Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    In rialzo Poste Italiane su dati positivi consegna pacchi

    (Teleborsa) – Scambia in profit Poste Italiane, che lievita dell’1,32% rispetto ai valori della vigilia, e si attesta a 10,75. La società, secondo quanto emerge dall’Osservatorio sulle comunicazioni di AGCOM, ha registrato una crescita nei servizi di consegna pacchi non rientranti nel servizio universale, posizionandosi al secondo posto con il 18,1% e guadagnando 1,5 punti percentuali (da dicembre 2019 a dicembre 2020)Poste Italiane segue Bartolini, che ha una quota del 18,3% ma cala di 0,5 punti percentuali, e precede Amazon Italia Transport, che balza di 5,6 punti percentuali al 15%.Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 10,84 e successiva a quota 11,07. Supporto a 10,62. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, sondaggio esperti conferma ripresa lenta e bassa inflazione

    (Teleborsa) – Una ripresa che tarda, un’inflazione lontana dal target di lungo periodo, salvo impennate del tutto temporanee, ed un mercato del lavoro che non si riprenderà fino al 2023. E’ la fotografia scattata dall’ultimo rapporto della BCE sulla congiuntura, il Survey of Professional Forecasters, basato sulle previsioni di esperti del settore privato, banche, gruppi finanziari e centri studi.Dal rapporto emerge che le previsioni d’inflazione – rispettivamente all’1,6% nel 2021, all’1,3% nel 2022 ed all’1,5% nel 2023 – sono state riviste al rialzo di 0,7 punti percentuali quest’anno e risultano invariate per i due successivi. Alla base della review vi sarebbero infatti fattori temporanei, mentre le aspettative di inflazione a più lungo termine vengono confermate all’1,7%.Per quanto riguarda la crescita del PIL, il sondaggio evidenzia una revisione al ribasso per il 2021 ed un miglioramento per il 2022, che implica un ritorno del PIL ai livelli pre-Covid l’anno prossimo e del 2,6% inferiore al livello che era previsot per il 2022 prima dello scoppio della pandemia. Ne consegue che l’economia dovrebbe crescere del 4,2% quest’anno, del4,1% il prossimo e dell’1,9% nel 2023. Le aspettative medie a più lungo termine sono ferme all’1,4%.Il tasso di disoccupazione è stato rivisto al ribasso per il periodo 2021-2023 (8,5% quest’anno, 8,1% nel 2022 e 7,7% nel 2023), mentre le aspettative a lungo termine al 2025 sono ferme al 7,4%, il che implica una traiettoria discendente meno pronunciata di quanto ci si attendesse prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, CdA: riconvocazione in tempo utile per valutare offerta CDP

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Atlantia, riunitosi oggi sotto la presidenza di Fabio Cerchiai, ha deliberato di riconvocarsi in tempo utile per le necessarie determinazioni in ordine all’offerta vincolante per l’acquisto dell’intera partecipazione dell’88% del capitale detenuta da Atlantia in Autostrade per l’Italia presentata dalla cordata formata da CDP Equity, Blackstone e Macquarie.Lo rende noto la società in una nota, rifacendosi a quanto già comunicato in data 16 aprile. In quell’occasione il CdA aveva deliberato di convocare entro il 28 maggio 2021 l’assemblea degli azionisti della società per l’esame dell’offerta di acquisto, anche se non formalmente obbligato a farlo. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA in frazionale rialzo aspettando indice PMI

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà in frazionale rialzo. I future sono comunque poco mossi, con gli investitori in attesa della diffusione degli indici PMI per aprile, che avverrà dopo l’apertura di Wall Street.Il contratto sul Dow Jones è sostanzialmente piatto a 33.714 punti, mentre quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,16% a 4.134 punti. Il derivato sul Nasdaq segnala invece un rialzo dello 0,15% a 13.770 punti. Intanto continua a tenere banco la proposta arrivata ieri dal presidente americano Joe Biden di rincarare la tassa sui capital gain, ovvero sull’aumento di valore degli investimenti finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattel, boom dei ricavi in primo trimestre per il colosso dei giocattoli

