Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Digitalizzazione, Visco: leva imprescindibile di crescita per la ripresa

    (Teleborsa) – Il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha definito la digitalizzazione della finanza una parte “pur rilevante” del più generale processo di transizione digitale della nostra società. “Questo costituisce una leva di crescita oramai imprescindibile per sostenere la ripresa delle economie, così duramente colpite dalla crisi pandemica”, ha dichiarato nel suo intervento al termine del Webinar su “La transizione digitale nel credito”. I benefici di questa transizione “saranno diffusi solo se sapremo governarne i rischi – ha spiegato – Per le Autorità di regolamentazione e di vigilanza si tratta di una sfida ineludibile. Chi opera sul mercato vi deve contribuire, cooperando per il successo di una transizione dalla quale tutti possano trarre vantaggio e per costruite un futuro più equo e sostenibile”.”In Italia – ha sottolineato il Governatore – nel 2020 la quota di transazioni via Internet sul totale con carta è salita di circa 8 punti percentuali in media rispetto al 2019. Nei negozi fisici, dove si va riducendo il ricorso al contante, la quota di pagamenti contactless è cresciuta di circa 20 punti percentuali. Anche la quota di bonifici online (via Internet o mediante collegamenti telematici) sul totale dei bonifici ha registrato un forte aumento, pari a 6 punti percentuali”. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 27 aprile asta BTP short term e BTP-I

    (Teleborsa) – Il prossimo 27 aprile il ministero dell’Economia e delle Finanze offrirà in asta titoli di Stato a medio e lungo termine per massimi 5,5 miliardi di euro. È quanto annuncia il Mef in una nota.Nel dettaglio saranno offerte la terza tranche del BTp short term (scadenza 29/11/2022) per un importo compreso tra 3,25 e 3,75 miliardi; la settima tranche del BTp a 5 anni indicizzato all’inflazione dell’area euro (scadenza 15/05/2026) per un importo compreso tra 500 milioni e 1 miliardo di euro; e la seconda tranche del BTp a 30 anni indicizzato all’inflazione dell’area euro (scadenza 15/05/2051) per un importo compreso tra 500 e 750 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Moncler, fatturato 1° trimestre cresce a doppia cifra

    (Teleborsa) – Moncler chiude il primo trimestre con ricavi in crescita a doppia cifra grazie al forte contributo di Cina, Corea e Nord America ed alla decisa accelerazione dell’eCommerce, che ha controbilanciato gli effetti delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19.I ricavi consolidati sono stati pari a 365,5 milioni di euro, in aumento del 21% a tassi di cambio costanti e del 18% a tassi di cambio correnti, rispetto aio 310,1 milioni nel primo trimestre 2020. Rispetto al primo trimestre 2019 i ricavi consolidati sono diminuiti del 2% a tassi di cambio costanti (-3% a tassi di cambio correnti).I ricavi retail hanno raggiunto 279,2 milioni, +22% a tassi di cambio costanti e +18% a tassi di cambio correnti, mentre i ricavi wholesale sono stati pari a 86,3 milioni, +17% a tassi di cambio correnti e costanti.“È iniziato un anno importante. Un anno che ci auguriamo di rinascita e di nuova energia. Un anno che, per Moncler, sarà anche digrande impegno e progettualità”, ha affermato l’Ad Remo Ruffini, citando anche la recente acquisizione di Stone Island, che sarà consolidata nel secondo trimestre. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, Dipartimento Tesoro invia sesta tranche di assegni di stimolo a economia

    (Teleborsa) – Nell’ambito della legge firmata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, sugli aiuti all’economia contro la crisi del Covid, il Dipartimento del Tesoro Usa, l’IRS, l’ufficio delle imposte e il Fisco americano hanno annunciato l’invio di una sesta tranche di assegni di stimolo all’economia da 1.400 dollari, per un totale di due milioni di dollari di pagamenti.I nuovi assegni includono 700mila persone che hanno recentemente presentato le dichiarazioni dei redditi 2020. Con questa ultima tranche, il numero totale di pagamenti erogati ammonta a circa 161 milioni.(Foto: Carlee Dittemore / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini Covid, superate in Italia le 16 milioni di dosi somministrate

    (Teleborsa) – Il Commissario straordinario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo ha confermato che le somministrazioni di vaccini anti Covid ha superato la soglia dei 16 milioni: in base all’ultimo aggiornamento sono infatti 16.414.981, con 4.829.220 che hanno completato l’intero ciclo vaccinale. Figliuolo, nel corso di una visita a Matera, ha anche fatto il punto sull’approvvigionamento in Italia: “dal 27 al 29 aprile arriveranno a livello nazionale oltre due milioni e mezzo di dosi e poi dal 30 aprile fino al 4-5 maggio quasi 2,6 milioni di dosi mentre a maggio le dosi potrebbero arrivare a 15 milioni”. Intanto sono 16.232 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 364.804 tamponi totali elaborati (ieri 350.034) di cui 188.804 molecolari (ieri 188.413) e 176.344 test rapidi (ieri 161.621). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi totali a 4,44% (ieri 3,95%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza hanno superato quota 3,9 milioni.Sono 360 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a superare quota 118mila morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 55 in meno, 3.021 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 690 in meno rispetto a ieri (sono 22.094 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Bond “sostenibile” AdR, Garavaglia: “Va nella giusta direzione”

    (Teleborsa) – Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia esprime apprezzamento per il collocamento di successo del Sustainability-Linked bond di Aeroporti di Roma, una emissione decennale che ha fatto piazza pulita e che conferma il focus della strategia aziendale sulla sostenibilità, anche da punto di vista della gestione finanziaria.”Un’operazione che va nella giusta direzione, soprattutto per quel che riguarda l’adeguamento delle strutture di ospitalità turistica in vista di una ripresa del mercato”, ha commentato il Ministro, ricordando che l’emissione ha una “doppia valenza” perché “va nella direzione della sostenibilità ambientale ed è in linea con le azioni previste dal ministero del Turismo nel Pnrr”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte Morandi, la procura di Genova ha chiuso le indagini sul crollo

    (Teleborsa) – La procura di Genova ha chiuso dopo quasi tre anni le indagini per il crollo del ponte Morandi, il viadotto autostradale della A10 collassato il 14 agosto 2018 causando la morte di 43 persone. La Guardia di Finanza sta già notificando gli avvisi agli indagati. Gli incidenti probatori sono due: il primo sullo stato di salute del viadotto, il secondo sulle cause effettive che hanno portato al crollo è che è stato chiuso a fine febbraio.Dall’avviso di conclusioni indagini che gli investigatori della Guardia di Finanza sta notificando in queste ore ai 69 indagati più le due società Aspi e Spea è emerso che già nel 1990 e nel 1991 Autostrade Spa sapeva che nella pila 9 – quella poi crollata – vi erano “due trefoli lenti e due cavi scoperti su quattro”. Le accuse sono di attentato alla sicurezza dei trasporti, crollo colposo, omicidio colposo e omicidio stradale e rimozione dolosa di dispositivi per la sicurezza dei posti di lavoro. A seguito della tragedia sono nati altri filoni di indagine anche in merito al modus operandi del vecchio management dell’azienda: secondo l’accusa era infatti basato sul massimo risparmio sulle manutenzioni in modo da assicurare maggiori dividendi ai soci. La procura di Genova ha aperto diversi fascicoli per i falsi report sullo stato di salute anche di altri viadotti, sulle barriere fonoassorbenti pericolose, fino alle gallerie dopo il crollo nella Bertè il 30 dicembre 2019. In tutti i filoni di indagine sono coinvolti l’ex ad di Aspi Giovanni Castellucci – ai domiciliari poi interditto per un anno – l’ex numero due Paolo Berti e l’ex numero tre Michele Donferri Mitelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Filosomi: “Smart working è strumento non fine: imprescindibili consapevolezza e volontarietà”

    (Teleborsa) – “Noi svolgiamo 250 incontri l’anno e il 78% di sindacalizzazione significa essere sempre all’ascolto del sindacato, nessuna altra banca, ma credo nessuna altra azienda, ha numeri così alti”. È quanto ha dichiarato Alfio Filosomi, responsabile direzione centrale affari sindacali e politiche del lavoro Intesa Sanpaolo, al dibattito online organizzato dalla Fabi su “Digitale e smart working in banca”.”Dall’inizio del Piano di Impresa, quindi in tre anni, – ha sottolineato Filosomi – abbiamo stretto 135 accordi con reciproca soddisfazione. Come ha ricordato il nostro amministratore delegato, Carlo Messina, lo smart working è uno strumento e non il fine, è nel nostro piano d’impresa. Sono imprescindibili consapevolezza e volontarietà. In ogni caso, noi continuiamo a mantenere la possibilità del lavoro in azienda, perché riteniamo fondamentale la socialità e la relazione interpersonale: mettiamo comunque sempre i lavoratori nella condizione di scegliere. Dopo l’emergenza vogliamo ritornare a una situazione di normalità, lo smart working non è per noi solo uno strumento legato al periodo attuale della pandemia”. LEGGI TUTTO