Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Creval, CdA conferma Alessandro Trotter presidente e Luigi Lovaglio AD

    (Teleborsa) – A valle dell’assemblea dei soci (che ha respinto la proposta presentata da Credit Agricole di differire il rinnovo del CdA), il consiglio di amministrazione del Credito Valtellinese ha nominato Alessandro Trotter presidente, Stefano Caselli e Massimiliano Scrocchi vice presidenti, designando Stefano Caselli quale vice presidente Vicario, e Luigi Lovaglio amministratore delegato.Il consiglio di amministrazione ha anche nominato i componenti dei comitati consiliari per il triennio 2021 – 2023. Il Comitato Nomine è composto da Teresa Naddeo (Presidente), Paola Bruno e Massimiliano Scrocchi, il Comitato per la Remunerazione da Paola Bruno (Presidente), Maria Giovanna Calloni e Massimiliano Scrocchi, il Comitato Rischi da Fausto Galmarini (Presidente), Livia Aliberti Amidani e Stefano Gatti, il Comitato OPC (Operazioni parti correlate) da Livia Aliberti Amidani (Presidente), Annalisa Donesana e Serena Gatteschi.La verifica sui requisiti di indipendenza previsti dalla normativa applicabile sarà effettuata in occasione di una prossima riunione del CdA, viene sottolineato in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti a piene mani su Harley Davidson dopo trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Spicca il volo Harley Davidson, che si attesta a 44,49, con un aumento del 10,18%. Le azioni del produttore di motociclette sono in grande rialzo dopo la trimestrale migliore delle aspettative: la società ha guadagnato 1,68 dollari per azione nei primi tre mesi del 2021, rispetto agli 88 centesimi attesi, mentre i ricavi sono stati pari a 1,23 miliardi di dollari, poco meno degli 1,25 miliardi di dollari previsti dal mercato, secondo dati Refinitiv.Alla luce dei risultati raggiunti, Harley-Davidson ha migliorato la propria guidance per l’anno in corso. La crescita del fatturato del segmento motociclette è attesa tra il 30 e il 35% (in precedenza tra il 20 e il 25%), mentre il margine di reddito operativo tra il 7 al 9%, 200 punti base migliore rispetto alle indicazioni precedenti supponendo che la società sia in grado di mitigare le tariffe aggiuntive dell’Unione europea.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 45,96 e successiva a quota 48,42. Supporto a 43,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediaset, Vivendi deve risarcire Biscione con 1,7 milioni per vicenda Premium

    (Teleborsa) – Il Tribunale di Milano ha deciso che Vivendi dovrà risarcire 1,7 milioni di euro a Mediaset per il mancato rispetto dell’accordo relativo all’acquisizione di Premium siglato nel 2016. Contestualmente ha però respinto le altre due richieste di risarcimento del Biscione e Fininvest contro il gruppo francese, relative alla concorrenza sleale e alla violazione dei patti parasociali.La decisione, depositata oggi, del collegio composto dal presidente Angelo Mambriani e dai giudici Daniela Marconi e Amina Simonetti “dichiara l’avvenuta risoluzione del contratto sospensivamente condizionato, stipulato dalle parti l’8 aprile 2016” e “accerta l’inadempimento di Vivendi agli obblighi preliminari e prodromici all’avveramento della condizione previsti dalla clausola 2.2. lett. b) e c) dell’accordo e la condanna al risarcimento del danno a favore di Mediaset, mediante pagamento della somma di 1.202.419,28 euro e a favore di RTI mediante pagamento della somma di 514.167,07 euro, oltre interessi di mora nella misura legale sulla somma anno per anno rivalutata dall’8 giugno 2018, sino al saldo”, si legge nella decisione.Il Tribunale di Milano, con riferimento all’acquisto di Premium, “ha ritenuto che l’operazione di acquisto, da parte di Vivendi, di azioni Mediaset a partire dal dicembre 2016 per un quantitativo complessivamente di poco inferiore al 30% del capitale non sia avvenuto in violazione delle previsioni del contratto stipulato l’8 aprile 2016 e risoltosi il 30 settembre 2016”.Il Tribunale, inoltre, ha respinto tutte le altre domande proposte da Mediaset e da RTI anche quale incorporante Mediaset Premium nei confronti Vivendi, ha respinto le domande riconvenzionali proposte Vivendi nei confronti di Mediaset e RTI e ha dichiarato compensate fra le parti nella misura di un terzo le spese processuali che liquida, per l’intero, in 60 mila euro per compenso di avvocato oltre al 15% per spese generali e oneri di legge e pone per i restanti due terzi a carico di Vivendi. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Bianchi: riapertura al 100% dal 26 aprile è una scelta politica

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha definito la volontà del presidente Draghi di riportare tutti i ragazzi in presenza a scuola “un segno importante: la scuola prima di tutto”. “È una indicazione politica, nel senso più alto della parola, che diamo al Paese: i problemi li affronteremo, non siamo ciechi, né distratti, siamo gente che lavora”, ha aggiunto in occasione dell’iniziativa Prima la scuola promossa in Senato oggi pomeriggio.La decisione del governo non ha però trovato d’accordo tutto il mondo scolastico. Per Mario Rusconi, presidente per il Lazio dell’Associazione Nazionale Presidi (ANP), “la riapertura delle scuole del prossimo 26 aprile prevista dal governo con la presenza al 100% degli studenti delle superiori più che un atto di fiducia verso la ripresa ci sembra un ulteriore scaricabarile degli amministratori verso i dirigenti scolastici”. “Da mesi chiediamo che vengano rivisti i criteri delle formazioni delle classi con un massimo di 20 alunni, la creazione di spazi per le scuole dove poter fare didattica, una anagrafe degli edifici scolastici il tracciamento dei contatti, tamponi ripetuti – ha spiegato – tutto è rimasto senza risposta”.Contraria anche la Flc Cgil – il sindacato dei lavoratori della conoscenza – che ha chiesto al Governo di rivalutare la scelta. “Ci troviamo davanti a un atto di volontà politica non supportato da condizioni reali – ha detto dice il segretario Francesco Sinopoli – Prima di decidere la riapertura al 100% in presenza bisogna riprendere subito la campagna di vaccinazione, rinnovare i protocolli di sicurezza, effettuare tracciamenti, anche a campione, valutare i dati dei vaccinati. In caso contrario non c’è alcuna garanzia”.Intanto, sono 8.864 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 146.728 tamponi totali elaborati (ieri 230.116) di cui 90.179 molecolari (ieri 146.591) e 55.549 test rapidi (ieri 84.525). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi totali a 6,04% (ieri 5,51%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza sono più di 3,8 milioni.Sono 316 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a superare le 117mila morti da inizio pandemia. Cala il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 67 in meno, 3.244 totali), mentre sale lievemente quello degli ospedalizzati con sintomi, 94 in più rispetto a ieri (sono 23.742 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Negativo il mercato americano. Male i titoli tecnologici

    (Teleborsa) – Il listino USA scambia in negativo, con il Dow Jones che lima lo 0,53%, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.157 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,21%); con analoga direzione, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,63%).Wall Street ha tirato il fiato dopo la corsa della settimana scorsa, spinta dalle trimestrali positive della grandi banche. Oggi vanno male i titoli del comparto tecnologico, con Tesla che è fortemente in ribasso a seguito di un incidente che potrebbe coinvolgere il suo pilota automatico.Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-1,17%), informatica (-1,13%) e materiali (-0,90%) sono tra i più venduti.Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.I più forti ribassi si verificano su Intel, che continua la seduta con -2,38%.Sessione nera per Boeing, che lascia sul tappeto una perdita del 2,23%.Preda dei venditori American Express, con un decremento dell’1,27%.Si concentrano le vendite su Nike, che soffre un calo dell’1,21%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Mattel (+2,46%), Tractor Supply (+1,08%), Seagate Technology (+1,03%) e Alexion Pharmaceuticals (+0,91%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -5,61%.In caduta libera Lam Research, che affonda del 4,80%.Pesante Micron Technology, che segna una discesa di ben -3,94 punti percentuali.Seduta drammatica per KLA-Tencor, che crolla del 3,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni al 19/04/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 19 aprile 2021, sono state presentate 68.158 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 149.736 richieste di adesioni, pari allo 0,224% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 10 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 6 e 7 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Creval, a due giorni dalla fine adesioni al 17,29%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Credit Agricole sulle azioni Credito Valtellinese risulta che oggi, 19 aprile 2021, sono state presentate 759.593 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 11.831.056 richieste di adesioni, pari al 17,29% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 30 marzo 2021, terminerà il prossimo 21 aprile 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Creval acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 aprile 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.Il prezzo dell’OPA è stato ritoccato fino a 12,5 euro qualora l’offerta raccolga più del 90% delle adesioni, mentre in caso contrario il valore rivisto è di 12,2 euro rispetto ai 10,5 euro iniziali. Proprio sull’innalzamento del corrispettivo si è espresso oggi il CdA di Creval, il quale ha detto che, pur apprezzando il gesto, l’offerta non riconosce “ancora in maniera adeguata il valore della banca”. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France-KLM, completato aumento di capitale. Il CEO pensa già al prossimo

    (Teleborsa) – Air France-KLM ha annunciato oggi il successo dell’aumento di capitale da 1.036 milioni di euro (comprensivo del pieno esercizio dell’opzione) lanciato la settimana scorsa e che faceva parte della ricapitalizzazione del piano di ricapitalizzazione da 4 miliardi di euro che ha visto, tra le altre cose, lo Stato francese raddoppiare la propria quota di capitale al 30%.”Il successo del nostro aumento di capitale e il rinnovato sostegno dei nostri principali azionisti testimoniano la fiducia degli investitori nelle prospettive del gruppo, la cui solidità finanziaria è stata rafforzata grazie a queste prime misure di ricapitalizzazione”, ha affermato in un comunicato il CEO Benjamin Smith. Nell’ambito dell’aumento di capitale, gli attuali azionisti della società hanno sottoscritto 161.498.962 nuove azioni, che rappresentano circa 782 milioni di euro e il 75% dell’importo totale dell’operazione. Lo Stato francese e China Eastern Airlines hanno sottoscritto, rispettivamente, 122.560.251 nuove azioni (ovvero il 57% dell’importo totale) e 23.944.689 nuove azioni (ossia l’11% del totale).Le operazioni per rafforzare il capitale della holding franco-olandese (il cui aumento di capitale chiuso oggi sarà indirizzato solo al ramo francese, ovvero Air France) potrebbero però non essere finite. Il CEO, parlando a un evento di settore, ha segnalato che potrebbe muoversi in modo relativamente rapido per cercare ulteriori fondi e ridurre il debito. “Abbiamo un debito pesante che sta frenando il nostro bilancio, quindi potrebbe essere necessario rivederlo più avanti nel corso dell’anno”, ha sottolineato.Non tutti però vedono in modo totalmente positivo le operazioni di ricapitalizzazione della compagnia europea. Parlando allo stesso evento e riferendosi all’operazione conclusa oggi, il consulente per l’aviazione John Strickland ha detto che l’aumento di capitale “è positivo per loro in quanto consente di superare questi tempi difficili, ma negativo perché sta dando loro enormi debiti per il futuro e potenziali interferenze politiche”. LEGGI TUTTO