Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Sicurezza, Brunetta: “Rinnovo del contratto entro giugno”

    (Teleborsa) – “Stamane ho ribadito alla ministra Lamorgese la mia ferma intenzione di avviare entro aprile la trattativa per il rinnovo contrattuale del comparto sicurezza. Condivido pienamente l’auspicio di chiudere entro giugno: da troppo tempo le nostre forze di Polizia aspettano risposte concrete”. È quanto ha annunciato su Twitter il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.”Ho ricevuto una telefonata dal ministro Brunetta che mi ha assicurato che sarebbe pronto a chiudere il contratto prima dell’estate. Noi vorremmo che questa data sia mantenuta ferma – ha commentato il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese intervenendo al convegno online organizzato dalla Silp Cgil –. Spero che già la prossima settimana possiamo portare in Consiglio dei ministri l’istituzione della nuova direzione centrale per la sicurezza cibernetica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Orlando: impressionante espulsione da mercato giovani e donne

    (Teleborsa) – “Sono impressionanti i numeri di espulsione dal mercato del lavoro di donne e giovani in questi mesi di crisi”. Lo ha detto il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, nel seguito dell’audizione sulle linee programmatiche del suo dicastero, anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza.L’attività dei navigator nei centri per l’impiego “costituirà un titolo preferenziale nei concorsi pubblici delle Regioni e di enti e agenzie regionali”, ha aggiunto. “Le imprese chiedono una revisione del decreto Dignità per alleggerire i limiti posti alla contrattazione a termine e garantire condizioni di maggiore flessibilità che possano essere di stimolo alla ripartenza. Non interverremo su questo punto nel prossimo decreto Sostegni bis che è dedicato ai ristori selettivi dei settori ancora in sofferenza”, ha precisato Orlando. LEGGI TUTTO

  • in

    Brembo, assemblea approva bilancio e ampliamento dell'oggetto sociale

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Brembo ha approvato il Bilancio chiuso al 31 dicembre 2020 e la distribuzione di un dividendo unitario lordo di 0,22 euro. Via libera anche al piano di acquisto e vendita azioni proprie, alla politica sulla remunerazione per l’esercizio 2021 e al conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2022-2030.In seduta straordinaria, l’assemblea ha approvatole seguenti modifiche dello statuto sociale: il nuovo articolo 4 prevede “l’ampliamento dell’oggetto sociale al fine di renderlo compatibile con l’evoluzione tecnologica del mercato automotive, nella logica di supportare i propri partner anche alla luce dei nuovi paradigmi della mobilità come l’elettrificazione, la guida autonoma e la digitalizzazione, con l’obiettivo di perseguire un successo sostenibile”. L’articolo 1 riguarda il conseguente cambio di denominazione della società in Brembo S.p.A.La società ha sottolineato che i risultati economico-finanziari riferiti al primo trimestre 2021 saranno esaminati dal consiglio di amministrazione il prossimo 10 maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA deboli aspettando apertura mercato

    (Teleborsa) – I Future USA confermano segni negativi in attesa dell’avvio del mercato, che sconta una serie di incertezze relative al quadro macroeconomico ed all’andamento della pandemia. UN tono dimesso che stride con il buon andamento delle borse europee, sostenute dalle trimestrali e dalle decisioni della BCE.Il contratto sul Dow Jones lima lo 0,03% a 34.002 punti, mentre quello sullo S&P 500 cede lo 0,06% a 4.162 punti. Stessa impostazi8one per il Future sul Nasdaq che perde lo 0,1% a 13,894 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Coprifuoco, Fipe-Confcommercio: “incomprensibile” scelta di prorogarlo

    (Teleborsa) – Il giorno dopo il nuovo decreto arrivano le polemiche. In particolare, a far discutere, la scelta di prorogare il coprifuoco definita “incomprensibile” dal presidente di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, Lino Enrico Stoppani. “Abbiamo chiesto di ripartire ma, alle attuali condizioni del Decreto Legge sulle riaperture, oltre la metà dei Pubblici Esercizi Italiani – ha spiegato – non può di fatto farlo. Sono scelte che vanno spiegate e vanno spiegate bene, perchè appaiono punitive rispetto a quelle adottate in momenti più critici dal punto di vista sanitario”.”Siamo stati i primi a proporre gradualità e regole certe, che tuttavia devono avere un supporto di carattere scientifico. Pur applicando rigorosi protocolli di sicurezza e garantendo il solo servizio al tavolo, oggi si ritiene che il problema sia l’utilizzo degli spazi interni. Noi siamo esausti di pagare colpe non nostre, come la lentezza della campagna di vaccinazione e l’impossibilità di controllare il territorio punendo comportamenti scorretti. Se il 15 maggio il Governo ha preso l’impegno di vaccinare tutti gli o ver 70 di questo Paese, riteniamo giusto che prenda anche l’impegno a riaprire le attività all’interno a pranzo e a cena applicando i rigorosi protocolli già approvati”. Il coprifuoco alle 22 “addirittura fino al 31 luglio – prosegue Stoppani – è scientificamente e socialmente incomprensibile e incoerente con le finalità che si propone: comprime orari e favorisce comportamenti disordinati e opposti”. “E’ inaccettabile che nel decreto riaperture, con tutte le regole che ci accompagneranno durante l’estate 2021, sia scomparso qualunque riferimento al mondo della notte, delle discoteche e dei locali di intrattenimento sano. Un settore ancora una volta dimenticato e abbandonato dal Governo dopo più di un anno di emergenza Covid”. Questa la posizione di Filippo Grassi, membro di Giunta nazionale Fiepet Confesercenti, con delega all’intrattenimento e gestore di lungo corso di diversi locali nella provincia di Siena. “Ci aspettavamo che con le nuove riaperture di bar e ristoranti, teatri, cinema, piscine e palestre e la stagione estiva alle porte, anche le imprese ed i lavoratori del comparto – che sono una parte trainante del settore turistico – potessero ricevere la giusta attenzione, in termini di sostegni economici e tutele, ma soprattutto di garanzie e prospettive imminenti sulle riaperture”. “Invece – conclude il presidente – dobbiamo purtroppo constatare il silenzio, da parte delle istituzioni, nei confronti di un settore che genera un indotto importante e garantisce posti di lavoro a migliaia di operatori”, conclude chiedendo al Governo un confronto urgente per scongiurare il sempre più vicino rischio collasso. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferragamo, Ferruccio lascia presidenza al fratello Leonardo. Le Divelec Lemmi confermata AD

