Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPEC, rivista al rialzo la crescita della domanda di petrolio per il 2021

    (Teleborsa) – L’OPEC, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, ha rivisto al rialzo le stime per la domanda di petrolio nel 2021. Secondo il Monthly Oil Market Report diffuso oggi, la domanda globale sarà di 96,46 milioni di barili al giorno quest’anno, in aumento di 190.000 barili al giorno rispetto alla stima di marzo. Rispetto all’anno scorso, la domanda globale di greggio dovrebbe crescere di 5,95 milioni di barili al giorno nel 2021 (+6,6%), rispetto ai 5,89 milioni di barili al giorno previsti a marzo.”La revisione al rialzo tiene conto principalmente di un rimbalzo economico più forte di quanto ipotizzato il mese scorso, che avrà un impatto principalmente sulla domanda di petrolio dell’area OCSE nella seconda metà del 2021, supportata da programmi di stimolo e da un ulteriore allentamento delle misure di contrasto al Covid-19, in un contesto di accelerazione della vaccinazione”, si legge nel rapporto.La revisione al rialzo sorprende molti analisti. S&P Global fa notare che “solo due settimane fa, l’OPEC ha tagliato le sue previsioni di crescita della domanda di petrolio per il 2021 di circa il 5% a 5,6 milioni di barili al giorno dopo la pressione di alcuni membri del comitato tecnico dell’OPEC+ che ha favorito il mantenimento di quote di produzione ridotte”Per quanto riguarda l’Europa, l’OPEC evidenzia che il ritmo lento delle campagne vaccinali e la mancanza di un numero sufficiente di vaccini in diversi Paesi implica inevitabilmente la reintroduzione di misure rigorose per controllare l’aumento dei casi. “Questi sviluppi e il continuo aumento dei contagi pongono rischi al ribasso per le prospettive della domanda di petrolio della regione per il 2021”, viene sottolineato, aggiungendo che l’outlook attuale non presume possibile raggiungere l’immunità di gregge prima dell’ultimo trimestre dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Diasorin promossa dai broker dopo acquisto Luminex

    (Teleborsa) – Si muove al ribasso il titolo DiaSorin che presenta una flessione dell’1,05% su prese di profitto dopo la corsa della vigilia innescata dall’annuncio dell’acquisizione di Luminex Corporation per 1,8 miliardi di dollari.Il giorno dopo la notizia il titolo viene promosso dagli analisti di Akros che hanno rivisto al rialzo il target price a 197 euro da 184 confermando il giudizio “accumulate”. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE MIB. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione all’azienda produttrice di apparati diagnostici rispetto all’indice di riferimento.Lo status tecnico di DiaSorin è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 153,8 Euro, mentre il primo supporto è stimato a 149,8. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 157,7. LEGGI TUTTO

  • in

    “Il futuro a portata di mano”, BPER Banca avvia crowdfunding per finanziare 5 progetti educativi

    (Teleborsa) – Prende il via la quarta edizione di “Il futuro a portata di mano”, il bando di BPER Banca dedicato a progetti educativi, sociali, culturali e ambientali promossi da Enti del Terzo Settore e rivolti ai giovani dai 3 ai 25 anni. “Il futuro a portata di mano – spiega BPER Banca in una nota – rappresenta una preziosa opportunità per tutte le realtà del Terzo Settore che hanno come target gli under 25, i quali, grazie a questa iniziativa, possono essere coinvolti attivamente in progetti concreti per promuovere il rispetto dell’ambiente, la cultura, l’inclusività e la solidarietà”.Per accedere all’opportunità di cofinanziamento da parte di BPER Banca è possibile candidare la propria idea fino alle ore 12 del prossimo 11 giugno sulla piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation “Produzioni dal Basso”. Se i progetti riusciranno a raggiungere il goal del 25% del budget previsto grazie alla raccolta fondi, BPER contribuirà con il restante 75%. Le candidature – fa sapere BPER Banca – saranno vagliate da un’apposita commissione interna all’Istituto, che le valuterà in base a criteri come l’originalità ma anche l’attinenza ai temi promossi dal bando, la sostenibilità economica, eventuali precedenti esperienze di crowdfunding, la valutazione dell’impatto sociale e la capacità di fare networking con le altre realtà del territorio. “Con la call di crowdfunding ‘Il futuro a portata di mano’ BPER Banca – conclude la nota – intende promuovere una modalità innovativa e concreta di ricerca di progettualità per sostenere il territorio e andare incontro ai bisogni dei più giovani. Da questa edizione si darà grande rilevanza anche all’indicazione degli obiettivi dell’Agenda 2030”. LEGGI TUTTO

  • in

    I future USA recuperano le perdite dopo i dati sull'inflazione

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà contrastata, con gli indici che stanno recuperano terreno negli scambi pre-mercato dopo l’uscita dei dati sull’inflazione di marzo, che ha continuato a crescere segnalando la ripresa dell’economia a stelle e strisce. Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,22% a 33.558 punti, mentre quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,02% a 4.120 punti. Il derivato sul Nasdaq è invece il migliore, segnando un rialzo dello 0,48% a 13.875 punti.I future si erano orientati al ribasso dopo la sospensione del vaccino Johnson&Johnson per alcuni casi di trombosi sospetti. “Stiamo raccomandando una pausa nell’uso di questo vaccino per un’abbondanza di cautela”, ha detto la FDA in una dichiarazione su Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Sicit positiva grazie a dati primo trimestre

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo il titolo Sicit Group, che avanza dell’1,32% dopo i risultati del primo trimestre annunciati la vigilia.L’andamento di Sicit Group nella settimana, rispetto al FTSE Italia Star, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Le implicazioni tecniche di medio periodo sono sempre lette in chiave rialzista, mentre sul breve periodo stiamo assistendo ad un indebolimento della spinta rialzista per l’evidente difficoltà a procedere oltre quota 15,68 Euro. Sempre valido il livello di supporto più immediato a controllo della fase attuale visto in area 15,13. Le attese più coerenti propendono per un’estensione del movimento correttivo verso quota 14,92 da manifestarsi in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l'inflazione aumenta più del previsto a marzo

    (Teleborsa) – Aumenta più delle attese l’inflazione negli Stati Uniti a marzo. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un incremento dello 0,6% su base mensile, sopra il +0,5% del consensus e il +0,4% di febbraio. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 2,6%, superiore al +1,7% del mese precedente e al +2,5% atteso dal mercato. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile, superiore al consensus (+0,2%) e al mese precedente (+0,1%). Il dato tendenziale attesta un aumento dell’1,6%, anche in questo caso al di sopra delle aspettative e del mese prima (rispettivamente +1,5% e +1,3%).(Foto: TheDigitalArtist / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Sisal parteciperà alla gara per gestire la National Lottery britannica

    (Teleborsa) – Sisal, società italiana attiva nel settore dei giochi e delle scommesse, ha annunciato la sua partecipazione alla gara indetta dal Governo inglese attraverso la Gambling Commission per gestire la National Lottery, una delle più importanti lotterie del mondo. Il processo di selezione per scegliere l’operatore che la gestirà per 10 anni, a partire dal 2023, verrà finalizzato entro la fine del 2021.La sfida rappresenta per Sisal un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione, che in 3 anni l’ha portata ad operare in quattro mercati: oltre all’Italia, è attiva in Marocco (da gennaio 2019), Spagna (da luglio 2019) e Turchia (da agosto 2020).”Abbiamo deciso di affrontare questa nuova sfida perché siamo consapevoli di avere tutte le competenze per partecipare alla gara con successo – ha commentato Francesco Durante, CEO di Sisal – La National Lottery è un’icona per i cittadini britannici e genera risorse molto importanti a favore del Terzo Settore”. Ad affiancare Sisal nella gara ci sarà Barnardo’s, ente di beneficenza che si occupa di bambini vulnerabili e che vanta il patrocinio della Casa Reale inglese. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro colloca BTP a 3, 10 e 15 anni con rendimenti in crescita

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha collocato stamattina 7,75 miliardi di euro di BTP a 3, 10 e 15 anni, a fronte di una domanda complessiva di 11,17 miliardi di euro, con rendimenti via via crescenti, soprattutto sulle scadenze più lunghe.Per i BTP triennali, scadenza 15 aprile 2024, sono stati assegnati 4 miliardi di euro a fronte di una domanda di 5,5 miliardi, con un rapporto di copertura di 1,38; rendimento in aumento di 5 punti base a -0,17% da -0,22%.Per i BPT decennali, scadenza 1 giugno 2026, sono stati collocati 1,75 miliardi di euro a fronte dei 2,7 miliardi richiesti, con un book-to-bill ratio di 1,55; rendimento in crescita di 7 punti base allo 0,12% dallo 0,05%.Collocati, infine, 2 miliardi di BTP quindicennali, scadenza 1 marzo 2037, a fronte di una domanda di 2,9 miliardi e con un rapporto di copertura di 1,47: rendimento in aumento di 21 punti base all’1,26% dall’1,05% dell’asta precedente. LEGGI TUTTO