Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Anima, a febbraio raccolta netta risparmio negativa per 226 milioni di euro

    (Teleborsa) – La raccolta netta di risparmio gestito (escluse le deleghe assicurative di Ramo I) del gruppo Anima nel mese di febbraio è stata negativa per circa 226 milioni di euro. Da inizio anno il dato è quindi negativo per 368 milioni di euro, mentre nel corrispondente periodo del 2020 Anima aveva registrato un risultato positivo per 147 milioni di euro.A fine febbraio le masse gestite complessive si sono attestate a circa 193 miliardi di euro, in incremento di oltre 7 miliardi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, quando erano state poco meno di 186 miliardi.”Il mese di febbraio si conferma in linea con il mese precedente, caratterizzato da una domanda debole nel segmento retail e da prese di profitto dopo un periodo di ottimi ritorni della nostra gamma di prodotti – ha commentato Alessandro Melzi d’Eril, amministratore delegato di Anima Holding – Manteniamo comunque un outlook positivo in vista di un auspicato graduale allentamento delle incertezze che pesano sulla propensione dei clienti a nuovi investimenti causate dall’attuale fase pandemica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tercas, Commissione UE: spetta a ricorrenti provare l'esistenza di danni subiti

    (Teleborsa) – “Spetta in linea generale ai ricorrenti” che si ritengono danneggiati “avviare le azioni per ottenere un risarcimento e, in questo caso, spetta ai ricorrenti provare l’esistenza di un legame diretto tra le azioni o le decisioni della Commissione europea e l’eventuale danno subito”. È questa la riposta di una portavoce dell’esecutivo UE a una domanda sul caso Tercas.Negli scorsi giorni una sentenza della Corte europea di giustizia aveva definitivamente respinto l’impugnazione della Commissione Europea contro la sentenza del 19 marzo 2019 del Tribunale Europeo che già aveva giudicato erronea e annullato la decisione della Commissione Europea di ritenere “aiuto di Stato” l’intervento predisposto nel 2014 dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi per il salvataggio di Banca Tercas.”Abbiamo preso atto della sentenza e rifletteremo sulle implicazioni”, ha aggiunto la portavoce. In seguito alla sentenza, l’Associazione bancaria italiana (ABI), nelle parole del suo presidente Patuelli, ha chiesto che risparmiatori e banche concorrenti italiane siano “adeguatamente e tempestivamente risarcite per i gravi danni subiti per l’errore di diritto compiuto dalla precedente Commissione Europea”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confcommercio, a gennaio dati sulle vendite al dettaglio peggiori delle attese

    (Teleborsa) – “Il dato di gennaio disegna un quadro peggiore di quanto atteso. Le restrizioni alle attività produttive e alla mobilità, territoriali e nazionali, hanno ancora una volta fortemente condizionato la domanda. In questo contesto i più penalizzati sono i negozi di piccole dimensioni del non alimentare, soprattutto di abbigliamento e calzature. Non può consolare che andamenti negativi di entità simile si registrino anche in altri grandi Paesi europei. Una caduta della loro domanda può solo amplificare le difficoltà produttive dell’Italia”. Ha commentato così il dato ISTAT sulle vendite al dettaglio nel mese di gennaio l’Ufficio Studi di Confcommercio.”In estrema sintesi – prosegue l’Ufficio Studi in una nota – è possibile affermare che il 2021, l’anno della ripartenza, è cominciato molto male. Nell’ambito del prossimo Documento di Economia e Finanza osserveremo significative correzioni al ribasso delle previsioni di crescita e al rialzo per i rapporti di finanza pubblica. Nel frattempo, anche sulla scorta dei dati di gennaio, è necessario e urgente progettare un provvedimento di ristoro efficace e non discriminatorio, neppure sulla base di troppo elevate soglie di perdita di fatturato per avere accesso ai benefici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Figliuolo alle Regioni: utilizzare tutti i punti utili per la campagna vaccinale

