Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    EdiliziAcrobatica, giornata positiva grazie a valutazione di Intesa Sanpaolo

    (Teleborsa) – Ottima la performance di Ediliziacrobatica, che si attesta a 6,5 con un aumento del 4,50%. Le azioni della società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza (quotata sul segmento AIM Italia) beneficiano di un report di Intesa Sanpaolo, che ha avviato la copertura sul titolo con raccomandazione buy e target price a 10 euro.”L’introduzione di incentivi fiscali sulle opere finalizzate al miglioramento delle facciate degli edifici (il cosiddetto Bonus Facciate 90%) sta aumentando la domanda di manutenzione esterna e ristrutturazione del patrimonio immobiliare – sottolineano gli analisti della banca – e pensiamo che EdiliziAcrobatica sia ben posizionata per cogliere questa opportunità grazie al valore della sua proposta commerciale innovativa”.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 6,847 e successiva a 7,467. Supporto a 6,227. LEGGI TUTTO

  • in

    Andamento positivo per ENAV dopo approvazione bilancio 2020

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, che si attesta a 4,04, con un aumento dell’1,30%, in controtendenza rispetto a una giornata contraddistinta da ribassi in Europa e USA.Il mercato ha reagito positivamente all’approvazione del progetto di Bilancio 2020 da parte del CdA, che ha limitato gli effetti economici negativi in un anno particolarmente difficile per l’intero settore. ENAV ha chiuso il 2020 con un utile netto consolidato di 54 milioni di euro, in diminuzione del 54,4% rispetto 2019, grazie anche a un attento controllo dei costi.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 4,084 e successiva a 4,206. Supporto a 3,962. LEGGI TUTTO

  • in

    ASTM, Consiglio di Stato respinge ricorso presentato su concessioni autostradali

    (Teleborsa) – ASTM ha reso noto che il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dalle società del gruppo contro l’esclusione in sede di prequalifica adottato dalla Commissione del Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili in data 19 dicembre 2019, riguardante il procedimento di aggiudicazione delle tratte autostradali “A21 Torino-Piacenza, A5 Torino-Quincinetto, la Bretella di collegamento A4/A5 Ivrea-Santhià, la Diramazione Torino-Pinerolo e il Sistema Autostradale Tangenziale Torinese”.”Il gruppo prende atto della sentenza del Consiglio di Stato e, fermamente convinto della legittimità del proprio operato e della sua rispondenza alla legge, valuterà insieme ai propri legali ogni ulteriore iniziativa in tutte le sedi competenti a tutela dei propri diritti”, si legge in una nota del gestore autostradale quotato in Borsa con un network di circa 4.500 km di rete in gestione in Italia, Brasile e Regno Unito. LEGGI TUTTO

  • in

    Crolla United Airlines dopo perdita più ampia del previsto in primo trimestre

    (Teleborsa) – Grande ribasso a Wall Street per United Airlines Holdings, che perde il 6,16% e scambia a 51,6, dopo che ieri sera ha riportato una perdita più ampia del previsto nel primo trimestre del 2021 e la quinta trimestrale in rosso consecutiva.La società ha registrato una perdita netta di 1,36 miliardi di dollari su 3,22 miliardi di dollari di entrate (in diminuzione del 60% sui ricavi da quasi 8 miliardi nel primo trimestre 2020). La perdita per azione rettificata è stata di 7,50 dollari, rispetto ai 7,08 per azione previsti dagli analisti.United ha detto che prevede di tornare alla redditività entro la fine dell’anno grazie al progredire delle vaccinazioni Covid e all’allentamento delle restrizioni ai viaggi da parte dei governi. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 50,76 e successiva 49,91. Resistenza a 53,12. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti a piene mani su IBM dopo prima crescita dei ricavi in un anno

    (Teleborsa) – Spicca il volo la “Big Blue”, che si attesta a 138,4, con un aumento del 3,94%. IBM ha beneficiato della prima crescita dei ricavi dopo un anno di contrazione. Nei primi tre mesi del 2021 ha registrato ricavi pari a 17,73 miliardi di dollari, contro i 17,35 miliardi previsti dagli analisti, e un utile per azione rettificato di 1,77 dollari per azione, rispetto agli 1,63 dollari per azione attesi dal mercato, secondo dati Refinitiv.”In questo trimestre abbiamo assistito a un miglioramento delle nostre attività e dei volumi di business dei clienti, anche in alcuni dei settori più colpiti dalla pandemia, come il retail e i prodotti al consumo”, ha affermato il CFO Jim Kavanaugh. La società ha confermato la guidance per il 2021.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 139,3 e successiva a quota 141,5. Supporto a 137,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Bombardieri: lavoro vera emergenza Paese

    (Teleborsa) – Sui contenuti del Recovery Plan “abbiamo la necessità di confrontarci”, in particolare “sulle riforme che dovranno accompagnare le varie misure”. Lo ha detto il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, entrando a Palazzo Chigi per l’incontro tra il Premier Mario Draghi e i sindacati. “Ricordo che a Bruxelles insieme con le misure avranno bisogno dei piani di riforma perchè altrimenti i soldi non arrivano – ha detto – e sulle riforme aspettiamo di confrontarci. Sul lavoro lo stiamo facendo, sulla pubblica amministrazione lo abbiamo fatto. Aspettiamo di farlo sulla riforma fiscale, che ci sembra sparita, dopo il condono, dai temi della discussione politica”. Bombardieri ha insistito sulla necessità di “vedere il piano. Abbiamo lavorato su quello del precedente Governo. Il confronto con le parti si fa sui documenti scritti”. “Chiederemo di considerare il lavoro come elemento prioritario – ha aggiunto entrando – dentro il piano ci sono alcune cose da tenere in considerazione: giovani, donne e Mezzogiorno. Ci aspettiamo risposte concrete, un cronoprogramma e l’impatto occupazionale di ciascuno dei progetti. Anche il tema dei licenziamenti sarà oggetto di confronto e discussione, almeno per quello che ci riguarda”.Al termine Bombardieri ha anticipato che il Presidente del Consiglio ha dato disponibilità a un ulteriore incontro dopo il primo maggio. Ci siamo confrontati, Draghi ci chiesto quale fosse la nostra idea. Abbiamo ribadito l’esigenza di avere gli impatti occupazionali del piano, di capire cosa succede sulla governance”. “Nel merito delle questioni aspettiamo il documento che sarà presentato nei prossimi giorni alla presidenza del consiglio e alle Camere – ha proseguito – dopo saremo in grado di dare un giudizio più articolato. Per il momento c’è la necessità che il piano sia collegato con il DEF e con le linee di politica industriale. Non possono esserci piani diversi. Speriamo ci sia un impegno del Governo. Il Presidente del consiglio ha dato su questo grande rassicurazione. Vedremo nei prossimi giorni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, CdA estende età pensionabile per CEO Dave Calhoun

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Boeing ha esteso l’età pensionabile dell’azienda da 65 anni a 70 anni per permettere al presidente e amministratore delegato David L. Calhoun di rimanere in carica. Calhoun, 64 anni, è presidente e CEO della società statunitense produttrice di velivoli per uso civile e militare dal 13 gennaio 2020, e la sta guidando durante la difficile fase della pandemia.”Sotto la forte leadership di Dave, Boeing ha effettivamente attraversato uno dei periodi più impegnativi e complessi della sua lunga storia – ha affermato Larry Kellner, Chairman di Boeing – La sua dedizione nel rinnovare l’impegno dell’azienda per la sicurezza, la qualità e la trasparenza è stata fondamentale per ricostruire la fiducia nelle autorità di regolamentazione e nei clienti col ritorno del 737 MAX in servizio”.Sebbene il board abbia esteso l’età pensionabile per Calhoun al primo aprile 2028, non vi è alcun accordo per farlo rimanere fino a quella data, sottolinea la società. Boeing ha anche annunciato che il CFO Gregory D. Smith lascerà l’azienda a luglio e che sta conducendo una ricerca per il suo successore. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderate perdite a Wall Street. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,24%, mentre perde lo 0,21% l’S&P-500, che scende a 4.155 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,06%); con analoga direzione, sulla parità l’S&P 100 (-0,19%).Gli investitori sono in attesa delle trimestrali delle grandi società tech, con Netflix che sarà la prima società del gruppo FAANG (Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google) a diffondere i risultati del primo trimestre 2021. Alcuni analisti ritengono però che la gran parte delle buone notizie siano state già prezzate sul mercato, che è stato in grande crescita negli ultimi mesi.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore utilities. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,38%) e finanziario (-0,97%).Al top tra i giganti di Wall Street, IBM (+3,85%), Johnson & Johnson (+1,10%), Merck (+0,97%) e United Health (+0,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -2,83%.Lettera su Boeing, che registra un importante calo del 2,24%.Preda dei venditori Goldman Sachs, con un decremento dell’1,55%.Si concentrano le vendite su JP Morgan, che soffre un calo dell’1,24%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Bed Bath & Beyond (+2,79%), Seagate Technology (+1,48%), Tesla Motors (+1,34%) e Regeneron Pharmaceuticals (+1,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tripadvisor, che prosegue le contrattazioni a -4,51%.Affonda American Airlines, con un ribasso del 3,94%.Crolla Marriott International, con una flessione del 2,95%.Vendite su NetApp, che registra un ribasso dell’1,98%. LEGGI TUTTO