Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eurozona, fiducia consumatori recupera in aprile

    (Teleborsa) – Segnali di miglioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN) evidenzia che il sentiment dei consumatori ad aprile è salito a -8,1 punti rispetto ai -10,8 di marzo. Le attese del mercato erano per un livello stabile del sentiment a -10,8. Nel complesso dell’Unione Europea l’indicatore è pari a -9 punti.Entrambi gli indicatori si stanno avvicinando alla traiettoria di lungo termine (-11,1 per l’Area Euro e -10,6 punti per l’UE27). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre debole nonostante dati oltre attese

    (Teleborsa) – Wall Street resta sotto pressione, a causa delle incertezze sul quadro macroeconomico ed epidemiologico, in contrasto con le borse europee, che festeggiano le trimestrali migliori delle attese di alcune big europee e le decisioni della BCE. Neanche i dati oltre attese dei sussidi e dell’indice CFNAI sono riusciti a sostenere la borsa americana. A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.026 punti, con uno scarto percentuale dello 0,33%; sulla stessa lineav l’S&P-500, che retrocede a 4.161 punti. In rosso anche il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,46%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,28%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,11%), materiali (-1,03%) e finanziario (-0,72%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+1,00%), Visa (+0,97%) e IBM (+0,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DOW, che cede il 3,93%.Calo deciso per Walgreens Boots Alliance, che segna un -1,36%.Sotto pressione Chevron, con un forte ribasso dell’1,31%.Soffre Intel, che evidenzia una perdita dell’1,13%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tractor Supply (+3,60%), Dish Network (+2,66%), Ross Stores (+0,82%) e Charter Communications (+0,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Micron Technology, che perde il 4,60%.Seduta drammatica per Western Digital, che crolla del 4,28%.Sensibili perdite per Biogen, in calo del 3,24%.In apnea Lam Research, che arretra del 2,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice CFNAI segnala ripresa attività

    (Teleborsa) – Recupera a marzo l’attività economica americana. L’indice Fed Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) si è portato a 1,71 punti rispetto agli -1,20 punti di febbraio (dato rivisto da -1,09). La media mobile a tre mesi sempre a marzo si è portata a +0,54 punti rispetto ai +0,07 punti di febbraio. L’indice CFNAI è una media pesata di ben 85 indicatori che riflettono lo stato di salute dell’attività economica nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi alla disoccupazione in calo più delle attese

    (Teleborsa) – Calano le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 17 aprile, i “claims” sono risultati pari a 547.000 unità, in flessione di 39 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 586.000 (576.000 unità la prima lettura). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per richieste in calo fino a 617 mila. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 651.000 unità in calo di 27.750 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (851.750). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 10 aprile, le richieste continuative di sussidio sono scese a 3.674.000, con una contrazione di 34mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (3.708.000). LEGGI TUTTO

  • in

    IWB, assemblea approva bilancio e nomina nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Italian Wine Brands (IWB) ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 e deliberato la distribuzione di un dividendo unitario di 0,25 euro per ciascuna azione. È stato nominato il consiglio di amministrazione, che resterà in carica per tre esercizi fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2023; lo compongono Alessandro Mutinelli, Simone Strocchi, Angela Oggionni, Pierpaolo Quaranta, Massimiliano Mutinelli, Antonella Lillo (amministratore indipendente), Luca Magliano.”In un anno di crescita determinata e in prospettiva di ulteriore accelerazione di crescita anche per acquisizioni nella convinta strategia di rendere Italian Wine Brands il primo gruppo vinicolo italiano, per cui intendiamo dotarci, attraverso l’emissione del prestito obbligazionario recentemente approvato dal CdA, di adeguate risorse finanziarie, la società afferma capacità strutturale di dividend payment, forte della sua solidità patrimoniale e capacità di generazione di cassa”, ha commentato Alessandro Mutinelli, presidente e AD del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, nel Decreto Covid fondi per pagamento stipendi

    (Teleborsa) – Cinquanta milioni salva-stipendi per Alitalia. Stando a quanto si apprende, nel decreto Covid che ha ottenuto il via libera ieri in Consiglio de Ministri spazio ad un articolo per anticipare una parte dei “ristori” destinati alla compagnia per i mancati guadagni relativi al 2020. Al momento i rimborsi relativi alle ‘perdite’ da Covid per il 2020 sono stimati in circa 350 milioni, 195 dei quali già “girati”. “In base all’Articolo 1 della Costituzione chi lavora deve essere pagato”, ha detto il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. “Abbiamo appreso dalla stampa il pagamento degli stipendi” di Alitalia da parte del Governo italiano e “non abbiamo commenti specifici al riguardo”, ma “spetta agli stati membri valutare se una misura comporta aiuti di stato che devono essere notificati alla Commissione in base alle norme comunitarie”. Così Arianna Podestà, portavoce della Commissione, durante il punto stampa odierno. “E’ positivo l’accordo politico raggiunto all’interno del Consiglio dei Ministri per lo stanziamento dei fondi necessari al pagamento dei salari del personale di Alitalia”, commenta Paolo Capone, segretario generale dell’Ugl, sottolineando che “non è tollerabile lasciare i lavoratori nell’incertezza in attesa che il braccio di ferro con Bruxelles sia risolto. In tal senso sosteniamo l’iniziativa del Ministro Giorgetti volta a sbloccare lo stallo attuale. Come sindacato UGL ribadiamo la necessità di un piano che valorizzi il comparto aeroportuale italiano e che salvaguardi i livelli occupazionali. Auspichiamo pertanto l’apertura di un tavolo interministeriale con le parti sociali nella prospettiva di favorire il mantenimento di una cosiddetta compagnia di bandiera e rilanciare al contempo un settore strategico per l’economia del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    AT&T supera le attese: boom di nuovi utenti e ricavi oltre stime

    (Teleborsa) – Il gigante delle tlc AT&T annuncia numeri ben oltre le aspettative e sale nel pre-Borsa di oltre il 4%. La società ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 7,55 miliardi di dollari, pari ad un EPS di 1,04 dollari. L’EPS adjusted che esclude le voci non ricorrenti è risultato pari a 86 cents e risulta ampiamente superiore ai 77 cents previsti. La big statunitense ha sorpreso annunciando un fortissimo aumento di nuovi utenti: 595mila in più nel primo trimestre, più del doppio di quanto atteso, grazie al boom di vendite di smartphone registrato dopo il lockdown. I ricavi si sono attestati a 43,9 miliardi superando ampiamente il consensus di 42,7miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lagarde: “Non abbiamo discusso alcun phasing put di acquisti PEPP. È prematuro”

    (Teleborsa) – “È ancora necessario un ampio grado di accomodamento monetario per sostenere l’attività economica e la robusta convergenza dell’inflazione a livelli inferiori, ma vicini, al 2% nel medio termine”. Lo ha detto la presidente della BCE, Christine Lagarde, nella conferenza stampa che ha seguito il meeting del consiglio direttivo, il quale ha confermato i tassi ai minimi e l’accelerazione degli acquisti del Piano PEPP.Un grande punto di interesse per analisti e investitori sono state le parole spese da Lagarde sul ritmo di acquisti del programma anti-crisi, che la Banca centrale europea si è impegnata ad aumentare “significativamente” rispetto ai primi mesi dell’anno. La presidente dell’Eurotower ha sottolineato che nella riunione di oggi “non è stato discusso alcun phasing out”, ovvero che è prematuro parlare dei termini di uscita dal programma. “Continueremo a effettuare acquisti netti nell’ambito del PEPP con una dotazione totale di 1.850 miliardi di euro almeno fino alla fine di marzo 2022 e, in ogni caso, fino a quando il Consiglio direttivo non giudicherà terminati gli effetti della pandemia”, ha sottolineato. Rispetto a chi ha fatto notare che gli acquisti netti settimanali non sono cresciuti tanto quanto il precedente annuncio della BCE (a marzo) aveva fatto pensare, Lagarde ha detto che bisogna guardare al ritmo mensile e non a quello a sette giorni, e che l’aumento è innegabile. “Non c’è un livello normali di acquisti a cui fare riferimento – ha puntualizzato – ma un impegno a incrementare gli acquisti”. “La flessibilità degli acquisti nel tempo, tra classi di attività e giurisdizioni continuerà a supportare la trasmissione regolare della politica monetaria – ha aggiunto – Se è possibile mantenere condizioni di finanziamento favorevoli con flussi di acquisto che non esauriscono la dotazione del PEPP, la dotazione non deve essere utilizzata completamente. Allo stesso modo, la dotazione può essere ricalibrata se necessario per mantenere condizioni di finanziamento favorevoli per aiutare a contrastare lo shock pandemico”.Nell’introduzione alla conferenza stampa, la presidente della BCE ha detto che “l’inflazione annua nell’area dell’euro è aumentata all’1,3% nel marzo 2021, dallo 0,9% a febbraio, a causa di un forte aumento dell’inflazione dei prezzi dell’energia. Questo aumento ha più che compensato le diminuzioni dell’inflazione dei prezzi alimentari e dell’inflazione HICP esclusi i prodotti energetici e alimentari. È probabile che l’inflazione complessiva aumenti ulteriormente nei prossimi mesi, ma si prevede una certa volatilità durante tutto l’anno, riflettendo le mutevoli dinamiche di fattori temporanei”. “Una volta svanito l’impatto della pandemia, il venir meno dell’elevato livello di allentamento, sostenuto da politiche fiscali e monetarie accomodanti, contribuirà a un graduale aumento dell’inflazione nel medio termine”, ha puntualizzato.Per quanto riguarda le politiche di bilancio, secondo Lagarde “resta cruciale una posizione di bilancio ambiziosa e coordinata, poiché il ritiro prematuro del sostegno fiscale rischierebbe di ritardare la ripresa e di amplificare cicatrici a lungo termine. Le politiche fiscali nazionali devono quindi continuare a fornire un sostegno tempestivo alle imprese e alle famiglie più esposte alla pandemia e alle relative misure di contenimento”. LEGGI TUTTO