauzionale il lotto ABV2856 distribuito in Italia, contenente 500 mila dosi del vaccino, in seguito a due casi “sospetti” verificatisi in Sicilia.Il Premier Mario Draghi ha avuto oggi un colloquio telefonico con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la quale ha assicurato che “l’EMA ha avviato una review accelerata” sui vaccini Astrazeneca, ma al momento “non c’è alcuna evidenza di un nesso tra i casi di trombosi registrati in Europa e la somministrazione del vaccino”.Il blocco del lotto italiano – Un caso sospetto sarebbe stato registrato in Sicilia: un militare in servizio ad Augusta sarebbe morto ieri per un arresto cardiaco nella sua abitazione all’indomani della vaccinazione. Un caso precedente sarebbe stato individuato a Catania: un uomo della squadra mobile sarebbe deceduto una decina di giorni fa dopo aver effettuato il vaccino. La Procura di Siracusa e si Catania avrebbero aperto un’inchiesta, mentre l’AIFA ha deciso di sospendere in via precauzionale il lotto ABV2856, che risultava essere stato somministrato in entrambi i casi.Frattanto, il lotto ABV5300 è stato sospeso in Austria e in altri Paesi europei – Danimarca, Estonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia e Islanda – dopo il decesso di un paziente austriaco cui sarebbe stata diagnosticata una trombosi multipla a dieci giorni dalla vaccinazione.Un altro decesso “sospetto” e segnalazioni di “gravi casi di coaguli nel sangue” di altre persone vaccinate sarebbero stati emersi in Danimarca. Di qui la decisione di bloccare il lotto, che è stato consegnato a 17 Paesi europei e comprende un milione di dosi.Frattanto, Londra rassicura che il vaccino AstraZeneca è “sicuro ed efficace” ed è stato sinora somministrato, assieme a quello di Pfizer, a 23 milioni di personein Regno Unito. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. Piazza Affari chiude a +0,82%

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Nel frattempo, a Wall Street prevalgono gli acquisti per l’S&P-500.La decisione del Consiglio direttivo della BCE, che lascia i tassi invariati e accelera sugli acquisti del programma PEPP, e la seguente conferenza stampa di Christine Lagarde hanno rassicurato i mercati.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,198. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.723,4 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,13%.Sensibile miglioramento dello spread, che raggiunge quota +92 punti base, con un decremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona allo 0,59%.Tra gli indici di Eurolandia piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,20%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +0,72%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,82%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata in aumento dello 0,90% rispetto alla chiusura precedente.Effervescente il FTSE Italia Mid Cap (+1,6%); con analoga direzione, in rialzo il FTSE Italia Star (+1,41%).Buona la performance a Milano dei comparti beni per la casa (+4,34%), tecnologia (+3,72%) e telecomunicazioni (+3,24%).Tra i peggiori della lista del listino azionario italiano, in maggior calo i comparti alimentare (-2,54%), materie prime (-1,85%) e sanitario (-0,47%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+4,66%), Moncler (+4,45%), STMicroelectronics (+3,95%) e Amplifon (+2,71%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che chiude le contrattazioni a -6,78%.Crolla Campari, con una flessione del 2,81%.Vendite a piene mani su Prysmian, che soffre un decremento del 2,43%.Spicca la prestazione negativa di Azimut, che scende dell’1,69%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+14,04%), De’ Longhi (+8,66%), Cattolica Assicurazioni (+5,53%) e Technogym (+4,70%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca MPS, che termina le contrattazioni a -1,32%.Anima Holding scende dell’1,27%.Calo deciso per GVS, che segna un -1,23%.Sotto pressione Garofalo Health Care, con un forte ribasso dell’1,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Baidu punta a raccogliere 3 miliardi in quotazione a Hong Kong

    (Teleborsa) – Baidu, il principale motore di ricerca cinese, punta a raccogliere oltre 3 miliardi di dollari nella sua quotazione sull’Hong Kong stock exchange, la seconda dopo il Nasdaq, vendendo 95 milioni di azioni. A seguito della notizia si è ampliato il margine di guadagno Baidu a Wall Street, dove il titolo si attesta in rialzo del 4,86% a 267,6.A Hong Kong, le azioni avranno un prezzo non superiore a 38,02 dollari per azione e rappresenteranno il 3,4% delle azioni totali della società, si legge nei documenti inviati alla Securities and Exchange Commission. Ulteriori 14,25 milioni di azioni potranno essere vendute come parte di una cosiddetta opzione greenshoe, che porterebbe la dimensione dell’emissione a 3,48 miliardi di dollari, secondo un documento societario visto da Reuters.Il prezzo finale per le azioni di Baidu sarà fissato il 17 marzo e le negoziazioni inizieranno il 23 marzo.(Foto: © Roman Babakin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -52 BCF

    (Teleborsa) – Calano meno del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 5 marzo 2021, sono risultati in diminuzione di 52 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (-73 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 98 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.793 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 12,5% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.050) e del 7,3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.934 BCF). LEGGI TUTTO