Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    IATA, traffico cargo aereo tornato a livelli pre-pandemia a gennaio

    (Teleborsa) – A gennaio 2021 il traffico cargo è tornato ai livelli pre-pandemia, secondo quanto ha reso oggi noto la IATA, l’organizzazione internazionale delle compagnie aeree. La domanda globale nel mercato delle merci movimentate per via aerea è aumentata dell’1,1% rispetto a gennaio 2019 e del 3% rispetto a dicembre 2020.La IATA ha scelto di fare un confronto con gennaio 2019 e non 2020 perché all’inizio dell’anno scorso si erano già iniziati a vedere gli effetti della crisi da nuovo coronavirus. Tutte le regioni hanno registrato un miglioramento su base mensile della domanda di merci, ha sottolineato l’organizzazione, con l’Africa che ha ottenuto i risultati migliori.La ripresa della capacità globale è stata tuttavia interrotta a causa di nuovi tagli di capacità sul lato passeggeri: la capacità è diminuita del 19,5% rispetto a gennaio 2019 ed è diminuita del 5% rispetto a dicembre 2020, il primo calo mensile da aprile 2020. “Sebbene vi sia una forte domanda di spedizioni di merci, la nostra capacità è limitata dalla carenza di capacità di pancia normalmente fornita dagli aerei passeggeri”, ha sottolineato Alexandre de Juniac, CEO della IATA, che ha comunque descritto come “un’ottima notizia” i dati diffusi oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Crisi turismo, Capone: servono misure sostegno senza precedenti

    (Teleborsa) – “La crisi drammatica che sta attraversando il comparto del turismo impone l’adozione di misure senza precedenti a sostegno di un settore fondamentale per l’economia del Paese. Secondo il centro studi Intesa San Paolo-SRM, soltanto nella Capitale lo scorso anno la domanda turistica ha fatto registrare una flessione pari al -74,1% mentre nella Regione Lazio il calo è stato del -71,8%. In tal senso è urgente intervenire a sostegno dei lavoratori garantendo la tutela dei livelli occupazionali”. Lo dice il leader UGL, Paolo Capone.”Contemporaneamente – aggiunge – occorre ascoltare il grido d’allarme degli imprenditori che da tempo denunciano il rischio che fondi speculativi stranieri approfittino della pandemia per acquistare a basso costo intere catene alberghiere nelle principali città d’arte italiane. Un pericolo che si fa ancora più concreto al Sud, dove il gap economico e infrastrutturale costituisce un ulteriore freno alla libera iniziativa privata”.Per Capone “prioritario più che mai in questa fase, erogare maggiore liquidità alle imprese favorendo gli investimenti in innovazione digitale e sostenibilità e agevolando l’adeguamento delle strutture alle prescrizioni in materia sanitaria, al fine di garantire la salubrità degli ambienti. Come opportunamente sottolineato dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, potenziare la strategia sui vaccini è il presupposto indispensabile per garantire la ripresa del settore dei viaggi e del turismo e rimettere al centro dell’agenda economica il rilancio del brand Italia nel mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MailUp, operazioni su azioni proprie

    (Teleborsa) – MailUp, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 23 aprile 2020, ha comunicato di aver acquistato, con valuta 1 marzo 2021, complessive 1.200 azioni proprie al prezzo medio di 4,?544670 euro per azione per un controvalore pari a 5.453,60 euro.All’1 marzo, l’azienda detiene direttamente 162.430 azioni proprie, pari all’1,1% del relativo capitale sociale sottoscritto e versato.Nel frattempo, in Borsa, MailUp fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente, attestandosi a 4,4 euro, con un calo dello 0,23%.. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa la Borsa americana dopo il rally di ieri

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che apre la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 31.531 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 3.898 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,35%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,05%).Dopo i grandi rialzi di ieri, gli investitori sono oggi più cauti e continuano a valutare l’andamento del mercato obbligazionario, l’avanzamento del processo di approvazione del pacchetto di aiuti all’economia USA e la situazione della pandemia a livello globale.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+0,89%) e materiali (+0,64%). Il settore informatica, con il suo -0,54%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, DOW (+1,33%), Merck (+1,06%), Exxon Mobil (+0,81%) e Chevron (+0,68%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Caterpillar, che ottiene -0,99%.Si muove sotto la parità Microsoft, evidenziando un decremento dello 0,65%.Contrazione moderata per Apple, che soffre un calo dello 0,59%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tripadvisor (+6,61%), Baidu (+3,20%), Bed Bath & Beyond (+1,51%) e Akamai Technologies (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -3,00%.Seduta drammatica per KLA-Tencor, che crolla del 2,14%.Vendite su Lam Research, che registra un ribasso dell’1,77%.Seduta negativa per Applied Materials, che mostra una perdita dell’1,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Novavax, ricavi e utile ultimo trimestre sotto le attese

    (Teleborsa) – Novavax, azienda biotech statunitense il cui vaccino contro la Covid-19 potrebbe essere uno dei prossimi a ricevere il via libera, ha registrato risultati sotto le attese nella trimestrale odierna. La società ha perso 2,70 dollari per azione nell’ultimo trimestre, più della perdita di 1,49 dollari per azione prevista dagli analisti.Anche le entrate della casa farmaceutica sono state inferiori alle stime di Wall Street e si sono attestate a 279,7 milioni di dollari. Per i dodici mesi terminati il ??31 dicembre 2020, la perdita netta è stata di 418,3 milioni di dollari, o 7,27 dollari per azione, rispetto a una perdita netta di 132,7 milioni, o 5,51 per azione, per lo stesso periodo nel 2019.Novavax ha affermato che il suo vaccino contro la Covid-19 potrebbe essere autorizzato per l’uso negli Stati Uniti già a maggio: molto dipende dal fatto che regolatori USA siano disposti ad autorizzarlo sulla base dei risultati di uno studio nel Regno Unito (dove nella Fase III ha riportato un’efficacia del 96%).”Con risultati di efficacia positivi, anche contro le varianti, il vaccino Novavax offre un profilo unico, anche per la possibilità di essere spedito e conservato a temperature tradizionali – ha dichiarato Stanley Erck, presidente e CEO della società – Riteniamo che queste caratteristiche ne supportino l’autorizzazione all’uso in via emergenziale e abbiamo avviato un dialogo con le autorità di regolamentazione per ottenerla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, Abrate: “Sostenibilità pienamente integrata nella strategia”

    (Teleborsa) – La transizione energetica è la sfida più grande che Saipem sta affrontando ed il successo è determinato dalla sua capacità di agire e reagire all’interno d uno scenario completamente nuovo dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Lo ha spiegato Silvia Abrate, Responsabile Risk Management, Supply Chain and Business Integrity di Saipem, intervenendo alla presentazione della Risk Map 2021.Il cambiamento climatico è imprescindibile e Saipem ha integrato totalmente la sostenibilità nella catena decisionale da anni. La pandemia – ha sottolineato – ha prodotto un’accelerazione del cambiamento ed una spinta all’integrazione dei temi della transizione energetica, dei fattori ESG e della sostenibilità nella strategia d’impresa e, conseguentemente, nell’analisi dei rischi.Il tema della transizione energetica – ha spiegato – è stato inserito nel nostro modello di governo dei rischi con un duplice obiettivo: diventare partner chiave dei nostri clienti nel loro percorso di decarbonizzazione e migliorare l’efficienza delle nostre attività nella riduzione delle emissioni.Il modello di gestione del rischio di Saipem prevede l’adattabilità a un contesto di cambiamenti repentini e perdurante incertezza. “In situazioni nuove – ha sottolineato – la capacità di reagire può rivelarsi più importante della capacità di prevedere lo scenario più probabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Panetta: avanti con le misure di sostegno, anche il 2021 sarà segnato dalla pandemia

    (Teleborsa) – Fabio Panetta, componente del Comitato esecutivo della BCE, ha escluso la necessità di un qualsiasi passo indietro nelle misure di sostegno per l’economia colpita dalla pandemia da Covid-19. “Alcuni potrebbero avere la tentazione di concludere che vi sia minore necessità di politiche economiche espansive – ha detto nel corso del suo intervento un webminar dell’Università Bocconi su come uscire dalla crisi – dobbiamo resistere a una tale tentazione. Il 2021 sarà infatti anch’esso un anno segnato dalla pandemia. E anche qualora la pandemia dovesse finire rapidamente, le sue conseguenze economiche continueranno ad affliggere l’economia ancora a lungo”.Panetta ha citato i Daft Punk per descrivere la sua ricetta per anti crisi: “Harder, better, faster, stronger'”. “Impegnandoci con più forza per colmare l’output gap e l’inflation gap possiamo migliorare le prospettive dell’economia europea. Più rapidamente raggiungeremo questo obiettivo – ha spiegato – maggiore sarà la crescita potenziale”. Per raggiungere questi obiettivi a livello europeo sarà richiesto “un adeguato sostegno da parte delle politiche monetarie e di bilancio”, a livello nazionale, invece, “un deciso impegno per avviare le necessarie riforme strutturali”. “Sarà necessaria perseveranza – ha aggiunto – Il nostro impegno dovrà proseguire finché l’inflazione non raggiungerà su base durevole l’obiettivo del 2%, in un contesto di crescita elevata e di occupazione in aumento: sono questi i motivi per cui le politiche economiche dovranno continuare a sostenere la domanda e l’attività produttiva ben al di là della fine della pandemia”.In particolare, in merito all’inflazione, il componente italiano del Comitato esecutivo Ue ha spiegato che “il rischio che la dinamica dei prezzi si mantenga inferiore all’obiettivo del 2% è assai elevato, mentre la probabilità che essa ecceda tale soglia è trascurabile”. Panetta ha dichiarato che si profila nei prossimi mesi un aumento dell’inflazione “temporaneo”, “determinato da fattori statistici una tantum”. “Nei mesi passati la BCE non ha reagito alla fase di inflazione negativa, in quanto temporanea e in parte dovuta a fattori statistici: faremo altrettanto con la gobba di natura transitoria che dovrebbe caratterizzare l’andamento dell’inflazione nei prossimi mesi”, ha aggiunto.Infine, Panetta ha suggerito ai Paesi europei “con alto debito e bassa dinamica della produttività” di attuare riforme “in grado di rimuovere gli ostacoli all’attività economica e di indirizzare le risorse verso le imprese maggiormente produttive”. “È necessario incrementare gli investimenti in tecnologia, istruzione e infrastrutture, creando un contesto favorevole alla crescita – ha concluso – e rafforzando la sostenibilità del debito”. LEGGI TUTTO

  • in

    PE, investire in istruzione e sanità per tutelare bimbi

    (Teleborsa) – Gli Stati membri dell’UE dovrebbero dare la priorità agli investimenti pubblici in istruzione, sanità, alloggio, sostegno familiare e assistenza all’infanzia, assicurandosi che questi servizi raggiungano tutti i bambini. In una bozza di risoluzione adottata oggi con 48 voti favorevoli, 7 contrari e 10 astensioni, la Commissione per le libertà civili del PE sottolinea che “un bambino è prima di tutto un bambino, indipendentemente dall’origine etnica, sesso, nazionalità o background sociale ed economico, capacità, migrazione o Status di Residenza”.Il testo evidenzia le pesanti conseguenze che la crisi Covid-19 sta avendo sui bambini, aggravando ulteriormente il loro rischio di povertà, compromettendo l’accesso all’istruzione, la loro salute fisica e mentale e aumentando il pericolo di violenze e abusi. Gli eurodeputati hanno esortato la Commissione Ue a presentare una proposta legislativa per istituire la Garanzia europea per l’infanzia nel primo trimestre del 2021. I paesi dell’Ue dovrebbero adottare le misure necessarie per garantire il diritto all’istruzione per ogni bambino, prevenire l’abbandono scolastico precoce e garantire un accesso equo di genere all’istruzione inclusiva sin dalla prima infanzia, anche per i bambini rom, i bambini con disabilità ei bambini migranti, si legge nel testo.C’è poi il capitolo sull’integrazione e inclusione dei bambini migranti e rifugiati. La loro situazione – sia che si trovino all’interno che all’esterno dell’Ue – deve migliorare, hanno messo nero su bianco gli deputati chiedendo di porre l’accento sui ricongiungimenti familiari e su adeguate condizioni di accoglienza, rimuovendo gli ostacoli all’accesso ai servizi di base e alle misure di integrazione. Gli eurodeputati si sono poi detti particolarmente preoccupati per gli abusi sessuali sui bambini, aumentati a causa della pandemia e hanno denunciano il fatto che ben 23 Stati membri dell’Unione europea non hanno ancora implementato la direttiva del 2011 sulla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia infantile.Chiesto infine di porre fine al lavoro minorile e a facilitare il ritorno nel loro paese di origine dei bambini europei detenuti all’estero ad esempio da gruppi armati (come lo Stato islamico). Ma anche a combattere tutte le forme di violenza e lo sfruttamento, compresi il matrimonio forzato, la tratta, la tortura, il delitto d’onore, le mutilazioni genitali femminili, l’incesto, l’abbandono scolastico forzato e l’uso dei bambini soldati. Il Parlamento Ue nel suo insieme voterà sulla risoluzione non legislativa durante la prossima sessione plenaria (8-11 marzo). LEGGI TUTTO