Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Future USA piatti. Occhi puntati sulle trimestrali

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà intorno alla parità. L’attenzione degli operatori sarà rivolta al fronte societario, con l’avvio della nuova stagione delle trimestrali negli Stati Uniti. JP Morgan, Goldman Sachs e Wells Fargo hanno fatto registrare risultati migliori della attese.Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,06% a 33.550 punti, mentre quello sullo S&P 500 è piatto 4.131 punti. Il derivato sul Nasdaq è invece il migliore, segnando un rialzo dello 0,19% a 14.002 punti. Tra gli altri appuntamenti a cui investitori e analisti presteranno attenzione ci sono la pubblicazione del Beige Book da parte della Federal Reserve, che avverrà in serata, e il discorso del governatore Jerome Powell all’Economic Club a Washington. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a marzo prezzi import +1,2% prezzi export +2,1%

    (Teleborsa) – Aumentano più del previsto i prezzi import-export USA nel mese di marzo. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un +1,2% su mese dal +1,3% di febbraio, superando il +1% atteso degli analisti. L’aumento del 4,1% da dicembre a marzo è stato il più grande aumento trimestrale da quando l’indice è aumentato del 5,8% nel maggio 2011. Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +6,9% dopo il +3% del mese precedente. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato su mese un +0,8%. I prezzi export hanno riportato un incremento più robusto del 2,1% dopo il +1,6% del mese precedente, oltre il consensus (+1%). L’aumento del 6,5% da dicembre a marzo è stato il più grande aumento trimestrale da quando l’indice è stato pubblicato per la prima volta nel settembre 1983.Su anno il dato evidenzia un incremento del 9,1% rispetto al +5,2% precedente. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, UE accelera: accordo con Pfizer per 50 milioni dosi aggiuntive

    (Teleborsa) – Dopo il caso AstraZeneca, ieri la tegola Johnson&Johnson. La Commissione, intanto, ha raggiunto un accordo con Pfizer per accelerare l’approvvigionamento di vaccini, con 50 milioni di dosi aggiuntive consegnate nel secondo trimestre, a partire da aprile. Saranno distribuite sulla base della popolazione. Lo ha annunciato la Presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen sottolineando che la pandemia di Covid “rimane una grave minaccia per la salute e il sostentamento delle persone, siamo in una corsa contro il tempo. Prima raggiungiamo il nostro obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione adulta, maggiori sono le possibilità di contenere il virus”. La “buona notizia” è che “le vaccinazioni accelerano”, gli stati membri “hanno ricevuto, a ieri, 126 milioni di dosi. Sono felice di annunciare che oggi abbiamo raggiunto i 100 milioni di vaccini somministrati, un traguardo di cui andare fieri. Di questi 100 milioni, più di un quarto sono seconde dosi”. Si vede la luce in fondo al tunnel ma la battaglia non è ancora vinta. “Ad un certo punto, potremmo aver bisogno di vaccini di richiamo per rafforzare e prolungare l’immunità e, se ci sarà una variante che sfugge al vaccino, avremo bisogno di sviluppare vaccini che siano adattati alla nuova variante e ne avremo bisogno presto e in quantità sufficiente”, avverte von der Leyen, sottolineando la necessità di “prepararsi a ciò che accadrà in futuro” allo scopo di “sconfiggere definitivamente il virus”. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs, trimestrale record trainata da investment banking

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha registrato ricavi per 17,7 miliardi di dollari e un utile netto di 6,84 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2021. L’utile diluito per azione è stato di 18,60 dollari, rispetto ai 3,11 dollari per il primo trimestre del 2020 e i 12,08 per il quarto trimestre del 2020. La banca d’affari statunitense ha battuto le attese degli analisti, che erano per un utile per azione di 10,22 dollari e un fatturato di 17,7 miliardi di dollari.Il segmento dell’Investment Banking ha generato ricavi netti trimestrali record per 3,77 miliardi di dollari. Le attività di trading hanno generato ricavi netti 7,58 miliardi di dollari, il 47% in più rispetto al primo trimestre del 2020 e il suo massimo dal 2010. La divisione di Asset Management ha generato ricavi per 4,61 miliardi di dollari, spinta dai rialzi record degli investimenti in azioni, mentre quella di Consumer & Wealth Management ha registrato entrate per 1,74 miliardi di dollari. I ricavi della consulenza finanziaria hanno raggiunto gli 1,12 miliardi di dollari.”Le nostre attività rimangono molto ben posizionate per aiutare i nostri clienti a riposizionarsi per la ripresa e questa forza si riflette nei ricavi e negli utili record ottenuti in questo trimestre – ha affermato David M. Solomon, presidente e amministratore delegato – Sono orgoglioso dei nostri dipendenti per le prestazioni che hanno offerto ai clienti nell’ultimo anno in condizioni difficili e sono contento che la nostra strategia continui a generare valore aggiuntivo per i nostri azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bruxelles definisce la strategia per finanziare il Next Generation EU

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha definito oggi le linee guida della sua strategia per finanziare il Next Generation EU, il maxi piano per la ripresa dell’economia dopo lo choc provocato dalla pandemia di coronavirus. Il Pian si finanzierà direttamente sul mercato dei capitali e raccoglierà circa 800 miliardi di euro da qui alla fine 2026, equivalenti a circa 150 miliardi l’anno, trasformando l’UE in uno dei maggiori emittenti in euro. Tutti i prestiti saranno rimborsati entro il 2058.”La strategia di finanziamento renderà operativo il meccanismo di prestiti di Next Generation Eu. Disporremo così di tutti gli strumenti necessari per rilanciare la ripresa sociale ed economica europea e promuovere la nostra crescita verde, digitale e resiliente”, ha affermato Johannes Hahn, commissario europeo per il Bilancio e l’amministrazione. Sebbene la Commissione abbia già assunto prestiti in passato per sostenere Stati membri o paesi terzi, i volumi, la frequenza e la complessità dei prestiti di Next Generation EU hanno richiesto un cambiamento fondamentale nell’approccio al mercato dei capitali. Una strategia di finanziamento diversificata consentirà dunque di rispondere alle nuove esigenze, consentendo di far arrivare le risorse finanziarie agli stati membri alle condizioni più vantaggiose.La nuova strategia di finanziamento – sottolinea la Commissione – è fondamentale per permettere di mobilitare enormi mezzi finanziari come e quando necessario per l’attuazione di Next Generation EU. Le operazioni di assunzione dei prestiti si inseriranno in un quadro di governance solido che ne garantirà un’esecuzione coerente e uniforme. Nello svolgimento della sua attività, la Commissione continuerà a coordinarsi con altri emittenti, compresi gli Stati membri dell’Ue e altre entità sovranazionali.La nuova strategia si concentra su: comunicazione e trasparenza dei volumi annuali e sui parametri chiave del piano di finanziamento semestrale; rapporti strutturati e trasparenti con le banche che organizzano il collocamento tramite un Primary Dealer Network; l’utilizzo di un mix di aste e sindacati per strutturare le transazioni e per garantire condizioni vantaggiose; l’uso di molteplici strumenti di finanziamento come obbligazioni a medio e lungo termine, alcune delle quali saranno emesse come green bond NextGenerationEU ed EU-Bills.Più in dettaglio i bond avranno varie scadenze, da 3 a 30 anni, come avvenuto già con il programma SURE che punta a sostenere l’occupazione, ma la Commissione emetterà anche EU -bills, ovvero titoli a scadenza breve, inferiore ad un anno. Ciò offrirà all’UE la flessibilità di determinare la dimensione di ciascuna transazione in base alle effettive esigenze di liquidità. L’uso di una varietà di tecniche di finanziamento consentirà alla Commissione di attrarre i finanziamenti necessari, anche in condizioni di mercato difficili, ampliare la base di investitori e ridurre i costi di finanziamento. Per ottenere tutto ciò, la Commissione combinerà sindacati e aste e utilizzerà diverse tecniche di finanziamento.Per quanto riguarda i prestiti, il nuovo approccio consentirà di offrire agli Stati membri prestiti strutturati a lungo termine a condizioni allettanti, poiché saranno finanziati da debito dell’UE ad alto rating. LEGGI TUTTO

