Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, ordini beni durevoli marzo +0,5% m/m, core +0,9%

    (Teleborsa) – Tornano a crescere gli ordinativi di beni durevoli americani a marzo. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un incremento dello 0,5% su base mensile dopo il -0,9% del mese precedente (dato rivisto da -1,1%) e rispetto alle stime degli analisti (+2,5%).Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in crescita dello 0,9% rispetto al -0,8% del mese precedente e al +1,5% del consensus. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi hanno visto un aumento dello 0,5% dopo il -0,4% precedente (dato rivisto da -0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    AstraZeneca, la Commissione Ue: avviata l'azione legale per i ritardi sulle consegne dei vaccini

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha confermato l’avvio di un’azione legale a nome dei 27 Stati membri nei confronti di AstraZeneca per i ritardi nella consegna dei vaccini anti Covid. Lo ha confermato una portavoce della Commissione Ue che ha aggiunto che l’azione legale è partita venerdì scorso.”Il motivo è che i termini del contratto, o alcuni termini del contratto, non sono stati rispettati e la società non è stata in grado di elaborare una strategia affidabile per garantire la consegna tempestiva delle dosi – ha spiegato Stefan De Keersmaeker – vogliamo assicurarci che ci sia una rapida consegna di un numero sufficiente di dosi a cui i cittadini europei hanno diritto e che sono state promesse sulla base del contratto”.In base a quanto stipulato nel contratto con la Commissione AstraZeneca dovrebbe consegnare 300 milioni di dosi entro la fine di giugno, una cifra che però al momento non risulta rispettata e che dovrebbe fermarsi a circa un terzo di quanto previsto. A fine marzo infatti risultavano consegnate 30 milioni di dosi e l’azienda ha previsto di consegnarne altre 70 milioni entro la fine di giugno.”La nostra priorità è garantire che le consegne di vaccini Covid abbiano luogo per tutelare la salute dell’Unione europea. Ecco perché la Commissione Ue ha deciso insieme a tutti gli Stati membri di avviare un’azione legale contro AstraZeneca – ha commentato su Twitter la Commissaria alla Salute Stella Kyriakides – Ogni dose di vaccino conta. Ogni dose di vaccino salva vite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Embraco, l'odissea dei lavoratori: si cerca soluzione

    (Teleborsa) – Braccio di ferro tra i curatori fallimentari dell’ex Embraco da una parte , istituzioni e sindacati dall’altra. Nell’incontro, convocato dall’assessore regionale al Lavoro, Elena Chiorino, la curatela, infatti, ha ribadito che la cassa integrazione per Covid non può essere utilizzata per i 400 lavoratori dell’ex Embraco dal momento che l’attività è cessata, contrariamente a quanto sostenuto dalla direzione generale del Ministero del Lavoro al tavolo convocato dal MiSE venerdì scorso.Davanti alla sede dell’assessorato, in via Magenta, hanno manifestato i lavoratori. Da oggi, infatti, termina la procedura e possono scattare i 400 licenziamenti. Pochi giorni fa i Sindacati avevano chiesto “al curatore fallimentare di Embraco di interrompere immediatamente la procedura di licenziamenti, di inoltrare domanda di cassa integrazione al ministero del Lavoro e di sbloccare l’utilizzo del fondo a suo tempo costituito da Embraco a beneficio dei lavoratori” auspicando che l’incontro con il Governo potesse dare nuova linfa al delicato dossier, in cerca di soluzione, “dopo un lungo periodo di inerzia e di passaggio di consegne che ha messo gravemente a repentaglio il futuro dei lavoratori sia di Belluno sia di Torino”. Infine, “ci aspettiamo a breve l’approvazione degli emendamenti in discussione in Parlamento a sostegno della liquidità per l’Acc di Belluno e la costituzione di ItalComp”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Guglielmo Marconi, ok da soci a bilancio e rinvio a nuovo della perdita

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ha approvato il bilancio d’esercizio della società al 31 dicembre 2020. Come già reso noto, i i ricavi consolidati sono stati pari a 67,5milioni di euro lo scorso anno (-46,1% rispetto al 2019), a fronte di un calo del 73,4% del traffico passeggeri; il risultato netto consolidato è stato negativo per 13,6 milioni di euro (positivo per 20,9 milioni nel 2019).L’assemblea ha deliberato di rinviare all’esercizio 2021 la perdita registrata dalla capogruppo Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. nell’esercizio 2020, pari a 13.963.340,73 euro. Confermato come consigliere indipendente Giovanni Cavallaro, che era stato cooptato nel consiglio di amministrazione in data 12 ottobre 2020 a seguito delle dimissioni del consigliere indipendente Gennarino Tozzi. LEGGI TUTTO

  • in

    NB Aurora, assemblea approva bilancio. Eletto nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di NB Aurora, veicolo di permanent capital quotato sul segmento MIV e che investe in PMI non quotate, ha approvato la relazione finanziaria al 31 dicembre 2020 (chiusa con un risultato netto pari a 1,4 milioni di euro e NAV pari a circa 253,4 milioni di euro).Sono stati nominati i nuovi membri del CdA sulla base della lista approvata dal consiglio di dmministrazione, che rimarranno in carica fino all’assemblea generale degli azionisti del 2024. La composizione del board di NB Aurora risulta pertanto la seguente: Fereshteh Stein-Pouchantchi, Francesco Moglia, Patrizia Polliotto (indipendente), Alessandro Spada (indipendente), Galeazzo Pecori Giraldi (indipendente). LEGGI TUTTO

  • in

    Reply, assemblea approva bilancio 2020 e nomina nuovo board

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Reply, società di consulenza in ambito digitale quotata sul segmento STAR, ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2020, confermando la distribuzione di un dividendo lordo pari a 0,56 euro per azione. La società ha chiuso l’anno scorso con fatturato consolidato a 1.250,2 milioni di euro (1.182,5 milioni nel 2019) e un risultato netto di gruppo a 123,6 milioni di euro (113,9 milioni nel 2019).L’assemblea ha nominato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il triennio 2021-2023, sulla base delle liste di candidati presentate. Per il CdA sono stati nominati Mario Rizzante (Presidente), Tatiana Rizzante, Filippo Rizzante, Daniele Angelucci, Marco Cusinato, Elena Previtera e Patrizia Polliotto (in possesso dei requisiti di indipendenza) dalla lista di maggioranza presentata dall’azionista Alika, e Secondina Giulia Ravera e Francesco Umile Chiappetta (in possesso dei requisiti di indipendenza) dalla lista di minoranza presentata da un gruppo di investitori.L’assemblea ha autorizzato un nuovo programma di acquisto di azioni proprie, revocando quello attualmente in corso approvato nell’assemblea del 21 aprile 2020, approvato la Relazione sulla remunerazione e approvata la delega al Consiglio di Amministrazione di aumentare il capitale sociale con sovrapprezzo, previa revoca della precedente delega conferita in data 21 aprile 2016. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames acquisisce le maggioranza della torinese G.C. Infissi PVC

    (Teleborsa) – Sciuker Frames, gruppo quotato su AIM Italia e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha sottoscritto un contratto preliminare di compravendita per il 63,50% di G.C. Infissi PVC S.r.l., società attiva nella produzione, lavorazione ed installazione di serramenti. Il prezzo di acquisto è stato fissato in 2 milioni di euro da corrispondersi alla data del closing, oltre al trasferimento in favore dei venditori di complessive 50.000 azioni di Sciuker Frames da effettuarsi al 15 gennaio 2026.”Questa prima acquisizione del 2021 è un grande passo avanti nel percorso di crescita di Sciuker Frames – ha commentato Marco Cipriano, CEO di Sciuker Frames – da un lato ampliamo significativamente la gamma prodotti con linee di PVC e alluminio, dall’altro acquisiamo un’azienda che in un futuro veloce possiamo portare ad esprimere 25 milioni di euro di fatturato con almeno il 15% di EBITDA”.GC Infissi impiega 73 dipendenti e, al 31 dicembre 2019, ha registrato ricavi pari a circa 10,1 milioni di euro, con un EBITDA pari a circa 0,3 milioni e una PFN pari a Euro1,1milioni. Al 31 dicembre 2020, i ricavi del bilancio pre-consuntivo ammontano a circa 8,9 milioni di euro con un EBITDA pari a circa 0,1 milioni e una PFN pari a 1,5milioni. “I risultati 2020 sono stati influenzati da un blocco della produzione nei mesi di marzo ,aprile e maggio causati dal Covid-19”, si legge in una nota. Il budget 2021 della società stand alone pre-acquisizione prevedeva un obiettivo di ricavi per circa 10,3 milioni di euro, con un EBITDA di 0,6 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Bitcoin in recupero dopo aver toccato i minimi da inizio marzo

    (Teleborsa) – Dopo essere sceso a un minimo in sette settimane di 47.250 dollari alla mezzanotte di ieri, secondo dati CoinMarketCap, il Bitcoin ha registrato un rimbalzo e nella mattina di lunedì scambia a circa 52.750 dollari, in rialzo del 12% rispetto al livello più basso toccato ieri. L’impennata è arrivata perché il prezzo più basso da inizio marzo è stato visto come un’opportunità per tornare ad acquistare la più popolare delle criptovalute.”Il mondo sta passando da centralizzato a decentralizzato; se uno crede in questo tema, significa che il calo è una grande opportunità di acquisto – aveva scritto venerdì Michael Sikorsky, AD e fondatore di Copia Wealth Studios, in una nota ai clienti – La volatilità ha sempre creato opportunità e le persone continuano a essere sorprese dai nuovi massimi mese dopo mese e anno dopo anno”.I rialzo hanno riguardato anche le altre criptomonete, anche se con alcune eccezioni. L’Ethereum, la seconda moneta digitale per capitalizzazione di mercato, è in rialzo del 12% nelle ultime 24 ore e un’andamento simile lo ha il Binance (+11%). Tether è invece sostanzialmente stabile, mentre il Dogecoin ha lasciato sul terreno il 4,5%.La settimana scorsa JPMorgan ha affermato che il Bitcoin (e di riflesso gli altri cryptoasset) potrebbe subire una forte correzione nell’immediato futuro, anche se non ha cambiato le proprie previsioni di crescita sul lungo periodo. C’è però chi pensa che il periodo di down delle ultime settimane stia durando più del previsto. “Il bitcoin ha creato un ampio divario al ribasso la scorsa settimana che potrebbe rimanere molto più a lungo di quanto i “tori” vorrebbero vedere”, ha commentato Rick Bensignor, presidente di Bensignor Investment Strategies. LEGGI TUTTO