Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Da Whirlpool a ex Embraco, i dossier aperti al MiSE

    (Teleborsa) – A seguito dell’assegnazione delle deleghe, ho definito oggi il calendario delle vertenze che saranno convocate nelle prossime 2 settimane al MiSE. Giovedì 22 aprile il tavolo Dema, il 23 aprile Acc-Embraco, il 26 aprile Blutec e Sider Alloys, il 27 Treofan, il 28 Whirlpool, giovedì 29 Elica e Industria Italiana autobus e il 30 aprile L. Foundry. Le convocazioni saranno inviate a breve”. A rendere noto il calendario dei tavoli in programma al Ministero dello Sviluppo Economico è la viceministra Alessandra Todde.Intanto, sempre più caldo il dossier ex Embraco. “Nonostante le continue richieste ancora non è arrivata nessuna risposta dal Governo su Italcomp, il progetto deve ripartire, questa inerzia sta ammazzando due fabbriche, di due diversi territori – Mel nel bellunese e Riva di Chieri in provincia di Torino – e con esse i loro 800 lavoratori”. Ad affermarlo sono Barbara Tibaldi, segretario nazionale Fiom e responsabile settore elettrodomestico, e Claudia Ferri, coordinatrice nazionale Fiom settore elettrodomestico, annunciando un presidio domani davanti al Ministero dello Sviluppo economico.Italcomp “è stato presentato in due Prefetture, a Belluno e a Torino, plaudito come un progetto ambizioso, di buona politica industriale e che stava passando dalla fase progettuale, dopo un lungo lavoro di confronto con le parti sociali, a quella di realizzazione. Oggi invece, dopo il cambio di governo, osserviamo soltanto un silenzio a cui non riusciamo a dare più alcuna giustificazione”, aggiungono.Se questo progetto “è potuto partire ed è arrivato al punto in cui si trova è grazie alla tenacia di tutti quei lavoratori che hanno tenuto in vita la fabbrica, credendo ostinatamente nella possibilità di tornare a produrre e lavorare, questa immobilità invece rischia di far saltare l’intero progetto, le due fabbriche e tutti i posti di lavoro, inaccettabile soprattutto in una fase in cui il mercato dell’elettrodomestico e’ in forte ripresa. Il silenzio che osserviamo adesso offende e danneggia tutte quelle persone ed è ormai intollerabile”.Per questo domani 20 aprile, dalle 10, “saremo sotto al MiSE con i lavoratori di Embraco e Acc Wanbao a chiedere un intervento immediato da parte del Governo, per non far morire il progetto Italcomp e per salvaguardare i lavoratori delle due fabbriche”, concludono. LEGGI TUTTO

  • in

    GameStop, si dimette il CEO George Sherman

    (Teleborsa) – GameStop ha annunciato che il CEO George Sherman si dimetterà dalla carica il 31 luglio 2021, o prima se la società dovesse individuare un successore. Sherman era stato nominato amministratore delegato nell’aprile 2019 e ha guidato la società durante la retail-mania che ha interessato il titolo a inizio anno, con gli investitori amatoriali che ne hanno fatto schizzare le quotazioni.La società aveva già annunciato di stare lavorando al rinnovo del suo management, con l’obiettivo di dotarlo di competenze più legate al mondo della tecnologia e dell’e-commerce. Il Comitato di pianificazione strategica e allocazione del capitale del board sta conducendo una ricerca per identificare i candidati al ruolo di CEO “con le capacità e l’esperienza per accelerare la fase successiva della trasformazione della società”, viene evidenziato in una nota.”GameStop apprezza la preziosa leadership che George ha fornito durante il suo mandato – ha commentato Ryan Cohen, presidente entrante del CdA – Ha intrapreso molti passi decisivi per stabilizzare l’attività in tempi difficili. L’azienda è molto più forte oggi rispetto a quando è entrato a far parte della società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coca-Cola, trimestrale batte attese. Volumi di marzo tornati a livelli pre-pandemia

