Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mercati, afflussi record in ETF azionari a febbraio

    (Teleborsa) – Nonostante i mercati globali abbiano frenato nella seconda metà di febbraio, con le prospettive di un aumento repentino dell’inflazione che hanno fatto andare ai massimi da un anno i rendimenti delle obbligazioni governative, gli ETF azionari hanno registrato afflussi record. Secondo i calcoli di Bloomberg, i trader di tutti il mondo hanno riversato 88,5 miliardi di dollari in questi strumenti, registrando un massimo storico.La scelta di continuare a riversare capitali negli ETF che replicano l’andamento dei mercati azionari segnala un ottimismo dei trader nel fatto che gli indici globali continueranno a crescere, spinti dalle campagne vaccinali e dall’ingente pacchetto di aiuti che il Congresso statunitense si appresta ad approvare.Gli afflussi record di febbraio hanno battuto gli 80 miliardi di dollari di novembre, quando i mercati avevano festeggiato l’efficacia dei primi vaccini approvati contro il Covid-19. “Nonostante la volatilità, in quale altro posto gli investitori possono parcheggiare denaro? – ha affermato Mohit Bajaj, direttore degli ETF per WallachBeth Capital – I rendimenti obbligazionari sono aumentati così tanto che gli investitori evitano titoli a reddito fisso a causa del deprezzamento dei prezzi. Gli ETF azionari sono l’unico sostituto possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods, informativa sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie comunicato il 30 aprile 2020 e avviato il 15 maggio 2020 in esecuzione di quanto deliberato dell’Assemblea degli Azionisti del 30 aprile, Fine Foods & Pharmaceuticals ha comunicato di aver acquistato, dal 22 al 26 febbraio 2021, complessive 6.427 azioni proprie pari allo 0,0273% del capitale sociale al prezzo medio ponderato di 10,8015 euro, per un controvalore complessivo pari a 69.421 euro.A seguito degli acquisti indicati nel presente comunicato, al 26 febbraio, la Società detiene 870.721 azioni proprie, pari al 3,6939% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, piccolo passo in avanti per Fine Foods & Pharmaceuticals che porta a casa un timido +0,93%. LEGGI TUTTO

  • in

    La digitalizzazione offre una grande “opportunità” di ripresa per l'UE

    (Teleborsa) – La digitalizzazione può rappresentare una grande “opportunità” per l’Europa ed un’importantissimo driver di ripresa dopo lo shock provocato dalla pandemia di Covid-19. Lo sviluppo delle nuove tecnologie, infatti, porterebbe benefici non solo in termini di crescita del PIL, ma anche per l’ambiente, la qualità della vita e l’inclusione sociale. Occorre però che una parte congrua di risorse del Recovery Plan vengano investite in uno dei cinque ambiti che compongono l’indice europeo DESI – Digital Economy and Society Index (connettività, capitale umano, utilizzo dei servizi internet, grado di integrazione delle tecnologie digitali e dei servizi pubblici digitali).Lo rivela il report “Digitalisation: An opportunity for Europe” di Deloitte, commissionato da Vodafone, in base al quale un aumento del 10% del punteggio DESI complessivo per uno Stato membro è associato a un aumento del PIL pro capite dello 0,65% (assumendo che altri fattori chiave rimangano costanti, come il lavoro, il capitale, i consumi pubblici e gli investimenti).Ciò implicherebbe che una maggiore digitalizzazione in Europa nei prossimi sei anni, grazie all’impiego dei fondi del Recovery Plan, potrebbe vedere l’indice DESI raggiungere i 90 punti al 2027 in tutti gli Stati membri, traducendosi in un aumento del PIL pro capite dell’Unione Europea del 7,2%, equivalente a un aumento in valore di circa 1.000 miliardi di euro.In base allo studio lo studio sarebbero proprio i Paesi a più bassa crescita a beneficiarne, come la Grecia che potrebbe realizzare una crescita dle PIL pro-capite del 18,7% e l’Italia che vedrebbe aumentare il PIL dell’11,65%. Fra i “favoriti anche Romania, Ungheria, Portogallo e Repubblica Ceca.”La tecnologia digitale è stata un’ancora di salvezza per molti nell’ultimo anno e questo rapporto fornisce una dimostrazione concreta di come un’ulteriore digitalizzazione sia davvero essenziale per risanare le nostre economie e società dopo la pandemia”, sottolinea Joakim Reiter, Direttore External Affairs di Vodafone, aggiungendo che ciò pone alla politica l’imperativo di “assicurarsi che i fondi stanziati dal Next Generation EU siano utilizzati in modo saggio”.Questo nuovo rapporto fa un ulteriore passo avanti rispetto ad uno precedente commissionato da Vodafone a Deloitte, che esamina anche i vantaggi estesi della digitalizzazione: oltre alla crescita del PIL esistono anche benefici di carattere ambientale (riduzione dell’uso di carta, città più efficienti, minor uso di combustibili fossili), sulla qualità della vita (eHealth, riduzione del tasso di mortalità, smart city) ed in termini di inclusività (per ogni 1.000 nuovi utenti della banda larga nelle zone rurali si stima che vengano creati 80 nuovi posti di lavoro).“L’adozione di nuove tecnologie e piattaforme digitali in UE creerà una solida base per la crescita economica, creando nuove opportunità per prodotti e servizi e aumentando la produttività e l’efficienza”, spiega Sam Blackie, Partner and responsabile dell’EMEA Economic Advisory di Deloitte. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, De Guindos: dare più spazio a margini capitale allentabili

    (Teleborsa) – Anche le politiche macroprudenziali, assieme alle misure monetarie e di Bilancio, hanno contribuito a mitigare l’impatto della crisi pandemica sull’economia dell’area euro.Lo ha affermato il Vicepresidente della BCE, Luis De Guindos, intervenendo ad una tavola rotonda virtuale organizzata dalla Banca di Francia sottolineando che la crisi “ha anche evidenziato i benefici dei margini patrimoniali allentabili” (releasable), suggerendo “l’opportunità” di bilanciare maggiormente, con questo tipo di margini, rispetto ai requisiti patrimoniali strutturali, i criteri prudenziali delle banche.Secondo De Guindos, l’uso di margini allentabili conferirebbe maggiori spazi di manovra alle politiche macroprudenziali. Guardando a possibili miglioramenti delle politiche macroprudenziali, bisogna operare sulla governance allo scopo di “fare il miglior uso possibile delle complementarietà tra politiche monetarie e macroprudenziali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital Bros, Voleon Capital Management riduce le vendite

    .footer-menu-container .header-panel .search { text-align: right; }
    .footer-menu-container .header-panel .search input.search-txt
    {
    width: 180px;
    font-size: 1.1em;
    margin: 0;
    padding: 2px 8px;
    border-radius: 4px 0 0 4px;
    border: 1px solid #9fbee2;
    height: 24px;
    -webkit-transition-duration: 400ms;
    -moz-transition-duration: 400ms;
    -o-transition-duration: 400ms;
    transition-duration: 400ms;
    -webkit-transition-property: width, background;
    -moz-transition-property: width, background;
    -o-transition-property: width, background;
    transition-property: width, background;
    -webkit-transition-timing-function: ease;
    -moz-transition-timing-function: ease;
    -o-transition-timing-function: ease;
    transition-timing-function: ease;
    }
    .footer-menu-container .header-panel .search input.search-txt:focus
    {
    background-color: #f5f5f5;
    width: 300px;
    }

    .footer-menu-container .header-panel .search .search-btn
    {
    float: right;
    width: 32px;
    min-width: 34px;
    height: 30px;
    background: transparent url(‘/persist/img/search-icon.png’) no-repeat scroll 2px 50%;
    border-radius: 0 4px 4px 0;
    -webkit-box-shadow:0 0 0 #cccccc;
    -moz-box-shadow: 0px 0px 0px #cccccc;
    box-shadow:0 0 0 #cccccc;
    border: 1px solid #9fbee2;
    border-left: 0;
    background-color: #dbecff;
    }
    ” + “”);
    that.currentCategory = item.category;
    dirCssClass = (dirCssClass === ”) ? ‘ right’ : ”;
    }
    that._renderItem(ul, item);
    cnt++;
    });
    if (cnt > 0) { ul.append(“” + “” + “”); }
    },
    _renderItem: function (ul, item) {
    var term = this.term;
    var formattedLabel = item.description.replace(new RegExp(‘(‘ + term + ‘)’, ‘ig’), function ($1, match) { return ” + match + ”; });
    var t = (item.typeName) ? item.typeName : ” “;
    t = (item.typeUrl) ? “” + t + “” : t;
    return $(“”)
    .data(“item.autocomplete”, item)
    .append(“” + ((item.tag1) ? item.tag1 : ” “) + “” + ((item.tag2) ? item.tag2 : ” “) + “” + “” + t + “”)
    .appendTo(ul);
    }
    });

    $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).catcomplete({
    delay: 2000,
    minLength: 2,
    html: true,
    position: { my: “right top”, at: “right bottom+1”, of: “#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_btnSearch”, collision: “none” },
    appendTo: ‘div.page’,
    source: function (request, response) {
    var term = request.term.toLowerCase(),
    element = this.element,
    cache = this.element.data(‘autocompleteCache’) || {},
    queue = this.element.data(‘autocompleteQueue’) || {};

    if (term in cache || term in queue) {
    response(cache[term]);
    return;
    }

    console.log(“Ajax call.”);
    $.ajax({
    url: ‘/Ajax/Search/AutoComplete.aspx’,
    dataType: “json”,
    data: { q: request.term },
    success: function (data) {
    cache[term] = data;
    element.data(‘autocompleteCache’, cache);
    delete queue[term];
    element.data(‘autocompleteQueue’, queue);
    response(data);
    }
    });
    },
    select: function (event, ui) {
    if (!ui.item) { return; }
    if (ui.item.exact) {
    window.location.href = ui.item.href;
    return;
    }
    else {
    if (ui.item.value === ‘close’) { $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).autocomplete(“close”); }
    else { window.location.href = ‘/Search/’ + ‘?q=’ + ui.item.value; }
    }
    },
    open: function (event, ui) { /* $(this).catcomplete(‘widget’).width(‘800px’); */ },
    close: function (event, ui) { }
    });

