Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    SEA, Brunini: “Malpensa può giocare ruolo europeo nel cargo”

    (Teleborsa) – L’export di merci da Malpensa ha registrato un balzo di +30% nei primi mesi del 2021, grazie al contributo degli express courier che hanno registrato una solida crescita di +93%. Lo ha affermato l’Amministratore delegato di SEA Aeroporti di Milano, Armando Brunini, parlando di un “evidente contributo” alla crescita del “tessuto economico nazionale”.”In questo difficile momento causato dalla pandemia mondiale, le merci sono fattore fondamentale di resilienza del sistema economico e produttivo nazionale”, ha sottolineato il manager, confermando la volontà di lavorare in sinergia con DHL “per confermare il percorso di crescita del cargo aereo e realizzare gli importanti sviluppi infrastrutturali previsti per la Cargo City di Malpensa”. Il manager ha oggi partecipato all’inaugurazione dell’hub DHL Express di Milano Malpensa, il quarto in Europa, su cui lo spedizioniere ha investito 110 milioni di euro.Brunini ha aggiunto che Malpensa “ha un grande potenziale che sta esprimendo” sul cargo e “può giocare un ruolo a livello europeo”. “Oggi Malpensa come aeroporto cargo si proietta tra i più importanti a livello europeo”, ha sottolineato l’Ad di SEA, aggiungendo che si può lavorare su tre fronti: accessibilità, servizi e sviluppo fisico.Il manager ha messo l’accento sulla crescita sostenibile e su due variabili – sicurezza e tecnologia – in attesa della ripartenza del segmento passeggeri che – ha affermato – “resta preponderante nell’economia di SEA”. “Il nostro obiettivo è avere un portafoglio clienti più ampio e bilanciato tra passeggeri e cargo” – ha concluso – con una “pluralità di compagnie che volano su Malpensa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally del petrolio dopo vertice OPEC+

    (Teleborsa) – Continua il rally del petrolio, dopo l’annunciata estensione del taglio della produzione, decisa ieri durante la riunione dell’OPEC+, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e alleati.Il future maggio sul Brent scambia a 68,85 dollari al barile (+3,16%), ai massimi da maggio 2019, mentre il future aprile sul WTI segna 65,74 dollari (+2,99%), tornando a livelli di fine 2018.I Paesi aderenti all’OPEC+ aumenteranno solo leggermente la produzione di greggio a partire dal mese di aprile, adottando un atteggiamento prudente di fronte alle incertezze legate all’andamento della domanda. In un comunicato diffuso dopo i colloqui si legge che le uniche eccezioni sono Russia e Kazakistan, che “potranno aumentare la produzione rispettivamente di 130 e 20mila barili al giorno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit: fondo attivista Bluebell nel capitale, critiche su nomina Padoan e MPS

    (Teleborsa) – In una lettera indirizzata al presidente uscente di Unicredit, Cesare Bisoni, Bluebell Capital Partners, piccolo fondo attivista di Giuseppe Bivona, Francesco Trapani e Marco Taricco, ha espresso il proprio disappunto per la nomina di Pier Carlo Padoan alla presidenza, di cui contesta l’indipendenza.Bluebell ha spiegato di aver investito in Unicredit “sulla base della sua attraente valutazione, di un solido bilancio e di una forte posizione competitiva in mercati internazionali chiave” e di aver accolto con grande favore la scelta come futuro amministratore delegato di “un leader incontestabile dell’industria finanziaria” quale Andrea Orcel.D’altro canto, il fondo ha anche avanzato critiche all’operato della banca milanese. Nella lettera inviata al board sostiene che l’indipendenza del presidente è un requisito “cruciale” per assicurare “l’implementazione di buone pratiche di governo societario a livello del CdA” e che tale requisito sarebbe precluso a Padoan dall’entrata in vigore, lo scorso 31 dicembre, del decreto del MEF sui requisiti che devono rivestire i vertici delle banche e che considera non indipendente chi abbia assunto l’incarico di parlamentare nei due anni precedenti la sua nomina.Per Bluebell, i trascorsi con la politica ed il ruolo avuto nel salvataggio di MPS, nel 2017, quando era ministro dell’Economia, pongono “un significativo conflitto di interesse” in relazione ad una transazione con la banca senese, che Bluebell considera “un opaco, non-investibile asset”.Secondo il gruppo guidato da Bivona, MPS potrebbe incorrere in ulteriori contenziosi legali a seguito della “ricapitalizzazione precauzionale”, operata nel luglio del 2017, ed esiste un potenziale rischio che un eventuale acquirente si trovi a dover restituire i 5,4 miliardi di aiuti di Stato di cui la banca ha beneficiato. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl sostegno, Federmoda: rischio beffa per settore moda

