Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    CNH Industrial, Equita conferma “buy” dopo notizia ingresso in Monarch Tractor

    (Teleborsa) – Punta con decisione al rialzo la performance di CNH Industrial, con una variazione percentuale dell’1,37%.A fare da assist al titolo contribuisce la promozione giunta dagli analisti di Equita che hanno confermato la raccomandazione “buy” ed il target a 15 euro dopo la notizia dell’acquisizione di una partecipazione di minoranza in Monarch Tractor, società USA specializzata in tecnologie innovative applicate all’agricoltura.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista del leader globale nel settore dei capital goods più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE MIB. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva del produttore di macchine movimento terra. Sebbene il breve periodo mette in risalto un allentamento della linea rialzista al test del top 12,63 Euro. Primo supporto visto a 12,46. Tecnicamente si prevede uno sviluppo negativo in tempi brevi verso il supporto 12,38. LEGGI TUTTO

  • in

    Blutec, sindacati: “Lavoratori in presidio. Giorgetti convochi tavolo di crisi”

    (Teleborsa) – I sindacati metalmeccanici chiedono con urgenza un incontro al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti sui lavoratori della Blutec di Termini Imerese . “Da mercoledì scorso – sottolineano Fiom, Fim e Uilm – i lavoratori Blutec di Termini Imerese sono in presidio permanente davanti ai cancelli della fabbrica, per protestare contro l’inerzia del Governo. Nonostante la richiesta di incontro al ministro Giorgetti, le sollecitazioni delle istituzioni locali e dei commissari straordinari, non vi è ancora risposta alcuna per trovare una soluzione definitiva alla decennale vertenza”Fiom, Fim e Uilm sollecitano, dunque, Giorgetti “a convocare urgentemente il tavolo di crisi”. Per i sindacati “oggi ci sono le condizioni affinché l’area industriale di Termini Imerese diventi un polo di attrazione di investimenti pubblici e privati e di creazione di buona occupazione, ma c’è anche il rischio che la situazione precipiti” e “occorre l’impegno del Governo poiché è urgente riprendere e correggere il percorso avviato per arrivare quanto prima al rilancio industriale del sito e garantire la continuità occupazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio promossa dagli analisti all'indomani dei conti

    (Teleborsa) – Si muove poco mosso il titolo Piaggio, che scambia sui valori della vigilia allineandosi alla performance debole dell’intero listino milanese.Intanto, all’indomani dell’annuncio dei risultati 2020 che hanno dimostrato l’efficacia del Gruppo in risposta alla pandemia, le azioni Piaggio vengono premiate da vari broker.Si tratta di UBI Banca che ha portato il target price a 3,70 euro dai 3,44 indicati in precedenza; confermato il giudizio “buy”. Stessa raccomandazione dagli esperti di Intesa Sanpaolo che portano il prezzo obiettivo a 3,60 euro. Il giudizio “buy” viene indicato anche dagli analisti di Akros che alzano il target a 3,80 euro da 3.25. Per Mediobanca il titolo Piaggio è ” Outperform” e vede il prezzo a 3,40 euro contro i 3,20 precedenti. Infine Equita consiglia “Hold” ed un prezzo obiettivo di 3,20 euro.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE Italia All-Share. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione alla big delle due ruote rispetto all’indice di riferimento.Lo status di medio periodo ribadisce la fase positiva di Piaggio. Tuttavia, se analizzato nel breve termine, la società industriale evidenzia un andamento meno intenso della tendenza rialzista al test del top 3,257 Euro. Primo supporto a 3,043. Le implicazioni tecniche propendono per un sviluppo in senso ribassista in tempi brevi verso l’imminente bottom stimato a quota 2,969. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA in frazionale calo aspettando Wall Street

    (Teleborsa) – I future sugli indici a stelle e strisce si muovono in leggero calo, preannunciando una partenza debole per la borsa di Wall Street. Sono arrivati dati negativi dal mercato del lavoro a febbraio, con gli occupati del settore privato che sono aumentati meno del previsto.Il contratto sul Dow Jones è in calo dello 0,09% a 31.333 punti, quello sullo S&P 500 perde lo 0,31% a 3.854 punti, mentre il Nasdaq scende dello 0,59 a 12.980 punti.Il Senato potrebbe iniziare già oggi l’esame del pacchetto di aiuti all’economia, a cui gli investitori guardano con fiducia perché potrebbe fornire una spinta cruciale all’economia americana, e globale, per la ripartenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Agroalimentare, Fondo Italiano d'Investimento lancia “Agritech e Food”

