Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, la Cina lancia il passaporto vaccinale per i suoi cittadini

    (Teleborsa) – La Cina ha lanciato il primo “passaporto vaccinale”, un documento digitale – ma che può essere stampato e divenire cartaceo – che certifica lo stato di salute del soggetto con i risultati dei test svolti – acidi nucleici, anticorpi sierici, somministrazione del vaccino e altre informazioni pertinenti – a cui si può accedere attraverso la piattaforma social WeChat. Lo scopo del certificato, ha spiegato un portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino, è quello di “aiutare a promuovere la ripresa economica mondiale e facilitare i viaggi oltre frontiera”. Al momento è disponibile solo per i cittadini cinesi e non è obbligatorio.Il programma cinese, ha spiegato l’agenzia di Stato cinese Xinhua, si compone di un codice QR crittografato che permette a tutti i Paesi di ottenere informazioni sulla salute dei viaggiatori. Quella dei “codici sanitari QR” all’interno di WeChat e di altre app per smartphone è una soluzione già largamente diffusa in Cina visto che sono necessari per accedere ai trasporti nazionali e a molti spazi pubblici. In particolare, le app tracciano la posizione di un utente e producono un codice “verde”, sinonimo di buona salute, se un utente non è stato a stretto contatto con un caso confermato o non ha raggiunto un hotspot di virus. Restano tuttavia alcuni dubbi e preoccupazioni sul livello di privacy garantito anche con il nuovo programma che si teme possa espandere la sorveglianza del governo sui cittadini. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Forte rimbalzo del Nasdaq

    (Teleborsa) – Wall Street apre la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,46%; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dell’1,20%. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,56%); sulla stessa tendenza, sale l’S&P 100 (+1,38%).Il Nasdaq sta registrando un deciso rimbalzo dopo la seduta pesantemente negativa di ieri (-2,92%). A contribuire sono i rendimenti dei Treasury Bond USA a 10 anni, che sono scesi a 1,54%, con gli investitori che sono tornati a comprare i titoli tech che affollano l’indice, molto penalizzati nelle ultime sedute.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+2,38%), sanitario (+2,05%) e beni di consumo secondari (+1,96%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori finanziario (-1,33%) e energia (-1,18%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+3,11%), Microsoft (+2,33%), United Health (+2,31%) e Apple (+2,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su American Express, che ottiene -3,01%.Tonfo di Goldman Sachs, che mostra una caduta del 2,15%.Seduta negativa per DOW, che mostra una perdita dell’1,67%.Sotto pressione JP Morgan, che accusa un calo dell’1,61%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Baidu (+7,44%), Tesla Motors (+6,44%), Altera (+6,32%) e Applied Materials (+5,07%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Discovery, che continua la seduta con -2,78%.Lettera su Discovery, che registra un importante calo del 2,56%.Affonda American Airlines, con un ribasso del 2,38%.Scivola Dish Network, con un netto svantaggio dell’1,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Partite IVA tra emergenza e rilancio: primo storico sciopero

    (Teleborsa) – Non è mistero che la pandemia si sia abbattuta con particolare ferocia sulle Partite IVA che, ad un esatto anno dal lockdown scendono in piazza con il primo storico sciopero. L’appuntamento è per domani, mercoledì 10 marzo, dalle ore 10, a Roma a Piazza del Popolo. L’iniziativa, promossa dall’associazione Partite Iva Insieme per Cambiare, ha visto l’adesione, anche di Conflavoro, Confsal, Fipe/Silb.I promotori chiedono l’apertura immediata di un tavolo di concertazione dove affrontare due aspetti principali: “lo stato di emergenza sociale e il piano programmatico di rilancio”, spiegano il presidente Giuseppe Palmisano e il coordinatore nazionale, Angelo Distefano.”L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di Partite IVA, ben 4,6 milioni di lavoratori autonomi che lo Stato italiano ha da sempre vessato con tasse inique, utilizzandole come bancomat per sanare le falle delle spese folli dovute alla burocrazia. Chiederemo al Governo Draghi di essere ascoltati e di avviare un percorso immediato di sostegno al lavoro che includa anche una pace fiscale”, sostengono gli organizzatori.L’associazione Partite IVA Insieme per Cambiare ha lanciato da mesi una serie di proposte fra le quali maggiori indennizzi alle attività colpite, la liquidità immediata alle imprese, la riduzione del carico fiscale al 30-35%, il no al pagamento anticipato delle imposte come gli acconti d’imposta e ai limiti al contante, la sanatoria dei debiti tributari pendenti in base all’effettiva capacità contributiva di ognuno e dilazioni lunghe (10-15 anni), l’introduzione di ammortizzatori sociali a protezione del reddito anche ai lavoratori autonomi. Non più rimandabili, infine, interventi per la semplificazione della burocrazia. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus Covid, INPS: “Su controlli applichiamo raccomandazioni Garante Privacy”

