Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Scuola, Speranza difende la riapertura: un investimento sull'architrave della società

    (Teleborsa) – Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato che il personale scolastico che ha già fatto la prima dose con AstraZeneca, farà la seconda con lo stesso vaccino. “Funziona, è sicuro ed efficace. Adesso i Paesi europei hanno deciso di utilizzarlo per chi ha più di 60 anni a seguito di alcuni episodi sulle donne, ma è valido. Ogni vaccino che abbiamo deve essere utilizzato”, ha dichiarato. Ai microfoni di “Che tempo che fa” su Rai3 Speranza ha difeso anche la decisione di riaprire le scuole anche in zona rossa. “Siamo consapevoli che c’è un elemento di rischio con l’aumento dei movimenti ma il Governo ha fatto una scelta che difendo con forza”, ha detto Speranza. “Grazie alle misure adottate abbiamo accumulato un piccolo tesoretto e deciso, a due mesi dalla fine dell’anno scolastico, di investirlo sulla scuola come architrave della società italiana che ha pagato un prezzo altissimo”, ha aggiunto, spiegando che il problema di sicurezza non riguarda le aule ma i “movimenti che si sviluppano intorno alla scuola”. Il ministro ha ribadito che per le riaperture la parola d’ordine è gradualità. “Non dobbiamo bruciare le tappe. La vicenda della Sardegna lo dimostra. Non dobbiamo bruciare le tappe per non vanificare gli sforzi fatti”, detto, difendendosi dall’accusa di essere stato un “ultra rigorista”: “sono stato sempre realista”. Speranza ha difeso anche la decisione di agire sul fronte degli acquisti dei vaccini sempre insieme all’Unione europea: “non abbiamo i vaccini di Stati Uniti e Gran Bretagna. La soluzione non era fare la guerra tra di noi, tra Italia e Germania, Italia contro Spagna o Germania. Sono stati fatti degli errori nella negoziazione, ma fare meglio non significa fare da soli. L’idea di comprarli insieme era un’idea giusta. Nelle prossime settimane ci saranno ulteriori gare e le faremo tutti insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche negative. Crolla Mumbai per nuovo record di contagi

    (Teleborsa) – Scambi in ribasso per la Borsa di Tokyo, che accusa una flessione dello 0,71% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sull’indice di Shenzhen, che chiude la giornata in forte calo del 2,12%.Negativo Hong Kong (-1,05%), dove però spicca Alibaba, in rialzo di oltre il 7%, nonostante la multa da 2,8 miliardi di dollari da parte dell’Antitrust. Sui livelli della vigilia Seul (-0,03%).Pesante Mumbai (-3,04%) per il dilagare della pandemia nel Paese: in India è infatti stato segnalato un nuovo record di contagiati dal coronavirus, 168.912 nelle ultime 24 ore.Sulla stessa tendenza, in lieve ribasso Sydney (-0,48%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,17%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,09%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,08%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,10%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,20%. LEGGI TUTTO

  • in

    Alibaba in grande rialzo nonostante la multa da 2,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Alibaba scambia in netto rialzo alla Borsa di Hong Kong nonostante la maximulta da 2,8 miliardi di dollari arrivata nel weekend da parte dell’Antitrust cinese per abuso di posizione dominante. Il titolo guadagna il 7,61%, scambiando a quota 234,6. Il rialzo è stato supportato da una call dei vertici della società con analisti e giornalisti nella mattinata di lunedì (ora locale), in cui il CEO Daniel Zhang ha affermato che Alibaba non si aspetta alcun impatto materiale dalle modifiche ai suoi accordi di esclusiva con i commercianti.L’accusa principale dell’indagine – aperta a dicembre – era che il colosso dell’e-commerce fondato da Jack Ma imponesse ai venditori di mettere in vendita i prodotti in esclusiva sulla propria piattaforma, e non su altre. L’Amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato (SAMR) ha affermato che questa politica soffoca la concorrenza nel mercato al dettaglio online cinese e “viola le attività e i diritti dei commercianti sulle piattaforme e gli interessi legittimi dei consumatori”.Oltre alla multa, che ammonta a circa il 4% delle entrate della società per il 2019, i regolatori hanno affermato che Alibaba dovrà presentare al SAMR dei rapporti di conformità per tre anni. La società ha annunciato che introdurrà misure per ridurre le barriere all’ingresso e i costi affrontati dai commercianti sulle sue piattaforme, ha detto Zhang nella conferenza stampa di questa mattina.I dirigenti di Alibaba hanno affermato che nonostante la multa record e le misure ordinate dalle autorità di regolamentazione, rimangono fiduciosi nel sostegno generale dell’azienda da parte del governo. “Stanno sostenendo il nostro modello di business – ha detto Joe Tsai, vicepresidente esecutivo di Alibaba – Ci sentiamo a nostro agio sul fatto che non ci sia nulla di sbagliato alla base del nostro modello di business come piattaforma”.”Ora che la sanzione è determinata, l’incertezza del mercato su Alibaba sarà ridotta – ha commentato l’analista di Everbright Sun Hung Kai, Kenny Ng – Il prezzo delle azioni di Alibaba era rimasto indietro rispetto al trend dell’economia emergente per un po’ di tempo. Ora su può prevedere che l’attuazione di questa sanzione consentirà al prezzo delle azioni di Alibaba di riconquistare l’attenzione del mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 12 aprile 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 12/04/202101:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,5%; preced. -5,9%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -5,4%; preced. -6,4%)Martedì 13/04/202108:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (preced. 1,4%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. 2,3%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -10,6 Mld £; preced. -9,83 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -4,4%; preced. -4,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. -1,5%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,6%; preced. 1%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -4,2%; preced. -2,4%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 79,5 punti; preced. 76,6 punti)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,5%; preced. 1,7%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,4%)Mercoledì 14/04/202101:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 2,8%; preced. -4,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 1%; preced. -0,6%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,3%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -0,9%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -0,9%; preced. 0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -5,1%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 1%; preced. 1,6%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,9%; preced. 1,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -3,52 Mln barili)Giovedì 15/04/202108:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,7%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,7%; preced. 1,3%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (preced. 0,6%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,6%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)14:30 USA: Empire State Index (atteso 18,2 punti; preced. 17,4 punti)14:30 USA: PhillyFed (atteso 43 punti; preced. 51,8 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 5,5%; preced. -3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 6,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 700K unità; preced. 744K unità)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -4,2%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 2,8%; preced. -2,2%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 83 punti; preced. 82 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 4,7%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 20 Mld piedi cubi)Venerdì 16/04/202104:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 1,5%; preced. 2,6%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 15,6%; preced. 35,1%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,5%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 27,2%; preced. 33,8%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 1,59 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. 6,3 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,3%; preced. 0,9%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. -10,8%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. -10,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 88,9 punti; preced. 84,9 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, i prezzi alla produzione crescono più delle attese a marzo

    (Teleborsa) – Crescono più delle attese i prezzi alla produzione in Giappone. Secondo la Bank of Japan, a marzo i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento dell’1% su base annua, rispetto al -0,6% del mese precedente e al +0,5% previsto dagli analisti.Su base mensile, i prezzi all’industria hanno registrato una variazione positiva dello 0,8%, sopra il +0,4% del consensus e dopo il +0,6% di febbraio.I prezzi import hanno segnato un aumento del 3,8% su base mensile e del 5,6% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti del 2,8% su mese e del 5,5% su anno. LEGGI TUTTO

  • in

    DiaSorin acquisisce Luminex Corporation per 1,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – DiaSorin ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione di Luminex Corporation, società di biotecnologia statunitense quotata al Nasdaq, per un prezzo in contanti pari a 37 dollari per azione, pari ad un equity value e ad un enterprise value di circa 1,8 miliardi di dollari. L’operazione rafforzerà il posizionamento di DiaSorin nel mercato della diagnostica molecolare, sottolinea una nota della società, oltre che la sua presenza negli Stati Uniti.Il prezzo per azione concordato rappresenta un premio di circa il 23,1% rispetto al prezzo di chiusura unaffected al 24 febbraio 2021 (ossia il giorno precedente a quando sono trapelate indiscrezioni riguardanti l’eventuale vendita di Luminex) e ad un premio di circa il 30,6% e di circa il 47,5% rispetto al prezzo medio ponderato sui volumi per il periodo rispettivamente di 30 e 90 giorni precedenti al 24 febbraio 2021. In seguito all’acquisizione, il fatturato consolidato su base combined per il 2020 sarebbe di circa 1,25 miliardi di euro, l’adjusted EBITDA di circa 472 milioni di euro e la Posizione Finanziaria Netta positiva per circa 335 milioni di euro.Luminex sviluppa, produce e vende tecnologie proprietarie e prodotti per esami biologici con varie applicazioni nei settori della diagnostica e del life science. Con più di 900 clienti attivi, è leader nel mercato della diagnostica molecolare multiplexing, settore con la crescita più rapida nel mercato della diagnostica molecolare. L’acquisizione permetterà, inoltre, l’accesso alle applicazioni di Luminex nel settore life science, fortificando il legame di DiaSorin con la ricerca accademica e scientifica.”Siamo entusiasti di questa operazione che riteniamo crei valore per i nostri azionisti e rappresenti un’opportunità eccezionale per la nostra crescita futura, posizionando DiaSorin e Luminex come una combinazione unica di specialisti della diagnostica – ha dichiarato Carlo Rosa, CEO del gruppo DiaSorin – Luminex è perfettamente in linea con la nostra strategia e con la volontà di rafforzare il nostro posizionamento nella diagnostica molecolare, di espandere la nostra presenza nel mercato statunitense e di creare ulteriore valore fornendo soluzioni al settore life science”.(Foto: © Dmitry Kalinovsky/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Brexit, l'Ue valuta di congelare l'azione legale: preoccupano gli scontri a Belfast

    (Teleborsa) – L’Unione europea sarebbe pronta a sospendere l’azione legale contro il Regno Unito per la violazione dell’accordo sulla Brexit in merito al nodo nordirlandese a causa delle forti proteste in corso nel Paese. È quanto ha riportato Bloomberg citando fonti vicine al dossier.Inizialmente, l’intenzione dell’Ue era quella di procedere con l’azione legale già dal prossimo 15 aprile ma l’evolversi della situazione in Irlanda del Nord avrebbe convinto Bruxelles a congelare tale opzione e a lavorare a un piano congiunto con il Regno Unito per risolvere la questione. A Belfast, infatti, proseguono da giorni gli scontri – in cui sono stati feriti più di 70 agenti di polizia – guidate dai lealisti filo-britannici che si sono detti contrari all’accordo di Brexit, sostenendo che l’accordo commerciale li condanna ad essere esclusi dal resto del Regno Unito per volere dell’Ue e di conseguenza ad essere danneggiati economicamente. L’esenzione temporanea prevista dall’accordo di Brexit ha infatti funzionato per evitare un confine controllato con l’Irlanda – obiettivo che era stato posto visto il turbolento passato tra i due Paesi – ma ne ha introdotto per la prima volta uno con il Regno Unito che ha provocato ritardi e interruzioni nei commerci. Da qui la decisione di Londra di esentare alcune merci dai controlli per un certo periodo di tempo che però lo scorso mese è stato prorogato in maniera unilaterale dal governo Johnson, mossa che aveva spinto Bruxelles a optare per l’azione legale che per il momento sembra essere stata messa da parte. LEGGI TUTTO

  • in

    Altice USA scivola dopo downgrade Citigroup

    (Teleborsa) – Sotto pressione il titolo Altice Usa, che tratta con una perdita dell’1,94%.Sulle azioni del gruppo delle telecomunicazioni pesa la decisione degli esperti di Citigroup di tagliare il giudizio a “neutral” dal precedente “buy”.L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P-500 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Altice Usa, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di medio periodo di Altice Usa rimane negativo. Nel breve periodo, invece, evidenziamo un miglioramento della forza rialzista, con la curva che incontra la prima area di resistenza a 32,92 USD, mentre i supporti sono stimati a 32,26. Le implicazioni tecniche propendono a favore di un nuovo spunto rialzista con target stimato verosimilmente in area 33,58. LEGGI TUTTO