Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Nordio: per Gruppo Volkswagen il futuro è elettrico. Importante favorire diffusione mobilità elettrica

    (Teleborsa) – Inaugurata a Roma da Enel X, in collaborazione con Volkswagen Group Italia, la prima area cittadina per la ricarica ultrafast dei veicoli elettrici e primo sito HPC del progetto europeo CEUC.”Per noi la scelta della mobilità elettrica è la scelta che l’azienda ha fatto e sulla quale ha investito tantissimo, parliamo di 35 miliardi di investimenti nei prossimi cinque anni solo per la mobilità elettrica”, a dirlo è Massimo Nordio CEO di Volkswagen Group Italia intervenuto all’inaugurazione per il taglio del nastro insieme alla sindaca di Roma, Virginia Raggi e al CEO di Enel X, Francesco Venturini.”Essere qui oggi significa anche fare squadra e questo è un altro elemento importantissimo per favorire la diffusione della mobilità elettrica, ci vorrà del tempo ma l’avere dentro le città la ricarica ad alta potenza renderà accessibile e fruibile la mobilità elettrica anche a tante fasce di clientela che avranno un uso più pratico di questo mezzo”.[embedded content]
    “Per il Gruppo Volkswagen il futuro è elettrico. È la tecnologia che rappresenta la migliore opzione, in termini di efficienza e sostenibilità, per raggiungere i target climatici globali e arrivare a essere un’azienda carbon neutral entro il 2050 – ha affermato Nordio – lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica è un elemento centrale per la diffusione della mobilità a zero emissioni, in particolare la ricarica ad alta potenza, o HPC (High Power Charging), ha un ruolo decisivo, perché consente di fare il pieno in tempi ridottissimi, con una user experience che si avvicina molto a quella legata al rifornimento delle auto tradizionali”. “L’obiettivo – conclude – è l’elettrico per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel X apre stazione ricarica ultrafast a Roma. Venturini: “Prima di una lunga serie”

    (Teleborsa) – Enel X apre a Roma la prima stazione di ricarica ultrafast cittadina in Italia. Un investimento che si inserisce nell’ambito del progetto Central European Ultra Charging, cofinanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito della call Connecting Europe Facility Transport 2017, che conferma il primato di Enel X (Gruppo Enel) nel settore dei servizi per la mobilità elettrica.”Non è un progetto pilota ma una delle tante che andremo ad istallare in tutta Italia”, ha spiegato l’Amministratore delegato di Enel X Francesco Venturini a Teleborsa.[embedded content]
    “Si partirà dai capoluoghi di provincia, in particolare dalle grandi città”, ha aggiunto il manager, anticipando che “l’obiettivo è agevolare la ricarica dell’auto per chi si sposta sulla mobilità elettrica, che rappresenta il futuro della mobilità su gomma, e quindi a casa, nei parcheggi delle grandi città e, se c’è necessità di ricaricare in tempi molto rapidi, in questo tipo di stazioni”.”Queste sono da 350 kilowatt – ha precisato Venturini – sono in grado di ricaricare un’auto elettrica in 10 15 minuti”. LEGGI TUTTO

  • in

    DiaSorin crolla dopo conti 2020. Dividendo di 1 euro

    (Teleborsa) – DiaSorin, società di diagnostica quotata nell’indice FTSE MIB, ha chiuso il 2020 con un fatturato di 881,3 milioni di euro, in crescita del 24,8% (+27% a cambi costanti) rispetto al 2019, anche grazie alle vendite dei test per il SARS-CoV-2, pari a 266,1 milioni di euro. L’EBITDA è stato di 385,3 milioni, +39,2% sul 2019 e pari al 43,7 del fatturato, e l’utile netto di 248,3 milioni, in aumento del 41,3% sull’anno prima.Il titolo è in caduta libera dopo l’annuncio dei conti, registrando una flessione dell’8,72%, che rispetto alla vigilia si attesta a 141,3.La posizione finanziaria netta è positiva per 305,3 milioni al 31 dicembre 2020, in incremento di 132,5 milioni rispetto a quanto registrato al 31 dicembre 2019 (+172,9 milioni). Il free cash flow è pari a 232,2 milioni, in crescita di 52,1 milioni rispetto al 31 dicembre 2019 (+180,1 milioni).Per quanto riguarda il primo semestre 2021, il management prevede, a tassi di cambio e perimetro costanti rispetto al primo semestre 2020, ricavi in crescita di circa il 40% e un EBITDA Margin pari a circa il 45%. Il CdA ha approvato la proposta di distribuzione di un dividendo ordinario pari a 1 euro per azione (per complessivi 54.764.445 euro).(Foto: © Anawat Sudchanham/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Colonnine ultrafast Enel X a Roma. Raggi: “Città più smart e sostenibile. Futuro è già qui”

