Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fisco, il governo valuta un decreto proroghe per le cartelle fiscali

    (Teleborsa) – Il governo sta valutando la possibilità di varare un nuovo decreto proroghe per far slittare di nuovo l’invio delle cartelle esattoriali la cui sospensione è fissata al 30 aprile. È quanto ha riportato il Sole 24 Ore che ha anche sottolineato che però al momento non risulta essere stata presa alcune decisione in merito.All’interno del provvedimento potrebbero però trovare spazio anche altri rinvii. Come ad esempio quello relativo alla validità del foglio rosa per la patente che per chi ha presentato domanda per l’esame di guida nel 2020 sarà valido fino alla fine del 2021. Dovrebbe slittare di tre mesi, dal 30 aprile al 30 settembre, anche la validità dei documenti di identità in scadenza.Probabile la proroga anche per lo smart working che interverrà sulla disposizione contenuta nel decreto Rilancio. Il lavoro a distanza infatti sarà possibile “fino alla definizione della disciplina del lavoro agile da parte dei contratti collettivi e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 aprile 2021

    (Teleborsa) – Martedì 27/04/202110:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 93,9 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 102 punti; preced. 100,9 punti)11:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. 4,11 Mld Euro)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 11,7%; preced. 11,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 113 punti; preced. 109,7 punti)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. 17 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of Japan conferma politica ultra espansiva. Tagliate stime inflazione

    (Teleborsa) – La banca centrale giapponese mantiene un outlook cauto e conferma una politica monetaria fortemente accomodante, ritenendo che l’inflazione non riuscirà a centrare il target di medio-lungo periodo del 2% negli anni a venire, a causa della crisi generata dalla pandemia di Covid-19 che assorbe gran parte della spinta derivante dalla ripresa della domanda globale. La Bank of Japan ha dunque confermato i principali strumenti di politica monetaria: i tassi d’interesse al minimo storico di -0,10%, un target di rendimento dei bond decennali pari a zero ed un tetto di acquisti di EFT pari a 12mila miliardi di yen.Il comitato di politica monetaria ha confermato la disponibilità a mantenere la politica monetaria espansiva il più a lungo possibile, persistendo una “elevata incertezza” sulle prospettive economiche a causa della pandemia. La scorsa settimana, infatti, è stato dichiarato un nuovo stato d’emergenza a Tokyo, Osaka e altre due prefetture a causa della risalita dei contagi.”Assumeremo ulteriori misure di allentamento monetario senza esitazione, se necessario, con uno sguardo attento all’impatto della pandemia”, ha anche assicurato lo statement della BoJ.La banca del Giappone ha comunque rivisto leggermente al rialzo le stime di crescita, grazie al contributo all’export offerto dalla ripresa della domanda cinese e statunitense, mentre ha peggiorato le stime di inflazione, indicando che non riuscirà ad avvicinare il target entro il mandato del governatore Kuroda, che scade a inizio 2023. La stima d’inflazione 2021 è stata rivista al ribasso a +0,1% da +0,5%, quella del 2022 a +0,8% e quella del 2023 a +1% (in precedenza puntava al 2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Calcio si blinda, FIGC vara norma anti-Superlega

    (Teleborsa) – A pochi giorni dal “grande” strappo delle Top 12 europee – tra le italiane Juventus, Milan e Inter – pronte a creare la Superlega, arriva la replica della Federcalcio.Su proposta del Presidente della Figc Gabriele Gravina, il Consiglio federale ha votato l’inserimento di una norma anti-Superlega: “Ai fini della iscrizione al campionato – si legge nel testo che sarà inserito attraverso una modifica dell’articolo 16 delle Noif (Norme Organizzative Interne, ndr) – la società si impegna a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla Fifa, dalla Uefa e dalla Figc”. La partecipazione a campionati di natura privatistica “comporta la decadenza dell’affiliazione”, prosegue il testo nella parte sanzionatoria.L’ok della Figc servirà anche per l’adesione a gare e tornei amichevoli.”Quanto alla norma anti-Superlega, chi ritiene di voler partecipare a una competizione non prevista e non autorizzata da Figc, Uefa e Fifa, perderà l’affiliazione”, ha chiarito il presidente della Figc Gabriele Gravina al termine del consiglio federale. Che ha aggiunto: “Chi ha interpretato la Superlega come un atto di semplice debolezza da parte di alcune società che vivono difficoltà economiche, sbaglia”, spiega il Presidente sottolineando tuttavia che “al momento non abbiamo notizia di chi è rimasto e chi è uscito. Questa norma verrà inserita nelle licenze nazionali e poi sarà incardinata nel codice di giustizia sportiva. Se, entro la scadenza delle domande ai campionati nazionali, qualcuno aderisce ad altri campionati di natura privatistica, è fuori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alphabet sotto i riflettori, il mercato aspetta i conti

    (Teleborsa) – Apprezzabile rialzo per Alphabet, in guadagno dell’1,03% sui valori precedenti e tra le big tech sotto i riflettori degli investitori che fornirà nella giornata di domani i risultati societari. Nel primo trimestre la controllante di Google dovrebbe riportare, secondo gli addetti ai lavori, un EPS di 15,45 dollari per azione in aumento rispetto ai 9,87 dollari per azione rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. I ricavi del colosso di internet di Mountain View sono attesi in crescita del 25% a circa 42,2 miliardi di dollari.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello dell’S&P 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione alla Holding statunitense a cui fa capo Google rispetto all’indice di riferimento.Le implicazioni di breve periodo di Alphabet sottolineano l’evoluzione della fase positiva al test dell’area di resistenza 2.332,4 USD. Possibile una discesa fino al bottom 2.306,3. Ci si attende un rafforzamento della curva al test di nuovi target 2.358,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Erg, ok assemblea a bilancio e CdA. Paolo Luigi Merli nuovo AD

    (Teleborsa) – L’Assemblea degli Azionisti di ERG approva il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2020 e delibera il pagamento di un dividendo di 0,75 Euro per azione. Inoltre i soci nominano il nuovo Consiglio di Amministrazione, confermano Edoardo Garrone alla Presidenza e approvano il Piano di incentivazione pluriennale (Sistema LTI 2021-2023).Il Consiglio di Amministrazione nomina Paolo Luigi Merli, già Direttore Generale e CFO del Gruppo, nuovo Amministratore Delegato. e conferma Alessandro Garrone Vice Presidente Esecutivo e Giovanni Mondini Vice Presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta con Fed e conti Big Tech

    (Teleborsa) – Prosegue in moderato rialzo la borsa di Wall Street, con l’attenzione degli investitori focalizzata sulle trimestrali, ma anche sulla Federal Reserve che tornerà a riunirsi in settimana e sui dati macro che vedono la pubblicazione giovedì del PIL USA del primo trimestre.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.012 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.187 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,37%); sulla parità l’S&P 100 (+0,12%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+0,88%), finanziario (+0,64%) e materiali (+0,59%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo per l’ufficio (-1,11%) e utilities (-0,61%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, American Express (+4,15%), Goldman Sachs (+1,53%), Boeing (+1,41%) e JP Morgan (+0,79%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Procter & Gamble, che continua la seduta con -1,93%.Home Depot scende dell’1,30%.Calo deciso per Coca Cola, che segna un -1,3%.Sotto pressione Wal-Mart, con un forte ribasso dell’1,22%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Western Digital (+4,70%), Seagate Technology (+3,94%), Akamai Technologies (+3,69%) e American Airlines (+3,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Bed Bath & Beyond, che ottiene -2,26%.Vendite a piene mani su Tripadvisor, che soffre un decremento del 2,18%.Pessima performance per Baidu, che registra un ribasso del 2,00%.Soffre C.H.Robinson, che evidenzia una perdita dell’1,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni al 26/04/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 26 aprile 2021, sono state presentate 28.457 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 427.021 le richieste di adesioni, pari allo 0,64% dell’offerta.L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 10 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 7 e 10 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO