Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eli Lilly, trimestrale delude le attese. Calano i ricavi da farmaci Covid-19

    (Teleborsa) – I ricavi della società farmaceutica statunitense Eli Lilly sono diminuiti del 16% a 6,8 miliardi di dollari nel primo trimestre 2021. Le spese operative sono aumentate dell’11%, guidate principalmente da maggiori investimenti in ricerca e sviluppo, compresi 220 milioni per sviluppare terapie per il Covid-19. L’utile netto è sceso a 1,36 miliardi di dollari, o 1,49 per azione, nel trimestre terminato il 31 marzo da 1,46 miliardi, o 1,60 per azione, un anno prima.La società ha guadagnato 810,1 milioni di dollari dai suoi farmaci Covid-19 nel trimestre, al di sotto delle stime di 985 milioni di dollari, secondo gli analisti di Guggenheim. Questi farmaci, che includono il bamlanivimab (il cui uso da solo negli USA è stato bloccato a marzo per l’inefficacia contro le varianti), avevano registrato vendite per 871,2 milioni di dollari nel quarto trimestre 2020.”Nel primo trimestre del 2021, Lilly ha continuato a far progredire il nostro core business e compiere progressi strategici per guidare la crescita futura, fornendo nel contempo centinaia di migliaia di dosi dei nostri anticorpi Covid-19 ai pazienti e ricevendo nuovi dati per le nostre terapie con anticorpi monoclonali e nuove autorizzazioni in tutto il mondo per aiutare a combattere la pandemia”, ha affermato David A.Ricks, presidente e CEO della società.La società ora si aspetta utili rettificati per l’intero anno compresi tra 7,80 e 8 dollari per azione dalla sua precedente previsione compresa tra 7,75 e 8,40 dollari per azione. I ricavi da farmaci Covid-19 sono ora previsti nell’intervallo da 1 miliardo a 1,5 miliardi di dollari, da 1-2 miliardi previsti in precedenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, governo approva Recovery Plan

    (Teleborsa) – Anche il Recovery Plan tedesco ha come elementi cardine digitalizzazione e clima, in linea con le direttrici tracciate dal Next Generation EU, il piano europeo per garantire la ripresa dopo la pandemia ed uno scatto avanti negli obiettivi di crescita sostenibile. Il Consiglio dei Ministri di Berlino ha approvato oggi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tedesco che sarà inviato a Bruxelles entro la scadenza del 30 aprile.Lo ha confermato oggi il portavoce de governo tedesco Steffen Seibert, durante una conferenza stampa a Berlino, spiegando che il Piano è stato messo a punto “in seguito ad un intenso dialogo con la Commissione europea”.Il via libera al Recovery tedesco arriva subito dopo che la Corte costituzionale ha rigettato una questione di legittimità del Next Generation EU, stabilendo che lo strumento ha natura temporanea e non permanente come si voleva insinuare. LEGGI TUTTO

  • in

    UPS, acquisti online continuano a far crescere ricavi e utili

    (Teleborsa) – UPS, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha registrato un fatturato pari a 22,9 miliardi di dollari nel primo trimestre 2021, in aumento del 27% rispetto al primo trimestre del 2020 e contro attese per 20,5 miliardi. I volumi medi giornalieri sono aumentati del 14,3% anno su anno e l’utile operativo è stato di 2,8 miliardi di dollari, in crescita del 158% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’utile diluito per azione è stato di 5,47 dollari per il trimestre, in aumento del 393% sullo stesso periodo nel 2020.”Voglio ringraziare tutti i dipendenti UPS per aver fornito ciò che conta, soprattutto i vaccini Covid-19 – ha affermato Carol Tomé, amministratore delegato della società – Durante il trimestre abbiamo continuato a mettere in atto la nostra strategia nell’ambito di un quadro migliore e questo ci ha consentito di ottenere le migliori opportunità sul mercato e di ottenere risultati finanziari record”.I ricavi negli USA sono aumentati del 22,3%, guidati dalla crescita delle piccole e medie imprese. Il margine operativo è stato del 9,7%; il margine operativo rettificato è stato del 10,4%. I ricavi internazionali sono cresciuti del 36,2%, guidati da Asia ed Europa. Il margine operativo è stato del 23,6%; il margine operativo rettificato è stato del 23,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, Garavaglia sblocca quasi 480 milioni

    (Teleborsa) – Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha firmato i decreti che sbloccano 350 milioni a favore del sistema delle Fiere e 128 milioni a sostegno dei tour operator ed agenzie di viaggi. Si tratta di risorse stanziate da precedenti decreti e che non erano state utilizzate.In vista della stagione estiva, il Ministro ha più volte, aveva più volte messo in guardia dal rischio “falsa partenza”. Per questo ha invitato a “monitorare” e “programmare”, per riaprire le attività turistiche più velocemente, perché – ha spiegato – “ci sono attività che puoi aprire dall’oggi al domani e ce ne sono altre in cui invece va detto per tempo”.Sempre parlando di spinta al turismo, il PNRR guarda a Roma prevedendo un’iniziativa specifica “Caput Mundi” da 500 milioni di euro per finanziare progetti che valorizzano il patrimonio storico e culturale della Capitale: permettono la messa in sicurezza di luoghi pubblici ed edifici storici; digitalizzano i servizi culturali e rinnovano parchi e giardini storici”. Lo ha detto il Premier Mario Draghi in replica alla Camera affermando che “nel complesso, intendiamo avviare un progetto che muovendo dalla Capitale porti il turismo lungo i percorsi nazionali spesso meno noti ma non meno unici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Forte ribasso per UBS dopo perdita da 774 milioni in caso Archegos

    (Teleborsa) – Ubs Group N registra una flessione del 2,97%, che rispetto alla vigilia si attesta a 13,7. Le azioni della banca svizzera scambiano ai minimi da inizio febbraio dopo che ha svelato una perdita da 774 milioni di dollari nell’ambito del caso Archegos, oscurando un aumento del 14% dell’utile netto nel primo trimestre dell’anno.La trimestrale, nonostante l’impatto subito da crac dell’hedge fund statunitense sia stato più grande del previsto, è risultata superiore alle stime degli analisti.Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 13,55 e successiva a quota 13,4. Resistenza a 13,86. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Pirelli: nuovo Building Cinturato ottiene rating “gold” in certificazione LEED

    (Teleborsa) – Il Building Cinturato, il nuovo edificio, acquistato da Cattolica Assicurazioni nel 2020 tramite il Fondo Girolamo, che ospita i servizi per i dipendenti Pirelli, ha conseguito il rating ‘Gold’ nella certificazione LEED, a riconoscimento degli elevati standard di sostenibilita` ambientale raggiunti nella sua progettazione e realizzazione. Cosi` chiamato in omaggio al pneumatico icona di Pirelli che negli anni Cinquanta inauguro` la tecnologia radiale, il Building Cinturato – spiega Pirelli in una nota – si inserisce nel progetto architettonico che ha trasformato la sede dell’Headquarters Pirelli a Milano in un vero e proprio campus immerso nel verde. Il nuovo edificio, in particolare, ospita tutte le facilities per i dipendenti: dalle sale per la formazione a quelle per il wellness, da uno spazio eventi a un cafe´ & bistrot, fino a un company restaurant con spazi all’aperto. L’edificio e` stato certificato secondo il protocollo LEED v.4 for Building Design and Construction – New Construction and Major Renovations ottenendo il rating “Gold” con 66 punti e valutazioni particolarmente rilevanti nel risparmio idrico e nella riduzione dei consumi di energia. La certificazione LEED e` frutto di un’iniziativa volontaria di Pirelli & C., a cui l’immobile e` stato locato, e della proprieta`, il FIA immobiliare di diritto italiano denominato Girolamo sottoscritto al 100% dal Gruppo Cattolica Assicurazioni.Deerns Italia ha avuto il ruolo di progettista degli impianti meccanici ed elettrici e delle facciate, oltre che di consulente LEED per la fase di progetto e costruzione. La societa` ha anche svolto attivita` specialistiche di modellazione energetica dinamica e daylight, ricoprendo inoltre il ruolo di Commissioning Authority per l’effettuazione del commissioning degli impianti. LEGGI TUTTO

  • in

    UBS, utile 1° trimestre in crescita nonostante impatto Archegos

    (Teleborsa) – UBS annuncia profitti in crescita del 14% a 1.824 miliardi di dollari nel primo trimestre, facendo meglio delle attese del mercato che indicavano un utile di 1,59 miliardi di dollari, a dispetto dell’impatto della vicenda “Archegos”.La principale banca svizzera infatti ha svelato che il fallimento del fondo speculativo statunitense ha avuto un impatto negativo sui ricavi di 774 milioni di dollari. A sostenere i risultati della prima banca svizzera la forte ripresa del trading ed i risultati record archiviati all’inizio della crisi del coronavirus. Solida la posizione finanziaria con un CET 1 ratio del 14% superiore alla guidance. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, boom di profitti per le imprese industriali

    (Teleborsa) – Ancora in forte crescita i profitti delle imprese a marzo, giacché il paragone è con il periodo dello scoppio della pandemia di Covid-19, ma risetto alla performance dei primi due mesi dell’anno emerge un leggero rallentamento,I profitti delle imprese industriali cinesi sono hanno registrato a marzo un aumento del 92,3% a 711,18 miliardi di yuan, dopo essere aumentati del 179% nei primi due mesi dell’anno. Il dato di marzo porta il totale die profitti del trimestre a 1.825 miliardi di yuan, in crescita del 137% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 50% rispetto ai primi tre mesi del 2019. A sostenere la crescita dei profitti il robusto andamento della produzione di materie prime – prodotti chimici, metalli e petrolio – che è aumentata insieme alla ripresa economica. LEGGI TUTTO