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Salvatore Ferragamo, nominato oggi dall’assemblea degli azionisti, si è riunito successivamente alla stessa ed ha nominato Leonardo Ferragamo presidente non esecutivo, Michele Norsa vice presidente esecutivo e Micaela le Divelec Lemmi amministratore delegato, confermando tutti i poteri già in essere.Il CdA, che resterà in carica per il triennio 2021-2023, risulta quindi così composto: Leonardo Ferragamo (Presidente Non Esecutivo), Michele Norsa (Vice Presidente Esecutivo), Micaela le Divelec Lemmi (Amministratore Delegato), Giacomo Ferragamo (Amministratore), Angelica Visconti (Amministratore), Peter K.C. Woo (Amministratore), Umberto Tombari (Amministratore Indipendente), Patrizia Michela Giangualano (Amministratore Indipendente), Marinella Soldi (Amministratore Indipendente), Anna Zanardi Cappon (Amministratore Indipendente). A valle del CdA odierno, Ferruccio Ferragamo, ha commentato: “Come ho già espresso all’assemblea, lascio la Presidenza della società dopo 15 anni profondamente grato alla mia famiglia per avermi sempre supportato fattivamente in questo ruolo. La mia riconoscenza va anche alle persone che hanno lavorato con me e che hanno contribuito con la loro passione e la loro dedizione al raggiungimento e alla concretizzazione di importanti obiettivi. Cedo il testimone a mio fratello Leonardo, consapevole che continuerà a guidare l’azienda sostenendo i principi e i valori che hanno sempre contraddistinto la nostra famiglia”.”Ringrazio la mia famiglia e i CdA di Ferragamo Finanziaria e di Salvatore Ferragamo per la fiducia che hanno riposto in me – ha aggiunto il neo Presidente Leonardo Ferragamo – È con grandissimo onore e responsabilità che accolgo questa presidenza che fu di mio padre Salvatore prima e, dopo la sua scomparsa nel 1960, per tanti anni di mia madre Wanda e successivamente negli ultimi quindici anni di mio fratello Ferruccio”.(Foto: © Michael Spring/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Australia, annullata l'intesa con la Cina sulla Belt and Road Initiative

    (Teleborsa) – L’Australia ha annullato l’accordo con la Cina sulla cosiddetta Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta, ovvero un’iniziativa strategica della Repubblica Popolare Cinese per il miglioramento dei suoi collegamenti commerciali con i paesi nell’Eurasia. Il governo australiano ha cancellato sia il memorandum d’intesa che l’accordo quadro firmato tra il Victoria e la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme della Cina, il massimo organo di pianificazione economica di Pechino. Il ministro degli Esteri australiano, Marise Payne, ha descritto gli accordi come “incoerenti con la politica estera australiana o contrari alle nostre relazioni estere”.La decisione “è un’altra mossa irragionevole e provocatoria intrapresa dalla parte australiana contro la Cina – ha detto l’ambasciata cinese a Canberra in un comunicato – Dimostra inoltre che il governo australiano non ha sincerità nel migliorare le relazioni Cina-Australia. È destinato a recare ulteriori danni alle relazioni bilaterali e finirà solo per ferirsi”. I rapporti tra i due Paesi sono tesi da molti mesi: il governo australiano aveva richiesto un’investigazione indipendente sull’origine del coronavirus e la Cina aveva imposto tariffer all’importazione sui vini australiani e altri prodotti.(Foto: © Sattapapan / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 22 aprile 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 22/04/202108:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 99 punti; preced. 98 punti)09:00 Spagna: Fatturato industria, annuale (preced. -3,9%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,5%)14:30 USA: Indice CFNAI (preced. -1,09 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 617K unità; preced. 576K unità)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -10,9 punti; preced. -10,8 punti)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (atteso 0,8%; preced. -6,6%)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 1%; preced. 0,2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 49 Mld piedi cubi; preced. 61 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO