Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Enel X, Venturini: “Elettrificazione e digitalizzazione leve della sostenibilità”

    (Teleborsa) – Enel X, società del Gruppo Enel, è fortemente impegnata sulla sostenibilità ed il suo compito è “aiutare i partner a ridurre l’impatto ambientale e il costo energetico” attraverso due leve: l’elettrificazione e la digitalizzazione.Lo ha spiegato il Ceo di Enel X, Francesco Venturini, intervenuto alla presentazione della Risk Map 2021 di SACE, aggiungendo che che occorre “smontare dei paradigmi” che sostenibilità e convenienza siano in contrapposizione e che competitività e qualità “siano cose diverse”.”Più si è sostenibili e più si riesce a far sì che il prodotto venga meglio percepito dal cliente finale e spesso si ottengono vere e proprie riduzioni del costo di produzione”, ha spiegato il manager, aggiungendo che “competitività e qualità devono andare di pari passo perché è l’unica maniera per competere effettivamente sul mercato”. Enel X – ha sottolineato – attraverso l’elettrificazione e la digitalizzazione, vuole creare un “triangolo perfetto” tra sostenibilità, competitività e qualità.Ricordando che l’Italia è indietro su aspetti come l’elettrificazione e la digitalizzazione dei consumi, Venturini ha affermato che, per la ripartenza dell’Italia, occorre puntare sulla “sburocratizzazione” della PA e sulla creazione di una filiera industriale con l’obiettivo di sfruttare al meglio le risorse del Recovery Fund. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Ferretti: “In Europa serve un nuovo 'Whatever it takes' a livello sanitario”

    (Teleborsa) – “La battaglia contro la pandemia non si può vincere utilizzando le armi tradizionali dei lockdown ‘stop and go’. Questa partita la si vince solo a livello europeo, cercando di trasferire ciò che è già stato fatto a livello di emergenza economica nell’emergenza sanitaria. Servono cose eccezionali, serve un nuovo Whatever it takes a livello sanitario”. Questa la strategia proposta dall’economista e docente della Innovation Academy Trentino, Andrea Ferretti per combattere il Covid.[embedded content]
    Tre i motivi per i quali, secondo Ferretti, lo strumento del lockdown non può essere efficace. “Dal punto di vista psicologico – spiega l’economista questi lockdown non saranno tollerati ancora per molto. Dal punto di vista economico sono molto dannosi perché inoculano il virus più pericoloso che è l’incertezza. Infine, sul fronte politico genereranno delle fortissime tensioni perché sono molto strumentalizzabili dal punto di vista elettorale”.Essenziale per vincere questa sfida è, per Ferretti, puntare con la massima decisione e urgenza sulla vaccinazione di massa. “Oggi solo il 5% degli europei – sottolinea l’economista – ha ricevuto la prima dose e solo il 3% ha ricevuto ambedue le dosi. Certamente troppo poco”.In sostanza, se dal punto di vista economico è stato fatto tanto, sul fronte sanitario la strada sembra ancora lunga e necessità di un’inversione di tendenza. “I 1700 miliardi erogati dalla Bce a sostegno di banche e imprese; la sospensione del Patto di stabilità; il Recovery Fund, primo tentativo europeo di debito condiviso; – rileva Ferretti – sono cose che erano impensabili fino a pochi giorni fa e oggi sembrano un cumulo di banalità. Subito, dunque, – questo l’appello lanciato dall’economista – più Europa a livello sanitario, subito vaccini autorizzati a livello europeo dall’Ema con il sistema dell’autorizzazione di emergenza, subito rapporti con le grandi case farmaceutiche trattati a livello di Commissione europea facendo sentire tutto il peso dell’Europa”.”Diceva Sergio Leone: ‘quando l’uomo con la pistola incontra l’uomo con il fucile, l’uomo con la pistola è un uomo morto’. Il fucile – conclude Ferretti – l’Europa ce l’avrebbe, il problema è se lo vuole usare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, isolata a Brescia variante nigeriana

    (Teleborsa) – Isolata a Brescia la variante nigeriana del Covid. “Per la prima volta in Italia abbiamo isolato il virus portatore di queste mutazioni che preoccupano perché potrebbero conferire resistenza ai vaccini anti Covid oggi disponibili” ha spiegato Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia e direttore del Laboratorio di Microbiologia dell’Asst Spedali Civili della città lombarda che da una settimana è in zona arancione rafforzato e lo resterà per un’altra settimana.Intanto, dalla curva dei contagi non arrivano buone notizie. Ieri, lunedì 1 marzo, sono stati 13.114 i nuovi casi di Coronavirus, a fronte di poco più di 170 mila test effettuati, tra antigenici e molecolari, con il tasso di positività balzato al 7,7%.Proprio ieri, è arrivato un nuovo monito dal Ministro della Salute Speranza. “Sarebbe bello dire che è tutto finito e che siamo in una fase diversa, ma la più grande responsabilità di chi rappresenta le istituzioni è dire come stanno le cose. E la verità è che le prossime settimane non saranno facili”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network

