Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tesla corre aspettando la trimestrale

    (Teleborsa) – Apprezzabile rialzo per Tesla Motors, in guadagno dell’1,16% sui valori precedenti in attesa del bilancio che annuncerà dopo la chiusura del mercato.Dal colosso di Elon Musk Tesla gli addetti ai lavori si aspettano utili rettificati di 0,74 dollari per azione rispetto a 0,25 dollari registrati nel primo trimestre del 2020. Quanto al fatturato gli analisti prevedono un giro d’affari di 10,5 miliardi contro i 6 miliardi precedenti. La tendenza del titolo analizzata su base settimanale mostra un andamento analogo a quello del Nasdaq 100. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa.Le implicazioni tecniche di breve periodo dell’azienda attiva nel settore automotive suggeriscono un sobrio uptrend con prima area di resistenza individuata in area 747,3 USD e supporto visto a quota 730,6. Tale tendenza positiva introduce dunque una possibile ulteriore ascesa al test 764. LEGGI TUTTO

  • in

    Pnrr, Draghi ha presentato il Piano al Parlamento: all'interno c'è il destino del Paese

    (Teleborsa) – Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha presentato alla Camera il Recovery Plan che verrà inviato a Bruxelles entro il 30 aprile. “Sbaglieremmo tutti a pensare che il Pnrr pur nella sua storica importanza sia solo un insieme di progetti, di numeri, scadenze, obiettivi. Nell’insieme dei programmi c’è anche e soprattutto il destino del Paese”, ha esordito Draghi di fronte ai deputati.Nel Pnrr c’è “la misura di quello che sarà il suo ruolo nella comunità internazionale, la sua credibilità e reputazione come fondatore Ue e protagonista del mondo occidentale. E’ questione non solo di reddito e benessere, ma di valori civili e sentimenti che nessun numero e nessuna tabella potrà mai rappresentare – ha aggiunto – Dico questo perché sia chiaro che nel realizzare i progetti, ritardi, inefficienze e miopi visioni di parte peseranno sulle nostre vite soprattutto su quelle dei più deboli, i figli e nipoti e forse non ci sarà più tempo per porvi rimedio”.Draghi ha sottolineato gli obiettivi del Piano, distinguendoli in quelli di breve periodo – “riparare i danni della pandemia, che ci ha colpito più dei nostri vicini europei: il PIL caduto è dell’ 8,7%, i giovani e le donne hanno sofferto di più il calo dell’occupazione, le misure di sostegno hanno attutito l’impatto sociale ma questo si è sentito sulle fasce più deboli” – da quelli di medio e lungo termine che mirano ad affrontare alcune debolezze “che affliggono la nostra economia e la nostra società da decenni: i perduranti divari territoriali, le disparità di genere, la debole crescita della produttività e il basso investimento in capitale umano e fisico”. A cui si aggiunge quello di “dare impulso a una compiuta transizione ecologica”.Draghi ha sottolineato che nei prossimi anni saranno a disposizione del Paese complessivamente 248 miliardi. Oltre al Pnrr da 191,5 miliardi e al Piano complementare da 30,6 miliardi “sono stati stanziati, inoltre, entro il 2032, ulteriori 26 miliardi da destinare alla realizzazione di opere specifiche – ha spiegato il presidente del Consiglio – È poi previsto il reintegro delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, utilizzate nell’ambito del dispositivo europeo per il potenziamento dei progetti ivi previsti per 15,5 miliardi.Nel complesso potremo disporre di circa 248 miliardi di euro. A tali risorse, si aggiungono poi quelle rese disponibili dal programma REACT-EU che vengono spese negli anni 2021-2023. Fondi per ulteriori 13 mld”.Capitolo Governance. Draghi ha spiegato che l’attuazione delle iniziative e delle riforme, oltre alla gestione delle risorse finanziarie, saranno responsabilità dei Ministeri e delle autorità locali “che sono chiamati a uno straordinario impegno”. Il monitoraggio e la rendicontazione invece saranno del Ministero dell’Economia che si occuperà anche dei contatti con la Commissione europea. A Palazzo Chigi invece si insedierà la cabina di regia, “con il compito tra l’altro di interloquire con le amministrazioni responsabili in caso di riscontrate criticità nell’attuazione del Piano”. Il presidente del Consiglio è poi passato a descrivere le missioni e i progetti contenuti nel Piano, ponendo l’accento sulle risorse destinate al Mezzogiorno e alle generazioni più giovani.”Devo ringraziare questo Parlamento per l’impulso politico che anima tutto il Piano – ha concluso Draghi – l’attenzione ad ambiente, giovani, donne, mezzogiorno che informa ogni intervento è prima di tutto frutto della vostra azione. È con la fiducia che questo appello allo spirito repubblicano verrà ascoltato, e che si tradurrà nella costruzione del nostro futuro, che presento oggi questo Piano al Parlamento”. Il voto della Camera è programmato nella giornata di domani. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano positiva assieme ai Mercati del Vecchio Continente

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,208. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,05%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,45%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +105 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,79%.Tra i listini europei poco mosso Francoforte, che mostra un +0,11%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,35%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,28%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 24.514 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,58%, portandosi a 26.839 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+3,45%), BPER (+3,08%), Mediobanca (+2,85%) e Intesa Sanpaolo (+2,32%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Prysmian, che continua la seduta con -3,17%.In caduta libera Leonardo, che affonda del 2,13%.Seduta negativa per Enel, che mostra una perdita dell’1,09%.Pensosa Campari, con un calo frazionale dello 0,68%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Technogym (+8,24%), Alerion Clean Power (+4,98%), doValue (+4,10%) e Maire Tecnimont (+3,86%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Rai Way, che ottiene -1,49%.Sotto pressione Juventus, che accusa un calo dell’1,29%.Scivola Danieli, con un netto svantaggio dell’1,18%.In rosso B.F, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piteco, operatività su azioni proprie

    (Teleborsa) – Piteco ha reso noto che, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 23 gennaio 2020, ha provveduto all’acquisto, tra il 19 e il 23 aprile 2021 inclusi, di complessive 7.126 azioni proprie, per un controvalore pari a 77.912,85 euro.Al 26 aprile, la società attiva nel settore del software finanziario detiene direttamente 760.876 azioni proprie, pari al 3,770% del capitale sociale.Nel frattempo, a Piazza Affari, Piteco registra una flessione dello 0,46%, che rispetto alla vigilia si attesta a 10,8 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta, dal 28 maggio torna a volare su Atene

    (Teleborsa) – Delta Air Lines ha comunicato la riattivazione, a partire dal 28 maggio, dei collegamenti da New York JFK ad Atene. Successivamente, dal 2 luglio opererà il volo giornaliero da Atlanta verso la capitale greca, che manca da dieci anni. Entrambe le rotte saranno operate con Airbus A330 da 293 posti e in codeshare con i partner Air France, Klm e Virgin Atlantic. LEGGI TUTTO

  • in

    Tamburi, informativa sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Tamburi Investment Partners nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 29 aprile 2020, ha comunicato di aver acquistato, dal 19 al 23 aprile 2021, complessivamente 4.498 azioni ordinarie (pari allo 0,002% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 7,6599 euro, per un controvalore pari a 34.454,43 euro.Alla data del 23 aprile, la investment e merchant bank indipendente e diversificata detiene 15.027.435 azioni proprie, pari all’8,150% del capitale sociale.Intanto, in Borsa, Tamburi allunga il passo rispetto alla seduta precedente e si attesta a 7,93 euro, in lieve aumento dello 0,76% LEGGI TUTTO

  • in

    Masi Agricola, il CdA conferma Boscaini e Girotto Amministratori Delegati

    (Teleborsa) – Il CdA di Masi Agricola ha attribuito le deleghe operative per la gestione sociale, confermando Sandro Boscaini e Federico Girotto Amministratori Delegati alla gestione ordinaria, e Bruno Boscaini Consigliere con delega alle attività industriali non enologiche e logistica. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre istituito il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, nominando quali suoi componenti Enrico Maria Bignami e Lamberto Lambertini, entrambi Consiglieri di Amministrazione non esecutivi e in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dallo statuto.Il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità è un organo con funzioni consultive e propositive, che ha il compito di supportare le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione in materia di: sistema di controllo interno e di gestione dei rischi; sostenibilità, sempre più centrale nella strategia di Masi quale naturale evoluzione e completamento del concept “Masi Green” in una logica di miglioramento continuo. LEGGI TUTTO