Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tesoro colloca BOT annuali per 6 miliardi

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha collocato questa mattina BOT annuali per un valore di 6 miliardi di euro. L’asta dei titoli scadenza 14 marzo 2022 ha sollecitato una domanda di 8,535 miliardi di euro, con un rapporto di 1,42 rispetto al quantitativo offerto.Il rendimento risulta in crescita di 3 punti base rispetto all’asta dello scorso mese attestandosi a -0,421%. Regolamento previsto per il 12 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Creval, fondo Alta Global invita Credit Agricole ad alzare offerta

    (Teleborsa) – Alta Global, fondo russo che ha una partecipazione di oltre il 5% nel Credito Valtellinese, ha invitato Credit Agricole ad alzare la sua offerta per rilevare il controllo dell’istituto di credito italiano. “Al prezzo di offerta attuale, Alta Global non aderirà all’offerta – ha detto Viatcheslav Pivovarov, CEO della società di investimento (precedentemente chiamata Altera Capital), a Bloomberg – In questa fase, non riflette il valore equo di Creval”.A novembre, Credit Agricole Italia aveva lanciato un OPA da 10,5 euro per azione, che valutava Creval circa 737 milioni di euro. “Riteniamo che la valutazione totale di M&A per azione per Creval sia compresa tra 15 euro e 22 euro”, ha detto Pivovarov, che ha comunque sottolineato di accogliere con favore l’offerta dell’istituto francese, in quanto “d’accordo con la sua logica strategica”.Se l’operazione andasse in porto, Credit Agricole, che negli ultimi mesi è salita al 17% della banca lombarda, rafforzerebbe la sua presenta nel Nord Italia (raddoppiando la sua quota di mercato in Lombardia) e consoliderebbe il suo ruolo di sesta banca al dettaglio nel Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione CRT, nel 2020 avanzo di oltre 55 milioni di euro nonostante pandemia

    (Teleborsa) – Il bilancio 2020 della Fondazione CRT, che ha ricevuto oggi il via libera da parte del CdA, si è chiuso con un avanzo superiore ai 55 milioni di euro, nonostante l’emergenza Covid-19. Il patrimonio netto ha registrato un incremento di 20 milioni e ha superato i 2,27 miliardi di euro.Ancora ampiamente positiva la posizione finanziaria netta, pari a 387 milioni di euro alla fine del 2020. Durante lo scorso anno, la Fondazione CRT ha attivato risorse a favore dell’attività istituzionale per quasi 60 milioni di euro: circa 1.300 interventi focalizzati su welfare, salute pubblica, contrasto della povertà educativa, ricerca e formazione, arte e beni culturali.A queste tradizionali modalità di intervento, ha continuato ad affiancare iniziative a prevalente contenuto sociale orientate allo sviluppo, arrivando a mettere a disposizione del territorio 65 milioni di euro. Con una disponibilità di 144 milioni di euro, il fondo di stabilizzazione delle erogazioni garantisce continuità all’attività istituzionale futura della Fondazione.”Questo bilancio anticiclico, con i numeri in positivo niente affatto scontati nel primo anno della pandemia, favorisce le capacità di resilienza e di ripresa del territorio, contribuendo anche a rafforzare il senso di fiducia nel futuro”, ha affermato il presidente Giovanni Quaglia. “Il sostegno prezioso, se non addirittura determinante, alle realtà non profit del terzo settore è oggi quanto mai strategico per la tenuta del sistema sociale, culturale, produttivo e, quindi, per la ripartenza del Paese”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca e Blackrock lanciano fondo per investire in aziende internazionali non quotate

    (Teleborsa) – La divisione Private di Mediobanca e BlackRock Private Equity Partners hanno lanciato un nuovo fondo chiuso che permetterà a clienti ultra-high-net-worth e istituzionali di avere un accesso ad aziende non quotate internazionali, investendo in partnership con alcuni dei migliori gestori di private equity a livello globale.Mediobanca BlackRock Co-Investments, questo il nome del fondo di investimento alternativo (FIA) italiano di tipo chiuso a struttura multicomparto, è stato descritto come la prima iniziativa “custom made” di co-investimenti diretti internazionali dedicati a investitori italiani.Mediobanca Private Banking, attiva nelle soluzioni di investimento nei mercati privati internazionali con oltre 1 miliardo di asset investiti attraverso fondi e club deal, metterà a disposizione della clientela Private nuove opportunità solitamente riservate ai soli investitori istituzionali. Gli oltre 20 anni di esperienza negli investimenti alternativi di BlackRock, che ha all’attivo 9,7 miliardi di dollari impegnati in oltre 220 co-investimenti diretti su scala globale, verranno messi a disposizione della clientela Private di Mediobanca nella selezione delle migliori aziende.In particolare, il focus sarà su settori chiave come Healthcare, Technology&Media, Financial Services, Consumer e Industrial Goods&Services e sulle aree geografiche con le migliori prospettive di crescita, come Nord America ed Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione in negativo a febbraio

