Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Air France-KLM reclama nuove risorse

    (Teleborsa) – I 13 miliardi versati dal governo francese non bastano ad AIR France-KLM per tirarsi fuori dalle secche in cui la compagnia aerea è stata cacciata dalla pandemia. Quanto dichiarato da Ben Smith, amministratore delegato, ha provocato reazioni preoccupate non solo in Francia, dal momento che il governo olandese dal suo canto ha contribuito al risanamento delle casse per 4 miliardi di euro. Air France-Klm necessita di rafforzare il proprio capitale e prevede che il trasporto aereo a lungo raggio non si riprenda in tempi brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    SIMEST, Salzano: “Attrazione investimenti esteri prioritaria per riagganciare ripresa”

    (Teleborsa) – “Abbiamo alle spalle un anno di sforzi senza precedenti e ad ampio spettro per sostenere la tenuta del sistema imprenditoriale nazionale con il sostegno all’export e all’internazionalizzazione delle aziende italiane. È ora prioritario lavorare affinché l’Italia possa diventare una destinazione sempre più attraente per gli investimenti stranieri in una logica di maggiore reciprocità. Attrarre verso il nostro Paese risorse preziose è infatti una condizione fondamentale per riagganciare la ripresa e promuovere l’innovazione del nostro tessuto produttivo e la competitività del Sistema Paese a livello internazionale”. È quanto ha affermato il presidente di Simest, Pasquale Salzano, nel suo intervento alla sessione straordinaria per l’attrazione degli investimenti esteri della Cabina di Regia per l’Italia Internazionale, organizzata dai ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico. Elementi fondamentali di un’azione strategica volta all’attrazione di investimenti esteri sono – secondo Salzano – la “riorganizzazione e l’accorciamento in atto delle catene globali del valore” e “la necessità di programmare il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese italiane e al presidio di mercati esteri strategici anche in una logica di reciprocità rispetto alle opportunità di attrazione di investimenti e di opportunità di business di ritorno per il nostro Paese”. In tale scenario – ha spiegato Salzano – “Simest intende lavorare per sostenere l’export italiano, l’internazionalizzazione delle nostre imprese e il loro radicamento all’estero per conquistare nuovi mercati, rafforzare relazioni economiche e commerciali nel mondo e promuovere fiducia e interesse internazionale verso l’Italia, incoraggiando così in modo concreto una reciprocità da parte degli attori economici stranieri nella scelta di investire sempre di più nel nostro Paese”. Simest, ha assicurato Salzano, “nel suo ruolo di partner finanziario a supporto dell’internazionalizzazione, anche facendo leva sulle importanti sinergie di gruppo Cdp e Sace – è pronta a fare la sua parte con una forte azione di sostegno alla proiezione delle imprese (in particolare piccole e medie) sui mercati esteri più strategici, condizione essenziale per rafforzare la nostra credibilità nel mondo, per consolidare legami di collaborazione economica, per aprire l’Italia a nuove opportunità di business. Attraverso l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale delle imprese, Simest sostiene le imprese italiane nella realizzazione di iniziative di investimento in mercati esteri, mantenendo al tempo stesso l’italianità del nuovo soggetto economico e favorendo per questa via il radicamento del Made in Italy nel mondo. In qualità di partner istituzionale delle nostre imprese nei loro investimenti all’estero, Simest può agevolarne i rapporti con le istituzioni locali dei paesi target e facilitare il coinvolgimento anche di altri investitori istituzionali – fondi internazionali, banche multilaterali di sviluppo e merchant banks locali – con importanti impatti sulla condivisione del rischi e sulla moderazione del costo complessivo delle iniziative delle nostre imprese”. “Simest – ha concluso il suo presidente – continuerà a dare il suo contributo mobilitando tutti i suoi strumenti finanziari ed operativi per rendere il nostro tessuto economico e produttivo più solido e competitivo, ancor più proiettato nel mondo e, soprattutto, ancor più attraente per investimenti esteri a beneficio dell’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT, assemblea approva bilancio 2020. Ferigo: “Protagonisti nella ripresa”