    (Teleborsa) – TIM è entrata oggi nel Nasdaq Sustainable Bond Network, la piattaforma sulla finanza sostenibile gestita da Nasdaq che riunisce investitori, emittenti, banche di investimento e organizzazioni specialistiche. Con questa operazione TIM rafforzerà ulteriormente la platea di potenziali investitori internazionali, in particolare quelli più sensibili alle tematiche ESG.Il network fornisce informazioni finanziarie e dati sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle società quotate e rappresenta un punto di riferimento strategico per la selezione ed il monitoraggio degli investimenti sostenibili. Per celebrare l’iniziativa, il logo di TIM è stato proiettato sulla Nasdaq Tower di Times Square nel cuore di Manhattan, luogo simbolo della città di New York. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, tasso disoccupazione gennaio stabile al 2,9%

    (Teleborsa) – Stabile la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di gennaio il tasso dei senza lavoro è rimasto invariato al 2,9% rispetto al mese precedente e contro aspettative di una risalita al 3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Governo UK conferma impegno per salvare fabbrica Vauxhall/Opel

    (Teleborsa) – Il Governo del Regno Unito ha confermato di stare portando avanti un dialogo con il produttore di auto Stellantis per scongiurare la chiusura della fabbrica di automobili Vauxhall/Opel di Ellesmere Port (vicino Liverpool). “Il governo è assolutamente impegnato a garantire il futuro della produzione”, ha dichiarato in Parlamento il segretario affari economici Kwasi Kwarteng. Le autorità nei prossimi giorni e settimane “continueranno questo intenso dialogo con l’azienda”, ha aggiunto.La cessazione delle attività nel sito produttivo, che impiega circa 1000 persone, sarebbe un duro colpo per il Governo Johnson in termini di immagine, in quanto sarebbe la prima chiusura di un grosso sito industriale post-accordo sulla Brexit.La casa automobilistica starebbe valutando la possibilità di rinnovare la fabbrica per la produzione di auto completamente elettriche, in linea con la strategia del Regno Unito di abbandonare progressivamente auto con motori a combustione. Affinché il piano vada a buon fine, Stellantis vuole però incentivi finanziari dal Governo e impegni per il commercio post-Brexit di ricambi e batterie. LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla il mercato americano. Volano titoli finanziari ed energetici

    (Teleborsa) – Sessione euforica per Wall Street, con il Dow Jones che mostra un balzo dell’1,79%; sulla stessa linea, balzo dell’S&P-500, che continua la giornata a 3.891 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+2,16%); sulla stessa linea, balza in alto l’S&P 100 (+2,03%).Dopo un mese negativo, caratterizzato da un generato sell-off, gli investitori hanno ripreso ad acquistare a piene mani i titoli a stelle e strisce. A spingere al rialzo il mercato americano, per le prospettive di una ripresa più rapida, sono il via libera da parte delle autorità americane al nuovo vaccino monodose Johnson & Johnson e l’approvazione da parte della Camera del pacchetto di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari.Finanziario (+2,97%), utilities (+2,84%) e beni industriali (+2,63%) in buona luce sul listino S&P 500.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+4,39%), DOW (+3,93%), Apple (+3,79%) e Exxon Mobil (+3,66%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Discovery (+9,63%), Discovery (+5,82%), Tesla Motors (+4,94%) e FOX (+4,79%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tripadvisor, che prosegue le contrattazioni a -1,51%.Calo deciso per Liberty Global, che segna un -1,16%.Contrazione moderata per Vertex Pharmaceuticals, che soffre un calo dello 0,87%.Sottotono Monster Beverage che mostra una limatura dello 0,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance, First Capital sale al 5,14%

    (Teleborsa) – First Capital è salito al 5,14% nel capitale ordinario di Net Insurance, compagnia assicurativa quotata su AIM Italia. First Capital detiene ora complessivamente 890.934 azioni ordinarie, sia in via diretta sia in via indiretta attraverso la controllata Value First SICAF.Tra gli azionisti rilevanti di Net Insurance ci sono anche IBL Banca con il 19,85%, Unicredit con il 6,11%. Algebris UK con il 5,16%. L’11,86% sono azione proprie e il 51.87% è in mano al mercato/altri azionisti.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO