Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Alitalia, Lazzerini: situazione tragica, necessario fare presto

    (Teleborsa) – ITA non sarà un’azienda “mini”, ma sarà allineata al mercato con una prospettiva di crescita. Lo ha chiarito il Presidente della newco Francesco Caio, in audizione alla Camera. Il manager ha anche confermato che la compagnia ha avuto “accesso alla data room di Alitalia” e di essere “disponibile al negoziato”, ma solo dopo la chiusura della trattativa con l’UE.In audizione anche l’Amministratore delegato di ITA, Fabio Lazzerini, il quale ha ricordato che il Piano non cambia e gli asset di Alitalia – aviation, manutenzione, handling – sono importanti per la nuova compagnia. “E’ fondamentale che le tre aree rimangano sotto l’egida dell’azienda”, ha affermato il manager, indicando che l’intermodalità “è un snodo fondamentale del piano”.L’Ad ha poi avvertito che “la situazione è tragica” per i lavori Alitalia, che non prendono gli stipendi nei tempi stabiliti, e che non c’è più tempo da perdere. “Abbiamo bisogno di partire, non si può perdere più troppo tempo”, ha sottolineato il manager, aggiungendo “c’è ancora tempo per intercettare la ripresa estiva”.Parlando dell’andamento del business, Lazzerini ha spiegato che ad aprile “Alitalia ha volato con 37 aerei su 90 disponibili perché non c’è sufficiente domanda” a causa della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in stand-by. Focus su trimestrali e FED

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 33.957 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.185 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,02%); sulla stessa tendenza, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,05%).Gli investitori guardano a una delle settimane più intense della stagione degli utili (questa sera, dopo la chiusura del mercato, è la volta di Alphabet e Microsoft) e al meeting del Federal Open Market Committee della Federal Reserve.Si distingue nel paniere S&P 500 il settore energia. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti sanitario (-0,57%), utilities (-0,56%) e materiali (-0,55%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+0,87%), McDonald’s (+0,75%) e Goldman Sachs (+0,54%).I più forti ribassi, invece, si verificano su 3M, che continua la seduta con -2,60%.Sottotono Verizon Communication che mostra una limatura dello 0,68%.Deludente Boeing, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Micron Technology (+2,63%), Moderna (+2,37%), Bed Bath & Beyond (+2,09%) e Baidu (+1,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fiserv, che continua la seduta con -3,11%.Lettera su Tesla Motors, che registra un importante calo del 2,64%.In rosso Paccar, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,94%.Spicca la prestazione negativa di Henry Schein, che scende dell’1,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lusso, Altagamma: nel 2020 boom di vendite online, sfiorati i 50 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Nel 2020 il canale online del mercato del lusso ha registrato “una forte esplosione”, con una crescita annua di circa il 50% del valore della distribuzione digitale che è arrivata a sfiorare i 50 miliardi di euro, contro i 33 miliardi del 2019. È quanto emerge dallo studio ‘Luxury Retail Evolution & the Digital Revolution’ di Altagamma e Bernstein, presentato durante la conferenza annuale della Fondazione Altagamma. La quota dell’online sul totale delle vendite di alta gamma è salito così durante la pandemia dal 12% del 2019 al 23%, con una stima al 2025 che prevede che riesca a superare il 30%, raggiungendo i 105-110 miliardi di euro. “L’accelerazione della rivoluzione digitale non è ‘neutra’ da un punto di vista strategico e mette al contrario sotto forte pressione il sistema delle imprese della moda e del lusso italiane – è stato il commento di Luca Solca, Senior Research Analyst, Global Luxury Goods di Bernstein – Gli elementi di debolezza relativa delle aziende italiane sono tre: la scala ridotta rispetto ai concorrenti internazionali, che le penalizza nel momento in cui il digitale fa aumentare enormemente i costi fissi; la dipendenza più elevata dal canale wholesale multi-marca, che si trova oggi in uno stato di crisi terminale e, infine, la maggiore arretratezza sul versante della digital transformation”. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery, Le Maire: ora priorità investire massicciamente

    (Teleborsa) – “Oggi la priorità è investire massicciamente, non consolidare le finanze pubbliche. Abbiamo imparato le lezioni del passato. Torneremo a finanze pubbliche solide non appena la crisi Covid sarà alle nostre spalle”: lo ha detto il Ministro dell’economia francese, Bruno Le Maire, nella conferenza stampa assieme al ministro tedesco Olaf Scholz per presentare i piani di Recovery dei loro Paesi”Voglio essere chiaro: non stiamo introducendo riforme perché ce lo chiede la Commissione Ue, ma perché è nell’interesse della Francia e dei cittadini”, ha aggiunto il Ministro francese che ha indicato tra le riforme necessarie “quella delle pensioni””Domani con Spagna e Italia presenteremo insieme i nostri piani di rilancio alla Commissione”, che “dovrà analizzarli il prima possibile in modo che vengano approvati dal Consiglio al più tardi a luglio. Questo consentirà al denaro di arrivare prima della fine dell’estate”, ha concluso Le Maire, nella conferenza stampa assieme al ministro Scholz. Infine, l’invito ai Paesi che ancora non hanno approvato la decisione sulle risorse proprie a dare seguito alle decisioni europee al più presto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice FHFA febbraio +0,9% m/m +12,2% a/a

    (Teleborsa) – Continuano a salire i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di febbraio. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un incremento dello 0,9% a livello mensile dopo il +1% del mese precedente. Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 12,2%, appena superiore al +12,1% del mese precedente (rivisto da +12%).”La crescita annuale dei prezzi delle case ha raggiunto un nuovo record a febbraio – ha affermato Lynn Fisher, vicedirettore della divisione di ricerca e statistica di FHFA – Il guadagno del 12,2% rappresenta un aumento di 35.000 dollari per una casa a prezzo medio venduta un anno fa a 290.000 dollari”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice prezzi case S&P Case-Shiller febbraio +1,2% m/m +11,9% a/a

    (Teleborsa) – Si amplia la crescita dei prezzi delle case negli Stati Uniti a febbraio. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua dell’11,9%, rispetto al +11,1% del mese precedente. Il dato risulta superiore anche al consensus (+11,7%). Su base mensile si registra un aumento dell’1,2%, dopo il +0,9% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una salita dell’1,2%, uguale al mese precedente.Phoenix, San Diego e Seattle hanno riportato i più alti rialzi anno su anno tra le venti città a febbraio. Phoenix registrato un aumento dei prezzi del 17,4% su base annua, seguita da San Diego con un aumento del 17% e Seattle con un aumento del 15,4%. Diciannove delle venti città hanno riportato aumenti di prezzo più elevati nell’anno che termina a febbraio 2021 rispetto all’anno che si chiude a gennaio 2021.”Questi dati rimangono coerenti con l’ipotesi che il Covid abbia incoraggiato i potenziali acquirenti a spostarsi da appartamenti urbani a case suburbane”, ha commentato Craig J. Lazzara, Managing Director and Global Head of Index Investment Strategy di S&P DJI. “Questa domanda potrebbe rappresentare acquirenti che hanno accelerato gli acquisti che sarebbero avvenuti comunque nei prossimi anni – ha aggiunto – In alternativa, potrebbe esserci stato un cambiamento secolare nelle preferenze, che ha portato a un cambiamento permanente nella curva della domanda di alloggi. Saranno necessari dati futuri per analizzare questi trend”.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    GameStop raccoglie 551 milioni di dollari dalla vendita di azioni

    (Teleborsa) – GameStop ha raccolto 551 milioni di dollari dalla vendita di 3,5 milioni di nuove azioni “at-the-market”. I fondi raccolti dall’operazione – che era stata annunciata a inizio mese ed era stata letta come un tentativo di capitalizzare un prezzo delle azioni significativamente più alto del passato – saranno usati per velocizzare la digitalizzazione della società.GameStop, l’assoluta protagonista della “retail mania” che ha caratterizzato il mercato azionario americano a inizio anno, è nel mezzo di un processo di riorganizzazione per farla diventare una società focalizzata sull’e-commerce e non più sui negozi fisici. La settimana scorsa aveva annunciato che il CEO George Sherman si dimetterà dalla carica il 31 luglio 2021, mentre a inizio mese era arrivata la nomina di Ryan Cohen come nuovo presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    “Open Charge”, da ENEL nuova soluzione integrata per la ricarica dei veicoli elettrici

    (Teleborsa) – Fornire una ricarica illimitata dei veicoli elettrici, a casa o in ufficio. Con questo obiettivo nasce ‘OpenCharge’, la nuova soluzione integrata di Enel X ed Enel Energia. Per aderire all’offerta – spiega Enel in una nota – è necessario avere a disposizione, o acquistare, una JuiceBox di Enel X, l’innovativa stazione di ricarica disponibile nei modelli 3.7kW, 7.4kW e 22kW, installabile comodamente e in totale sicurezza nel box di casa, posto auto privato, o in ufficio. I clienti che hanno già una fornitura elettrica Enel, accederanno direttamente all’offerta OpenCharge dedicata, cambiando prodotto gratuitamente tramite Enel Energia; per i nuovi, invece, sarà sufficiente sottoscrivere un contratto a condizioni vantaggiose, con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Con OpenCharge sono, inoltre, compresi due pieni di energia al mese da effettuare presso gli oltre 12mila punti di ricarica Enel X, attivi su tutto il territorio nazionale.”Guidare elettrico è una realtà consolidata e da oggi con OpenCharge sarà ancora più facile e sostenibile – ha dichiarato Augusto Raggi, responsabile Enel X Italia –. In collaborazione con Enel Energia abbiamo realizzato un’offerta su misura per gli utenti che, tramite la JuiceBox domestica, possono ricaricare il proprio veicolo elettrico, a casa o a lavoro, senza limiti di consumo. Una soluzione innovativa che dimostra ancora una volta l’impegno di Enel X nel rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti, sia in ambito privato che pubblico”. “Siamo soddisfatti di aver sviluppato OpenCharge in sinergia con Enel X: finalmente sarà possibile semplificare la ricarica delle auto elettriche ottenendo vantaggi anche in bolletta – ha dichiarato Nicola Lanzetta, responsabile mercato Italia di Enel –. Grazie a questa iniziativa, i clienti di Enel Energia avranno infatti a disposizione un pacchetto completo con la fornitura elettrica a prezzo all’Ingrosso e condizioni agevolate, ed energia interamente prodotta da fonti rinnovabili, nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità”.Nel dettaglio – sottolinea la nota – OpenCharge 20, è ideale per chi ha un’auto con batteria fino a 20 kWh: offre la ricarica illimitata tramite la JuiceBox a casa o in ufficio e fino a 30kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X; OpenCharge 50, è dedicata a veicoli con batterie da 21kWh fino a 50 kWh: ricarica illimitata con JuiceBox a casa o in ufficio e fino a 80kWh in ambito pubblico; OpenCharge 75, consente di ricaricare l’auto da 51kWh fino a 75 kWh: ricarica illimitata attraverso la JuiceBox e fino a 150kWh al mese presso i punti di ricarica pubblici di Enel X. In occasione del lancio, le tre soluzioni – annuncia Enel – sono accessibili a una tariffa promozionale. LEGGI TUTTO