Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, ordini macchinari crescono per export. Giù ordini settore privato

    (Teleborsa) – Forte aumento degli ordini di macchinari in Giappone a febbraio, che beneficiano soprattutto dell’export. E’ quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il dato complessivo ha registrato un aumento del 26,4% a fronte del -1,7% precedente, beneficiando soprattutto del balzo degli ordini dall’estero (+76%) e di quelli governativi (+30%).Il totale degli ordinativi al settore privato invece segna un forte calo del 12% dopo il -4,9% riportato a gennaio. In decisa frenata gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, che segnano un -8,5% dopo il -4,5% precedente risultando inferiori al consensus (+2,8%).Il report dell’ESRI contiene anche le previsioni per il trimestre gennaio-marzo, periodo in cui è stimato un calo degli ordinativi totali del 3% e degli ordinativi core al settore privato del 6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 aprile 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 14/04/202101:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 2,8%; preced. -4,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 1%; preced. -0,6%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,3%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -0,9%; preced. 0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -5,1%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 1%; preced. 1,6%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 1%; preced. 1,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,89 Mln barili; preced. -3,52 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 14 aprile 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 14/04/2021Appuntamenti:Parlamento Europeo – ECON committee meeting – Riunione della Commissione per i problemi economici e monetariEurofi High Level Seminar 2021 – Evento on line organizzato da Eurofi con la Portuguese EU Council Presidency (fino a venerdì 16/04/2021)Alibaba.com, Nola Business Park e Adiacent presentano l’accordo di collaborazione Go Global! – Evento online, per la presentazione dell’accordo di collaborazione “Go Global! Lo strumento digitale per l’internazionalizzazione delle imprese del CIS e Interporto di Nola”. Il progetto ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle aziende del CIS-Interporto di NolaBCE – Pubblicazione del Rapporto annuale 2020 della Banca Centrale EuropeaFed – Beige BookIEA – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioG20 – Secondo Employment Working Group Meeting (fino a venerdì 16/04/2021)CNEL – Evento istituzionale – Commissione Informazione e Lavoro – Gruppo di lavoro per il capitolo sugli ammortizzatori sociali e sul sostegno al reddito del XXIII Rapporto Mercato del lavoro.In collegamento telematico13.00 – Attività Istituzionali – Il Presidente Mattarella, al Quirinale, per una colazione di lavoro con il Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut PahorTitoli di Stato:Tesoro – Regolamento BOTAziende:Bastogi – CDA: BilancioBed Bath & Beyond – Risultati di periodoCia – CDA: BilancioClass Editori – CDA: BilancioCleanbnb – CDA: BilancioEnergica Motor – Appuntamento: Presentazione analistiG.S| – Risultati di periodoGpi – Appuntamento: Presentazione analistiJP Morgan – Risultati di periodoKolinpharma – Appuntamento: Presentazione analistiLuve – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveMatica Fintec – Assemblea: BilancioNeodecortech – Appuntamento: Presentazione analistiPiaggio – Assemblea: Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 (dal 14 aprile al 15 aprile 2021)Relatech – Appuntamento: Presentazione analistiReti – Appuntamento: Presentazione analistiTrendevice – CDA: BilancioUnidata – CDA: Approvazione del progetto del bilancio consolidato e del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020Wells Fargo – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    LVMH corre nel primo trimestre: balzo fatturato anche rispetto al 2019

    (Teleborsa) – La big francese del lusso LVMH chiude un primo trimestre in crescita, dopo un 2020 difficilissimo, che ha visto il gruppo soffrire l’impatto della pandemia. I ricavi sono balzati del 32% a 14 miliardi di euro (+30% su base organica) facendo meglio delle aspettative del mercato. Il paragone con il 2020 è falsato dal lockdown, ma anche mettendo in relazione il dato con lo stesso periodo del 2019 si avrebbe una crescita dell’8%. Molto bene la divisione fashion & leather goods, che ha riportato un incremento del fatturato del 52% rispetto al 2020 e del 37% rispetto al 2019. In crescita anche la divisione Wines & Spirits, che ha registrato un incremento del 29% sul 2020 e del 17% sul 2019. Più fiacche la divisione Parfums & Cosmetics, che fa registrare un +12% sul 2020 ed un -4% sul 2019, e la divisione Gioielli, che registra un +138% rispetto allo scorso anno ma un modesto +1% sul 2019. LVMH parla di un contesto ancora “turbolento”, ma si mostra fiduciosa rispetto alla fase di recupero avviata. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso J&J, nuova tegola sul piano vaccini. Slittano consegne in Europa

    (Teleborsa) – Rischia una nuova battuta d’arresto il piano vaccini che, disegnato sulla carta secondo tappe ben definite, nella realtà dei fatti deve scontrarsi con più di qualche ostacolo non previsto. Come ad esempio quello arrivato ieri dagli Stati Uniti dove è questione di ore la sospensione del vaccino Johnson&Johnson. Lo affermano il Cdc e la Fda, le autorità sanitarie americane.La Food and Drug Administration e i Centers for Disease Control smetteranno infatti di usare il vaccino nei siti federali e solleciteranno gli Stati a fare lo stesso in attesa delle indagini sui problemi di sicurezza. Lo stop è legato a sei casi (donne di età compresa tra i 18 e i 48 anni negli Usa che hanno sviluppato una malattia rara che coinvolge coaguli di sangue nelle due settimane successive alla vaccinazione.Intanto la Johnson & Johnson, che ha consegnato ieri le sue dosi di vaccino anti-Covid anche in Europa, precisa di aver deciso di “ritardare il lancio” del proprio farmaco nel Vecchio Continente, “in un’ottica di trasparenza e in attesa delle valutazioni delle autorità sanitarie europee”. “Stiamo rivedendo questi casi con le autorità europee e abbiamo deciso in via proattiva di ritardare le consegne all’Europa”, chiarisce Johnson&Johnson.Pragmatico, intanto, Anthony Fauci, il super esperto americano in malattie infettive: “I problemi dai vaccini Johnson & Johnson sono un evento estremamente raro. Ce ne sono stati sei su 6,85 milioni di dosi somministrate, il che vuole dire meno di uno su un milione”Guardando in casa nostra, temporeggia il ministro della Salute, Roberto Speranza: “Valuteremo nei prossimi giorni, appena Ema e gli Usa ci daranno notizie più definitive, quale sarà la strada migliore ma io penso che anche questo vaccino dovrà essere utilizzato perchè è un vaccino importante. Le Regioni – ha poi sottolineato – devono stare a questa impostazione perchè chi è più anziano rischia di perdere la vita”Anche il direttore generale dell’ Aifa, Nicola Magrini, assicura che “il vaccino J&J è altamente sicuro con rapporto rischio beneficio chiaramente favorevole come è stato dimostrato dagli studi” ma ” ci sono molte similitudini con il vaccino Astrazeneca, le limitazioni sono quindi possibili e ragionevoli e sara’ probabilmente la direzione verso la quale ci si muoverà tutti assieme. I dati parlano di rarissimi eventi, 6 casi su 7 milioni di vaccini, non modifica il rapporto beneficio rischio di questo farmaco è una pausa di grande cautela, forse eccessiva in fase pandemica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Visco: “La ripresa partirà già in secondo trimestre”

    (Teleborsa) – L’Italia rivedrà la “ripresa in questo trimestre” se saranno rispettati i piani di vaccinazione del governo e nel 2021 “i nostri dati confermano che è possibile, malgrado restino dei rischi elevati” raggiungere l’obiettivo del +4% del PIL indicato dal FMI. Lo afferma ilgovernatore della Banca d’Italia Ignazio Visco in un’intervista alla CNN. Il governatore di Via Nazionale ha ribadito come sia “cruciale accelerare la campagna vaccinale” per la ripresa economica e occorre che le misure “di sostegno all’economia” si mantengano fino a quando “non saranno superati i momenti difficili”. Governi in questa fase possono beneficiare di tassi molto bassiVisco ha, poi, sottolineato che in questo momento i governi possono beneficiare di tassi di interesse molto bassi nell’emissione di obbligazioni sovrane a fronte di un’offerta non sufficiente. “C’è domanda per debito a lunghissimo termine e non c’è abbastanza offerta”, ha detto il banchiere rispondendo a una domanda sul nuovo BTP italiano a 50 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Exor e Christian Louboutin sigillano partnership

    (Teleborsa) – A seguito della chiusura odierna della transazione annunciata l’8 marzo 2021, è stata siglata la partnership tra Exor e Christian Louboutin. Come precedentemente comunicato – spiega una nota congiunta – Exor N.V. sta investendo 541 milioni di euro per acquisire una partecipazione del 24% in Christian Louboutin. LEGGI TUTTO

  • in

    Ever Given, Egitto chiede 900 milioni di dollari di danni e sequestra la nave

    (Teleborsa) – Un risarcimento di 900 milioni di dollari e il sequestro della nave portacontainer Ever Given. È quanto ha deciso il tribunale egiziano di Ismailia accogliendo la richiesta dell’Authority del Canale di Suez (Sca). La mossa evidenzia le complicazioni legali seguite all’arenamento della nave il 23 marzo che ha portato alla chiusura del canale per quasi una settimana e a una forte perturbazione dei traffici marittimi tra Asia ed Europa. Secondo il data provider “Project44”, ingorghi in grandi porti come Singapore e Rotterdam continueranno anche nelle prossime settimane.La Sca ha affermato che è necessario un risarcimento per coprire le perdite causate da mancate tasse di transito, danni arrecati al canale durante le operazioni di dragaggio e traino del gigantesco portacontainer e costo delle attrezzature e manodopera impiegati. L’Authority ha calcolato di aver perso circa 15 milioni di dollari di tasse di transito al giorno.La società giapponese Shoei Kisen Kaisha Ltd, proprietaria della Ever Given – secondo quanto riporta Bloomberg citando media locali – ha precisato che l’equipaggio è ancora a bordo della nave, la quale ora si trova nel “Grande lago amaro”. LEGGI TUTTO