    (Teleborsa) – Rendere la filiera agroalimentare italiana più grande, più tecnologica e più resiliente. Con questo obiettivo il consiglio di amministrazione di Fondo Italiano d’Investimento ha presentato nei giorni scorsi il nuovo fondo “Agritech & Food”, interamente dedicato all’agroalimentare italiano.Il veicolo, con una dimensione target di 700 milioni di euro, ha l’obiettivo di fornire capitale per la crescita in un’ottica di medio-lungo periodo. Nel dettaglio prevede un focus strategico sui segmenti più all’avanguardia e con maggiore potenziale di sviluppo come precision farming, sementi, chimica verde per l’agricoltura, tecnologie per la produzione di bio-energy, prodotti agricoli e relativi processi di trasformazione industriale, e-commerce di prodotti agricoli.Durante il cda sono stati presentati i risultati al 31 dicembre 2020 dell’attività di fondi di fondi, che confermano una buona capacità da parte dei veicoli della SGR di affrontare la crisi in atto. I 4 fondi di fondi sono tutti dedicati a sostenere la crescita delle piccole e medie imprese italiane e hanno realizzato commitment per quasi 1 miliardo, movimentando risorse per l’economia reale italiana superiori a 4,5 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: occupati a febbraio crescono meno delle attese

    (Teleborsa) – Dati deludenti sul versante della creazione di posti di lavoro nel settore privato negli Stati Uniti a febbraio. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 117 mila posti di lavoro, dopo i +195 mila del mese precedente (dato rivisto al rialzo da un iniziale 174 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di circa 177 mila unità.È quanto registra il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo.L’aumento è stato determinato perlopiù dal settore dei Servizi (+ 131 mila), in particolare quello Leisure e Ricettività (+26 mila) e da quello dei Trasporti (+48 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro sono scesi di 14 mila unità, mentre in quello delle costruzioni di 3 mila.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento degli occupati di 32 mila unità, mentre le imprese di medie dimensioni di 57 mila, mentre quelle di grandi dimensioni hanno segnato un aumento di 28 mila buste paga. LEGGI TUTTO

  • in

    Visco, da politica monetaria risposta a pandemia “tempestiva e duratura”

    (Teleborsa) – Nella politica monetaria europea “sicuramente ci sono stati errori” in alcune scelte degli ultimi anni, ma la risposta alla pandemia è stata tempestiva e le misure adottate saranno durature. E’ quanto ha affermato il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenendo ad un evento online organizzato da Palazzo Koch nel quadro della revisione della strategia di politica monetaria dell’Eurosistema.”La questione dell’austerità è complessa”, ha sottolineato Visco e nella strategia della BCE “ci sono stati errori. Alcuni come me pensano che si sia passati da una necessaria politica di accomodamento” durante la crisi finanziaria “a una tendenza alla restrizione troppo presto”. Ma con la pandemia di coronavirus “la risposta è stata tempestiva, importante e duratura. E lo sarà ancora”.Nella strategia di politica monetaria, ha spiegato Visco, “abbiamo sì l’obiettivo di avere una stabilità dei prezzi ma l’altro obiettivo è la stabilità finanziaria, che molti di noi hanno anche come Vigilanza. La politica monetaria è responsabilità condivisa dei governatori delle banche centrali europee, non è un sostituto delle politiche economiche strutturali e delle riforme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Exxon Mobil, nuovo piano per aumentare ricavi e dividendi

    (Teleborsa) – La compagnia petrolifera statunitense Exxon Mobil ha annunciato, in occasione del suo investor day, un nuovo piano per aumentare i guadagni dei suoi progetti e i dividendi dei suoi azionisti. La società prevede una spesa in conto capitale di 16-19 miliardi di dollari nel 2021 e 20-25 miliardi all’anno fino al 2025 su progetti ad alto rendimento e in grado di accrescere la sua liquidità.I piani di spesa possono essere modificati per riflettere le condizioni di mercato, ha sottolineato il colosso del petrolio, come fatto nel 2020, quando la spesa in conto capitale è stata ridotta di oltre il 30% a seguito della pandemia. La società ha anche ridotto le spese operative in contanti del 15% nel 2020 e prevede risparmi strutturali permanenti di 6 miliardi di dollari all’anno entro la fine del 2023 rispetto al 2019.Gli investimenti dovrebbero generare rendimenti superiori al 30%, ha spiegato il CEO Darren Woods. In particolare, i progetti in Guyana, Brasile e nel Bacino Permiano (un’area degli Stati Uniti tra Texas e in Nuovo Messico) genereranno un ritorno del 10% a un prezzo del petrolio di 35 dollari al barile o meno. Inoltre, gli investimenti nel downstream migliorano il margine di cassa del 30% e quelli in prodotti chimici aumenteranno del 60% i prodotti ad alte prestazioni.”Il nostro portafoglio di investimenti è il migliore che abbiamo avuto in oltre 20 anni e aumenterà gli utili e il flusso di cassa nel breve termine, pur rimanendo flessibile alle condizioni di mercato e beneficiando dei continui sforzi di riduzione dei costi”, ha detto Woods. “Guardando al futuro, stiamo lavorando per ridurre le nostre emissioni e sviluppare soluzioni, come la cattura del carbonio e l’idrogeno a basse emissioni, necessarie per decarbonizzare i settori dell’economia a più alte emissioni”, ha aggiunto.Dopo un 2020 negativo sul mercato azionario, il titolo della società è in rialzo di oltre il 36% dall’inizio dell’anno, spinto dal rally del petrolio, che da alcune settimane ha superato i 60 dollari al barile. LEGGI TUTTO