Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ryanair lancia operativo estivo sulla Calabria

    (Teleborsa) – Ryanair ha lanciato il proprio operativo rivisto per l’estate 2021 sulla Calabria, con 17 rotte in totale, che includono un nuovo volo tra Lamezia e Trapani, l’estensione estiva del collegamento per Verona e un volo in più settimanale verso Treviso.L’operativo estivo 2021 di Ryanair sulla Calabria prevede 80 voli settimanali. LEGGI TUTTO

  • in

    FCA Bank colloca prestito obbligazionario da 850 milioni di euro

    (Teleborsa) – FCA Bank, tramite la sua filiale irlandese, ha collocato oggi un prestito obbligazionario da 850 milioni di euro, avente scadenza aprile 2024 e cedola a tasso fisso pari a 0,00 per cento.”Questa emissione rappresenta il miglior risultato in termini di cedola nella storia del gruppo FCA Bank sul mercato Eurobond, ed è stata caratterizzata da un libro ordini di altissima qualità, con 3,3 miliardi di euro raccolti da oltre 200 investitori”, sottolinea la società in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 13 aprile asta BTP per oltre 6 miliardi

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze ha annunciato l’emissione di BTP a 3, 5 e 15 anni, con asta il 13 aprile e regolamento il 15 aprile.Saranno offerti tra 3,5 e 4 miliardi del BTP a tre anni (scadenza aprile 2024), tra 1 e 1,75 miliardi del BTP a cinque anni (vita residua 5 anni e scadenza giugno 2026) e tra 1,5 e 2 miliardi del BTP a quindici anni (scadenza marzo 2037).Il MEF ha anche reso noto che l’asta dei titoli BTP a 7 anni prevista per lo stesso giorno non avrà luogo in ragione della recente emissione sindacata. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la Borsa di New York. Spiccano i titoli tecnologici

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 33.452 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.094 punti (+0,35%). In denaro il Nasdaq 100 (+0,91%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,43%).Intanto il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha affermato che la banca centrale ha gli strumenti per frenare l’aumento dell’inflazione, che dovrebbe essere temporaneo. Servono “miglioramenti reali sugli obiettivi della FED per ridurre l’acquisto di asset”, ha aggiunto, parlando a un dibattito sull’economia globale organizzato dal Fondo monetario internazionale.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+1,07%) e beni di consumo secondari (+0,68%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -1,55%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Apple (+1,60%), Salesforce.Com (+1,57%), Microsoft (+0,96%) e Goldman Sachs (+0,92%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Travelers Company, che continua la seduta con -1,79%.Soffre Chevron, che evidenzia una perdita dell’1,53%.Preda dei venditori Verizon Communication, con un decremento dell’1,40%.Si concentrano le vendite su Nike, che soffre un calo dell’1,38%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Bed Bath & Beyond (+5,83%), Ross Stores (+2,96%), Autodesk (+2,35%) e Intuit (+2,18%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Discovery, che continua la seduta con -3,25%.Vendite a piene mani su Mattel, che soffre un decremento del 3,08%.Pessima performance per Discovery, che registra un ribasso del 2,73%.Vendite su Tripadvisor, che registra un ribasso dell’1,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Istat: nel 2020 quasi il 70% di spettacoli ed eventi dal vivo in meno

    (Teleborsa) – Nel 2020 la pandemia ha portato a una riduzione delle manifestazioni ed eventi di spettacolo dal vivo e riprodotto pari al 69,3% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dalla memoria dell’Istat depositata in Senato nel quadro dell’esame parlamentare del Dl Sostegni. Rispetto al 2019, infatti, lo scorso anno gli ingressi si sono ridotti invece del 72,9% e la spesa al botteghino è scesa del 77,6%.Rispetto al 2019, quando i biglietti “staccati” erano stati 104,4 milioni, il l’attività cinematografica ha registrato una diminuzione del 70,9% degli ingressi e un calo della spesa al botteghino del 71,6% (667,9 milioni di euro nel 2019). L’attività teatrale ha subito una riduzione del 70,7% in termini di ingressi e del 78,5% per la spesa al botteghino. Ancora più consistenti sono state le perdite per il settore dei concerti: rispettivamente -83,2% e -89,3%. Molto negativi anche i numeri delle manifestazioni sportive per le quali gli ingressi si sono ridotti del 77,5% (erano 30,8 milioni nel 2019) e la spesa al botteghino dell’84,0% (501,6 milioni di euro nel 2019) e della filiera delle mostre e delle esposizioni, il cui pubblico è calato del 77,9% e gli introiti realizzati attraverso la bigliettazione del 76,7% rispetto all’anno precedente in cui si sono registrati 26,4 milioni di ingressi per 196,1 milioni di euro.”Anche dopo il lockdown – si legge nella memoria dell’Istat – molti luoghi dello spettacolo non hanno riaperto le porte: complessivamente nel 2020 solo 46.724 esercizi hanno organizzato almeno un evento, a fronte dei 94.687 del 2019; anche durante la ripresa estiva (dal 15 giugno al 25 ottobre 2020), il numero di giornate è stato pari a poco più della metà (51,9%) dello stesso periodo dell’anno precedente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Assiteca, fusione per incorporazione della controllata 6sicuro