    (Teleborsa) – L’Inps “prende atto della decisione del Garante in merito al caso dei controlli effettuati dall’Istituto sui beneficiari di bonus Covid, in particolare tra coloro che ricoprono incarichi politici, per i quali il Ministero del Lavoro ha poi indicato che i percettori di indennità assimilabili al lavoro dipendente non ne avessero diritto” e afferma di applicare le raccomandazioni del Garante della privacy.”Nell’analisi e nei controlli effettuati, per i quali l’Istituto ha osservato integrale riservatezza, – precisa l’Inps in una nota – non sono stati utilizzati dati sensibili o anche dati che non fossero visibili al pubblico. Cionondimeno, è stato deciso di perseguire l’Inps con una sanzione e ravvisare gli estremi di violazione dei criteri di privacy. L’Istituto, pur ritenendo eccessivo l’impianto di giudizio complessivo, attiverà prontamente la valutazione di impatto richiesta e la cancellazione dei dati non necessari”.L’Istituto rileva, infine, che “l’applicazione della privacy by design e by default – indicata dal Garante in ogni sua declinazione teorica come vincolante per tutte le attività – può, per un Istituto che gestisce decine di milioni di prestazioni per lo Stato e i cittadini nella previdenza e nell’assistenza, creare nella pratica molte incertezze nel funzionamento dell’amministrazione, che tende sempre più a gestioni automatizzate e digitali, e nelle sue legittime azioni di controllo massivo e di antifrode in tempi rapidi che uno Stato equo, efficiente ed agile richiede”. LEGGI TUTTO

  • in

    Baidu in rialzo dopo approvazione quotazione a Hong Kong

    (Teleborsa) – Baidu, il principale motore di ricerca cinese, è in rialzo negli scambi pre-apertura (+6%) dopo ha ottenuto il via libera per la quotazione sull’Hong Kong stock exchange, la seconda dopo il Nasdaq.Gli ordini degli investitori potrebbero iniziare già questa settimana e Baidu potrebbe vendere il 5-9% del suo capitale nella quotazione sulla borsa asiatica.La quotazione di Baidu seguirebbe quella di altre 22 società da inizio 2021 sulla stessa Borsa. Queste società hanno raccolto i proventi più alti di sempre da IPO nei primi due mesi dell’anno, un totale di 9,6 miliardi di dollari, secondo i dati di Refinitiv.(Foto: © Roman Babakin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Rifiuti da imballaggio, Economia Circolare: “Serve legge su deposito cauzionale”