    $(‘#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_btnSearch’).click(function(){
    var _text = $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).val();
    if (_text.length > 2) window.location.href = ‘/Search/’ + ‘?q=’ + _text;
    return false;
    });
    }); LEGGI TUTTO

  • in

    Falck Renewables, Polar Asset Management Partners riduce la posizione ribassista

    .footer-menu-container .header-panel .search { text-align: right; }
    .footer-menu-container .header-panel .search input.search-txt
    {
    width: 180px;
    font-size: 1.1em;
    margin: 0;
    padding: 2px 8px;
    border-radius: 4px 0 0 4px;
    border: 1px solid #9fbee2;
    height: 24px;
    -webkit-transition-duration: 400ms;
    -moz-transition-duration: 400ms;
    -o-transition-duration: 400ms;
    transition-duration: 400ms;
    -webkit-transition-property: width, background;
    -moz-transition-property: width, background;
    -o-transition-property: width, background;
    transition-property: width, background;
    -webkit-transition-timing-function: ease;
    -moz-transition-timing-function: ease;
    -o-transition-timing-function: ease;
    transition-timing-function: ease;
    }
    .footer-menu-container .header-panel .search input.search-txt:focus
    {
    background-color: #f5f5f5;
    width: 300px;
    }

    .footer-menu-container .header-panel .search .search-btn
    {
    float: right;
    width: 32px;
    min-width: 34px;
    height: 30px;
    background: transparent url(‘/persist/img/search-icon.png’) no-repeat scroll 2px 50%;
    border-radius: 0 4px 4px 0;
    -webkit-box-shadow:0 0 0 #cccccc;
    -moz-box-shadow: 0px 0px 0px #cccccc;
    box-shadow:0 0 0 #cccccc;
    border: 1px solid #9fbee2;
    border-left: 0;
    background-color: #dbecff;
    }
    ” + “”);
    that.currentCategory = item.category;
    dirCssClass = (dirCssClass === ”) ? ‘ right’ : ”;
    }
    that._renderItem(ul, item);
    cnt++;
    });
    if (cnt > 0) { ul.append(“” + “” + “”); }
    },
    _renderItem: function (ul, item) {
    var term = this.term;
    var formattedLabel = item.description.replace(new RegExp(‘(‘ + term + ‘)’, ‘ig’), function ($1, match) { return ” + match + ”; });
    var t = (item.typeName) ? item.typeName : ” “;
    t = (item.typeUrl) ? “” + t + “” : t;
    return $(“”)
    .data(“item.autocomplete”, item)
    .append(“” + ((item.tag1) ? item.tag1 : ” “) + “” + ((item.tag2) ? item.tag2 : ” “) + “” + “” + t + “”)
    .appendTo(ul);
    }
    });

    $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).catcomplete({
    delay: 2000,
    minLength: 2,
    html: true,
    position: { my: “right top”, at: “right bottom+1”, of: “#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_btnSearch”, collision: “none” },
    appendTo: ‘div.page’,
    source: function (request, response) {
    var term = request.term.toLowerCase(),
    element = this.element,
    cache = this.element.data(‘autocompleteCache’) || {},
    queue = this.element.data(‘autocompleteQueue’) || {};

    if (term in cache || term in queue) {
    response(cache[term]);
    return;
    }

    console.log(“Ajax call.”);
    $.ajax({
    url: ‘/Ajax/Search/AutoComplete.aspx’,
    dataType: “json”,
    data: { q: request.term },
    success: function (data) {
    cache[term] = data;
    element.data(‘autocompleteCache’, cache);
    delete queue[term];
    element.data(‘autocompleteQueue’, queue);
    response(data);
    }
    });
    },
    select: function (event, ui) {
    if (!ui.item) { return; }
    if (ui.item.exact) {
    window.location.href = ui.item.href;
    return;
    }
    else {
    if (ui.item.value === ‘close’) { $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).autocomplete(“close”); }
    else { window.location.href = ‘/Search/’ + ‘?q=’ + ui.item.value; }
    }
    },
    open: function (event, ui) { /* $(this).catcomplete(‘widget’).width(‘800px’); */ },
    close: function (event, ui) { }
    });

    $(‘#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_btnSearch’).click(function(){
    var _text = $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).val();
    if (_text.length > 2) window.location.href = ‘/Search/’ + ‘?q=’ + _text;
    return false;
    });
    }); LEGGI TUTTO

  • in

    Mediaset, Melqart Asset Management lima lo short selling

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth: un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.
    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Fineco, Marshall Wace lima le posizioni corte sul titolo

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth: un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.
    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO