Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Servizi Italia, assemblea approva bilancio e nomina nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Servizi Italia, quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico per le strutture ospedaliere, ha esaminato e approvato il bilancio 2020, che si è chiuso con un fatturato di 240,2 milioni di euro, in calo del 8,5% rispetto al 2019.I soci hanno inoltre autorizzato il piano di acquisto e disposizione di azioni proprie e nominato il consiglio di amministrazione per gli esercizi 2021-2022-2023. Il nuovo CdA, da 7 membri, risulta ora composto da Roberto Olivi (presidente), Ilaria Eugeniani, Michele Magagna, Anna Maria Fellegara (indipendente), Umberto Zuliani, Benedetta Pinna (indipendente), Antonio Aristide Mastrangelo (indipendente).Tutti i membri del consiglio, ad eccezione di Antonio Aristide Mastrangelo, sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Aurum S.p.A., detenente una quota pari al 55,3339% del capitale sociale, che ha ricevuto il 90,0039% dei voti delle azioni rappresentate in assemblea pari al 58,0378% del capitale sociale. Antonio Aristide Mastrangelo è stato tratto dalla lista presentata dall’azionista di minoranza Everest S.r.l., che detiene una quota pari al 4,4447% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Carige, assemblea approva riduzione del capitale a copertura delle perdite

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Banca Carige ha approvato, con il 97,57% dei voti favorevoli, il bilancio d’esercizio 2020, deliberando di portare a nuovo la perdita d’esercizio pari a 252.915.971,64 euro, e ha preso atto del bilancio consolidato del gruppo al 31 dicembre 2020. I soci hanno approvato, sempre con il 97,57% dei voti favorevoli, la politica retributiva del gruppo per il 2021 e la rendicontazione dei compensi corrisposti nel 2020.Ha inoltre avuto il via libera la proposta di riduzione facoltativa del capitale a copertura delle perdite. L’assemblea ha infatti approvato, con il 97,57% dei voti favorevoli, la proposta di copertura delle perdite complessivamente maturate sino alla data del 31 dicembre 2020, pari a 1.383.170.052,05 euro mediante: abbattimento dell’importo della riserva sovrapprezzo di emissione per 623.921.669,95 euro; abbattimento delle riserve libere positive pari ad 187.655.499,86 euro; riduzione, per la residua parte pari ad 571.592.882,24 euro del capitale sociale.Per quest’ultimo punto, al riduzione del capitale, la banca precisa che “avviene senza annullamento di azioni, essendo le stesse prive di valore nominale espresso, con l’effetto della riduzione della cosiddetta parità contabile implicita di ciascuna azione, intesa quale quoziente risultante dalla divisione dell’ammontare del capitale sociale per il numero di azioni, numero quest’ultimo che resta invariato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Embraco, Sindacati in pressing

    (Teleborsa) – Ritirare i licenziamenti e andare avanti con il progetto Italcomp. A chiederlo Fiom, Fim e Uilm ricordando che oggi i lavoratori di Acc e di Embraco hanno manifestato al Ministero dello Sviluppo economico per chiedere al Governo di riprendere il progetto Italcomp e di “agire con la massima urgenza per scongiurare gli imminenti licenziamenti alla Embraco di Torino e la interruzione della produzione alla Acc di Belluno per problemi di liquidità”. Il Viceministro, Alessandra Todde, “che da qualche giorno ha avuto le deleghe a seguire le vertenze, ha ricevuto una delegazione delle segreterie nazionali e delle rappresentanze dei lavoratori. Ha assicurato la sua intenzione di proseguire con la ricerca di una soluzione industriale e ha dichiarato la disponibilità di ammortizzatori sociali consecutivi anche per Embraco, a patto naturalmente che il curatore fallimentare ne faccia richiesta”. Questi sono gli argomenti più urgenti, insieme alla necessita’ di assicurare adeguata liquidita’ ad Acc, che saranno discussi nel prossimo contro già fissato per venerdi’ 23.I sindacati chiedono “al curatore fallimentare di Embraco di interrompere immediatamente la procedura di licenziamenti, di inoltrare domanda di cassa integrazione al ministero del Lavoro e di sbloccare l’utilizzo del fondo a suo tempo costituito da Embraco a beneficio dei lavoratori”. Per quanto riguarda invece “il Governo, speriamo che l’incontro di oggi dimostri un rinnovato interessamento da parte del Ministero dello Sviluppo economico dopo un lungo periodo di inerzia e di passaggio di consegne che ha messo gravemente a repentaglio il futuro dei lavoratori sia di Belluno sia di Torino”. Infine, “ci aspettiamo a breve l’approvazione degli emendamenti in discussione in Parlamento a sostegno della liquidità per l’Acc di Belluno e la costituzione di ItalComp”. LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo Italmobiliare su interesse Pepsi per Caffè Borbone

    (Teleborsa) – Effervescente a Piazza Affari Italmobiliare, che scambia con una performance decisamente positiva del 2,95%, attestandosi a 29,65. La holding della famiglia Pesenti è in rialzo dopo indiscrezioni secondo le quali investitori finanziari e industriali sarebbero pronti a mettere le mani su Caffè Borbone (di cui Italmobiliare detiene il 60%).Al momento Italmobiliare non avrebbe avviato alcun processo competitivo sull’asset, che sarebbe però finito nei radar del colosso americano PepsiCo, secondo quanto scrive Milano Finanza. Caffè Borbone ha chiuso il 2020 con ricavi in crescita del 27% a 219,3 milioni e un risultato operativo di 66 milioni (+52%).Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 30,23 e successiva a 31,23. Supporto a 29,23. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati, assemblea approva bilancio 2020. Ricavi in calo in primo trimestre 2021

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Recordati, multinazionale farmaceutica quotata sull’MTA di Borsa Italiana, ha approvato il bilancio 2020 e la distribuzione di un dividendo di 1,05 euro per ciascuna azione (+5,0% sul 2019), di cui 0,50 euro già pagato nel mese di novembre 2020. Via libera anche alla Politica in materia di remunerazione e dei compensi e all’adozione di un nuovo piano di stock options denominato “Piano di Stock Option 2021-2023”. Rinnovata l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie.La società ha anche diffuso i risultati per i primi mesi dell’anno. I ricavi netti nel primo trimestre 2021 sono pari a 384,8 milioni di euro, rispetto a 429,2 milioni nel primo trimestre dell’anno precedente (-10,3% o -6,8% a cambi costanti). Pesa il perdurare della pandemia, in particolare su prodotti legati a patologie influenzali stagionali, e l’accelerazione degli acquisti, pari a circa 20 milioni di euro, avvenuta lo scorso anno da parte di grossisti e delle farmacie per far fronte all’insorgere dell’emergenza sanitaria, a fronte di un calo delle scorte negli ultimi mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA in calo aspettando Wall Street

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà in perdita, per la seconda volta dopo i record della settimana scorsa. Gli investitori sono in attesa delle trimestrali delle grandi società tech, la prima sarà Netflix, per tornare ad acquistare, dopo l’inizio positivo della stagione degli utili grazie alle grandi banche.Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,44% a 33.810 punti, mentre quello sullo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,41% a 4.138 punti. Il derivato sul Nasdaq è invece il migliore, segnando un ribasso dello 0,3300% a 13.851 punti.Netflix sarà la prima società del gruppo FAANG (Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google) a diffondere i risultati del primo trimestre 2021. Le sue azioni perdono poco più dello 0,3% nel trading pre-mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, finanziamento da 10 milioni a Molino Casillo con Garanzia Italia di Sace

    (Teleborsa) – Finalizzata da Banca Monte dei Paschi di Siena un’operazione di finanziamento per 10 milioni di euro in favore della società pugliese Molino Casillo, leader internazionale nel mercato degli sfarinati. L’obiettivo – spiega Mps in una nota – è incrementarne il circolante e fornire alla soceità un supporto concreto per gli investimenti in corso. Il finanziamento è stato garantito digitalmente e in tempi brevi da Sace tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane durante l’emergenza Covid-19.Il supporto offerto da Mps mira a consolidare la capacità di Molino Casillo di sostegno della propria filiera, nell’attesa di una futura ripartenza del Paese e – sottilinea la nota – “conferma l’attenzione della Banca verso il settore agroalimentare”. “Il focus sul sud, sul comparto agro-alimentare e sullo sviluppo sostenibile – ha commentato Pasquale Casillo, presidente di Casillo Group – rendono questa operazione di esempio virtuoso di finanza innovativa e responsabile, che costituisce un salto di qualità rispetto al passato ed un riferimento per il prossimo futuro, nel quale ciascuno di noi sarà chiamato ad assumere decisioni di grande impatto strategico”. “Siamo lieti di essere nuovamente al fianco di un’importante realtà industriale del settore agroalimentare, come Molino Casillo, perché riteniamo fondamentale dare il nostro supporto a un player di uno dei settori di punta Made in Italy – ha dichiarato Mario Melillo, responsabile Mid Corporate Centro Sud di Sace –. Con Garanzia Italia, permettiamo a molte aziende italiane di accedere alle risorse necessarie per fronteggiare questo periodo particolarmente complesso, con l’obiettivo di realizzare nuovi investimenti e contribuire attivamente alla ripresa dell’economia del Mezzogiorno e di tutto il Paese”.”Banca Mps è da sempre vicina alle esigenze delle realtà aziendali del comparto agroalimentare che riescono a coniugare in modo efficace business e sostenibilità e che pongono particolare attenzione alle risorse del territorio – spiega Paolo Pandolfi, general manager Area Territoriale Sud e Sicilia di Banca Monte dei Paschi di Siena –. Attraverso questa operazione di finanziamento, la Banca conferma il proprio supporto concreto alle eccellenze del Mezzogiorno che continuano a investire e innovare nonostante l’attuale situazione di incertezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pass vaccinale allo studio: tutte le ipotesi dalla tessera all'App

    (Teleborsa) – Si parla tanto in questi giorni del Pass vaccinale, uno strumento che accompagnerebbe le riaperture in sicurezza di tutte le attività, previste a partire dal 26 aprile, consentendo di viaggiare fra le regioni italiane ed anche all’estero, oltre che di partecipare ad eventi come concerti, fiere e feste di piazza. Il tempo stringe ed il governo starebbe già esaminando le modalità, cartacea o elettronica, con l’obiettivo di mettere a punto un sistema che sia fruibile e tuteli la privacy. E’ possibile che il pass sia in un primo momento cartaceo, per poi diventare digitale, un sistema che sarebbe facilmente utilizzabile data la diffusione degli smartphone e più vicino al modello che anche Bruxelles sta pensando di introdurre.Fra le modalità elettroniche, poco probabile l’ipotesi di una tessera, da realizzare con l’ausilio di Poste Italiane, perché ci vorrebbe del tempo per la sua ideazione e distribuzione, più probabile l’ipotesi di un’App per smartphone con un codice QR, che potrebbe anche sfruttare l’App IO ideata per il tracciamento della pandemia e già usata per il Cashback. Il funzionamento sarebbe semplice: ad ogni evento come una dose di vaccino, un tampone, il contagio corrisponderebbe un codice a barre bidimensionale (codice QR) che verrebbe letto da appositi lettori per consentire lo spostamento o la partecipazione all’evento. Indubbiamente, la soluzione dell’App garantirebbe velocità di applicazione e standardizzazione a livello più ampio, ad esempio anche all’estero. Il pass vaccinale non è una novità, alcuni Paesi l’hanno già usata, ad esempio Israele ed anche gli USA, dove lo Stato di New York ha attivato l’App “The Excelsior Pass” per partecipare agli eventi. Il sistema è stato ideato da IBM e fa uso della tecnologia blockchain che garantisce riservatezza dei dati.(Foto: © Apple) LEGGI TUTTO