    (Teleborsa) – La gestione dei rifiuti da imballaggio costa ai comuni circa un miliardo di euro a fronte di una copertura da parte dei consorzi del Conai di 561 milioni di euro (2018) e di 648 milioni di euro (2019), pari quindi soltanto al 50% di quanto i comuni spendono. Nonostante un’avversione iniziale da parte degli enti locali, dovuta alla paura di perdere gli introiti della raccolta differenziata, l’introduzione di sistemi di deposito su cauzione sottrarrebbe alla raccolta domiciliare una parte importante del flusso complessivo di imballaggi, riducendo le quantità da gestire da parte dei comuni in termini di frequenza della raccolta, numero dei veicoli, forza lavoro impiegata. È quanto afferma – sulla base delle proprie stime – EconomiaCircolare.com, web magazine sulle sfide della transizione ecologica, promosso dal CDCA e da Erion Compliance Organization.A vantaggio dell’amministrazione cittadina, – fa sapere Economia Circolare – ci sarebbe anche la minore intensità con cui si dovranno svuotare i cestini stradali e le pulizie ambientali che oggi sono pari al 45/50% in volume dei rifiuti totali. Inoltre, si produrrebbe materia riciclata di qualità per realizzare altri contenitori a uso alimentare, il cosiddetto riciclo bottle to bottle, possibile solo quando i contenitori sono puliti perché raccolti separatamente da altri imballaggi non food grade. Infine – secondo i dati del Reloop, Global Deposit Book 2020 – garantirebbe un tasso di intercettazione degli imballaggi che supera il 90% dell’immesso al consumo, un ottimo risultato se si considerano gli obiettivi di raccolta e riciclo per le bottiglie in PET imposti dalla Direttiva SUP: 77% al 2025 e 90% al 2029 rispetto all’immesso in consumo. Ad oggi il tasso di intercettazione e riciclo nazionale delle bottiglie in PET si aggira intorno al 58,29% (2019), dato che rende improbabile raggiungere l’obiettivo intermedio del 77%.”Per facilitare l’adozione dei sistemi di deposito su cauzione il nostro governo dovrebbe approvare una legge e un organismo di regolamentazione – afferma Raffaele Lupoli, direttore Editoriale di Economia Circolare – . Nascerà così una filiera industriale che produrrà occupazione e aumenterà la percentuale di imballaggi per bevande raccolte in maniera differenziata, peraltro con qualità elevatissima, perché non contiene impurità, consentendoci di raggiungere nei tempi i target europei”.I Paesi che si sono dimostrati fin da subito all’avanguardia sono gli scandinavi Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda dove il sistema di deposito è attivo ormai da decenni. Il mercato più vasto al mondo è invece la Germania, con i suoi 83 milioni di utenti. Le repubbliche baltiche Estonia e Lituania si sono dimostrate innovative raggiungendo risultati di raccolta per gli imballaggi di bevande estremamente significativi in pochissimo tempo. Tra i Paesi che si stanno accingendo ad introdurre il DRS in Europa vanno menzionate la Slovacchia (gennaio 2022), la Lettonia (febbraio 2022), la Romania (marzo 2022), la Scozia (luglio 2022), il Portogallo (2022) e l’Irlanda (2022). In questo contesto – sottolinea Economia Circolare – l’adozione della direttiva sulle plastiche monouso (SUP) la quale prevede, tra le altre cose, una raccolta separata delle bottiglie in plastica del 90% entro il 2029 (77% entro il 2025), ha fatto in modo che quasi la totalità dei paesi membri stia prendendo in considerazione l’introduzione di un DRS. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi. Nasdaq in rialzo del 2%

    (Teleborsa) – I future sugli indici a stelle e strisce si muovono in territorio positivo, con il Nasdaq pronto a un deciso rimbalzo dopo la seduta pesantemente negativa di ieri (-2,92%). Con i rendimenti dei Treasury Bond USA a 10 anni in calo a 1,54%, gli investitori tornano a comprare i titoli tech che affollano l’indice, molto penalizzati nelle ultime sedute.Il contratto sul Dow Jones è in aumento dello 0,32% a 31.874 punti, quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,89% a 3.853 punti, mentre il Nasdaq è in rialzo dello 2,17% a 12.561 punti.Nella giornata odierna la Camera dei rappresentanti dovrebbe dare il definitivo via libera al pacchetto di rilancio da 1.900 miliardi di dollari, dopo via libera (arrivato sabato) del Senato.Tesla, che in un mese e mezzo ha perso oltre il 30%, è in rialzo di oltre il 5% negli scambi pre-apertura, mentre Apple, Amazon, Facebook e Microsoft salgono tutte del due per cento circa.(Foto: David Vives / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccinazioni, Presidente Mattarella riceve la prima dose allo Spallanzani

    (Teleborsa) – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto la vaccinazione anti-Covid. La prima dose è stata inoculata al Capo dello Stato all’Ospedale Spallanzani di Roma verso mezzogiorno, come da appuntamento preso con il servizio prenotazioni.Mattarella compirà 80 anni il prossimo 23 luglio e per millesimo è nella fascia degli 80enni ammessi alla vaccinazione. Nel suo messaggio di fine anno aveva dichiarato che “vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere”, assicurando “mi vaccinerò appena possibile, dopo le categorie che, essendo a rischio maggiore, debbono avere la precedenza”.Al Presidente sarebbe stata somministrata una dose di Moderna, lo stesso faccino ricevuto da altre persone over 80 che si erano prenotate per oggi.Un semplice “grazie Presidente” è stato postato dal Ministro della Salute Roberto Speranza, mentre Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari regionali, ha parlato di un “messaggio di speranza per tutta la cittadinanza”. LEGGI TUTTO