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di INWIT, società attiva nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni e quotata sul MTA di Borsa Italiana, ha approvato il bilancio di esercizio 2020 della società (che si è chiuso con un utile netto di 156.666.767 euro) e la distribuzione di un dividendo per di 0,30 euro per azione.I soci hanno dato il via libera alla prima sezione della Relazione sulla Remunerazione in materia di compensi degli amministratori e dirigenti, e nominato il Collegio Sindacale per il triennio 2021-2023. Sono stati in oltre nominati i consiglieri di amministrazione Rosario Mazza e Giovanna Bellezza (già nominati per cooptazione nella riunione del CdA del 2 ottobre 2020) fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.”Il 2020, nonostante la pandemia, è stato per INWIT un anno positivo e in linea con gli obiettivi prefissati, nel corso del quale abbiamo realizzato una profonda trasformazione aziendale”, ha commentato l’AD Giovanni Ferigo. Con riferimento alla ripartenza del Paese, Ferigo ha sottolineato che “INWIT vuole giocare un ruolo da protagonista e dare il suo contributo a supporto degli operatori, per il 5G e la digitalizzazione del territorio”, anche grazie agli obiettivi prefissati nel Piano Industriale 2021-2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Errore (SACE): Export si conferma pilastro economia

    (Teleborsa) – “L’Export è da sempre un pilastro oltre che un volano della nostra economia e lo sarà anche quest’anno, con una crescita attesa a doppia cifra. Ma da solo non basterà a rafforzare la competitività del nostro Paese”. Così il Presidente di SACE Rodolfo Errore, commentando i lavori della sessione straordinaria per l’attrazione degli investimenti esteri della Cabina di Regia per l’Italia Internazionale, organizzata dai Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico. “Dobbiamo puntare su politiche economiche espansive, sull’attuazione del piano Next Generation EU, su un sistema finanziario globale focalizzato sull’economia reale, sull’eccellenza del nostro tessuto imprenditoriale e sull’attrazione di investitori internazionali anche alla luce delle importanti opportunità correlate alla implementazione del PNRR. Dobbiamo mettere al centro la sostenibilità, investire su uno sviluppo stabile che riduca le diseguaglianze, perché l’insostenibilità non è solo una questione ambientale ma anche sociale e politica”. “In questo ambito – conclude Errore – SACE ha un ruolo strategico per la competitività del Sistema Paese: attraverso il nostro nuovo mandato a sostegno del mercato domestico e le nostre garanzie ‘green’ supportiamo le nostre imprese in vista della ripartenza dell’Italia, oggi quanto mai attesa e auspicata. Un impegno che portiamo avanti con dedizione e senso di responsabilità in una logica inclusiva al servizio delle generazioni a venire”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni al 20/04/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 20 aprile 2021, sono state presentate 14.581 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 164.317 le richieste di adesioni, pari allo 0,245% dell’offerta.L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 10 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 6 e 7 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Futura, raccolti 1,39 miliardi di euro nel secondo giorno

    (Teleborsa) – Dopo gli oltre 2,28 miliardi di euro raccolti nel primo giorno, la terza emissione del BTP Futura – titolo che sostiene la campagna vaccinale e offre rendimenti legati al tasso di crescita del PIL – ha totalizzato richieste retail pari a 1,39 miliardi di euro nel secondo giorno di collocamento, pari a oltre 35 mila ordini.Se si sommano gli importi raccolti nelle prime due giornate di collocamento (terminerà venerdì 23 aprile alle 13, salvo chiusura anticipata) si arriva alla somma di 3,67 miliardi di euro. Se si prende come paragone la seconda emissione del BTP Futura di novembre 2020, l’importo raccolto ad aprile 2021 è leggermente inferiore: in quell’occasione dopo 48 ore si era arrivati infatti a 3,92 miliardi di euro. La nuova emissione prevede una durata di 16 anni e presenta cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo, con un doppio premio fedeltà agganciato all’andamento del Prodotto interno lordo italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Creval, adesioni al 22,6% a un giorno dalla fine

