Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Creval, adesioni al 08/04/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Credit Agricole sulle azioni Credito Valtellinese risulta che oggi, 8 aprile 2021, sono state presentate 475 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 2.705 richieste di adesioni, pari allo 0,00395% dell’offerta. L’offerta iniziata il 30 marzo 2021 terminerà il prossimo 21 aprile 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Creval acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 aprile 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Moncler, Jefferies alza il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Jefferies hanno aumentato il prezzo obiettivo su Moncler, portandolo a 55 euro dai precedenti 54 euro. Il giudizio “hold” è stato confermato.Intanto, a Milano, l’azienda nota per i piumini si muove al rialzo e si attesta a 50,48 euro, con un aumento dell’1,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval, Credit Agricole lamenta mancata pubblicazione proposta di rinvio rinnovo CdA

    (Teleborsa) – Credit Agricole Italia ha segnalato in una nota che, a più di una settimana di distanza dalla presentazione al CdA del Credito Valtellinese della proposta di rinvio del rinnovo del consiglio stesso a dopo l’OPA, questa non è stata pubblicata sul sito internet di Creval nella sezione dedicata all’assemblea degli azionisti del prossimo 19 aprile.”Tale carenza informativa è stata segnalata da CAI al consiglio di amministrazione del Creval e alle autorità, dal momento che la mancata tempestiva pubblicazione della proposta sul sito internet del Creval inficia il regolare svolgimento dei lavori assembleari ed il corretto ed informato esercizio del diritto di voto”, denuncia la filiale italiana dell’istituto francese.”Non si vedono, peraltro, i motivi – prosegue la nota – per cui il consiglio di amministrazione di Creval non debba pubblicare, se non addirittura supportare, la proposta, che è chiara, neutrale e formulata nell’interesse di Creval e di tutti i suoi azionisti”.Credit Agricole ha chiesto di rimandare il rinnovo del board alla prima data utile successiva alla chiusura dell’OPA lanciata sulla stessa Creval. L’assemblea degli azionisti del Credito Valtellinese è fissata per il 19 aprile, mentre il termine dell’offerta di acquisto delle azioni della banca lombarda sarà il 21 aprile: il nuovo CdA potrebbe essere, in sostanza, scelto da una compagine societaria destinata a mutare in pochi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    General Motors, nuovi tagli alla produzione per carenza chip

    (Teleborsa) – General Motors ha dichiarato che estenderà i tagli alla produzione negli stabilimenti nordamericani a causa della carenza globale di semiconduttori. A inizio febbraio l’azienda aveva detto che la carenza di chip potrebbe ridurre i profitti di 2 miliardi nel 2021; non è chiaro se i nuovi tagli alla produzione faranno lievitare quella cifra.Lo stabilimento di Lansing, nel Michigan, prolungherà l’inattività fino alla settimana del 26 aprile. L’impianto, che produce le sportive Chevrolet Camaro e le berline Cadillac CT4 e CT5, è fermo dal 15 marzo. Il sito di Spring Hill, nel Tennessee, starà fermo per due settimane dal 12 aprile (qui si producono il SUV compatto Cadillac XT5 e i SUV di medie dimensioni Cadillac XT6 e GMC Acadia).General Motors sta inoltre estendendo i tagli alla produzione negli stabilimenti in Kansas e Canada, che producono automobili e crossover, fino a metà maggio. La società, secondo quanto riporta CNBC, ha comunque affermato di non aver fermato o ridotto i turni in nessuno dei suoi stabilimenti che producono i veicoli più redditizi, come i pickup o i SUV di grandi dimensioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, Mediobanca è positiva

    (Teleborsa) – L’ufficio studi di Mediobanca ha deciso di alzare sia il target price che il giudizio su Saipem. Gli analisti hanno aumentato il prezzo obiettivo a 3 euro dai 2 euro della precedente indicazione e hanno rivisto al rialzo la raccomandazione portandola a “outperform” da “neutral”.Nel frattempo, sul listino milanese, la società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture amplia il margine di guadagno rispetto ai valori della vigilia, e si attesta a 2,363 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Moderna: risposta immunitaria per almeno 6 mesi

    (Teleborsa) – Il vaccino anti Covid sviluppato da Moderna fornisce una copertura contro il virus almeno per 6 mesi. È quanto ha sostenuto la stessa casa produttrice in uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. L’analisi si basa sui risultati ottenuti su 33 adulti sani che hanno partecipato allo studio di fase 1 del vaccino, mentre prosegue il lavoro per verificare che la persistenza anticorpale permane oltre i 6 mesi e se un eventuale richiamo sia in grado di estendere durata ed efficacia contro le varianti virali emergenti.”Siamo lieti che questi nuovi dati mostrino la persistenza degli anticorpi per 6 mesi dopo la seconda dose del nostro vaccino Covid-19 – ha dichiarato Stéphane Bancel, amministratore delegato di Moderna – Questo ci dà ulteriore fiducia nella protezione offerta dal nostro vaccino Covid-19. Restiamo impegnati a continuare ad affrontare la pandemia da Covid-19″.(Foto: Joel Saget/AFP) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +20 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano in linea con le attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 4 aprile 2021, sono risultati in aumento di 20 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela appena sotto il consensus (+21 BCF). La settimana prima si era registrato una crescita di 14 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.784 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’11,6% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.019) e in diminuzione dell’1,3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.808 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, 48% dei ricavi da prodotti “low carbon enabling”

    (Teleborsa) – Il 48% dei ricavi 2020 di Prysmian, pari a in totale a 10 miliardi di euro, sono derivati da prodotti “low carbon enabling”, cioè a basso impatto ambientale. È quanto emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2020 della società attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni e quotata nell’indice FTSE MIB.Con l’obiettivo di accelerare il percorso verso l’ulteriore miglioramento della sostenibilità dell’organizzazione, Operations e intera supply chain, e sviluppare tecnologie in cavo, asset e servizi innovativi a supporto della transizione energetica, Prysmian investirà 450 milioni di euro entro il 2022.La strategia di Prysmian contro il cambiamento climatico prevede il raggiungimento dell’obiettivo di azzerare le emissioni nette tra il 2035 e il 2040 per le emissioni generate dalle attività del gruppo (Scope 1 e 2) ed entro il 2050 per le emissioni generate dalla catena di valore (Scope 3). Nel 2020 le emissioni di CO2 sono scese a circa 816.000 tCO2 (889.000 tCO2 nel 2019) e il consumo energetico si è ridotto del 6% circa rispetto al 2019. LEGGI TUTTO