    (Teleborsa) – Enel X ha inaugurato oggi assieme a Volkswagen Italia, la prima area a Roma per la ricarica ultrafast dei veicoli elettrici. Si tratta delle prime quattro di questo genere in Italia, frutto del progetto Central European Ultra Charging, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della call Connecting Europe Facility Transport 2017. “Roma è pronta per essere una città del futuro?”, ha chiesto Teleborsa alla Sindaca di Roma Virginia Raggi presente all’inaugurazione.”Roma è pioniera da questo punto di vista”, ha affermato la prima cittadina della Capitale, aggiungendo “stiamo diventando una città sempre più smart e sempre più sostenibile, che guarda all’elettrico”.[embedded content]
    “Oltre a queste ricariche super veloci – ha spiegato Raggi – stiamo infrastrutturando la città con tantissime colonnine standard, proprio per consentire di modificare il nostro parco auto e diventare sempre più elettrici”.”Accanto all’elettrico è sempre in aumento la mobilità in sharing, sia auto sia biciclette e monopattini”, ha affermato la Sindaca di Roma, ricordando che nel 2020 si sono registrate oltre 2 milioni di corse con mezzi sharing. “Questo vuol dire che il futuro è già qui”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, obiettivi raggiunti sul territorio in tre anni di Piano Industriale