  • in

    JPMorgan, trimestrale batte attese analisti. Profitti per 14,3 miliardi

    (Teleborsa) – JPMorgan Chase, la prima grande banca a stelle e strisce ha diffondere i risultati per i primi tre mesi del 2021, ha registrato una trimestrale migliore delle attese degli analisti. La banca ha registrato un utile di 14,3 miliardi di dollari, o 4,50 dollari per azione, inclusi 1,28 dollari per azione derivanti dal rilascio di riserve precedentemente accantonate, superiore ai 3,10 dollari per azione previsti dagli analisti. I ricavi sono stati di 33,12 miliardi di dollari e anch’essi hanno superato le previsioni, che erano per 30,52 miliardi di dollari.”JPMorgan Chase ha guadagnato 14,3 miliardi di dollari, registrando una forte performance sottostante in tutte le nostre attività, in parte guidate da un’economia in rapido miglioramento – ha commentato Jamie Dimon, presidente e CEO – Questi risultati includono 5,2 miliardi che avevamo accantonato per perdite su prestiti e che non consideriamo profitti core o ricorrenti. Riteniamo che i nostri accantonamenti per 26 miliardi di dollari siano appropriati e prudenti”.I ricavi del segmento di Investment Banking sono stati di 2,9 miliardi di dollari, in aumento di 2 miliardi, trainati da un aumento delle commissioni (+57%). “Nel complesso, questo è stato un trimestre eccezionale per JPMorgan – ha affermato Octavio Marenzi, CEO della società di consulenza Opimas – Ora è sempre più chiaro che la banca ha un eccesso di riserve e che il denaro sta tornando a rimpolpare i profitti, nascondendo alcune delle debolezze del consumer banking”. LEGGI TUTTO

  • in

    IWB, emissione di prestito obbligazionario per supportare nuove acquisizioni

    (Teleborsa) – Il CdA di Italian Wine Brands, gruppo vinicolo quotato su AIM, ha deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario senior, non convertibile, non subordinato e non garantito per un ammontare nominale compreso tra un minimo di 100 milioni di euro e un massimo di 130 milioni di euro.L’operazione servirà a dotare la società delle risorse necessarie per supportare la strategia di crescita del gruppo attraverso linee esterne e, in particolare, per operazioni di acquisizione e consolidamento di società target nel mercato italiano del “wine & food”, oltre che per diversificare le fonti di finanziamento. La società, subordinatamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni e compatibilmente con le condizioni di mercato, stima che l’offerta del prestito obbligazionario possa concludersi entro il 30 maggio 2021.La durata del prestito è stabilita in sei anni a decorrere dalla data di emissione, con un tasso di interesse fisso, non inferiore al 2% lordo su base annua e un rimborso totalmente bullet a scadenza. Le obbligazioni verranno emesse ad un prezzo pari al 100% del loro valore nominale di sottoscrizione, con un taglio pari a 1.000 euro e verranno offerte per la sottoscrizione attraverso la piattaforma del Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana. Previo rilascio delle necessarie approvazioni da parte della Banca Centrale d’Irlanda, IWB prevede un dual listing anche sul mercato regolamentato (Regulated Market) dell’official list (Official List) dell’Irish Stock Exchange – Euronext Dublin (Euronext Dublin). LEGGI TUTTO

  • in

    Coinbase verso debutto al Nasdaq. Bitcoin su nuovo record di 64mila dollari

    (Teleborsa) – Il Bitcoin e le sue sorelle volano su nuovi record storici, di riflesso allo sbarco in borsa di Coinbase, la principale società di gestione delle criptovalute, che oggi si quoterà al Nasdaq. La quotazione della società è l’esempio del definitivo riconoscimento delle crypto currencies quale asset class rispetto al ruolo di nicchia avuto sino ad ora dal mercato. Coinbase ha già guadagnato molto valore e, sulla base delle transazioni sulla sua piattaforma, ha raggiunto una capitalizzazione di 68 miliardi di dollari, neanche lontanamente confrontabile con i 5,8 miliardi di settembre 2020, prima che iniziasse il poderoso rally del Bitcoin e delle altre valute elettroniche. La quotazione al Nasdaq avverrà oggi 14 aprile 2021, senza IPO, ma con una procedura di direct listing. Considerando l’ascesa registrata negli ultimi sei mesi sono in molti ad attendere uno sprint sui 100 miliardi di capitalizzazione. Nel frattempo, il Bitcoin ha toccato questa mattina un nuovo record oltre i 64mila dollari, in rialzo del 6% rispetto alla giornata precedente, con scambi pari a circa 75 miliardi di dollari ed una capitalizzazione totale che supera i 1.200 miliardi di dollari.Corre anche la sorella Ethereum, che viaggia in rialzo di circa il 10% su un nuovo record di 2.383 dollari, con scambi per oltre 30 miliardi di dollari ed una capitalizzazione che supera i 275 miliardi.Sulla piattaforma delle valute elettroniche poderoso il rialzo del DogeCoin (+80%), seguito da XRP (+29%). Più calmo il Binance Coin (+0,7%) che ha già guadagnato il 42% negli ultimi sette giorni.(Foto: © Wit Olszewski / 123RF) LEGGI TUTTO