Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    UE, Dombrovskis: “Commissione valuterà proroga a sospensione regole su aiuti di Stato”

    (Teleborsa) – La Commissione europea “valuterà se serva una proroga” alla sospensione delle regole sugli aiuti di Stato “con l’ottica di assicurare certezza del diritto” prima che scada, a fine anno. Lo ha annunciato la vicepresidente della Commissione, Margrethe Vestager durante la riunione informale dell’Ecofin (la riunione di tutti i ministri dell’economia e delle finanze degli Stati membri), secondo quanto riferito dal vicepresidente Valdis Dombrovskis nella conferenza stampa al termine degli incontri.Margrethe Vestager ha anche spiegato che tramite questo “Quadro temporaneo” sulle regole, deciso in riposta alla crisi pandemica, ad oggi sono state approvate oltre 500 misure di sostegno alle imprese, per un totale di circa 3.000 miliardi di euro.Nella conferenza stampa Dombrovskis ha parlato anche dello stato dell’avanzamento del Recovery fund. Oltre alla qualità, i piani nazionali di ripresa e resilienza devono essere in ordine anche con tutti i “requisiti regolamentari quindi è più importante prendersi una o due settimane in più, per migliorare la qualità del piano, piuttosto che concentrarsi sulla data” di fine aprile per la presentazione, ha affermato il vicepresidente della Commissione UE.Sulla revisione del Patto di stabilità, che riprenderà “quando la crisi sarà finita”, è “importante costruire un consenso sulla nuova direzione delle regole di bilancio”, ha detto invece Dombrovskis rispondendo a chi gli chiedeva se condividesse le parole di Draghi sulle vecchie regole che non torneranno. Dombrovskis ha ricordato che nella revisione, partita prima della pandemia e poi congelata, si punterà a semplificare i parametri non osservabili, come il deficit strutturale, e ad assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche. Inoltre le regole dovranno essere anticicliche ed “assicurare il sostegno alla ripresa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissari FS per 29 opere ferroviarie e stradali, investimenti per 71,7 mld di euro

    (Teleborsa) – Il governo Draghi ha nominato oggi, 16 aprile 2021, commissari provenienti da FS – in particolare da RFI e da Anas – per 29 opere sbloccate su 57. Degli 82,7 miliardi di euro di investimenti complessivi, 71,7 miliardi (di cui 35,1 al Sud) sono dedicati alle infrastrutture ferroviarie e stradali del Paese.La ratifica ufficiale è arrivata – si legge su FS News, il giornale online dedicato al Gruppo FS – dopo tutti i passaggi necessari e l’approvazione delle Commissioni parlamentari, i commissari in pectore da oggi lo sono a pieno titolo: 29 commissari per 57 grandi opere. Il valore complessivo degli investimenti è di 82,7 miliardi di euro, già finanziate per 33 miliardi circa e saranno completate con ulteriori risorse nazionali ed europee, compreso il Next Generation EU: 21,6 miliardi di euro previsti al Nord, 24,8 al Centro e 36,3 miliardi di euro al Sud.Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato oggi, 16 aprile 2021, il Dpcm che grazie alla nomina dei commissari straordinari vede sbloccare 16 infrastrutture ferroviarie per cui sono previsti investimenti per 60,8 miliardi di euro di cui 28,6 al Sud, 14 opere stradali (tutte gestite da commissari Anas, tranne il collegamento stradale Cisterna-Valmontone), 12 caserme per la pubblica sicurezza, 11 opere idriche, 3 infrastrutture portuali e una metropolitana. Opere da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative.LE 16 OPERE FERROVIARIE E I RELATIVI COMMISSARI – Brescia-Verona-Vicenza, Vincenzo Macello (RFI); Fortezza- Verona, Paola Firmi (RFI); Cremona-Mantova, Chiara De Gregorio (RFI); Venezia-Trieste, Vincenzo Macello (RFI); Orte Falconara, Vincenzo Macello (RFI); Roma-Pescara, Vincenzo Macello (RFI); Genova-Ventimiglia, Vincenzo Macello (RFI); Pontremolese, Mariano Cocchetti (RFI); Anello ferroviario Roma, Vera Fiorani (RFI), Pescara-Bari, Roberto Pagone (RFI); Napoli- Bari, Roberto Pagone (RFI); Ferrandina Matera La Martella, Vera Fiorani (RFI); Salerno-Reggio Calabria, Vera Fiorani (RFI); Taranto Metaponto Lamezia Battipaglia, Vera Fiorani (RFI); Palermo-Trapani, Filippo Palazzo (RFI); Palermo-Catania-Messina, Filippo Palazzo (RFI).LE 14 OPERE STRADALI E I RELATIVI COMMISSARI – SS45 Val Trebbia, Aldo Castellari (ANAS); SS20 Colle Tenda Nicola Prisco (ANAS); E78 Grosseto Fano, Massimo Simonini (ANAS); SS675 Umbro laziale, Ilaria Maria Coppa (ANAS); SS4 Salaria, Fulvio Maria Saccodato (ANAS); Collegamento Cisterna- Valmontone, Antonio Mallamo (ASTRAL); SS647, SS16, SS89 Vincenzo Marzi, (ANAS); SS369, SS212, Nicola Montesano (ANAS); SS17, Antonio Marasco; SS106 Ionica, Ma ssimo Simonini (ANAS); SS640, Raffaele Celia, (ANAS); Ragusa-Catania, Raffaele Celia (ANAS).IL PROFILO DEI COMMISSARI – I commissari, come ha evidenziato il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, sono tutte figure di alta professionalità, come i tecnici provenienti dal Gruppo FS, in particolare da RFI e Anas, già pronti per iniziare a lavorare, con una velocità di esecuzione che dovrebbe essere elevata. Lo stesso ministro Giovannini – si legge ancora su FS News – come ha annunciato nella conferenza stampa di oggi 16 aprile 2021 il presidente Draghi, renderà noto il cronoprogramma con la data di apertura di tutti i cantieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Squarespace, richiesta alla SEC per quotazione con direct listing

    (Teleborsa) – Squarespace, società statunitense di creazione e hosting di siti Web, ha annunciato che si quoterà a Wall Street in una comunicazione alla SEC. Lo sbarco in Borsa avverrà tramite direct listing sul New York Stock Exchange, seguendo le orme di tutte le principali quotazioni dirette ad eccezione di Coinbase, che mercoledì si è quotata al Nasdaq.Il direct listing prevede che Squarespace non emetta delle nuove azioni, ma si limiti ad offrire agli investitori il suo stock privato, seguendo la strada che negli ultimi anni hanno scelto anche Spotify, Slack, Palantir e Asana, e nell’ultima settimana Coinbase. Il processo, rispetto a una classica IPO, può far risparmiare sulle commissioni bancarie e sul tempo speso in un roadshow per gli investitori.Nella comunicazione alla Securities and Exchange Commission ha anche svelato i conti dello scorso anno. Squarespace ha registrato un utile netto di circa 31 milioni di dollari su un fatturato di 621 milioni di dollari nel 2020, rispetto ai 58 milioni di dollari su un fatturato di 485 milioni di dollari dell’anno precedente. La quotazione servirà ad espandere il business della società oltre l’hosting, soprattutto verso il campo dell’e-commerce, dove comunque è gia attiva. Questo segmento ha portato entrate per 143 milioni nel 2020. La società era stata valutata circa 10 miliardi di dollari nell’ultimo round di finanziamento completato a marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Commercialisti, De Lise: “Innovazione settore strategico per futuro professionisti”

    (Teleborsa) – “L’innovazione può rappresentare il futuro della professione di dottore commercialista. La pandemia ha accelerato i processi e oggi la digitalizzazione è divenuta la traccia da seguire: anche il governo italiano, d’altronde, ha impresso una grande accelerazione in questo senso. In particolare, la blockchain potrebbe essere uno strumento utile per riportare il commercialista al centro della scena economica italiana, insieme agli altri strumenti di innovazione. Insomma, sono certo che nell’epoca post pandemica i commercialisti potranno avere un ruolo centrale nell’avanzamento tecnologico del Paese”. È quanto ha affermato Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, aprendo il webinar “Business Analyst: il professionista a supporto dell’innovazione”, organizzato dall’Ugdcec Napoli.”L’innovazione rappresenta il futuro, non possiamo restare al palo – ha evidenziato Vincenzo Moretta, presidente dell’Odcec di Napoli –Bisogna seguire con la massima attenzione le evoluzioni dei sistemi di vita e di impresa. Ci sono aziende molto avanzate dal punto di vista della tecnologia, il compito dei professionisti è farsi trovare pronti e diventare, con il tempo, un riferimento anche in questo ambito”.Per Claudio Turi, numero uno dell’unione giovani commercialisti partenopei, quello dell’avanzamento tecnologico è un “argomento centrale, soprattutto in questi mesi. Il dottore commercialista – ha sottolineato – può fare da volano alle attività dell’innovazione. Questo settore è il presente e non solo il futuro, dobbiamo essere i primi a supportare il processo di innovazione a cominciare dai nostri studi”.”Da anni – ha affermato Bartolomeo Parretta, consigliere dell’Ugdcec Napoli – si parla di tecnologia sugli studi professionali, oggi finalmente si è entrati nel vivo. Oggi l’innovazione non è solo nei processi ma va anche verso i servizi e i prodotti, rivolgendosi ai professionisti in generale. Si deve per questo parlare di sistemi organizzativi, il miglioramento della gestione generale è fondamentale”.Al webinar sono intervenuti anche Marco Romano, cfo Kiton; Giovanni D’Antonio, ceo Medspa; Sebastian Caputo, ceo 012Factory – Incubatore; Claudio Sica, vicepresidente Ugdcec Napoli; Diego De Dominicis, coord. Hub Sud Italia TeamSystem; Andrea Malatesti, senior sales account TeamSystem Can. Enterprise; Ilaria Bruno, digital products sales TeamSystem Evangelist Manager. LEGGI TUTTO

  • in

    A2A, inviata proposta di fusione ai soci di minoranza di LGH

    (Teleborsa) – La multiutility A2A ha inviato oggi ai soci di minoranza di LGH, che detengono complessivamente il 49% del capitale, una proposta preliminare di fusione di LGH in A2A, dando seguito a una delle opzioni possibili previste nei patti parasociali siglati nel 2016 e secondo quanto comunicato nei mesi scorsi.La proposta preliminare prevede che al termine dell’operazione di fusione i soci di minoranza di LGH deterranno il 2,75% di capitale sociale di A2A. Gli accordi sottoscritti prevedono che l’accettazione della proposta preliminare di fusione debba pervenire ad A2A entro 30 giorni lavorativi da almeno il 70% dei soci di minoranza. La fusione sarà comunque soggetta all’approvazione da parte degli organi sociali di A2A e LGH.LGH è una multiutility che opera nei territori di Cremona, Pavia, Lodi, Rovato e Crema, e di cui il gruppo A2A detiene il 51% del capitale dall’agosto 2016. LGH, nata dall’alleanza di Aem Cremona, Asm Pavia, Astem Lodi, Cogeme Rovato e Scs Crema, serve un bacino di oltre 1 milione di abitanti in circa 200 comuni nelle province del sud est della Lombardia. LEGGI TUTTO

  • in

    Buzzi Unicem, closing dell'acquisto di CRH Brasil tramite joint venture brasiliana

    (Teleborsa) – Grazie all’autorizzazione dell’autorità antitrust brasiliana (CADE), Companhia Nacional de Cimento (CNC), controllata al 100% da BCPAR (la holding brasiliana in cui Buzzi Unicem detiene il 50% del capitale insieme a Grupo Ricardo Brennand), ha oggi acquisito tutte le società del gruppo CRH operanti in Brasile (CRH Brasil e sue controllate).Il corrispettivo pagato tiene conto del prezzo concordato originariamente di 218 milioni di dollari e delle variazioni della situazione finanziaria delle società acquisite dalla sottoscrizione dell’accordo, sottolinea la multinazionale italiana specializzata nella produzione di cemento. Come previsto, Buzzi Unicem ha provveduto a finanziare CNC, a condizioni di mercato, per un importo di 242 milioni di dollari a supporto dell’intera transazione.Le attività di CRH Brasil sono costituite da tre cementerie a ciclo completo e due centri di macinazione, tutti attivi nella zona Sud-Est del Paese. L’acquisizione determinerà un significativo rafforzamento di BCPAR, anch’essa operante nella stessa zona di mercato. CRH Brasilnel 2020 ha venduto circa 2,8 milioni di tonnellate di cemento.(Foto: © sergwsq / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street. S&P-500 alla quarta settimana di guadagni consecutivi

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,26%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.177 punti (+0,17%). Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,01%); sulla stessa tendenza, senza direzione l’S&P 100 (+0,17%).Le azioni statunitensi sono aumentate di nuovo nella giornata di venerdì grazie ai forti utili registrati dalle grandi banche USA e da altre società nel primo trimestre dell’anno e dai dati macro-economici che segnalano ottimismo sulla ripresa dell’economia.Materiali (+0,90%), utilities (+0,80%) e beni di consumo secondari (+0,60%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore energia, con il suo -0,75%, si attesta come peggiore del mercato.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Cisco Systems (+2,10%), Home Depot (+0,98%), Johnson & Johnson (+0,91%) e Verizon Communication (+0,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -0,79%.Discesa modesta per Apple, che cede un piccolo -0,55%.Pensosa Chevron, con un calo frazionale dello 0,51%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+7,14%), Alexion Pharmaceuticals (+3,97%), Bed Bath & Beyond (+3,91%) e Cisco Systems (+2,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Discovery, che ottiene -1,88%.Vendite su Activision Blizzard, che registra un ribasso dell’1,48%.Seduta negativa per Illumina, che mostra una perdita dell’1,45%.Sotto pressione Electronic Arts, che accusa un calo dell’1,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vola Coinbase dopo ennesima valutazione positiva degli analisti

    (Teleborsa) – Coinbase, la più popolare tra le piattaforme in cui è possibile acquistare, vendere e depositare criptovalute, è in grande rialzo a Wall Street dopo che un altro analista in pochi giorni ha espresso un giudizio “buy” sul titolo. Il titolo scambia a 339,57 sul Nasdaq, guadagnando il 5,20%.Kenneth Hill di Loop Capital Markets è il quinto analista a consigliare ai clienti di acquistare azioni dell’exchange di criptovalute, evidenziando “molte spazio” per la società per “decollare”. Il prezzo obiettivo a 12 mesi indicato da Hill è di 394 dollari è il più basso di Wall Street, mentre il target price medio dei cinque analisti che coprono il titolo è di 521 dollari, secondo i calcoli di Bloomberg (il più alto è 650 dollari per azione di DA Davidson.Alcuni detrattori della società sbarcata in borsa martedì affermano che Coinbase beneficia del fatto che la competizione nel settore è ancora bassa. “La valutazione di mercato di Coinbase può sembrare eccessiva per alcuni, date le prospettive di una maggiore concorrenza nel business dei portafogli digitali, che potrebbe rapidamente intaccare i margini di profitto di Coinbase – ha commentato Ipek Ozkardeskaya, analista senior di Swissquote – D’altra parte, la concorrenza non è ancora arrivata, mentre grandi volumi di scambi continuano ad aumentare i ricavi di Coinbase per il momento”. LEGGI TUTTO