    (Teleborsa) – Resta in territorio negativo l’inflazione in Cina a febbraio 2021.Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato una diminuzione tendenziale dello 0,2% dopo il -0,3% di gennaio e risulta leggermente superiore alle attese degli analisti (-0,4%).Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo segnano un incremento dello 0,6%, al di sopra del consensus (+0,4%), dopo il +1% precedente.Accelerano i prezzi alla produzione, che a febbraio hanno mostrato un aumento tendenziale dell’1,7% dopo il +0,3% di gennaio. Il dato è migliore delle attese (+1,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Decolla Tesla: è la migliore del Nasdaq

    (Teleborsa) – Tesla sta registrando la sua miglior seduta da marzo 2020, scambiando a 671,5 e in rialzo del 19,83%. L’azienda attiva nel settore automotive è la migliore del Nasdaq.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 697,9 e successiva a 775,6. Supporto a 620,2.Nelle ultime settimane il titolo aveva particolarmente accusato l’ondata di vendite che aveva investito tutto il comparto tecnologico, con una discesa di oltre il 30% dai massimi di metà gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all'insegna del toro a New York. Vola il Nasdaq

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 31.802 punti, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, chiude con il vento in poppa l’S&P-500, che arriva a 3.821 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+4,32%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+2,43%).Il Nasdaq sta registrando il miglior rally da novembre, con gli investitori che sono tornati ad acquistare a piene mani i titoli tecnologici e i rendimenti dei Treasury Bond USA a 10 anni che sono scesi sotto quota 1,54%. Anche il bitcoin è tornato a crescere, scambiando sopra i 54 mila dollari.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+4,13%), informatica (+3,73%) e telecomunicazioni (+1,88%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si sono manifestati nel comparto energia, che ha riportato una flessione di -0,93%.Al top tra i giganti di Wall Street, Intel (+4,40%), Apple (+4,31%), Boeing (+3,38%) e Microsoft (+3,19%).I più forti ribassi, invece, si hanno su American Express, che scambia a -3,21%.In caduta libera DOW, che affonda del 2,02%.Sotto pressione Walt Disney, con un forte ribasso dell’1,96%.Contrazione moderata per 3M, che soffre un calo dello 0,96%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tesla Motors (+18,62%), Baidu (+10,68%), Altera (+9,09%) e Lam Research (+7,71%).Le peggiori performance, si registrano su Discovery, in calo del 5,71%.Pesante Discovery, che segna una discesa di ben -4,87 punti percentuali.Seduta drammatica per FOX, che crolla del 4,37%.Sensibili perdite per Twenty-First Century Fox, in calo del 4,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, conti 2020: tengono i ricavi grazie a business militare e governativo

    (Teleborsa) – Leonardo ha chiuso il 2020 con ricavi in calo del 2,7% a 13,41 miliardi di euro, un EBITDA di 1,46 miliardi di euro (-19,8% sul 2019) e un risultato netto pari a 243 milioni di euro, in contrazione del 70,4% rispetto agli 822 milioni dell’anno precedente. “La riduzione dei volumi produttivi sui programmi aeronautici civili è stata compensata dalla crescita associata al ramp-up delle produzioni su taluni contratti militari”, ha sottolineato la società.Il Free Operating Cash Flow (FOCF) è positivo per 40 milioni di euro (241 milioni nel 2019). L’indebitamento netto di gruppo è pari a 3.318 milioni di euro, in crescita rispetto al al 31 dicembre 2019 (2.847 milioni). Il portafoglio ordini, pari a 35,5 miliardi di euro, assicura una copertura in termini di produzione equivalente pari a circa 2,5 anni.”Il business militare e governativo si è dimostrato resiliente e ci ha permesso di ottenere i risultati attesi nonostante gli effetti del Covid sul business civile – ha commentato Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo – La solidità e i fondamentali del gruppo sono alla base della fiducia nel breve e nel medio-lungo periodo”.L’organico è cresciuto dello 0,7% a quota 49.882 unità, con il 10,3% della forza lavoro che ha meno di 30 anni e il 17,3% di donne sul totale di dirigenti e quadri.La guidance per il 2021 prevede ordini pari a circa 14 miliardi di euro, ricavi pari a 13,8-14,3 miliardi di euro, un miglioramento dell’EBITA a 1.075-1.125 milioni e un FOCF che continuerà a beneficiare dell’apporto del militare/governativo, continuando a risentire delle pressioni sul segmento civile.La società sta lavorando al pensionamento anticipato di circa 500 persone della Divisione Aerostrutture. “Tenuto conto delle conseguenze nel medio periodo della pandemia sul settore civile, ed in particolare delle prospettive del mercato dell’aviazione commerciale, Leonardo sta intraprendendo azioni volte a mitigare gli effetti sulla performance industriale della Divisione Aerostrutture”, viene spiegato ne documento di bilancio. LEGGI TUTTO