    (Teleborsa) – Il commissario all’emergenza Covid Francesco Figliuolo ha spiegato alle Regioni che in vista di un incremento delle consegne dei vaccini atteso nei prossimi mesi sarà necessario incrementare i punti in cui verranno somministrati, facendo ricorso ad ogni soluzione possibile: siti produttivi, asset della protezione civile e delle forze armate. Ha aggiunto che si farà carico di aumentare i centri vaccinali e dei rinforzi sanitari e organizzativi.Figliuolo nel suo intervento alla riunione con Governo, Protezione Civile ed Enti locali sul piano vaccinale ha sottolineato, inoltre, il problema di trasporto “nell’ultimo miglio” sul territorio. Secondo quanto ha riportato Ansa, il commissario ha concordato sulla necessità di creare una scorta di vaccini, un “fondo di solidarietà” come proposto dal ministro della Salute, Roberto Speranza. “Va istituito un fondo di solidarietà per la campagna vaccinale – ha spiegato – Si potrebbe accantonare l’1-2 % da ciascuna consegna per la creazione di riserve da utilizzare con strategia reattiva nelle zone in cui il virus si propaga con maggiore forza e rapidità, anche a causa delle varianti”.Il ministro Speranza alla riunione ha fatto anche il punto sui numeri della campagna vaccinale degli ultimi giorni in Italia: sono state 180mila le dosi somministrate ieri mentre oggi verrà superata quota 5 milioni di vaccinazioni in Italia. La ministra per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini ha ribadito l’esigenza di evitare disparità tra Regioni. “Tutti quanti auspichiamo di aumentare nel modo più rapido possibile il numero di connazionali protetti con il vaccino – ha aggiunto – Serve quindi un quadro d’insieme e va costruito con il commissario Figliuolo, con Fabrizio Curcio, con il ministro Speranza e con tutte le Regioni”.Il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha convocato per domani il Comitato operativo della Protezione Civile. Alla riunione, secondo quanto si apprende, parteciperà anche il Commissario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, FS Italiane: “Dato alla luce un bambino sull'Intercity Notte Torino-Lecce”

    (Teleborsa) – Partorire un bambino sul treno. È quanto è successo questa mattina, alle 4.20, a una donna che viaggiava sull’Intercity Notte 757 lungo la tratta Torino-Lecce.Nei pressi della stazione di Pescara Centrale – come racconta FSNews ripercorrendo l’incredibile vicenda – un uomo, “comprensibilmente agitato” si è rivolto in inglese alla capotreno Greta Cirillo chiedendo assistenza per la sua compagna incinta. La capotreno – spiega FS News – “ha constatato le condizioni delicate della viaggiatrice e ha attivato i flussi di comunicazione previsti per l’intervento dapprima del medico a bordo e a seguire del pronto intervento. Insieme al capostazione Augusto Lancianese, Cirillo si è prodigata nel dare supporto e rassicurazioni alla viaggiatrice, cercando di metterla a suo agio”.A ridosso dell’arrivo del 118, tuttavia, alla donna si sono rotte le acque e il personale medico, salito a bordo, ha deciso di far partorire immediatamente la donna.”Ho provato una profonda emozione – ha affermato Cirillo – e credo che in un periodo storico buio come questo, sia un fortissimo spiraglio di luce per tutti”.Ai genitori che viaggiavano insieme ai loro due gemelli di un anno – come sottolinea FS News – sono stati lasciati alcuni minuti di privacy insieme al neonato. In seguito la famiglia è stata trasferita nell’ospedale di Pescara.Trenitalia ha fatto sapere che invierà in regalo alla famiglia un cappello da capotreno, “per tenere vivo il ricordo di quei momenti straordinari”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marvell Technology in rosso dopo la trimestrale

    (Teleborsa) – Affonda sul mercato Marvell Tech, che soffre con un calo dell’11%.Il produttore di semiconduttori ha chiuso il quarto trimestre con profitti netti passati da 1,77 miliardi di dollari, pari a 24 centesimi per azione, a 16,5 milioni (2 centesimi). Su base rettificata l’EPS è salito da 17 a 29 centesimi. I ricavi sono saliti da 717,7 milioni a 797,8 milioni di dollari. Le stime di consensus erano 29 centesimi e 786,1 milioni rispettivamente.Lo scenario su base settimanale di Marvell Tech rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal Nasdaq 100. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Lo scenario tecnico di Marvell Tech mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 39,1 USD con area di resistenza individuata a quota 42,8. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 37,64. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery, Confapi: “Formazione e riforme per far correre l'Italia”

    (Teleborsa) – “Il sostegno del Recovery Fund non è gratis, quindi occorre sfruttare in modo saggio le risorse in arrivo. Propedeutiche a qualsiasi credibile progetto di rilancio sono le riforme. Innanzitutto quelle del welfare e della giustizia civile, insieme a quella della Pubblica amministrazione, che deve passare attraverso un vero processo di rinnovamento del capitale umano sostenuto dalla digitalizzazione”. È quanto sottolinea Confapi in una nota al termine dell’audizione in Commissione Bilancio al Senato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.”Se la parola chiave per rendere il piano efficace è competitività, – afferma Confapi – ad essa va data sostanza con nuove politiche attive del lavoro e formazione. In questo momento assume particolare importanza aumentare e rafforzare il ruolo dei fondi interprofessionali nella formazione continua e ridisegnarne un ruolo centrale all’interno del sistema delle politiche attive del lavoro. Il 70% della formazione delle Pmi infatti transita da questo strumento imprescindibile a supporto delle imprese”.Per Confapi è necessario “sostenere il Made in Italy attraverso il supporto alle filiere produttive, straordinario moltiplicatore che consente anche alle imprese minori di crescere e di consolidarsi in mercati nazionali e internazionali. Accanto alle grandi aziende – evidenzia la Confederazione italiana della piccola e media industria privata – ci sono migliaia di piccole e medie industrie italiane che contribuiscono alla realizzazione dei loro prodotti e ne costituiscono la filiera produttiva. Occorre semplificare dal punto di vista normativo gli strumenti che permettono collaborazioni e aggregazioni tra imprese nell’ambito di filiere, favorendo la condivisione di risorse e competenze”.In tema di innovazione Confapi rileva la necessità di “destinare fondi alle start up, in modo da creare un ecosistema innovativo, attraverso un piano organico simile alle French Tech francesi, coinvolgendo Cdp per la parte investimenti e trasferimento tecnologico, ma anche acceleratori, università e soprattutto le Pmi radicate sul territorio. È inoltre importante – conclude la nota – equiparare gli investimenti in start-up da parte delle aziende agli investimenti in ricerca e sviluppo con le connesse agevolazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosso a Wall Street. Powell: “Mi aspetto aumento inflazione”

    (Teleborsa) – Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell si aspetta un aumento dell’inflazione nei prossimi mesi, ma questo non sarà motivo sufficiente per spingere la banca centrale ad aumentare i tassi di interesse. “Ci aspettiamo che con la riapertura dell’economia e, si spera, con la ripresa, assisteremo a un aumento dell’inflazione grazie agli effetti di base” – ha detto Powell durante una conferenza del Wall Street Journal -. “Ciò potrebbe creare una pressione al rialzo sui prezzi”.Secondo il governatore della Fed, probabilmente questi rialzi “saranno transitori” e bisognerà pazientare. L’obiettivo della Fed è un’inflazione intorno al 2%, un tasso che segnala un’economia sana e fornisce un po’ di spazio per tagliare il costo del denaro durante i periodi di crisi.Per Powell ci vorrà un po’ di tempo “prima che si ritorni alla piena occupazione” e ritiene “altamente improbabile” che si arrivi alla piena occupazione entro quest’anno”. Ci sarà un aumento degli occupati con la riapertura delle attività economiche e gli Stati Uniti “ne hanno bisogno, perché dobbiamo ancora recuperare 10 milioni di posti di lavoro”, ha spiegato il banchiere. “Il 4% sarebbe un buon tasso di disoccupazione da raggiungere, ma ci vorrà più di questo per raggiungere la massima occupazione”.Dopo le parole di Powell il rendimento del titolo di Stato a 10 anni, negli Stati Uniti, è tornato sopra l’1,50% e la borsa di Wall Street ha intrapreso la via del ribasso, ampliando i cali precedenti. Il Dow Jones accusa ora un rosso del 2,14%; sulla stessa linea, l’S&P-500 crolla del 2,35%, scendendo fino a 3.730 punti. Depresso il Nasdaq 100 (-2,7%); sulla stessa tendenza, in netto peggioramento l’S&P 100 (-2,11%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore energia. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-3,56%), beni di consumo secondari (-3,50%) e informatica (-3,13%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Exxon Mobil (+1,96%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walt Disney, che continua la seduta con -4,00%.Seduta drammatica per Boeing, che crolla del 3,76%.Sensibili perdite per Home Depot, in calo del 3,68%.In apnea DOW, che arretra del 3,08%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Mondelez International (+2,91%) e Gilead Sciences (+0,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Western Digital, che continua la seduta con -9,75%.Tonfo di Baidu, che mostra una caduta del 7,89%.Lettera su Micron Technology, che registra un importante calo del 7,72%.Affonda Tesla Motors, con un ribasso del 7,46%. LEGGI TUTTO