    (Teleborsa) – Il CdA di Assiteca, gruppo quotato all’AIM Italia e attivo nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo, ha deliberato di procedere all’integrazione, mediante fusione per incorporazione, della società controllata integralmente 6sicuro SpA.6sicuro è il terzo aggregatore assicurativo in Italia, nato nel 2000 e fondato da Assiteca come primo servizio on line gratuito per la comparazione delle polizze auto e moto. “La fusione di Assiteca – ha dichiarato il presidente di Assiteca Luciano Lucca – si pone nel contesto del progetto di digital transformation del nostro gruppo finalizzato a un’importante innovazione nell’offerta dei servizi alla clientela retail e corporate”. LEGGI TUTTO

  • in

    AstraZeneca, circolare del Ministero della Salute: raccomandato l'uso sopra i 60 anni

    (Teleborsa) – Il Ministero della Salute ha inviato a Regioni, istituzioni e associazioni la nuova circolare per aggiornare le raccomandazioni sul vaccino anti Covid di AstraZeneca. Oltre a ribadire che è stato approvato dai 18 anni di età, si raccomanda l’uso preferenziale nelle persone sopra i 60 anni, mentre chi ha già ricevuto una prima dose “può completare il ciclo col medesimo vaccino”.La Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha infatti segnalato che l’associazione con eventi trombotici “non è stata riscontrata nei soggetti di età superiore a 60 anni, nei quali l’incidenza dei casi a seguito della vaccinazione risulta addirittura inferiore rispetto a quella attesa”. Nel frattempo, sono 17.221 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 362.162 tamponi complessivi tra molecolari e antigenici. Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 4,7% (ieri 4%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza hanno superato quota 3,7 milioni. Sono 487 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 112.861 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 20 in meno, 3.663 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 465 in meno rispetto a ieri (sono 28.851 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Mediaset, tribunale ordina a Twitch di rimuovere i contenuti dell'emittente

    (Teleborsa) – Secondo quanto comunica Mediaset, il Tribunale di Roma ha ordinato a Twitch – piattaforma di livestreaming di proprietà di Amazon – con decreto inaudita altera parte (quindi senza ritenere necessaria un’udienza) di rimuovere immediatamente tutti i filmati caricati illecitamente relativi ai programmi Mediaset “Amici” e “L’isola dei famosi”.Sulla piattaforma spopolano le “reaction” ai programmi televisivi. Diversi “streamer”, cioè coloro che trasmettono in live dai loro profili, sono infatti soliti commentare assieme ai propri fan alcuni programmi cult della televisione italiana.”Con il decreto 20859 del 1° aprile 2021, l’Autorità giudiziaria conferma così che la piattaforma statunitense ha pubblicato opere tutelate dal diritto d’autore senza la necessaria autorizzazione. Twitch Interactive, si legge nel provvedimento, è hosting provider attivo che come tale non si può giovare del regime di responsabilità previsto dalla Direttiva 2000/31 e dal decreto 70/2003″, si legge in una nota della TV di Cologno Monzese. Il tribunale ha ordinato a Twitch di cessare ogni caricamento di contenuti non autorizzati e rimuovere immediatamente quelli già pubblicati con una sanzione di 15.000 euro per ogni giorno di ritardo e per ogni successiva violazione. LEGGI TUTTO