Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, pubblicato il documento con le linee guida per la vaccinazione sui luoghi di lavoro

    (Teleborsa) – Inail, ministeri del Lavoro e della Salute, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza Covid hanno elaborato un documento che fornisce indicazioni sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro e sulla procedura per l’attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati ai lavoratori, con il coinvolgimento dei medici competenti o di altri operatori sanitari convenzionati con il datore di lavoro. Nella pubblicazione – allegata a una circolare interministeriale del 12 aprile – è stato precisato che l’istituzione dei punti vaccinali nelle imprese dovrà garantire i requisiti di efficacia, efficienza e sicurezza previsti per tutti i cittadini in ogni contesto della campagna di vaccinazione anti-Sars-CoV-2. In particolare, presupposti imprescindibili saranno la disponibilità di vaccini, la disponibilità dell’azienda, la presenza del medico competente o di personale sanitario adeguatamente formato, la sussistenza delle condizioni di sicurezza per la somministrazione di vaccini, l’adesione volontaria e informata da parte dei lavoratori e la tutela della loro privacy. Il documento pubblicato affronta inoltre tutti i passaggi legati all’organizzazione dell’attività. Oltre a una serie di requisiti preliminari, la vaccinazione in azienda deve prevedere la presenza dei materiali, delle attrezzature e dei farmaci necessari allo svolgimento in sicurezza delle attività, e di strumenti informatici che permettano la registrazione dell’avvenuta inoculazione del vaccino, secondo le modalità fissate a livello regionale. L’impresa dovrà programmare anche la somministrazione della seconda dose. Per intervenire immediatamente nel caso di reazioni avverse a rapida insorgenza – che dovranno essere registrate utilizzando le modalità di segnalazione previste dalla Regione o Provincia autonoma di riferimento – é necessario prevedere la presenza di risorse in grado di gestirle. LEGGI TUTTO

  • in

    Bitcoin ritocca i massimi in attesa dello sbarco in Borsa di Coinbase

    (Teleborsa) – Il prezzo del Bitcoin è salito di oltre il 5% nelle ultime 24 ore, fino ad arrivare a un massimo storico di 63.152 dollari, secondo i dati di CoinMarketCap. Anche Ether, la seconda criptovaluta con maggior valore, ha aggiornato il suo record, essendo in rialzo del 4% a 2.227 dollari.Il rally delle criptomonete è sostenuto dal fatto che domani avverrà l’attesa quotazione a Wall Street di Coinbase, la più popolare tra le piattaforme in cui è possibile acquistare, vendere e depositare criptovalute. Lo sbarco sul Nasdaq le potrebbe far raggiungere una valutazione di 100 miliardi di dollari.Lo sbarco in borsa di Coinbase potrebbe avere benefici a cascata su tutto il mercato delle criptovalute. “Questo è davvero positivo e davvero importante per il settore – ha detto alla CNBC Marcus Swanepoel, CEO del cryptocurrency exchange Luno – Aumenterà la fiducia e la trasparenza”. “C’è ancora un po’ di sfiducia nel settore e penso che avere un’azienda quotata di quelle dimensioni aiuterà molte persone a capire che questa non è solo un’asset class da prendere seriamente, ma un business da prendere sul serio”, ha aggiunto.Coinbase ha registrato ricavi di 1,8 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2021, quasi dieci volte tanto rispetto ai 190,6 milioni di dollari dello stesso trimestre dell’anno scorso, secondo risultati provvisori comunicati la scorsa settimana dalla società. L’utile netto per i primi tre mesi dell’anno dovrebbe essere compreso tra 730 milioni e 800 milioni di dollari, rispetto ai 31,9 milioni di un anno fa. Coinbase ha affermato di avere 56 milioni di utenti verificati. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by. Incertezza su stop a vaccino Johnson&Johnson

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Scambia sopra la parità Piazza Affari, migliore della maggior parte delle altre borse europee. Gli investitori saranno concentrati sull’andamento di Wall Street, dopo la sospensione del vaccino Johnson&Johnson per alcuni casi di trombosi sospetti.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,189. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,27%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,47%.In salita lo spread, che arriva a quota +105 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,77%.Tra i mercati del Vecchio Continente poco mosso Francoforte, che mostra un +0,19%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,15%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,30%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,30%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.774 punti.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,27%); con analoga direzione, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,82%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Amplifon (+5,15%), Campari (+1,82%), Stellantis (+1,53%) e Interpump (+1,50%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Italgas, che prosegue le contrattazioni a -1,34%.Seduta negativa per Azimut, che mostra una perdita dell’1,28%.Sotto pressione Telecom Italia, che accusa un calo dell’1,19%.Scivola Banca Mediolanum, con un netto svantaggio dell’1,18%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Tod’s (+7,40%), Piaggio (+3,39%), Saras (+3,17%) e Esprinet (+2,89%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Cattolica Assicurazioni, che prosegue le contrattazioni a -3,06%.In apnea Cofide, che arretra del 2,54%.In rosso Technogym, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,49%.Spicca la prestazione negativa di Guala Closures, che scende dell’1,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Amplifon svetta sul FTSE MIB dopo miglioramento dell'outlook

    (Teleborsa) – Spicca il volo la società leader nelle soluzioni uditive, che si attesta a 34,48, con un aumento del 5,06%. Amplifon è in cima al FTSE MIB dopo il miglioramento dell’outlook a “stabile” da parte di S&P, che ha anche confermato il rating “Bb+”.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 35,16 e successiva a quota 36,99. Supporto a 33,33. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, Sindacati: risorse esaurite, compagnia a rischio operatività

    (Teleborsa) – “Le risorse finanziarie di Alitalia in amministrazione straordinaria sono ormai di fatto esaurite con rischio concreto di grounding della compagnia entro poche settimane. In assenza di nuovi e concreti sostegni la compagnia non sarà in grado di proseguire le sue attività industriali e di erogare le retribuzioni, criticità già emersa con gli emolumenti di marzo”. E’ quanto affermano Filt Cgil, Fit Cisl,Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo in una memoria presentata in audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera nella quale sottolineano che “le conseguenze di uno stop aziendale sarebbero drammatiche sia sul piano industriale che su quello sociale con effetti imprevedibili”.I segretari nazionali Fabrizio Cuscito (Filt Cgil), Monica Mascia (Fit Cisl), Ivan Viglietti (Uiltrasporti) e Francesco Alfonsi (Ugl Ta) definiscono “inaccettabili, inadeguate alla sostenibilità industriale di un vettore di bandiera degno di questo nome, vessatorie e discriminatorie nei confronti del nostro Paese e dei lavoratori” le condizioni poste dalla Ue per l’approvazione dell’operazione Ita. Sottolineano inoltre come il protrarsi della negoziazione stiano “impedendo la partenza di ITA e contribuendo a generare l’emergenza di Alitalia in a.s.”.Gli elementi indicati come “fondanti” per garantire un futuro sostenibile alla Newco sono: “la presenza contestuale nel perimetro aziendale dei rami aviation, maintenance ed handling con passaggio a trattativa diretta e maggioranza azionaria di ITA, flotta di partenza di circa 100 aeromobili con successiva crescita della stessa, brand Alitalia e mantenimento sostanziale degli Slot”.I sindacati rinnovano inoltre la richiesta di un tavolo di confronto, “indispensabile ed urgente”, per affrontare la crisi di Alitalia e le altre crisi del settore e procedere a una riforma del trasporto aereo. LEGGI TUTTO

  • in

    Decolla Saras dopo miglioramento margini di raffinazione

    (Teleborsa) – Effervescente Saras, che scambia con una performance decisamente positiva del 2,96%, portandosi a 0,5904. Il titolo beneficia del miglioramento dei dati sui margini di raffinazione. Alla fine della scorsa settimana il benchmark EMC è salito a 0,0 dollari/barile da -0,9 della settimana precedente.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 0,5995 e successiva a 0,6201. Supporto a 0,5789. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, aumenta deficit bilancia commerciale a febbraio

    (Teleborsa) – Il commercio estero della Gran Bretagna evidenzia a febbraio un deficit di 7,1 miliardi di sterline, in aumento rispetto al passivo di 3,4 miliardi di gennaio. Lo rileva l’Office for National Statistics (ONS). Il commercio dei beni ha visto salire il deficit a 16,4 miliardi di sterline da un saldo di -12,6 miliardi, mentre quello dei servizi ha registrato un surplus di 9,3 miliardi dai 9,2 miliardi precedenti. In particolare, il commercio dei beni verso i Paesi dell’UE ha visto un disavanzo in calo a 5,7 miliardi di sterline da 8,1 miliardi, mentre il commercio con i Paesi terzi ha evidenziato un deficit di 10,7 miliardi dai 4,5 miliardi precedenti. In particolare, il valore delle esportazioni di beni verso l’UE, esclusi l’oro e i metalli preziosi, è aumentato del 47% a febbraio rispetto al mese prima a 11,6 miliardi di sterline, mentre le importazioni di beni sono aumentate del 7%. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, produzione industriale cresce più del previsto a febbraio

    (Teleborsa) – Segnali positivi arrivano dalla produzione industriale del Regno Unito. Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS) segnalano che l’indice della produzione industriale ha registrato, nel mese di febbraio, un aumento dell’1% su base mensile dopo il -1,8% del mese precedente (rivisto da -1,5%), risultando anche migliore delle attese degli analisti (+0,5%). Il dato tendenziale registra un calo del 3,5% che si confronta con il -4,3% del mese precedente ed il -4,5% indicato dal consensus. Febbraio 2020 era stato l’ultimo mese “normale” prima dell’impatto della pandemia sul Paese, osserva l’ONS.Accelera anche la produzione manifatturiera, che su base mensile registra una salita dell’1,3%, superiore al +0,5% atteso e dopo il -2,3% di gennaio. La variazione annua registra un -4,2% da -5% e si confronta con il -5,1% atteso dal mercato. L’aumento della produzione manifatturiera nel mese è stato determinato da una maggiore produzione in 7 dei 13 sotto-settori; in particolare, la crescita maggiore è stato il +9% nella produzione di computer, prodotti elettronici e ottici. LEGGI TUTTO