    (Teleborsa) – Mattel, colosso dei giocattoli secondo solo a Lego per fatturato (con brand come Barbie, Monster High e Hot Wheels) ha riportato risultati migliori del previsto nel primo trimestre del 2021. I ricavi sono stati pari a 874 milioni, in crescita del 47% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e superiori ai 684 attesti dagli analisti. Le perdite per azione sono state di 10 centesimi, contro i 35 attesi (secondo dati Refinitiv), con una perdita netta di 115 milioni di dollari, in miglioramento di 96 milioni. L’EBITDA Adjusted è stato di 89 milioni di dollari, in un aumento di 155 milioni.Durante una call con gli analisti, la società ha detto che prevede ricavi in aumento dal 6% all’8% quest’anno, a valuta costante. In precedenza, la società puntava a un aumento delle vendite “mid-single digit”. La previsione più alta riflette non solo le forti vendite nel primo trimestre, ma il fatto che la società è “partita alla grande nel secondo trimestre”. “Riteniamo di essere ben posizionati per guadagnare slancio per l’intero anno”, ha dichiarato il CFO Anthony DiSilvestro.”Dopo il terzo trimestre consecutivo di crescita della quota di mercato, stiamo rafforzando la nostra posizione di leader nel settore dei giocattoli – ha detto il presidente e CEO Ynon Kreiz – Riteniamo di essere in un’ottima posizione per migliorare la redditività e accelerare la crescita dei ricavi nel 2021 e oltre”.(Foto: Alexas_Fotos / Pixabay ) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondadori, crediti in sofferenza per 26,4 milioni di euro a fine 2020

    (Teleborsa) – I crediti in sofferenza del gruppo Mondadori ammontavano a 26,4 milioni di euro a fine 2020, a fronte di un’esposizione in crediti commerciali di 207,2 milioni di euro e al netto del fondo svalutazione crediti pari a 15,1 milioni di euro. È quanto rende noto la società in risposta alle domande di un socio in vista dell’assemblea sul bilancio convocata in prima per il 27 e in seconda per il 28 aprile.Ad una domanda su nuove possibili cessioni o acquisizioni, Mondadori risponde che “da un punto di vista strategico il gruppo è dotato di tutte le risorse, manageriali e finanziarie indispensabili a proseguire il percorso di rafforzamento dei core business, di espansione in nuovi segmenti del settore editoriale o adiacenti ad esso e di eventuale razionalizzazione delle attività non strategiche, coerentemente perseguito nel corso degli ultimi anni, anche attraverso operazioni di M&A”.Dal punto di vista strategico, invece, “al momento non rientra nei nostri piani” cedere altre testate a Maurizio Belpietro, risponde Mondadori. Il gruppo editoriale ha venduto, nel 2019, a La Verità sei periodici – Panorama, Confidenze, Cucina Moderna, Sale&Pepe, Starbene e Tustyle – con una cinquantina di giornalisti, dando vita a una newco la cui partecipazione è al 75% de La Verità e al 25% di Mondadori. LEGGI TUTTO

  • in

    Decolla Elica dopo revisione target price

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Elica, che tratta in rialzo del 2,46%. Il titolo si porta a 3,33, risultando il migliore del segmento STAR. La società beneficia della copertura di Intermonte, che ha rivisto il target price a 4,3. Gli analisti della SIM hanno anche dato un giudizio “buy” sulla società attiva nel mercato delle cappe e piani cottura aspiranti da cucina.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 3,377 e successiva a 3,467. Supporto a 3,287. LEGGI TUTTO

  • in

    Snap, profitti e crescita degli utenti battono le attese in primo trimestre

    (Teleborsa) – Snap ha battuto le attese di Wall Street in quanto a ricavi, profitti e crescita degli utenti nel primo trimestre dell’anno. I ricavi sono stati di 770 milioni di collari, e si confrontano con i 463 del primo trimestre 2020 e i 743,8 milioni attesi dal mercato. La perdita per azione adjusted è stata di 0 centesimi, contro i 6 centesimi previsti e gli 8 centesimo dello scorso anno.Gli utenti attivi giornalieri (DAU) sono stati 280 milioni, facendo registrare un aumento di 51 milioni, o del 22%, anno su anno. Le entrate medie per utente (ARPU) si sono attestate a 2,74 dollari, contro i 2,72 previsti da FactSet.”Abbiamo iniziato il 2021 raggiungendo i nostri tassi di crescita per i ricavi anno su anno e tassi di crescita degli utenti attivi giornalieri più alti in oltre tre anni anni durante il trimestre, oltre a registrare un Free Cash Flow positivo per la prima volta nella storia di Snap come public company”, ha affermato il CEO Evan Spiegel.Snap prevede una crescita del fatturato annuo dall’80% all’85% per il secondo trimestre, ha dichiarato il CFO Derek Andersen. Ciò sarebbe pari a un’accelerazione significativa rispetto alla crescita del fatturato annualizzato del 66% registrata nel primo trimestre. La società prevede inoltre di raggiungere circa 290 milioni di DAU nel secondo trimestre. LEGGI TUTTO