Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Express svela una trimestrale sopra attese, titolo brilla

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per Express, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 33,45%.Il retailer d’abbigliamento ha registrato nel quarto trimestre una perdita adjusted di 0,66 dollari per azione inferiore ai 0,82 dollari per azione stimati dagli analisti. Meglio del previsto anche i ricavi pari a 430,3 milioni oltre i 424,7 milioni del consensus.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Express più pronunciata rispetto all’andamento dell’S&P-500. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Allo stato attuale lo scenario di breve di Express rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 5,286 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 3,888. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 6,684. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli, 2020 in utile nonostante effetto Covid. Positivo l'outlook 2021

    (Teleborsa) – Pirelli chiude il 2020 con risultati in linea con i target. “Le efficienze e le azioni di contenimento costi hanno limitato l’impatto dello scenario esterno”, sottolinea il Gruppo nella nota dei conti.L’esercizio evidenzia un utile per 42,7 milioni nonostante l’effetto Covid che si confronta con i 457,7 milioni registrati nel 2019.I ricavi ammontano a 4,302 miliardi, pari a una variazione organica del -14,1% (-19,2% includendo l’effetto cambi) per il calo della domanda, in particolare nel primo semestre.L’ebit adjusted è pari a 501,2 milioni (917,3 milioni nel 2019).Outlook. Per il 2021 Pirelli prevede ricavi a circa 4,7-4,8 miliardi (4,3 miliardi nel 2020), sostenuti dalla sovraperformance del segmento “Car maggiore/uguale i 18 pollici” e dal miglioramento del price/mix. Il margine ebit adjusted è atteso compreso fra superiore il 14% e circa il 15% con il price/mix che compenserà l’incremento del costo delle materie.Confermati i benefici netti previsti dal piano di competitività presentato a febbraio 2020 che andranno largamente a compensare i costi legati ad alcune attività che erano state sospese nel 2020 come previsto dal Piano Azioni Covid.Il flusso di cassa netto ante dividendi è stimato tra circa 300 e circa 340 milioni (207,6 milioni nel 2020 escluso l’impatto del bond convertibile) dopo investimenti pari a circa il 7% delle vendite.Nel 2021 il mercato car tyre globale è atteso in crescita “high-single-digit” – spiega Pirelli – e il Car maggiore/uguale i 18 pollici si conferma il segmento a maggior crescita con un incremento nel 2021 previsto a livelli “double digit” grazie a una ripresa della domanda su entrambi i canali, primo equipaggiamento e ricambi, che ritorneranno ai livelli del 2019.In tale contesto Pirelli punta a: rafforzare la leadership sull’High Value; rinnovare la propria gamma prodotti destinati al canale ricambi; rafforzare ulteriormente il suo posizionamento in Cina, facendo leva anche sul canale on-line; proseguire l’implementazione del piano di efficienze Cost Competitiveness, presentato al mercato il 19 febbraio 2020; investire per digitalizzazione, miglioramento del mix e della qualità.(Foto: © vladimir razgulyaev / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus ristorazione, a febbraio erogati 78,2 milioni euro

    (Teleborsa) – A febbraio sono stati erogati 78,2 milioni di euro del bonus ristorazione a 12.969 richiedenti, pari all’acconto del 90%, mentre il restante 10% verrà versato entro il 20 marzo. Lo ha detto il Ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, rispondendo durante il Question time a una domanda sull’erogazione del bonus ristorazione del deputato Giuseppe L’Abbate.”La misura del fondo per la ristorazione aveva l’obiettivo di sostenere da un lato le spese del settore Horeca verso prodotti tipici della nostra terra, prodotti DOP e IGP, e dare la possibilità acquistando quei prodotti di sostenere la filiera agricola. La finalità era buona ma la misura ha avuto qualche inciampo in fase di implementazione”, ha ammesso Patuanelli.Il decreto Mef-Mipaaf che stabiliva le modalità di erogazione era stato pubblicato il 6 novembre 2020 in GU: si tratta di contributi a fondo perduto da 1000 a 10.000 euro per acquisti di beni da parte dell’HoReCa. “Ci sono state 40000 domande attivate – ha aggiunto Patuanelli – e la procedura prevede un acconto del 90% e poi un saldo del 10% a rendicontazione delle spese avvenute”. LEGGI TUTTO

  • in

    H&R Block, deludono i ricavi nel terzo trimestre

    (Teleborsa) – Seduta trascurata per Block(H & R), che mostra un timido +0,05%.Il colosso USA dei servizi fiscali ha chiuso terzo trimestre con una perdita netta in aumento da 128 a 232 milioni di dollari. Su base rettificata, il risultato è negativo per 1,17 dollari per azione, contro gli 1,29 dollari del consensus. I ricavi sono calati nei tre mesi da 519 a 308 milioni di dollari, contro i 351 milioni delle attese degli analisti.La tendenza del titolo analizzata su base settimanale mostra un andamento analogo a quello dell’S&P-500. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa.Lo status di medio periodo ribadisce la fase positiva di Block(H & R). Tuttavia, se analizzato nel breve termine, Block(H & R) evidenzia un andamento meno intenso della tendenza rialzista al test del top 20,21 USD. Primo supporto a 19,25. Le implicazioni tecniche propendono per un sviluppo in senso ribassista in tempi brevi verso l’imminente bottom stimato a quota 18,73. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati, informativa sull'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Recordati, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato in data 23 febbraio 2021, ha comunicato di aver acquistato, dall’1 al 5 marzo 2021, complessivamente 232.594 azioni ordinarie al prezzo medio ponderato di 42,8389 euro.Alla data del 5 marzo, il gruppo farmaceutico detiene 3.239.173 azioni proprie, pari all’1,5489% del capitale sociale.Intanto, a Milano, peggiora la performance di Recordati, con un ribasso dell’1,44%, portandosi a 44,5 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, EIA: aumento oltre attese delle scorte settimanali

    (Teleborsa) – Aumentano le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 5 marzo 2021, sono saliti di 13,8 milioni a 494,8 MBG, contro attese per un incremento di 0,8 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un calo di 5,5 milioni a 137,5 MBG, a fronte di attese per una discesa di 3,5 milioni, mentre le scorte di benzine sono scese di 11,9 milioni a quota 231,6 MBG (era attesa una flessione di 3,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono stabili a 637,8 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Bank of America alza il prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – Gli analisti di Bank of America hanno deciso di rivedere al rialzo il target price su TIM portandolo a 0,92 euro da 0,85 della precedente indicazione. Il giudizio “buy” è stato confermato.Intanto, sul listino milanese, ottima la performance della società di telecomunicazioni che si attesta a 0,4159 euro, con un aumento del 4,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street tonica. L'inflazione non si scalda

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street grazie al dato sull’inflazione USA di febbraio che non ha mostrato segnali di surriscaldamento. Dunque nessuna sorpresa dai prezzi che rispettano le aspettative del mercato smorzando di fatto i timori di una possibile accelerazione a seguito della ripresa economica. Gli investitori restano così positivi sulle prospettive di crescita e i progressi delle campagne vaccinali.Nella giornata odierna la Camera dei rappresentanti dovrebbe dare il definitivo via libera al pacchetto di rilancio da 1.900 miliardi di dollari, dopo via libera (arrivato sabato) del Senato.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dello 0,80%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,65%, portandosi a 3.901 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,04%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+0,72%).Beni di consumo secondari (+1,25%), finanziario (+0,75%) e informatica (+0,72%) in buona luce sul listino S&P 500.Al top tra i giganti di Wall Street, Walgreens Boots Alliance (+2,56%), Boeing (+1,81%), American Express (+1,72%) e Goldman Sachs (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su United Health, che continua la seduta con -0,52%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tesla Motors (+5,37%), NetApp (+3,23%), Moderna (+2,50%) e American Airlines (+2,34%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Micron Technology, che ottiene -0,58%. LEGGI TUTTO