Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Virgin Atlantic punta a far tornare a volare tutti i suoi aerei a ottobre

    (Teleborsa) – La compagnia aerea britannica Virgin Atlantic punta a fare tornare nei cieli tutti i suoi aerei entro ottobre o novembre a causa dell’incertezza nell’apertura dei confini nazionali entro l’estate, ha detto oggi il suo CEO Shai Weiss in un evento di settore. La compagnia è posseduta da una holding, Virgin Atlantic Limited, che è controllata al 51% da Virgin Group (del magnate britannico Richard Branson) e al 49% da Delta Air Lines.Molto dipenderà dal contestato piano del governo di Boris Johnson per la ripartenza del turismo internazionale da/per il Regno Unito, ha affermato Weiss ad una conferenza del World Aviation Festival. Virgin Atlantic prevede di perdere più di 1 miliardo di sterline (circa 1,16 miliardi di euro) combinando i risultati 2020 e 2021, ma mira a tornare ad essere redditizia dal 2022 e crescere negli anni successivi in seguito, ha aggiunto il numero uno della compagnia.Il CEO, secondo quanto riporta Bloomberg, ha affermato inoltre che mentre la domanda per la classe business potrebbe richiedere fino al 2023 per riprendersi, Virgin Atlantic spera che un aumento dei risparmi personali, accumulati durante la pandemia, inneschi un’impennata nei viaggi di piacere del segmento premium. LEGGI TUTTO

  • in

    Idrogeno, ENEA: l'obiettivo della ricerca è quello di abbassare il prezzo dei processi di elettrolisi

    (Teleborsa) – La responsabile della ricerca sull’idrogeno di ENEA Giulia Monteleone ha spiegato che l’obiettivo è quello di avere idrogeno “verde” in abbondanza a basso prezzo. In occasione di un webinar dell’Ansa, ha infatti dichiarato che “l’obiettivo è abbassare i costi del processo di elettrolisi dell’acqua. È un processo oggi molto caro: l’idrogeno da elettrolisi costa 3-4 volte quello dal metano”. “Gli impianti oggi sono piccoli – ha aggiunto – mentre debbono arrivare alla produzione di megawatt”. Altro problema è quello dell’approvvigionamento delle risorse. “È necessario trovare materiali per i macchinari che siano meno impattanti sull’ambiente. Oggi si usa molto il platino”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite in aumento sui titoli bancari

    (Teleborsa) – Vendite in accelerazione sui titoli bancari di Piazza Affari che dopo un avvio positivo ripiegano in territorio negativo. Tra i player del settore, BPER Banca cede oltre 3 punti percentuali. Seguono Unicredit che arretra del 2,20% e Banco BPM che flette il 2,35%. Giù inoltre Intesa Sanpaolo -2,09%, Mediobanca -1,8% e Mediolanum -1,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazioni, Anthem registra utili migliori del previsto. Rivista la guidance

    (Teleborsa) – Anthem, colosso delle assicurazioni statunitense, ha riportato utili migliori del previsto nel primo trimestre (anche se i ricavi sono risultati sotto le attese di Wall Street) e ha rivisto al rialzo la guidance per il 2021. In particolare, i ricavi operativi sono stati di 32,1 miliardi di dollari, con un aumento di 2,7 miliardi (pari al 9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile netto per azione Adjusted è stato di 7,01 dollari nei primi tre mesi dell’anno, battendo le stime degli analisti di 50 centesimi per azione.Anthem ha migliorato le sue previsioni per l’intero anno: l’utile netto rettificato dovrebbe essere superiore ai 25,10 dollari per azione, rispetto ai 24,50 previsti in precedenza. “I nostri risultati nel primo trimestre riflettono una forte esecuzione e una continua attenzione al supporto delle nostre comunità durante la pandemia – ha affermato Gail K. Boudreaux, presidente e CEO – Ci aspettiamo che lo slancio positivo nel primo trimestre persista per tutto il resto dell’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Corte tedesca respinge ricorso contro Recovery europeo

