Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Microsoft acquista Nuance per 19,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Microsoft ha ufficializzato l’acquisto di Nuance Communication, società statunitense quotata al Nasdaq e specializzata nello sviluppo di tecnologie vocali e nell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario, confermando le indiscrezioni delle ultime ore. L’accordo prevede un esborso di 56 dollari per azione (un premio del 23% sulla chiusura di venerdì), per un ammontare complessivo di 19,7 miliardi di dollari, compreso il debito della società.Il closing dell’operazione (la più grande acquisizione dai tempi di LinkedIn) è atteso entro fine anno. Mark Benjamin rimarrà CEO di Nuance, riportando a Scott Guthrie, vicepresidente esecutivo di Cloud & AI presso Microsoft. La società fondata da Bill Gates prevede che l’acquisizione farà diminuire di poco (meno dell’1%) i profitti nell’anno fiscale 2022 e inizierà ad avere un impatto positivo sugli utili dall’anno successivo.”L’intelligenza artificiale è la priorità più importante nel campo della tecnologia e l’assistenza sanitaria è la sua applicazione più urgente – ha commentato Satya Nadella, CEO di Microsoft – Insieme al nostro ecosistema di partner, metteremo soluzioni AI avanzate nelle mani di professionisti di tutto il mondo”.Nuance ha registrato un utile netto di 91 milioni di dollari su un fatturato di 1,48 miliardi di dollari per l’anno fiscale terminato il 30 settembre 2020, dopo aver perso 217 milioni di dollari l’anno precedente. Nuance e Microsoft collaborano già dal 2019 su una tecnologia che permette di trascrivere la conversazione tra medico e paziente durante una visita e immettere dati importanti nella cartella del paziente.Nuance Communications ha anche partnership con importanti società ed enti. È stata, ad esempio, il principale partner di Apple per lo sviluppo di Siri, l’assistente virtuale dell’iPhone. Al suo interno vi è inoltre una divisione che sviluppa software e sistemi per le agenzie militari e governative. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines, ricavi del primo trimestre 2021 sotto le attese

    (Teleborsa) – United Airlines prevede di registrare un fatturato pari a 3,2 miliardi di dollari nel primo trimestre 2021, in diminuzione del 66% rispetto al primo trimestre del 2019. Ciò si confronta con la precedente previsione dell’azienda, che era per un calo compreso tra il 65% e il ??70%, e con il consensus di FactSet di 3,35 miliardi di dollari.A marzo 2021, la società ha osservato “un’accelerazione nelle nuove prenotazioni, risultando in un flusso di cassa giornaliero medio positivo per il mese”, ha detto United Airlines in una comunicazione alla SEC. La compagnia aerea ha bruciato circa 9 milioni di dollari al giorno di media nell’intero primo semestre , in leggero miglioramento rispetto ai 10 milioni del quarto trimestre 2020.La compagnia aerea ha dichiarato di avere 21 miliardi di dollari di liquidità disponibile al 31 marzo, di cui 7 miliardi di dollari nell’ambito del programma di prestiti Cares Act del governo statunitense. La società ha anche reso noto che emetterà 5,5 miliardi di dollari di obbligazioni senior con l’intenzione di utilizzare i proventi per ripagare il proprio debito.(Foto: skeeze/Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, partnership con con Plus per portare sul mercato un autocarro a guida autonoma

    (Teleborsa) – Iveco, controllata di CNH Industrial, ha annunciato di aver sottoscritto un memorandum di intesa con Plus, azienda leader nei veicoli autonomi per l’autotrasporto, per lo sviluppo congiunto di veicoli commerciali a guida autonoma.Iveco e Plus integreranno il sistema completo di guida autonoma PlusDrive sugli autocarri di ultima generazione Iveco S-WAY. Nell’ambito della collaborazione si valuterà inoltre il possibile impiego del sistema di propulsione Iveco a gas naturale liquefatto (GNL) per l’alimentazione dei veicoli a guida autonoma sviluppati congiuntamente.La partnership mira a portare rapidamente sul mercato un autocarro a guida autonoma sicuro, efficiente in termini di consumo di carburante e modulare, in Europa e in altre aree geografiche, sottolinea la società in una nota. Plus, società con sede nella Silicon Valley, è il partner ideale per questo processo grazie alla sua tecnologia, al suo slancio innovativo e ai suoi rapporti già ben consolidati con i medesimi fornitori di componenti chiave di Iveco, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Rossi: “Disponibilità connessione è questione di equità sociale”

    (Teleborsa) – La tecnologia oggi ha un ruolo cruciale anche nelle transazioni finanziarie poiché una gran parte oggi si realizza online e, quindi, “qualunque cittadino deve poter accedere online ai mercati finanziari, agli intermediari, ai prodotti, indipendentemente dal luogo in cui si trova e indipendentemente dalla complessità delle operazioni che vuole fare”.E’ quanto ha sottolineato il Presidente di TIM, Salvatore Rossi, ad un convegno della Consob in memoria di Angelo Apponi, scomparso nel 2019. Il numero uno di TIM ha quindi parlato di “equità sociale” e dell’impegno di TIM a garantire connessioni “rapide, potenti e ugualmente disponibili” in qualunque luogo del Paese anche più remoto. “Qui ci sono dei beni pubblici fondamentali in ballo: è un tema di equità sociale oltre che di efficienza economica”.TIM – ha aggiunto Rossi – ha intenzione anche di competere nell’offerta di servizi tecnologici legati al cloud “anche nel settore finanziario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA negativi. Investitori cauti in vista delle trimestrali

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà in ribasso. Gli investitori sono cauti in attesa dell’avvio della stagione delle trimestrali, in quanto aspettavano di vedere se gli utili delle società giustificano le alte valutazioni che hanno dato loro.Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,14% a 33.635 punti, mentre quello sull’S&P 500 lascia sul terreno lo 0,13% a 4.113 punti. Il derivato sul Nasdaq è invece il peggiore, segnando un ribasso dello 0,26% a 13.794 punti. Tra i titoli in maggiore rialzo negli scambi pre-apertura ci sono Nuance Communications (+22%), dopo che diversi media hanno riportato che Microsoft sarebbe pronta ad acquistarla per 16 miliardi di dollari, Uber (+3%), dopo che ha registrato il record di prenotazioni a marzo 2021, Alibaba (+6%) perchè non si aspetta ulteriori impatti dopo la multa dell’antitrust cinese e Luminex (+10%), dopo l’acquisto da parte dell’italiana DiaSorin. LEGGI TUTTO

  • in

    ACEA entra nel mercato dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica

    (Teleborsa) – ACEA, multiservizi italiana quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana, ha annunciato di essere entrata nel mercato dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica attraverso il lancio dell’app “Acea e-mobility”. Attiva su tutto il territorio nazionale, consente di ricaricare il proprio veicolo elettrico su oltre 10.000 punti abilitati, grazie ad accordi sottoscritti con altri operatori del settore.L’ingresso nel business dei servizi di ricarica è coerente con le strategie di sviluppo del gruppo nella mobilità sostenibile in cui già opera Acea Innovation, sottolinea la società in una nota. ACEA punta a installare le prime 150 colonnine a Roma entro l’estate, mentre il Piano Industriale 2020-2024 prevede, entro il 2024, l’installazione di 2.200 colonnine elettriche, per un investimento complessivo di 29 milioni di euro.”L’ingresso nel business dei servizi di ricarica dedicati alla mobilità elettrica è un importante passo che l’azienda sta compiendo per diventare uno dei principali player per l’e-mobility non solo a Roma, ma su tutto il territorio nazionale”, ha dichiarato Giuseppe Gola, AD del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Uber, record di prenotazioni a marzo 2021

    (Teleborsa) – Uber ha annunciato oggi che nel mese di marzo 2021 ha registrato il suo record storico per quanto riguarda il numero di prenotazioni totali. Il segmento Mobility, ovvero quello che offre servizi di trasporto simili ai taxi, ha ottenuto il suo miglior mese da marzo 2020, registrando prenotazioni annualizzate per 30 miliardi di dollari, in aumento del 9% rispetto al mese precedente.Il segmento Delivery, che ha consentito alla società di reggere l’impatto della pandemia visto il boom di ordini a domicilio, ha battuto un altro record, superando i 52 miliardi di dollari annualizzati a marzo 2021, in crescita di oltre il 150% su base annua.”Con l’aumento dei tassi di vaccinazione negli Stati Uniti, stiamo osservando che la domanda di mobilità dei consumatori si sta riprendendo più rapidamente della disponibilità dei conducenti e le richiesta di consegne a domicilio continuano a superare la disponibilità di fattorini”, ha sottolineato la società in una comunicazione alla SEC.Uber ha anche ricordato che il 7 aprile ha annunciato di stare aumentando gli investimenti in incentivi per i conducenti per migliorare la disponibilità a breve termine. “Continuiamo a credere che Uber sia sulla buona strada per un EBITDA Adjusted trimestrale positivo nel 2021”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Powell conferma: “Tassi fermi quest'anno”. Anche BCE pensa a estendere aiuti

    (Teleborsa) – Il Presidente della Fed Jerome Powell torna a vestire i panni della colomba ed annuncia una politica espansiva per un prolungato periodo di tempo, proprio mentre dalla BCE arrivano conferme sulla necessità di estendere gli aiuti all’economia per evitare una recessione per il secondo anno consecutivo. Le banche centrali sono dunque d’accordo che i rischi connessi ad un ritiro frettoloso degli aiuti sono maggiori di quelli collegati all’aumento dell’inflazione.In USA tassi bassi ancora a lungo”La Fed non ha bisogno di alzare i tassi di interesse per timore di un aumento dell’inflazione”, ha affermato Powell intervenendo alla trasmissione “60 Minutes” della CBS, indicando che i tassi resteranno vicini allo zero almeno per quest’anno.Ribadendo che il rischio principale è un ritiro prematuro degli aiuti, il Presidente ha chiarito “valuteremo un aumento dei tassi di interesse quando la ripresa del mercato del lavoro sarà completa e quando torneremo alla massima occupazione e all’obiettivo di inflazione al 2%, anche se ci vorrà del tempo”.Powell ha escluso che le politiche fiscali in deficit ed il maxi piano infrastrutturale da 2.000 miliardi di Joe Biden potranno alimentare l’inflazione, mentre ha confermato che la crescita nella seconda metà dell’anno sarà molto forte. Gli esperti stimano una crescita del PIL del 6-7% nel 2021, la più forte dagli anni ’80. Il numero uno della Fed ha poi indicato che la ripresa rimane irregolare ed il tasso di disoccupazione è al 20% fra i redditi meno elevati rispetto al 6% della media USA. Panetta: “Evitare secondo anno recessione e gap Nord-Sud”Anche la BCE continua a sostenere che gli aiuti andranno mantenuti il più a lungo possibile, per alleviare l’economia dal secondo anno di recessione, giacché il recupero dei livelli pre-Covid non si vedrà prima del 2022. Lo ha detto Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo dell’Eurotower, in una intervista a El Pais.Per Panetta c’è anche “un significativo rischio di divergenza” fra la ripresa delle economie del nord Europa e quelle del Sud, come Spagna ed Italia, e “ci sono rischi che possono impedire la realizzazione dei miglioramenti pianificati”. “Ci renderemo conto che il danno all’economia è maggiore di quello che vediamo ora”, ha aggiunto il banchiere, auspicando un prolungamento delle misure di sostegno monetarie e fiscali. “La prudenza ci dice che è meglio iniettare troppi stimoli che non essere all’altezza”, ammette.Quanto agli strumenti, Panetta auspica di “rendere operativo” lo strumento di Recovery da 750 miliardi di euro e l’impiego di quella parte dei 1.850 miliardi di PEPP non utilizzati sino ad oggi, oltre ad un maggior sostegno delle politiche fiscali. LEGGI TUTTO