Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Pioggia di acquisti sui titoli del risparmio gestito

    (Teleborsa) – Si muovono al rialzo i titoli del risparmio gestito in un panorama positivo per il settore bancario.Tra i player del comparto alle prese questi giorni con la pubblicazione dei dati sulla raccolta di febbraio, fa bene Banca Generali che balza di oltre 3 punti percentuali, seguita da Mediolanum che sale del 3,28%. Brillano ancora Fineco con un +1,87% e Azimut con un +2,24%. Fuori dal principale paniere, Anima guadagna l’1,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    GameStop, azioni in rialzo per nomina comitato con focus sull'e-commerce

    (Teleborsa) – GameStop è in rialzo di oltre l’11% negli scambi pre-apertura di Wall Street per una nuova iniziativa della società che punta a potenziare il passaggio all’e-commerce. Il board della società ha infatti nominato uno “Strategic Planning and Capital Allocation Committee” per identificare iniziative che possano “accelerare ulteriormente la trasformazione della società”.Nel comitato ci sono Alan Attal (ex manager di Chewy, rivenditore online di alimenti per animali acquisito nel 2017 per oltre 3 miliardi di dollari), Ryan Cohen (co-fondatore ed ex CEO di Chewy) e Kurt Wolf (chief investment officer di Hestia Capital Management).Il comitato, guidato da Cohen, ha già nominato un chief technology officer, ha assunto due dirigenti per guidare i servizi clienti e il potenziamento dell’e-commerce, e ha iniziato la ricerca di un nuovo chief financial officer con esperienza tecnologica o di e-commerce (l’attuale CFO Jim Bell si dimietterà a fine mese). LEGGI TUTTO

  • in

    Marr promossa dagli analisti dopo accordo con Gruppo Verrini

    (Teleborsa) – Ottima performance per MARR, che scambia in rialzo del 2,09%.A fare da assist al titolo contribuisce l’annuncio, venerdì scorso, di un accordo per acquisire le attività ittiche del Gruppo Verrini. Una notizia che piace agli analisti tanto che oggi l’ufficio studi di Kepler Cheuvreux ha incrementato il target price al titolo da 19,50 euro a 20,50, confermando la raccomandazione “buy”. Positivi anche gli esperti di Intesa Sanpaolo che reiterano “hold” e indicano come prezzo obiettivo 16,20 euro. “Accumulate” è il giudizio di Akros che fissa il target a 20,50 euro.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista della società alimentare più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE Italia Star. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.La struttura di medio periodo resta connotata positivamente, mentre segnali di contrazione emergono per l’impostazione di breve periodo costretta a confrontarsi con la resistenza individuata a quota 19,75 Euro. Ottimale ancora il ruolo funzionale di supporto offerto da 19,11. Complessivamente il contesto generale potrebbe giustificare una continuazione della fase di consolidamento verso quota 18,71. LEGGI TUTTO

  • in

    Il balzo dei rendimenti dei T-BOND affossa il future sul Nasdaq

    (Teleborsa) – I future sugli indici a stelle e strisce si muovono contrastati, con quello sul Nasdaq in pesante rosso. A incidere in negativo è il rendimento dei Treasury Bond USA a 10 anni, che è tornato all’1,6% (+43 punti in un mese), che spinge le vendite sui titoli tecnologici, ovvero quelli che più hanno guadagnato durante la pandemia.Il contratto sul Dow Jones è in aumento dello 0,25% a 31.545 punti, quello sullo S&P 500 perde lo 0,16% a 3.832 punti, mentre il Nasdaq scende dello 0,85 a 12.555 punti.Il mercato statunitense si prepara quindi ad aprire ignorando il via libera (arrivato sabato) del Senato USA al pacchetto di rilancio d 1.900 miliardi di dollari, che ha ormai la strada spianata verso il via libero definitivo della Camera, che dovrebbe arrivare entro metà mese.Negli scambi pre-apertura, Tesla è in calo dell’1,4% e continua la sua discesa dai massimi di metà gennaio; in un mese e mezzo il titolo ha perso oltre il 30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, FS Italiane presenta treno sanitario e hub vaccinale a Roma Termini

    (Teleborsa) – Il treno sanitario equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti durante emergenze o calamità e il polo delle vaccinazioni per contrastare la diffusione del Covid-19 nell’hub ferroviario di Roma Termini. Questi i due importanti progetti con cui il Gruppo FS Italiane, in collaborazione con Dipartimento della Protezione Civile, Regione Lazio, Croce Rossa Italiana e Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU), vuole contribuire alla ripartenza del Paese.Le novità sono state illustrate oggi a Roma Termini dall’amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, Gianfranco Battisti, alla presenza del ministro della Salute Roberto Speranza, del capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e del presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca. Assente giustificato il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, in quarantena volontaria dopo il contatto con un positivo.TRENO SANITARIO – Realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) nelle Officine Manutenzione Ciclica di Voghera in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU), il treno sanitario è un convoglio che consente di trasferire e curare i pazienti con personale sanitario dedicato su carrozze equipaggiate con specifiche attrezzature mediche e sarà impiegato a servizio del Paese per emergenze e calamità. Il treno può avere la funzione di trasporto pazienti verso altre zone d’Italia o all’estero per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, oltre a rappresentare un’integrazione al servizio sanitario territoriale per la gestione delle emergenze, in caso di utilizzo come Posto Medico Avanzato. L’utilizzo del treno è definito da una convenzione sottoscritta da Trenitalia, Dipartimento della Protezione Civile e AREU.Nel dettaglio il treno è costituito da due locomotori posizionati alla testa e alla coda del convoglio e otto carrozze: tre carrozze sanitarie con posti letto di terapia intensiva per pazienti ventilati in modo invasivo; due carrozze tecniche necessarie per il funzionamento delle apparecchiature medicali e, in particolare, per ospitare i gruppi elettrogeni che creano un sistema indipendente di alimentazione delle dotazioni sanitarie; due carrozze di cui una con posti letto per il personale e la seconda predisposta per il coordinamento tecnico-sanitario e per l’area filtro necessaria per il passaggio tra l’area pulita e l’area operativa; una carrozza magazzino per il trasporto di tutti i materiali e dei dispositivi medici.Il convoglio è stato progettato per offrire un livello di assistenza sanitaria fino alla terapia intensiva, anche in biocontenimento, con la possibilità di integrare altre carrozze con ulteriori funzioni medico-sanitarie. Ognuna delle tre carrozze sanitarie può trasportare fino a sette pazienti per un totale di 21 postazioni disponibili. Queste carrozze sono gestite da personale sanitario specializzato, personale tecnico-logistico e di direzione per un massimo di 45 operatori.Il treno ha un’attrezzatura minima necessaria a gestire qualsiasi tipo di emergenza o calamità così composta: 21 ventilatori polmonari;1 ecografo; 2 emogas analizzatore; 21 fra monitor, aspiratori e altre attrezzature; 3 postazioni di monitoraggio.HUB VACCINALE DI ROMA TERMINI – Roma Termini è il primo hub ferroviario italiano in cui, grazie alla collaborazione fra Regione Lazio, Croce Rossa Italiana e Gruppo FS Italiane, sarà possibile effettuare le vaccinazioni, secondo quanto previsto dal Piano Strategico Nazionale per la Vaccinazione. La struttura, allestita in una sezione del parcheggio di piazza dei Cinquecento è composta da tre tende mobili allestite sul piazzale antistante la stazione (circa 800 mq di spazio), destinate alle fasi di accettazione, anamnesi, vaccinazione e attesa post vaccino, ed è dotata di 21 postazioni vaccinali, di cui due dedicate alle persone con disabilità. All’esterno Croce Rossa Italiana ha previsto un presidio sanitario di emergenza con un’autoambulanza in sosta fissa. FS Italiane ha messo a disposizione l’area, di proprietà di FS Sistemi Urbani, e ha fornito con Grandi Stazioni Rail tutto il supporto logistico: linea e fornitura elettrica, allacci idrici, segnaletica e opere stradali, illuminazione dell’area, servizi di vigilanza e di pulizia dell’area. Inoltre, il Gruppo FS metterà a disposizione della Croce Rossa Italiana ulteriori spazi dove allestire tensostrutture per effettuare attività di screening alla popolazione nelle stazioni di Roma Termini, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze Santa Maria Novella, Milano Centrale, Napoli Centrale, Palermo, Reggio Calabria, Torino Porta Nuova e Venezia Mestre. L’iniziativa consentirà, a pieno regime, di effettuare fino a 540mila test antigenici gratuiti in sei mesi su tutto il territorio nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Vivendi, Fitch rivede outlook da stabile a negativo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings rivede al ribasso l’Outlook sul Long-Term Issuer Default Rating di Vivendi, da Stabile a Negativo, ma conferma l’IDR e il rating senior non garantito a “BBB” della società francese attiva nel campo dei media e delle comunicazioni. Ciò che ha spinto la società di rating a rivedere la propria valutazione è il piano di Vivendi per quotare in borsa Universal Music e distribuire il 60% del capitale agli azionisti.Universal Music Group (UMG) “è il maggior contributore all’EBITDA di Vivendi”, hanno sottolineato gli analisti di Fitch, e il portafoglio rimanente sarà orientato verso “attività meno redditizie e più cicliche ed è probabile che aumenti la volatilità dei ricavi e indebolisca la generazione di flussi di cassa”.”Ci aspettiamo che il debito netto pro-forma di Vivendi scenda a 0,3 miliardi di euro da 5 miliardi di euro alla fine del 2020 dopo aver ricevuto 2,8 miliardi di euro di proventi dalla vendita di un ulteriore 10% di UMG a Tencent e dal trasferimento di 1,9 miliardi di euro dell’indebitamento finanziario netto verso UMG nell’ambito del processo di cessione – hanno aggiunto – Non abbiamo visibilità su come la società utilizzerà la sua significativa riserva di cassa e crediamo che una parte sostanziale sarà spesa per acquisizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari, accelera Stellantis: è in rialzo del 4,4%

    (Teleborsa) – Prende slancio la casa automobilistica italo-francese-statunitense, che si attesta a 14,28 con un aumento del 4,40%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 14,48 e successiva a 15,03. Supporto a 13,93.Stellantis, nel giorno dell’assemblea straordinaria degli azionisti e in linea con tutto il comparto europeo, sta volando in Borsa. È il titolo con il secondo maggiore rialzo sul FTSE MIB, dietro solo a CNH Industrial (+5,4%) e davanti a Exor (+3,8%), la holding della famiglia Agnelli che ha partecipazioni nelle due aziende sopracitate.Questa mattina Exor ha annunciato che investirà 541 milioni di euro per diventare azionista, con una quota del 24%, di Christian Louboutin. LEGGI TUTTO

  • in

    Credit Agricole Italia, collocato green bond da 500 milioni di euro

    (Teleborsa) – Crédit Agricole Italia ha collocato green covered bond per 500 milioni di euro.La domanda è stata di 750 milioni. Lo spread è stato fissato a 9 punti sopra il midswap, mentre l’indicazione iniziale di prezzo era nell’area di 10 punti base sopra il midswap.L’asta è stata gestita da Crédit Agricole CIB, IMI-Intesa Sanpaolo, Natixis, UniCredit e Raiffeisen Bank. LEGGI TUTTO