    (Teleborsa) – L’apertura della nuova sede territoriale di Bari inaugurata oggi rappresenta un ulteriore tassello nel percorso che avvicina sempre di più CDP alle imprese e alle pubbliche amministrazioni locali. Nell’ultimo anno, nonostante le difficoltà legate all’emergenza Covid, la rete territoriale è stata ampliata ulteriormente con l’apertura di 8 nuovi uffici in tutta Italia (a cui se ne aggiungeranno altri 5 entro il 2021) e di 8 presidi presso le Fondazioni bancarie (“Spazio CDP”). Anche grazie a questo rafforzamento, CDP è riuscita a servire ad oggi oltre 60.000 imprese, superando così l’obiettivo triennale di piano. In questo particolare momento dovuto dalla crisi epidemiologica, CDP ha stanziato in tempi rapidissimi 6 miliardi di euro per supportare e agevolare l’accesso al credito delle imprese, con l’obiettivo di contribuire alla ripartenza dell’economia italiana.CDP è oggi partner a 360° della PA grazie all’ampliamento degli strumenti offerti agli enti territoriali e al nuovo ruolo di advisor e promotore di infrastrutture, con progetti già avviati su tutto il territorio nazionale. In particolare, CDP ha confermato il suo ruolo al fianco degli enti locali con la nuova struttura di “Advisory” per favorire la realizzazione di infrastrutture sul territorio, con circa 50 progetti avviati e investimenti abilitati per oltre 4 miliardi di euro. Inoltre, si inserisce in questo contesto anche il lancio del Fondo Nazionale Turismo con dotazione target di 2 miliardi di euro per la tutela e la valorizzazione degli alberghi iconici italiani.[embedded content]
    Per la Puglia, Cassa Depositi e Prestiti, solo nell’ultimo biennio ha supportato 84 enti territoriali per un totale di oltre 340 milioni di euro di risorse mobilitate. Nel 2020 gli enti del territorio hanno rinegoziato prestiti con CDP per un debito complessivo di oltre 960 milioni di euro generando risparmi – nello stesso anno – pari a circa 45 milioni di euro di risparmi.Sempre nel 2020 sono stati siglati due protocolli di intesa: il primo in ambito Portuale con ADSP del Mar Adriatico Meridionale per 4 interventi sui Porti di Bari e Brindisi e il secondo in ambito Trasporto Pubblico Locale con il Comune di Taranto per la realizzazione di un nuovo sistema di trasporto rapido di massa di tipo Bus Rapid Transit (BRT).Inoltre, negli ultimi due anni, CDP ha supportato oltre 6.300 imprese pugliesi per un totale di oltre 340 milioni di euro di risorse erogate a supporto di progetti di innovazione e crescita e per offrire un sostegno nel periodo di crisi contingente; di queste risorse, oltre 47 milioni di euro sono stati erogati attraverso finanziamenti diretti e oltre 290 milioni per il tramite degli intermediari finanziari.Particolarmente rilevante è il Programma Basket Bond Puglia, sviluppato in collaborazione con Regione Puglia, per il quale si evidenzia una dotazione di 160 milioni di euro di nuova finanza, di cui oltre 50 milioni di euro già erogati attraverso le prime due emissioni. In merito alla nuova operatività Bonus Edilizi, 2 BCC e il Confidi “Cofidi.it” si sono accreditati come Intermediari per la promozione del prodotto verso le PMI pugliesi. Oltre a Bonus Edilizi, con il Confidi “Cofidi.it”, a seguito del Memorandum of Understanding siglato a giugno 2019, sussistono accordi anche per il Plafond Confidi.Supporto anche per il turismo e infatti, il Fondo Nazionale del Turismo (FNT), attraverso Fondo Turismo 1 (FT1) gestito da CDP Immobiliare SGR, ha in portafoglio 2 strutture ricettive nella Regione Puglia: il Resort a Ostuni (Brindisi), gestito da TH Resorts, e il Blu Salento Village a Nardò (Lecce), gestito dalla catena alberghiera Blu Hotels.CDP, attraverso il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA), gestito da CDP Immobiliare SGR, investe indirettamente nella Regione Puglia partecipando nel Fondo Esperia, gestito da Fabrica Immobiliare SGR. Nella Regione Puglia, il Fondo Esperia ha realizzato 2 interventi, a Lecce e Bari, per 290 alloggi sociali con un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro.Nel 2019, le famiglie pugliesi hanno aperto oltre 73.700 libretti postali, di cui oltre 6.600 solo a Bari. La raccolta complessiva delle famiglie pugliesi in Buoni e Libretti al 2019 è di oltre 24 miliardi euro. Per quanto riguarda i Buoni, sempre nel 2019, la raccolta lorda in Puglia è di circa 2 miliardi di euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente. A Bari la raccolta è stata di circa 150 milioni di euro (+5% sul 2018). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street. Spicca il Nasdaq con T-Bond che si stabilizzano

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 32.405 punti, proseguendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 3.925 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,63%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+0,7%).A incidere positivamente è il calo dei rendimenti dei Treasury Bond USA a 10 anni, ai minimi da una settimana (1,53%) a causa del parziale rientro delle preoccupazioni per una forte ripresa dell’inflazione. Intanto, le richieste di sussidi di disoccupazione sono diminuite più del previsto la scorsa settimana.Informatica (+1,63%), beni di consumo secondari (+1,16%) e telecomunicazioni (+0,99%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore finanziario, con il suo -0,71%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+2,13%), Apple (+2,06%), Microsoft (+1,54%) e Nike (+1,16%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -1,30%.Spicca la prestazione negativa di Travelers Company, che scende dell’1,23%.Sottotono Goldman Sachs che mostra una limatura dello 0,88%.Deludente JP Morgan, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i best performers del Nasdaq 100, Xilinx (+3,87%), KLA-Tencor (+3,70%), Nxp Semiconductors N V (+3,56%) e Applied Materials (+3,53%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tripadvisor, che prosegue le contrattazioni a -1,43%.Fiacca Alexion Pharmaceuticals, che mostra un piccolo decremento dello 0,93%.Discesa modesta per Gilead Sciences, che cede un piccolo -0,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE conferma sostegno a economia. Lagarde: “Avanti con PNRR senza ritardi”

    (Teleborsa) – E’ atteso un miglioramento economico dell’Area Euro nel 2021, ma permane incertezza sulle prospettive economiche di breve termine, a causa della pandemia di Covid-19, della diffusione delle nuove varianti e dell’andamento della campagna di vaccinazioni. L’inflazione si confermerà moderata quest’anno, nonostante l’impatto della risalita dei prezzi energetici, e le condizioni finanziarie si manterranno complessivamente favorevoli. La BCE dunque conferma un ampio accomodamento della politica monetaria che, assieme all’operare del Next Generation EU, garantirà una crescita più forte dell’economia dell’Area Euro.Lo ha detto la Presidente dell’Eurotower, Christine Lagarde, durante la consueta conferenza stampa seguita alla riunione del Board, che ha annunciato tassi di interesse invariati ed un’accelerazione degli acquisti nell’ambito del piano anti-pandemico.La numero uno dell’Istituto di Francoforte ha fornito anche le previsioni economiche elaborate dal panel di economisti della BCE, indicando che nel 2021 si assisterà ad una crescita più forte del 4%, superiore al 3,9% indicato a dicembre, nonostante sia attesa “una nuova contrazione del PIL reale” nel primo trimestre. La crescita sarà poi del 4,1% nel 2022 e del 2,1% nel 2023.”La ripresa della domanda mondiale e le misure fiscali aggiuntive sosterranno l’attività economica – ha spiegato Lagarde – ma i tassi di contagio elevati, la diffusione di mutazioni virali del Covid e la conseguente estensione e inasprimento delle misure di contenimento eserciteranno pressioni sull’attività economica nel breve termine “.L’inflazione invece è stata rivista all’1,5% dall’1% per quest’anno ed all’1,2% dall’1,1% nel 2022, mentre viene confermata all”1,4% nel 2023.“L’inflazione ha accelerato negli ultimi mesi, principalmente a causa di fattori transitori e di un aumento dei prezzi energetici”, ha spiegato la Presidente della BCE, aggiungendo che “le pressioni sottostanti sui prezzi rimangono contenute” e che “le prospettive di inflazione a medio termine rimangono sostanzialmente invariate” rispetto alle proiezioni elaborate a dicembre scorso. “L’inflazione a fine anno – ha precisato – potrà anche raggiungere un picco del 2%, ma ciò è dovuto a motivazioni tecniche di carattere temporaneo”.Lagarde ha fatto riferimento anche alla recente impennata “incontrollata” dei rendimenti dei bond, affermando che “potrebbero tradursi in un inasprimento prematuro delle condizioni di finanziamento per tutti i settori dell’economia”. “Questo sarebbe indesiderabile – ha detto – in un momento in cui il mantenimento di condizioni di finanziamento favorevoli si rivela necessario per ridurre l’incertezza e sostenere l’attività economica, salvaguardando la stabilità dei prezzi a medio termine”.La Presidente dell’Istituto di Francoforte ha infitte fatto cenno al “ruolo chiave” del piano Next Generation Eu e sollecitato che non subisca ritardi. Per questo ha chiesto agli Stati membri di velocizzare l’iter di approvazione dei rispettivi Piani di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed impiegare questi fondi per “una spesa pubblica produttiva” e per “misure strutturali” finalizzate a rilanciare la produttività ed assicurare una “ripresa più forte e sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesa in grande rialzo dopo balzo dell'utile

    (Teleborsa) – Spicca il volo a Piazza Affari Sesa, che si attesta a 112,4, con un aumento del 3,88%. La società, attiva nel campo delle soluzioni IT e quotata sul segmento STAR, ha chiuso i primi nove mesi dell’esercizio 2020/21 con un balzo del +40,8% dell’utile a 43,5 milioni, rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.I ricavi sono cresciuti del 14,1% a 1,5 miliardi, l’EBITDA Margin al 6,01% (5,17% l’anno prima). La posizione finanziaria netta consolidata Adjusted al 31 gennaio 2021 è pari a 60,4 milioni, in forte miglioramento sugli 1,1 milioni al 31 gennaio 2020.”Proseguiamo il nostro percorso di crescita, con una forte accelerazione di ricavi e redditività alimentata dallo sviluppo di risorse umane e competenze, e dalla domanda di trasformazione digitale di imprese ed organizzazioni – ha commentato il CEO Alessandro Fabbroni – Grazie agli investimenti in risorse umane ed alla nostra solida pipeline di M&A confermiamo l’outlook favorevole per l’esercizio al 30 aprile 2021 e quello successivo al 30 aprile 2022″. LEGGI TUTTO