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Credit Agricole sulle azioni Credito Valtellinese risulta che oggi, 20 aprile 2021, sono state presentate 3.657.778 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 15.488.834 le richieste di adesioni, pari al 22,64% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 30 marzo 2021, terminerà domani, 21 aprile 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Creval acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 aprile 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. Il prezzo dell’OPA è stato ritoccato fino a 12,5 euro qualora l’offerta raccolga più del 90% delle adesioni, mentre in caso contrario il valore rivisto è di 12,2 euro rispetto ai 10,5 euro iniziali. Stamattina Credit Agricole Italia ha ribadito che l’offerta è finale e definitiva, in risposta al CdA di Creval, il quale ieri ha affermato che l’offerta non riconosce “ancora in maniera adeguata il valore della banca”. LEGGI TUTTO

  • in

    Latini: “SACE sempre più in prima linea a sostegno della competitività del sistema Paese”

    (Teleborsa) – “Il nostro mandato, nel corso dell’anno passato, è stato oggetto di un’evoluzione oltre il sostegno tradizionale all’export e all’internazionalizzazione, con una SACE sempre di più in prima linea nel supporto alla competitività del Sistema Paese”. Questo il commento dell’Amministratore Delegato di SACE Pierfrancesco Latini, intervenuto alla sessione straordinaria per l’attrazione degli investimenti esteri della Cabina di Regia per l’Italia Internazionale, organizzata dai Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico. “In un 2020 particolarmente complesso abbiamo mobilitato risorse per 46 miliardi di euro tra le nostre attività tradizionali a sostegno dell’export e dell’internazionalizzazione, in crescita rispetto all’anno precedente nonostante il contesto, e la nuova operatività di Garanzia Italia e Green New Deal. Il tutto al servizio di circa 15.000 imprese, di cui oltre il 90% PMI e MID corporate”.”SACE in questo ambito – prosegue Latini – è peraltro già in grado di supportare lo sviluppo infrastrutturale sul territorio domestico. Interviene con le proprie garanzie a sostegno del sistema finanziario per la realizzazione di progetti di rilevanza strategica destinati ad esempio al rafforzamento del sistema di trasporto nazionale, alla diversificazione delle fonti energetiche e al potenziamento delle reti di telecomunicazione. A questo si aggiunge l’ampio programma di garanzie domestiche previsto dal Decreto Liquidità, in corso di implementazione con apposito Decreto attuativo, nonché l’operatività legata a progetti green in grado di agevolare la transizione ecologica italiana”.”Ma il nostro ruolo a supporto della capacità del Paese di attrarre gli investimenti internazionali va oltre le garanzie finanziarie. Negli ultimi anni abbiamo lavorato accanto a grandi EPC esteri – le società di ingegneria e costruzioni internazionali – e alle filiere d’impresa. Intervenendo da un lato a supporto finanziario degli EPC favorendone una presenza stabile in Italia, dall’altro sostenendo proattivamente lo scouting di fornitori italiani (in particolare PMI) attraverso iniziative di business matching. L’insediamento degli EPC esteri in Italia può essere davvero strategico, sia per lo sviluppo di un loro business a livello locale, sia per favorire l’accesso diretto alle filiere di eccellenze italiane, presso le quali reperire le expertise e le tecnologie per competere con successo in gare internazionali”. “In conclusione: sostegno all’export partendo dalle vocazioni settoriali nazionali, quelli del Made in Italy e delle filiere produttive a cui si aggiunge un impegno trasversale per le infrastrutture e l’innovazione digitale. Tutto questo per creare un sistema più competitivo, più attrattivo e più sostenibile”. “Questo – conclude – è in sintesi l’impegno che SACE sta mettendo in campo. Un impegno che è parte di uno sforzo collettivo e di sistema che ci vede tutti orientati, istituzioni, finanza e imprese, in un gioco di squadra diretto a un unico obiettivo: quello della ripartenza anche attraverso una maggiore competitività e attrattività del nostro Sistema Paese”. LEGGI TUTTO