Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gruppo BPER, ceduto portafoglio di UTP da 420 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il gruppo BPER ha concluso due operazioni di cessione pro-soluto di portafogli di UTP secured, per un valore lordo di libro (GBV) di circa 370 milioni di euro, alle quali si aggiunge un’ulteriore cessione in corso di finalizzazione di circa 52 milioni di euro, per un totale di 420 milioni di euro. Gli UTP (Unlikely To Pay) consistono in un’inadempienza probabile, ma non in sofferenza. La banca ha detto che “le operazioni avranno impatti del tutto marginali sul conto economico del gruppo”. La prima delle due operazioni ha visto il conferimento da parte di BPER Banca nel Fondo EFESTO, attivo nell’acquisizione e gestione di crediti UTP gestito da Finanziaria Internazionale Investments SGR, con Italfondiario Spa, società del gruppo doValue, quale servicer esclusivo, di un portafoglio crediti per un valore lordo di libro (GBV) di circa 122 milioni di euro, mentre la seconda ha visto la cessione da parte di BPER Banca e del Banco di Sardegna, a Intrum e Deva Capital di un portafoglio crediti per un valore lordo di libro (GBV) di circa 248 milioni di euro.La terza operazione, in corso di finalizzazione vedrà la cessione mediante conferimento nel fondo “Back2Bonis” gestito da Prelios SGR, da parte di BPER Banca di un portafoglio di UTP secured per un valore lordo di libro (GBV) di circa 52 milioni di euro. I portafogli sono costituiti prevalentemente da crediti assistiti da garanzie immobiliari relative ad immobili, con diverse destinazioni d’uso, riferiti a debitori localizzati in diverse regioni italiane, sottolinea la banca. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Futura, raccolti oltre 2,28 miliardi di euro nel primo giorno

    (Teleborsa) – La terza emissione del BTP Futura – titolo che sostiene la campagna vaccinale e offre rendimenti legati al tasso di crescita del PIL – ha realizzato 50.300 contratti per un totale di circa 2,28 miliardi di euro raccolti nella prima giornata di sottoscrizioni.Il collocamento terminerà venerdì 23 aprile alle 13, salvo chiusura anticipata. La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento, ovvero il 27 aprile.La nuova emissione prevede una durata di 16 anni e presenta cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo, con un doppio premio fedeltà agganciato all’andamento del Prodotto interno lordo italiano. Secondo quanto comunicato dal MEF, le sottoscrizioni del Titolo 100% retail andranno a sostegno della ripresa economica post Covid-19 e e delle spese relative alla campagna vaccinale. LEGGI TUTTO

  • in

    Grande giornata in Borsa per Juventus e Manchester United

    (Teleborsa) – Volano in borsa i due club quotati tra i dodici che hanno annunciato di dare il via a una nuova Superlega europea. Brillante rialzo per Juventus, che archivia la sessione con un guadagno del 17,85% a Piazza Affari, mentre allunga il passo rispetto alla seduta precedente Manchester Utd Plc New, portandosi a 17,7 con un rialzo del 9,45% a Wall Street.I rappresentanti delle due squadre avranno inoltre posti di spicco nella nuova organizzazione: il presidente della Juve Andrea Agnelli e il co-presidente dello United Joel Glazer saranno infatti vicepresidenti della Super League, con il presidente del Real Madrid Florentino Perez al vertice. Secondo le indiscrezioni di stampa, i quindici team che daranno il via alla competizione (12 fondatori e 3 da individuare) riceveranno da JPMorgan un pagamento anticipato di oltre 3,5 miliardi di euro.”La chiara implicazione è una significativa diminuzione del valore dei diritti per la UEFA Champions League che, presumibilmente, verrebbe completamente cesserebbe di esistere o continuerebbe senza la partecipazione di alcuni/la maggior parte dei club più importanti”, hanno scritto gli analisti di Citigroup in una nota ai clienti. Tuttavia, “con così tante critiche, anche da parte dei tifosi, si è tentati di presumere che la Super League proposta non vedrà la luce”, hanno aggiunto.L’annuncio ha fatto guadagnare terreno anche a squadre quotate ma non coinvolte nel progetto. Il Borussia Dortmund ha chiuso la seduta con un rialzo dell’11,22% a Francoforte, mentre l’Ajax ha guadagnato un più contenuto +0,32% sulla Borsa di Amsterdam. LEGGI TUTTO

  • in

    Visa, un miliardo di pagamanti contactless in più in Europa. Pesa l'innalzamento della soglia

    (Teleborsa) – Visa ha annunciato di aver processato un miliardo di pagamenti contactless aggiuntivi, laddove prima sarebbe stato necessario inserire il PIN, grazie a una maggiore fiducia dei consumatori verso i pagamenti touch free e all’innalzamento della soglia dei pagamenti contactless da parte di 29 Paesi in tutta Europa in risposta alla pandemia da Covid-19.Una ricerca effettuata dal leader mondiale nel mercato delle carte di credito e debito ha inoltre rilevato come come due terzi (65%) dei consumatori a livello mondiale preferirebbe utilizzare i pagamenti contactless tanto quanto, o più, di quanto fa abitualmente. “La domanda di pagamenti touch-free indica che il contactless è diventato per consumatori ed esercenti europei la nuova normalità”, ha commentato Charlotte Hogg, Chief Executive Officer Europe di Visa.Oltre l’80% dei pagamenti Visa all’interno dei negozi di tutta Europa avviene attualmente contactless. In particolare, in Francia e Germania il numero di transazioni contactless è aumentato rispettivamente di due terzi e di quasi la metà rispetto all’anno precedente. Inoltre, del miliardo di transazioni, 400 milioni hanno avuto luogo nel Regno Unito, e ci si può aspettare un’ulteriore crescita a seguito dell’annuncio dell’innalzamento della soglia dei pagamenti contactless a 100 sterline entro fine anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval, CdA: apprezzato incremento offerta Credit Agricole, ma non è ancora adeguata

    (Teleborsa) – Pure avendo “preso atto ed apprezzato” che Credit Agricole ha alzato il corrispettivo offerto nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto sulle azioni Creval, il consiglio di amministrazione della banca lombarda rileva come “l’aumento del corrispettivo ad 12,2 euro non riconosca ancora in maniera adeguata il valore della banca e non sia, pertanto, di per sé sufficiente a mutare le precedenti considerazioni e valutazioni espresse”.Il CdA di Creval rileva inoltre che il pagamento da parte di CAI di un corrispettivo addizionale pari a 0,3 euro per ciascuna azione (che porterebbe il corrispettivo complessivo a 12,5 euro) “è comunque condizionato al raggiungimento da parte di CAI di una partecipazione superiore al 90% del capitale sociale di Creval, pur rappresentando un apprezzabile ulteriore riconoscimento in favore degli azionisti che avvicinerebbe l’offerta ai valori minimi identificati dagli advisor finanziari BofA Securities e Mediobanca”.Inoltre, fa notare il board del Credito Valtellinese, l’offerente ha subordinato il pagamento di tale corrispettivo addizionale al raggiungimento di una soglia molto alta del capitale sociale dell’emittente (tra l’altro maggiore della soglia a cui l’offerente ha condizionato l’efficacia dell’offerta pari a 66,67%, parzialmente rinunciabile fino al 50% + 1 azione creval) rendendo, pertanto, incerto il riconoscimento di tale componente incrementale di corrispettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    JPMorgan, finanziamento da oltre 3 miliardi di euro per Superlega

    (Teleborsa) – JPMorgan finanzierà il progetto della Superlega europea di calcio con una cifra compresa tra 3 e 4 miliardi di euro. La banca d’investimento statunitense avrebbe accettato di sottoscrivere un investimento iniziale di 3,5 miliardi di euro per aiutare le squadre a creare la Super League, con pagamenti e spese aggiuntive che farebbero lievitare la cifra fino a 4 miliardi, secondo quanto riporta Bloomberg.L’investimento, inizialmente finanziato da JPMorgan ma che potrebbe essere offerto anche ad altri investitori in un secondo momento, sarà diviso tra le società come un “bonus di benvenuto” nel momento dell’adesione alla competizione pari a circa 200-300 milioni per ognuno, secondo il Financial Times. Il finanziamento sarà “ammortizzato su un periodo di 23 anni” e “garantito” dai futuri diritti televisivi della nuova competizione. Le società, da parte loro, si sono impegnate a ripagare alla banca 264 milioni di euro l’anno, una cifra che comprende anche un tasso d’interesse del 2-3%, scrive il quotidiano finanziario londinese.I club – sono 12 quelli fondatori – si sono impegnati a prendere parte alla Super League per un determinato numero di anni, secondo le fonti a conoscenza dell’accordo citate da Bloomberg. Proprio l’accordo vincolante è stato il fattore chiave dietro l’investimento di JPMorgan, hanno aggiunto le fonti.Il coinvolgimento della nascente Super League non sarebbe certo il primo affare per la banca d’affari statunitense nel mondo del calcio. Nel 2003, JPMorgan lavorò con la famiglia americana Glazer all’acquisto del Manchester United (uno dei membri fondatori della nuova lega) e poi alla sua quotazione in borsa nel 2012. Negli ultimi anni, la banca ha assistito Rocco Commisso nell’acquisto della Fiorentina e Dan Friedkin nell’acquisizione della Roma. Ha anche aiutato Inter, Roma e Real Madrid nella collocazione di obbligazioni e nella raccolta di fondi. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Confindustria: Italia si gioca il futuro

    (Teleborsa) – Lo scenario macroeconomico disegnato nel DEF per il 2021 e 2022 “è sostanzialmente in linea con quello previsto dal Centro Studi Confindustria ed è basato sull’ipotesi che entro settembre la campagna di vaccinazione abbia raggiunto l’80% dei cittadini italiani”. E’ quanto sottolineato da Confindustria in occasione dell’audizione sul DEF presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato. Per l’associazione degli industriali “sul PNRR l’Italia si gioca il futuro”.Il contesto attuale, secondo Confindustria, pone problematiche di breve e di lungo periodo. Nel breve periodo queste riguardano, in primis, il crollo dei cash flow delle imprese nell’ultimo anno. C’è “un problema di liquidità che può diventare di solvibilità senza misure adeguate: grazie alle misure adottate questa carenza è stata compensata; ora è importante mantenere tali misure fino all’uscita dalla crisi come indica il Def”. Inoltre il crollo del cash flow “mette a rischio la sopravvivenza anche di quelle imprese che prima dell’epidemia avevano bilanci e prospettive solide. I sostegni sinora hanno svantaggiato le imprese più strutturate. Il Governo con il prossimo scostamento di bilancio intende cambiare rotta e tenere conto oltre che del fatturato anche dei costi fissi non indennizzati sostenuti dalle imprese”.C’è, poi, il problema della “crescita del peso del debito per le imprese italiane dovuto al maggior ricorso ai prestiti. Come correttamente indica il Def, occorre mettere in campo misure in grado di creare un contesto favorevole alla patrimonializzazione delle imprese”. L’impennata dei prezzi internazionali delle commodity, inoltre, “sta peggiorando ulteriormente i cash flow delle imprese industriali che non stanno scaricando i rincari sui prezzi”.Negli ultimi dodici mesi, inoltre, “si è ridotto di quasi un milione il numero degli occupati e sono molto forti i divari tra settori nel recupero dei livelli di input di lavoro pre-Covid. Per questo è necessario favorire le transizioni occupazionali da settori/imprese in difficoltà verso settori/imprese in crescita rafforzando gli strumenti per la riqualificazione professionale per far crescere l’occupabilità dei lavoratori, accanto a quelli di sostegno al reddito”.Quanto al programma Next Generation Eu “è una grande occasione per realizzare una strategia coerente in cui gli investimenti a sostegno dell’economia siano accompagnati da riforme strutturali adeguate”. In primis “quella della pubblica amministrazione. Le intenzioni del Governo vanno in questa direzione ma ancora non sappiamo come verranno spese e gestite dalla P.A. le risorse europee”. Allarme sul mondo del lavoro. Negli ultimi dodici mesi, inoltre, “si è ridotto di quasi un milione il numero degli occupati e sono molto forti i divari tra settori nel recupero dei livelli di input di lavoro pre-Covid”, segnala l’associazione degli industriali secondo la quale “è necessario favorire le transizioni occupazionali da settori/imprese in difficoltà verso settori/imprese in crescita rafforzando gli strumenti per la riqualificazione professionale per far crescere l’occupabilità dei lavoratori, accanto a quelli di sostegno al reddito”.Domani, martedì 20 aprile, alle 17 il Premier Mario Draghi incontrerà i rappresentanti di Confindustria. Al centro dell’incontro il Recovery Plan. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Generali, gli analisti rivedono il prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – L’ufficio studi di Equita SIM ha deciso di aumentare il target price su Banca Generali, portandolo a 32,70 euro. Il giudizio “hold” è stato confermato.Nel frattempo, sul listino milanese, il Gruppo bancario allunga il passo rispetto alla seduta precedente e si attesta a 31,34 euro, in lieve aumento dello 0,64%. LEGGI TUTTO