    (Teleborsa) – Coca-Cola ha annunciato ricavi e utili migliori delle attese per i primi tre mesi del 2021, anche se la domanda per i suoi prodotti in Nord America ed Europa è rimasta invariata rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a causa del perdurare delle restrizioni per la pandemia.Le entrate sono stati pari a 9,02 miliardi di dollari, contro gli 8,6 miliardi previsti, e l’utile per azione rettificato pari a 55 centesimi, contro i 50 centesimi previsti, secondo dati Refinitiv. L’utile netto del primo trimestre è stato di 2,25 miliardi dollari, o 52 centesimi per azione, in calo rispetto ai 2,78 miliardi di dollari, o 64 centesimi per azione, dell’anno precedente.La società ha detto che la domanda è migliorata ogni mese del trimestre, spinta dai mercati come la Cina, dove l’incertezza legata al virus è diminuita. In particolare, il volumi di vendita di marzo sono tornati ai livelli del 2019, con la crescita dei consumi in casa compensata dalla persistente pressione sui consumi fuori casa.”Siamo incoraggiati dai miglioramenti nella nostra attività, soprattutto nei mercati in cui la disponibilità di vaccini è in aumento e le economie si stanno aprendo, e rimaniamo fiduciosi nella nostra guidance per l’intero anno”, ha affermato James Quincey, presidente e CEO di The Coca-Cola Company.Le prospettive per il 2021 non sono cambiate: l’azienda prevede di ottenere una crescita percentuale dei ricavi organici (non GAAP) in area high single digits e una crescita percentuale dell’utile per azione (non GAAP) compresa tra high single digits e low double rispetto agli 1,95 dollari del 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    BMW, nuovi investimenti sullo sviluppo delle batterie del futuro

    (Teleborsa) – BMW ha annunciato di stare accelerando lo sviluppo delle batterie del futuro, con l’obiettivo di portare sul mercato una nuova generazione di veicoli e supportare la crescita di una catena del valore europea delle batterie. La società tedesca si unisce così al gruppo di case automobilistiche – tra cui Volkswagen e Toyota – che hanno promesso grandi sforzi per sviluppare batterie più performanti e dal costo più contenuto.Il CdA della società ha annunciato di aver ricevuto una sovvenzione dal ministro federale dell’economia e dell’energia e dal ministro bavarese per gli affari economici a sostegno dei propri progetti sulle batterie, che si inseriscono nel Progetto di Interesse Comune Europeo per queste nuove tecnologie. “I sistemi di accumulo di energia ad alte prestazioni e sostenibili sono il fattore chiave di successo per la mobilità individuale del futuro”, ha evidenziato il gruppo in una nota, e saranno anche centrali nella Neue Klasse, la nuova generazione di veicoli che il gruppo ha presentato a marzo e che sarà lanciata entro la metà di questo decennio.Il gruppo BMW prevede che, entro la fine del decennio, la densità energetica delle celle delle batterie aumenterà di una percentuale a due cifre, da un valore già elevato oggi. “Stiamo conducendo ricerche approfondite sulla tecnologia delle batterie a stato solido”, ha commentato Frank Weber, membro del board con responsabilità per lo sviluppo del prodotto. “Entro la fine del decennio, implementeremo una batteria a stato solido compatibile con il settore automobilistico per la produzione in serie – ha spiegato – Abbiamo in programma di mostrare un primo veicolo dimostrativo dotato di questa tecnologia ben prima del 2025”. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery, Commissione giudica preferibile qualità a tempistica

    (Teleborsa) – La qualità dei Piani di Ripresa e Resilienza prevale sulla tempistica. Lo ha chiarito oggi un portavoce della Commissione europea, Eric Mamer, nel corso del briefing quotidiano con la stampa a Bruxelles .”La qualità del piano conta di più del timing”, ha affermato il portavoce, spiegando che “se il piano è di maggiore qualità sarà più facile e più veloce approvarlo”. Mamer ha dunque invitato gli Stati a “non sovrastimare l’importanza” della scadenza del 30 aprile.Un’altra portavoce, Marta Wieczorek, ha ricordato che sinora 26 Stati membri hanno presentato solo una bozza e nessuno ha presentato il piano definitivo. “E’ un compito difficile, obiettivamente, per tutti gli Stati membri, che dovranno predisporre riforme e investimenti da finanziare per i prossimi sei anni, ha affermato.Ricordando che “alcuni paesi possono aver bisogno di più tempo”, la portavoce ha ribadito che “per la Commissione ciò che conta è la qualità” e ciò “faciliterà l’attuazione e il finanziamento dei piani negli anni prossimi”.Parlando di tempistiche, la Commissione ha due mesi di tempo per finalizzare la valutazione dei piani e successivamente il Consiglio europeo un mese per la loro approvazione”, ma è cruciale anche che “gli Stati membri completino le ratifiche” per consentire alla Commissione di rifinanziarsi sul mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Giovannini: cruciale ruolo autorità locali per miglior attuazione

    (Teleborsa) – Le autorità locali hanno un ruolo cruciale per la messa a terra dei progetti sostenibili e le imprese, i sindacati e la società civile devono cooperare per definire il modo migliore per attuare il PNRR. E’ quanto ha sottolineato Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, nel corso della presentazione del Rapporto Italia Sostenibile 2021 elaborato da Cerved.Sul fronte della sostenibilità, ha detto, “le cose stanno cambiando e con una notevole velocità, qualcuno quando ho chiesto di cambiare nome del ministero in Infrastrutture e Mobilità sostenibili mi ha detto questo è un programma per il futuro, no ho risposto, questa è la fotografia della realtà: già oggi le imprese di costruzioni e infrastrutture parlano il linguaggio della sostenibilità in termini di scelte dei materiali, di progettazione e di economia circolare. Il cambiamento sta avvenendo – ha proseguito Giovannini – e non è solo la finanza ma anche l’economia reale a dover cambiare e la politica sta cambiando anch’essa perchè il PNRR, con un investimento senza precedenti, dedica una quota straordinariamente importante a infrastrutture e mobilità sostenibili, ma anche a energia e digitalizzazione”.Quanto al divario tra Nord e Sud “è fortissimo ed è per questo che anche nelle infrastrutture commissariate, ma soprattutto nel PNRR, ci sarà una quota di risorse destinate al Sud come non si è mai vista”. Giovannini ha anche detto che questa settimana incontrerà i 29 commissari per lo sblocco delle 57 opere pubbliche “e conto di dare indicazioni coerenti con le normative per spingere loro a fare progettazione, dibattito pubblico, appalti nella direzione di una sostenibilità massima nella scelta dei materiali, sul fronte dell’occupazione di genere, ma anche sul rispetto dei contratti di lavoro, perchè anche questa è sostenibilità”.Infine, il Ministro ha definito un “grave errore” limitare l’obbligo di rendicontazione non finanziaria sulla sostenibilità alle grandi imprese sopra i 500 addetti, perchè la rendicontazione su base volontaria talvolta non soddisfa la finanza ed è necessario recuperare questo elemento di competitività”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, volano Fiera Milano e IEG su prospettiva ripartenza settore

    (Teleborsa) – Spiccano il volo Fiera Milano e IEG a Piazza Affari, dopo che nella conferenza stampa di venerdì sera Mario Draghi e Roberto Speranza hanno annunciato la ripartenza del settore per il primo luglio. Fiera Milano passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 9,37% e attestandosi a a 3,91. Grande giornata anche per Italian Exhibition Group, che sta mettendo a segno un rialzo del 5,57% a 3,22.”Fiera Milano è pronta a ripartire in sicurezza dal primo luglio. Accenderemo da subito i motori della macchina organizzativa per supportare al meglio i nostri organizzatori, espositori e visitatori, a cominciare da Milano Unica, la prima fiera in calendario”, ha commentato la novità durante il weekend Luca Palermo, AD di Fiera Milano. “Ringraziamo le istituzioni per aver indicato una data certa che consentirà a tutto il comparto di riprendere le attività – ha aggiunto Palermo – Il sistema fieristico rappresenta una solida piattaforma di politica industriale al servizio delle imprese”.Intanto Italian Exhibition Group ha annunciato che “Be Confident” sarà il tema che legherà le tre manifestazioni TTG, SIA e SUN 2021, affermando che è “il momento di mettere in viaggio la fiducia”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Eurofima sottoscrive nuove obbligazioni per 250 milioni di euro

    (Teleborsa) – FS Italiane ha finalizzato con Eurofima una nuova emissione obbligazionaria in private placement per 250 milioni di euro a tasso variabile e durata ventennale. Eurofima è la società europea per il finanziamento del materiale ferroviario ed è partecipata dalle stesse ferrovie dei vai Paesi (Ferrovie dello Stato Italiane è il terzo azionista con il 13,5%).L’operazione, con scadenza aprile 2041, rappresenta il finanziamento di maggiore durata realizzato da FS nel corso degli ultimi quindici anni, sottolinea una nota del gruppo. I proventi sono destinati al rifinanziamento di investimenti nel materiale rotabile impiegato nel pubblico servizio a media-lunga percorrenza in Italia di Trenitalia.”I treni oggetto del finanziamento sono allineati ai criteri della Tassonomia Europea, e contribuiscono positivamente alla sostenibilità ambientale e sociale promuovendo il modal shift to rail”, evidenzia FS Italiane. LEGGI TUTTO