Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Regno Unito, vendite dettaglio in forte aumento a marzo

    (Teleborsa) – Rimbalzano le vendite al dettaglio in Regno Unito in seguito alla fine del lungo lockdown per contrastare la pandemia. Secondo l’Office for National Statistics, le vendite al dettaglio di marzo segnano un forte incremento del 5,4% su base mensile, dopo il +2,2% messo a segno a febbraio e contro il +1,5% atteso.Su base annua si registra una crescita del 7,2% dopo il -3,6% di febbraio,che supera le stime di consensus (+1,5%). Le vendite al dettaglio core, che escludono i carburanti, sono salite del 4,9% su mese dopo il +2,5% del mese precedente ed a fronte di un +1,9% stimato dal mercato. Su anno, il dato core ha segnato un +7,9% rispetto al -1% precedente e al +4,5% atteso.(Foto: © Chris Dorney / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 23 aprile 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 23/04/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,4%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,5%; preced. -3,6%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,5%; preced. 2,2%)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 52,8 punti; preced. 53,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 49,6 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 62 punti; preced. 62,5 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 60,5 punti; preced. 59,1 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 61,9 punti; preced. 60,4 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso 12%; preced. -18,2%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, inflazione aprile in lieve recupero

    (Teleborsa) – Resta negativa ma dà segni di recupero l’inflazione in Giappone ad aprile. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato una variazione negativa dello 0,2% su anno seppur ad un ritmo inferiore rispetto al dato precedente (-0,4%). Il dato su base mensile evidenzia un aumento dello 0,2% contro il +0,1% di marzo.Il dato core, che esclude la componente alimentare, registra un -0,1% a livello tendenziale, in linea con le attese, rispetto al -0,4% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Coprifuoco e scuola, delusione delle Regioni. Draghi tira dritto

    (Teleborsa) – Sale l’asticella della tensione nel Governo, alle prese con l’ira dei Governatori. Le Regioni avevano chiesto di posticipare il coprifuoco alle 23 e una deroga ai servizi di ristorazione, affinché fossero permessi sia al chiuso che all’esterno per le ore di pranzo e cena.Niente da fare, nessuna limatura dell’ultima ora al decreto legge Covid con le nuove aperture, firmato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e pubblicato in Gazzetta ufficiale. Il provvedimento, che prevede riaperture graduali dal 26 aprile, sarà in vigore da oggi, venerdì 23 aprile.Ma è sul nodo scuola che si è consumato lo strappo, annunciato dallo stesso presidente della Conferenza, Massimiliano Fedriga: “l’aver cambiato in CdM un accordo siglato da noi con i Comuni e le Province sulla presenza di studenti a scuola è un precedente molto grave” che ha “incrinato la reale collaborazione tra Stato e Regioni”. Alla sua approvazione, la percentuale sulla presenza in classe dei ragazzi delle superiori in zona gialla e arancione è salita al 70%, rispetto al 60% inizialmente concordato con i governatori: un elemento che ha portato i governatori ad esprimere “amarezza” in una lettera indirizzata al premier, Mario Draghi, con la richiesta di “un incontro urgente prima della pubblicazione del provvedimento”.Lo spiraglio, però, c’è: l’idea condivisa dall’esecutivo è che sul provvedimento ogni due settimane verrà fatto un check a tutte le misure previste dal decreto. Il primo sarà a metà maggio.La conferma arriva dal ministro per le Autonomie, Mariastella Gelmini, che tenta una mediazione: “Il coprifuoco non durerà fino al 31 luglio. È lo stesso decreto a dirlo, precisando che il Consiglio dei ministri potrà intervenire nelle prossime settimane, modificando periodicamente nel dl sia le regole per le riaperture che gli orari del coprifuoco”. E sulla scuola, la ministra in quota Forza Italia chiarisce: “nel decreto ci sarà scritto il 70% ma non metteremo a rischio nessuno. Se non sarà possibile assicurare queste quote regioni ed enti locali potranno derogare. Stiamo lavorando per trovare la quadra”.Intanto, il leader del Carroccio Salvini continua a puntare i piedi sul coprifuoco alle 22, che – dice come esempio – “mette a rischio la stagione estiva dell’Arena di Verona, anche con il limite di mille spettatori”. Ma “come lo scorso anno, l’Arena potrà avere la deroga su iniziativa della Regione Veneto”, assicura il ministro della Cultura, Dario Franceschini. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifattura si rafforza ad aprile

    (Teleborsa) – Attesa in miglioramento l’attività della manifattura in Giappone. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di aprile, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 53,3 punti, in aumento rispetto ai 52,7 punti di marzo.L’indicatore si rafforza così al di sopra della soglia critica dei 50 punti che fa da spartiacque tra contrazione e crescita. La stima flash del PMI dei servizi contemporaneamente conferma invece un ristagno del settore terziario, con il relativo indice che si conferma sui livelli del mese precedente a 48,3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA CreVal, adesioni raggiungono il 49,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Credit Agricole sulle azioni Credito Valtellinese risulta che oggi, 22 aprile 2021, sono state presentate 7.827.495 richieste di adesione, che portano complessivamente a 33.807.920 le richieste di adesioni, pari al 49,4% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 30 marzo 2021 terminerà venerdì, 23 aprile 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Creval acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 aprile 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    “Pax Humana Hub”, ENI firma lettera di intenti per creazione centro strategico e operativo

    (Teleborsa) – Realizzare iniziative volte a promuovere la pace, la sicurezza e lo sviluppo nel bacino mediterraneo, in Africa e nei Balcani. Con questo obiettivo Eni ha firmato con Ara Pacis Initiatives for Peace onlus, Coldiretti, l’Universita` Luiss, Terna e Sky TG24 una lettera di intenti per la creazione del “Pax Humana Hub”.”L’hub – spiega Eni in una nota – metterà in campo progetti concreti di ricerca, formazione, comunicazione e imprenditoriali, volti a contribuire alla pacificazione, stabilizzazione, integrazione e sviluppo economico e culturale dell’area. Pax Humana proporra` soluzioni strategiche e operative in aree critiche dal punto di vista geo-politico e geo-economico, con la volonta` di stabilire e consolidare con Paesi dell’area un rapporto equo e coordinato di partenariato tra pari”.La partecipazione di Eni all’iniziativa – sottolinea la nota – rientra nell’ambito dell’impegno della compagnia per una completa integrazione dell’agire sostenibile in ogni ambito delle proprie attivita`, con l’obiettivo di contribuire al conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo ambito, Eni sta seguendo una strategia di alleanze per la promozione dello sviluppo in tutte le aree del mondo in cui opera, basata su collaborazioni con attori riconosciuti a livello internazionale e al fine di individuare i bisogni delle comunita` locali, realizzando programmi e iniziative di sviluppo sociale, economico e sanitario, in linea con i Piani di Sviluppo Nazionali e con la stessa agenda 2030 delle Nazioni Unite. LEGGI TUTTO

  • in

    Bond “sostenibile” AdR: da Durigon a Raggi piovono commenti entusiasti

    (Teleborsa) – La prima emissione “sostenibile” di AdR, che ha riscosso un grande successo sul mercato, è stata commentata con grande entusiasmo da vari esponenti politici. Dopo il commento del Ministro Garavaglia arrivano elogi dal sottosegretario al MEF Claudio Durigon, che parla di “un’ottima notizia per l’ambiente e per il sistema infrastrutturale del Paese” ed afferma che “il rilancio dell’Italia, dopo questa durissima crisi, passa necessariamente per simili scelte avvedute e lungimiranti da parte delle nostre imprese”.Anche il viceministro Laura Castelli ha sottolineato che l’operazione è “in linea” con l’impegno di fare investimenti “sempre più orientati ad una maggiore sostenibilità” e pone “il Paese nelle condizioni di recuperare competitività a livello internazionale”. La prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, si è congratulata con AdR ed ha affermato che l’iniziativa “è un passo avanti per lo sviluppo di operazioni finanziarie collegate ai risultati di sostenibilità ambientale”. LEGGI TUTTO