    (Teleborsa) – Nonostante i saldi, l’andamento delle vendite di quest’inizio d’anno ha registrato un calo del 41,1% a gennaio e del 23,3% a febbraio, senza lasciare spazi a segnali di recupero rispetto alle enormi perdite del 2020. “Ancora non si comprende il motivo per cui un negozio di abbigliamento o calzature o pelletteria – afferma Renato Borghi, Presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio – debba essere ricompreso tra quelle poche attività commerciali costrette alla chiusura per decreto in fascia rossa, nonostante gli investimenti fatti in sicurezza e per il rispetto dei protocolli”.Al nostro settore – prosegue – serve un sostegno immediato, reale, congruo e proporzionato alle effettive perdite, soprattutto slegato dalla soglia minima del 33% del fatturato perché i prodotti di moda seguono, come noto, le tendenze delle stagioni stilistiche e quindi sono soggetti a rapidissima svalutazione. Abbiamo avuto a disposizione solo mezze stagioni per la vendita e fatto subito notevole ricorso a forti promozioni e a saldi, con l’unico obiettivo di contenere le perdite di fatturato. Una soluzione che ha certamente aiutato i negozi ad avere liquidità per pagare personale, fornitori, affitti, tasse e spese vive, ma ha contestualmente generato una drastica riduzione dei margini, mettendo così a rischio il modello di business e la stessa sopravvivenza dei fashion store .Per questa peculiarità, la soglia di perdita di fatturato coerente per il dettaglio moda risulta, pertanto, del 20%”.Resta indispensabile – conclude Borghi – “un contributo sulle eccedenze di magazzino, sotto forma di credito d’imposta del 30% delle rimanenze come pure è indifferibile anche un intervento sull’abbattimento del costo dei canoni di locazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, monitoraggio ISS-Min.Salute: Rt medio nazionale di nuovo sopra l'1 (1,06)

    (Teleborsa) – In base all’ultimo monitoraggio ISS-Ministero della Salute (relativo al periodo tra il 22 e il 28 febbraio) c’è una “netta accelerazione dell’epidemia”, con una previsione di un ulteriore peggioramento. Il report – ora allo studio della Cabina di Regia – segnala un’incidenza nazionale che sfiora i 200 (194,87 casi Covid per 100.000 abitanti) e che potrebbe raggiungere nei prossimi giorni 250, oltre a un Rt medio nazionale che supera la soglia dell’1 e si attesta a quota 1,06 (nel precedente rapporto era 0,99).Il documento segnala inoltre che il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è complessivamente in aumento (26% contro il 24% della scorsa settimana): il numero di persone ricoverate in terapia intensiva al 2 marzo sono 2.327, in risalita da 2.146 della settimana scorsa. Cresce anche il numero di persone ricoverate in aree mediche, che passano da 18.295 del 23 febbraio alle 19.570 del 2 marzo.I dati del monitoraggio settimanale saranno presentati nel pomeriggio nel corso di una conferenza stampa. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale gennaio aumenta a 68,2 miliardi

    (Teleborsa) – Si amplia il deficit commerciale americano. Nel mese di gennaio, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 68,2 miliardi di dollari, in aumento rispetto al passivo di 67 miliardi di dicembre.Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta peggiore delle stime degli analisti, che erano per un disavanzo di 67,5 miliardi di dollari.Le esportazioni sono salite a 191,9 miliardi e le importazioni a 260,2 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, gli occupati crescono molto più delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – È molto migliore delle aspettative il dato sul mercato del lavoro in USA a febbraio. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione cala al 6,2%, rispetto al 6,3% del mese precedente e del consensus.Sono stati aggiunti 379 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a gennaio erano state create 166 mila buste paga (dato rivisto da 49 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è miglio del consensus che indicava un aumento di almeno 182 mila di posti di lavoro.Il dato è migliore delle attese anche nel settore privato: sono stati creati 465 mila posti di lavoro (era previsto un aumento di 210 mila), dopo la crescita di 90 mila registrata a gennaio.A febbraio, la maggior parte della creazione di posti di lavoro è avvenuta nei settori del tempo libero e dell’ospitalità, con minori guadagni nei servizi di aiuto temporaneo, assistenza sanitaria e sociale, commercio al dettaglio. L’occupazione è diminuita nei settori dell’istruzione, dell’edilizia e delle attività minerarie.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 21 mila unità, al di sopra del consensus che indicava un aumento di 18 mila, e si confrontano con i -14 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie scendono a 34,6 dollari da 34,9 dollari. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi spinti dai dati degli occupati

    (Teleborsa) – I future sugli indici a stelle e strisce si muovono in territorio positivo, preannunciando una partenza in rialzo per la borsa di Wall Street. I dati del mercato del lavoro appena usciti hanno mostrato che gli occupati sono aumentati molto più del previsto a febbraio, preannunciando una ripresa dell’economia statunitense.Il contratto sul Dow Jones è in aumento dello 0,65% a 31.081 punti, quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,53% a 3.785 punti, mentre il Nasdaq sale dello 0,20 a 12.485 punti.Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è balzato a 1,61% dopo l’uscita del rapporto sull’occupazione di febbraio, portando il rendimento di riferimento al livello più alto dall’inizio dell’anno.(Foto: © Frederic Prochasson | 123RF) LEGGI TUTTO