    (Teleborsa) – Il Recovery Fund europeo supera anche l’ultimo ostacolo: la decisione della Corte costituzionale tedesca sulla legittimità del fondo che dovrà finanziarsi con obbligazioni emesse dalla UE, per redistribuire le risorse necessarie a finanziare i Piani nazionali di ripresa e resilienza, che sono parte integrande del Next Generation EU. La Corte tedesca ha respinto il ricorso presentato dal fondatore dell’Afd Bernd Lucke, che aveva prodotto una paralisi istitizionale a Berlino, bloccando la firma del capo di Stato Steinmeier sulla ratifica approvata dalle due ali del Parlamento (Bindestag e Bundesrat). Ricorso che era motivato dalla presunta illegittimità di un provvedimento che porterebbe la Germania a condividere il debito con il resto dell’Unione Europea.Nel motivare il rigetto del ricorso, la Corte costituzionale ha fatto riferimento alla temporaneità del provvedimento, che verrebbe legittimato dall’articolo 122 dei Trattati europei, che consentono l’emissione di debito comune in presenza di catastrofi naturali ed altri eventi straordinari e consentono agli stati membri di ottenere sostegni dalla UE a certe condizioni. La Presidente della UE Ursula Von der Leyen ha accolto con favore la decisione della Corte tedesca ed ha affermato che “l’UE rimane sulla buona strada per portare avanti la ripresa economica dopo questa pandemia senza precedenti”. Il Next Generation EU – ha sottolineato – “aprirà la strada a un’Unione europea verde, digitale e più resiliente”.Anche il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis ed il Commissario Paolo Gentiloni hanno commentato positivamente la decisione, che garantisce la ratifica degli Stati membri entro giugno e l’erogazione della prima tranche di risorse entro luglio. Gentiloni ha parlato di “un grande passo avanti sulla strada del piano europeo di Recovery”. LEGGI TUTTO

  • in

    ASML rivede guidance 2021: carenza semiconduttori sostiene domanda

    (Teleborsa) – Utili in crescita e migliori delle attese per ASML Holding. Il produttore olandese di semiconduttori ha chiuso il primo trimestre 2021 con ricavi pari a 4,4 miliardi di euro, un margine lordo del 53,9%, un utile netto di 1,3 miliardi di euro e un utile per azione di 3,21 euro. Gli analisti, secondo Investing, si attendevano un utile per azione di 2,57 euro e ricavi di 3,99 miliardi di euro.La società ha beneficiato dell’impennata globale della domanda di chip e ha migliorato le sue previsioni per l’intero anno. ASML prevede vendite nette per il secondo trimestre del 2021 tra 4 e 4,1 miliardi di euro e un margine lordo intorno al 49%.”Il principale driver per le maggiori entrate e l’accresciuto margine lordo è stato l’aumento dell’attività della base installata – ha commentato il CEO Peter Wennink – I clienti stanno attuando aggiornamenti software per aumentare la loro capacità il più rapidamente possibile. Il nostro backlog per il primo trimestre è di 4,7 miliardi di euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Petroliferi in calo su prezzo greggio sui minimi

    (Teleborsa) – Si muovono con debolezza i titoli petroliferi di Piazza Affari in scia ai prezzi del greggio tornati sui minimi da mercoledì della scorsa settimana.Anche sull’effetto positivo derivante dal rafforzamento del dollaro sull’euro, future giugno segnano per il Brent 65,33 dollari al barile con un calo dell’1,86% mentre per il WTI registrano 61,31 usd/bar con una flessione del 2,17%. Tra i player del comparto, Eni lima lo 0,18% e Tenaris lo 0,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Idrogeno, l'Autostrada del Brennero punta a diventare un “green corridor”

    (Teleborsa) – L’amministratore delegato di Autostrade del Brennero Diego Cattoni ha annunciato l’obiettivo di costruire un “green corridor”, un asse autostradale a zero emissioni – e zero incidenti – con l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici e distributori di idrogeno. Lungo l’autostrada è già stato realizzato il primo distributore al pubblico di idrogeno per l’autotrazione, accanto ad un impianto di produzione per servire gli autobus cittadini e gli utenti privati, ha ricordato Cattoni.”Vogliamo stimolare la domanda di mezzi ad idrogeno attraverso la nostra offerta di carburante”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO