Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Speranza: “Guardiamo con fiducia a nuova fase”

    (Teleborsa) – “Voglio dare un messaggio di determinazione e fiducia: non sottovaluto le difficoltà ma ci sono le condizioni per guardare con fiducia alla fase che si sta aprendo. Finalmente ci sono le condizioni per raccogliere i primi concreti risultati del lavoro che svolgiamo da mesi grazie alle vaccinazioni. Lo ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza nell’informativa alla Camera ricordando di aver detto “la verità anche quando era scomoda”. Tra aprile e giugno – ha aggiunto – riceveremo oltre il triplo delle dosi di vaccino”. Fiducia ma, ovviamente, vietato abbassare la guardia. “L’ultimo monitoraggio dopo 4 settimane di misure severe – continua Speranza – segnala che le terapie intensive sono ancora al 41% di occupazione: è un dato che dovrebbe far riflettere chi dice che abbiamo adottato misure troppo severe. Dobbiamo ascoltare il grido d’allarme dei medici che non possono essere lasciati solo in trincea. Dobbiamo essere tempestivi nelle chiusure quando serve e abbiamo il dovere di costruire una road map per l’allentamento delle misure sempre approvate all’unanimità dal CdM”.L’obiettivo dichiarato è mettere al sicuro la parte di popolazione più fragile. “Nel secondo trimestre arriveranno 50 milioni di vaccini e Pfizer anticiperà alcuni milioni di dosi che per l’Italia significano circa 7 milioni. Prudenzialmente il commissario Figliuolo sta lavorando a 45 mln dosi di vaccini in arrivo entro giugno. Questo ci mette nelle condizioni di completare la vaccinazione nelle fasce più a rischio. Vaccinare i più anziani è giusto e tutte le regioni devono attenersi a queste indicazioni”, ha aggiunto Speranza. Speranza ammette anche che, non sempre, il meccanismo non ha funzionato alla perfezione. “Ci sono stati degli errori nelle negoziazioni europee ma fare da soli non sarebbe stato meglio. Comprare i vaccini insieme è stato giusto a livello europeo. Ora stiamo rafforzando la capacità italiana di produrre vaccini a partire da quello di Reithera”, ha spiegato poi il ministro sottolineando che serve però un’Europa “piu veloce e autorevole” ma – ha aggiunto – “no alla guerra di tutti contro tutti e fare meglio non significa fare da soliInevitabile il passaggio su AstraZeneca che, come tutti gli altri, è efficace e sicuro e salva la vita delle persone, come dimostrano i risultati sul campo in Gb. Fdi ha annunciato che presenterà una mozione di sfiducia individuale nei confronti del ministro Speranza”. Lo ha comunicato nell’Aula della Camera Galeazzo Bignami di Fdi dopo l’informativa urgente del ministro sulla situazione dei vaccini. “E’ il momento di assumersi le responsabilità”, ha ribadito. “Siamo davanti a un fallimento”, ha detto riferendosi alla campagna vaccinale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, impennata delle vendite al dettaglio a marzo

    (Teleborsa) – Le vendite al dettaglio hanno registrato un’impennata, aumentano molto più delle attese, a marzo negli Stati Uniti. Nel terzo mese del 2021, si è registrato infatti un aumento mensile del 9,8% a 619,1 miliardi di dollari, dopo il -3,4% del mese precedente (dato rivisto da -3,5%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è superiore alle attese degli analisti che indicavano un +6,3%. Su base annua si è registrato un aumento del 28,16% (+6,66% a febbraio).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +8,4% dopo il -2,5% di febbraio.Gli articoli sportivi, l’abbigliamento e i materiali da costruzione hanno guidato l’aumento delle vendite al dettaglio e hanno contribuito al mese migliore da maggio 2020 (+18,3%), dopo il primo ciclo di assegni del piano di aiuti del governo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, assemblea approva bilancio. Elkann: “Progressi per short list nuovo CEO”

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Ferrari ha approvato il bilancio 2020, ha espresso parere positivo in merito alla relazione sulla remunerazione per il 2020 e ha approvato la proposta di distribuire un dividendo in denaro di 0,867 euro per ciascuna azione ordinaria in circolazione, pari a un dividendo complessivo di circa 160 milioni di euro.L’assemblea ha inoltre rieletto tutti i membri del consiglio di amministrazione di Ferrari che si sono candidati per la rielezione. John Elkann è stato rieletto amministratore esecutivo di Ferrari. Piero Ferrari, Delphine Arnault, Francesca Bellettini, Eduardo H. Cue, Sergio Duca, John Galantic, Maria Patrizia Grieco e Adam Keswick sono stati rieletti amministratori non esecutivi di Ferrari.”I risultati del 2020 sono stati conseguiti grazie a una performance molto forte nel quarto trimestre”, ha sottolineato il presidente Elkann in apertura di assemblea, sottolineando che l’anno scorso Ferrari ha consegnato 9.119 vetture (circa il 10% in meno rispetto al 2019) e che “nonostante tutte le difficoltà, sono stati presentati con grande successo 3 nuovi modelli in modalità digitale”.Elkann ha evidenziato i buoni progressi verso una short list di candidati forti per il ruolo di CEO, ricordato le rinnovate ambizioni della società nel motorsport (ci sarà il ritorno a Le Mans nel 2023), annunciato che saranno presentati tre nuovi modelli nei prossimi mesi e rilanciato sull’arrivo sul mercato della prima Ferrari completamente elettrica nel 2025. “Continuiamo a mettere in atto la nostra strategia di elettrificazione in modo estremamente rigoroso”, ha detto il presidente.L’assemblea ha rinnovato per un periodo di diciotto mesi dalla data dell’odierna assemblea le deleghe al CdA a emettere azioni ordinarie e speciali, attribuire diritti a sottoscrivere azioni ordinarie e speciali ed a limitare o escludere i diritti di prelazione per le azioni ordinarie, nel rispetto di determinati massimali. Rinnovato anche, per lo stesso periodo, l’esistente autorizzazione ad acquistare azioni ordinarie della società fino ad un massimo del 10% delle azioni ordinarie emesse. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Riaperture: arrivano le proposte delle Regioni, domani la cabina di regia del governo

    (Teleborsa) – Al tavolo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è arrivato l’aggiornamento delle linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative che verrà presentato al governo nella giornata di oggi: le Regioni si dicono pronte a riaprire progressivamente le attività nei prossimi due mesi. Nel frattempo a Palazzo Chigi nella giornata di domani si terrà una nuova riunione della cabina di regia presieduta da Mario Draghi che, dati del monitoraggio settimanale sull’andamento epidemiologico di ISS e Ministero della Salute alla mano, potrebbe iniziare a fare un primo punto sulle riaperture. Con ogni probabilità il confronto tra Stato e Regioni si sposterà sulla gradualità del ritiro delle restrizioni in vista della riapertura. Avanzano le ipotesi di un coprifuoco serale spostato alla mezzanotte, mentre gli enti locali premono per la riapertura dei ristoranti la sera in zona gialla, anche al coperto e non solo per quelli all’aperto.”L’orientamento del Governo è chiarissimo: riaprire con sicurezza, quando ci saranno le condizioni ma dare già delle date e delle certezze perché il sistema economico ha bisogno di certezze e di organizzazione. E anche i cittadini hanno bisogno di capire che orizzonte hanno davanti”, ha dichiarato nel frattempo il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ai microfoni di Rai1. “Riapriamo in sicurezza per non chiudere più”, ha aggiunto. Quanto alla possibilità di riaprire bar e ristoranti all’aperto il ministro ha spiegato che “Ci sono settori e settori e categorie e categorie. I parrucchieri appena si può, riaprono subito. Ci sono attività che hanno bisogno di tempi e quindi va detto. Le fiere, di cui abbiamo discusso ieri, hanno bisogno di mesi di preparazione, altrimenti salta tutto e si passa all’anno dopo”. “Tipologia per tipologia bisogna dare il giusto orizzonte e la giusta agenda – ha ribadito – Bisogna mettersi a un tavolo e rivedere tutto, ma vedo il ministro Speranza molto meno ‘arcigno’ rispetto a prima su questo. È questione di mettere le regole e i protocolli giusti, tanto si sa che si va verso la direzione del Green Pass europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione marzo cresce come previsto

    (Teleborsa) – Cresce secondo attese l’inflazione in Germania a marzo. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari dffusi a fine mese, che indicavano un incremento dell’1,7% su base annua, in linea con le stime di consensus e contro il +1,3% del mese precedente. Su base mensile si registra una salita dello 0,5% come atteso dagli analisti e rispetto al +0,7% di febbraio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione positiva dello 0,5% su mese (come il consensus) ed un +2% su anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 aprile 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 15/04/202108:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,7%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,7%; preced. 1,3%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 0%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,1%; preced. 0,6%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,6%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)14:30 USA: Empire State Index (atteso 19,5 punti; preced. 17,4 punti)14:30 USA: PhillyFed (atteso 42 punti; preced. 51,8 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 5,9%; preced. -3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 6,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 700K unità; preced. 744K unità)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -4,2%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 2,8%; preced. -2,2%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 83 punti; preced. 82 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 4,7%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 67 Mld piedi cubi; preced. 20 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud, banca centrale lascia tassi a minimo storico

    (Teleborsa) – La banca centrale sudcoreana ha mantenuto invariati i tassi di interesse, il costo del denaro resta così al minimo storico dello 0,5%. Si tratta di una decisione attesa dagli analisti.Per gli addetti ai lavori, che citano il balzo dei prezzi delle case e dell’accelerazione dell’inflazione, l’istituto centrale inizierà ad alzare i tassi dal prossimo anno. Nel mese di marzo, l’inflazione sudcoreana è salita dell’1,4%, al ritmo più veloce dal gennaio del 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Figliuolo: per l'Italia quasi 7 milioni di dosi Pfizer in più per il II trimestre

    (Teleborsa) – Il Commissario per l’emergenza, il generale Francesco Figliuolo, ha annunciato che sono in arrivo per l’Italia quasi 7 milioni di dosi in più del vaccino Pfizer per il secondo trimestre. “Ho ricevuto una chiamata dal premier Draghi che mi ha comunicato l’arrivo per Europa in questo trimestre di 50 milioni di dosi Pfizer in più – ha dichiarato in visita al Polo vaccinale di Aosta – Per l’Italia vuol dire oltre 670.000 dosi in più ad aprile, 2 milioni e 150.000 dosi in più a maggio e oltre 4 milioni di dosi in più a giugno. Finalmente una bella notizia”.Il Commissario Figliuolo ha poi aggiunto che è già stata avviata la distribuzione alle Regioni di circa 1,5 milioni di dosi dello stesso vaccino arrivate questa settimana negli aeroporti di Bergamo, Bologna, Brescia, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Pisa e Venezia: “Le consegne interesseranno più di 210 strutture sanitarie in tutta Italia, e si concluderanno entro 24 ore”. LEGGI TUTTO