Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    La sicurezza sanitaria del Gruppo FS per la ripartenza del Paese

    (Teleborsa) – La sicurezza sanitaria per i dipendenti e per i viaggiatori è una delle priorità del Gruppo FS che continua fornire il suo contributo per portare l’Italia fuori dalla pandemia.Oltre alla certificazione WELL Health-Safety Rating per le misure di contrasto e prevenzione alla pandemia da Covid-19, consegnata all’amministratore delegato di FS Gianfranco Battisti durante un evento trasmesso in diretta da FS News, infatti, il Gruppo FS Italiane ha messo in campo una serie di azioni per contenere la diffusione del Covid-19.IGENIZZAZIONI, SANIFICAZIONI, SAFETY KIT E DIGITALE PER LA MOBILITA’ IN SICUREZZA – “Agli interventi di igienizzazione e sanificazione dei mezzi, delle stazioni e degli ambienti, potenziati sin dal marzo 2020 e sui quali Trenitalia ha ottenuto la Biosafety Trust Certification, – si legge su FS News – si aggiungono diverse misure intraprese per continuare a garantire la mobilità in sicurezza di persone e merci. Con l’avvio della seconda fase dell’emergenza sanitaria del maggio 2020, il safety kit gratuito per i passeggeri dei Frecciarossa e Frecciargento: mascherina, gel igienizzante per mani, guanti in lattice, poggiatesta monouso e una lattina d’acqua. Mentre sulla nuova app di Trenitalia è stato lanciato il self check-in, capace di facilitare il sistema di controlleria e il counter digitale per consentire ai viaggiatori di conoscere in tempo reale il numero dei posti disponibili ed evitare così situazioni di sovraffollamento”.13 MILIONI DI MASCHERINE PRODOTTE DAL GRUPPO FS – Ma non è tutto. Perché un intero stabilimento, l’Onae di Rete Ferroviaria Italiana a Bologna, è stato interamente riconvertito dalla costruzione di apparecchiature elettriche alla produzione di mascherine protettive destinate ai dipendenti: da luglio 2020 oltre 13 milioni. Senza dimenticare che a Cosenza i diecimila metri quadrati del piazzale merci nello scalo ferroviario Vaglio Lise sono diventati sede di ospedale da campo. Mentre a Roma, presso l’Help Center della Stazione Termini, i volontari dell’associazione Binario 95, in collaborazione con l’Istituto San Gallicano, hanno eseguito tamponi gratuiti per le persone senza dimora.HUB PER I VACCINI A ROMA TERMINI E IL TRENO SANITARIO – Proprio a Roma Termini, si legge sempre su FS News, è attivo un hub dedicato alle vaccinazioni, il primo in uno scalo ferroviario un hub dedicato alle vaccinazioni, 1.500 al giorno a pieno regime.Esattamente un mese fa è partito poi il treno sanitario di FS, un ospedale mobile sempre pronto ad intervenire. “Realizzato a Voghera (PV), nelle Officine manutenzione ciclica di Trenitalia, in collaborazione con il dipartimento della Protezione civile e l’Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu), il treno sanitario – riporta ancora FS News – può trasportare i pazienti verso altre zone d’Italia o all’estero per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere. Ma rappresenta anche un’integrazione al servizio sanitario territoriale per la gestione delle emergenze, in caso di utilizzo come Posto medico avanzato, progettato per offrire un livello di assistenza che arriva fino alla terapia intensiva”.SPAZI A DISPOSIZIONE DI CROCE ROSSA IN 11 PER SCREENING E TEST ANTIGENICI – Quello del Gruppo FS insomma è un vero e proprio piano per la ripartenza del Paese che prevede anche di mettere a disposizione della Croce rossa italiana diversi spazi nei principali scali ferroviari dove allestire tensostrutture per le attività di screening alla popolazione. Tra questi ci sono Roma Termini, Bari Centrale, Bologna Centrale, Cagliari, Firenze Santa Maria Novella, Milano Centrale, Napoli Centrale, Palermo Centrale, Reggio Calabria Centrale, Torino Porta Nuova e Venezia Mestre. A pieno regime, l’iniziativa consentirà di effettuare fino a 540mila test antigenici gratuiti in sei mesi su tutto il territorio nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    GameStop nomina Ryan Cohen come nuovo presidente

    (Teleborsa) – GameStop ha annunciato oggi che Ryan Cohen (co-fondatore ed ex CEO di Chewy, rivenditore online di alimenti per animali acquisito nel 2017 per oltre 3 miliardi di dollari) sarà il suo nuovo presidente dopo il via libera dell’assemblea degli azionisti prevista per il 9 giugno.Dopo l’assemblea annuale, tutti gli amministratori riceveranno un compenso al 100% in azioni e la retribuzione degli amministratori sarà ridotta di circa il 28% rispetto all’anno precedente.La società ha anche nominato le seguenti sei persone per il rinnovo del CdA: Alan Attal, Larry Cheng, Ryan Cohen, Jim Grube, George Sherman e Yang Xu. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, il messaggio condiviso di Lagarde e Yellen: ancora necessario un sostegno all'economia

    (Teleborsa) – Non è ancora arrivato il momento di ritirare le misure di sostegno in favore dell’economia messe in campo per contrastare la crisi da Covid. Il punto è stato toccato sia dalla presidente della BCE Christine Lagarde che dalla segretaria del Tesoro americano Janet Yellen nei loro messaggi al meeting di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale.”È cruciale evitare di ritirare le politiche di sostegno prematuramente, sia sul fronte monetario che su quello fiscale”, ha detto la presidente della BCE. “Dal precedente meeting del FMI a ottobre 2020 – ha aggiunto – le prospettive economiche globali sono migliorategrazie ai progressi delle campagne di vaccinazione e alle vigorose politiche di sostegno fornite alle nostre economie. Tuttavia questa prospettiva più rosea continua ad essere a una considerevole incertezza, che riguarda anche l’evoluzione della pandemia e la scala delle vaccinazioni”.Parlando del piano di sostegno economico americano da 1,9 mila miliardi di dollari, Yellen nella memoria inviata all’incontro ha sottolineato che “il lavoro non è ancora finito, data l’elevata incertezza e il rischio di cicatrici permanenti”. “Esorto le principali economie non solo a evitare di rimuovere il sostegno troppo presto, ma a sforzarsi di fornire quantità significative di nuovo sostegno fiscale per garantire una solida ripresa”, è il messaggio lanciato dalla Segretaria del Tesoro Usa.Yellen ha inoltre invitato le maggiori economie a sostenere le vaccinazioni nei Paesi più poveri, cercando soluzioni che non trovino ostacoli di natura economica. “Gli Stati Uniti continueranno a lavorare con i partner per aumentare le forniture di vaccini, esplorare la condivisione di vaccini in eccesso e assicurarsi che il finanziamento non diventi un ostacolo per la vaccinazione globale”, ha sottolineato, sostenendo la necessità di cooperare sui maggiori dossier aperti sui tavoli di tutto il mondo, in linea con il neo multilateralismo di Washington. “La crisi ha esacerbato la tendenza all’aumento della disuguaglianza di reddito, sollevando preoccupazioni su un percorso divergente all’interno e tra i paesi. Dobbiamo anche affrontare la minaccia esistenziale del cambiamento climatico. Possiamo risolvere questi problemi solo attraverso una forte cooperazione internazionale “, ha infatti affermato nella sua nota.(Foto: © Jan Mikš / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, Florentino Perez offre 10 miliardi per quota Atlantia. Titolo spicca il volo

    (Teleborsa) – Florentino Perez ha scritto ai vertici di Atlantia per manifestare l’interesse ad acquistare una quota rilevante nel concessionario italiano. Lo spagnolo, numero uno di ACS, avrebbe offerto 10 miliardi di euro per comprare la quota di Atlantia in ASPI, secondo quanto riporta il Financial Times. “Data la stretta relazione tra i nostri gruppi in seguito all’acquisizione congiunta di Albertis, ACS ha seguito la situazione ASPI negli ultimi mesi e riteniamo che sia un asset molto interessante che si adatta perfettamente alla strategia a lungo termine di ACS”, ha scritto Perez nel lettera, aggiungendo che il gruppo sarebbe disposto ad accogliere altri investitori nella sua offerta, tra cui CDP.L’interesse di Perez per il dossier Atlantia non era nascosto, visto che l’imprenditore spagnolo lo aveva già fatto intendere in alcune interviste rilasciate nelle scorse settimane. A seguito della notizia il titolo di Atlantia ha spiccato il volo a Piazza Affari, dove è in rialzo del 4,34% a quota 16,49.”Come azionista di peso di Atlantia, accogliamo con favore l’offerta di ACS. L’offerta è ampiamente superiore all’offerta fatta da CDP e dai suoi partner”, è invece il commento di Jonathan Amouyal, partner del fondo TCI, azionista di Atlantia. “Il governo italiano dovrebbe permettere ad ASPI di essere venduta al più alto offerente senza alcuna interferenza politica – aggiunge – Ci aspettiamo che il CdA di Atlantia agisca nel migliore interesse degli azionisti e si impegni subito, con indipendenza e professionalità ad esaminare l’offerta di ACS”.Frattanto, è iniziato da poco il CdA di Atlantia che ha all’esame una prima valutazione dell’offerta di CDP e dei fondi Blackstone e Macquarie per ASPI, ma non è escluso che il consiglio faccia anche una prima analisi della manifestazione d’interesse arrivata da Florentino Perez, che valuta Autostrade per l’Italia più di quanto offerto dalla cordata di Cassa Depositi e Prestiti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. S&P-500 su nuovi record

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 33.385 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.090 punti (+0,21%). In rialzo il Nasdaq 100 (+0,94%); con analoga direzione, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,31%).Il piccolo progresso dell’indice S&P-500 l’ha portato a raggiungere un altro massimo storico, anche grazie a un forte rally dei principali titoli tecnologici. Le azioni tecnologiche “FAANG”, ovvero di Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Alphabet (società madre di Google) stanno tutte guadagnando oltre l’1%.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti informatica (+1,17%) e sanitario (+0,42%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-1,92%) e finanziario (-0,83%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Microsoft (+1,49%), Salesforce.Com (+1,38%), Apple (+1,24%) e Visa (+0,92%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Chevron, che ottiene -1,49%.Travelers Company scende dell’1,48%.Calo deciso per Verizon Communication, che segna un -1,31%.Sotto pressione Walgreens Boots Alliance, con un forte ribasso dell’1,27%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Autodesk (+3,62%), Micron Technology (+2,22%), Moderna (+2,02%) e Adobe Systems (+1,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su American Airlines, che prosegue le contrattazioni a -2,01%.Soffre Tripadvisor, che evidenzia una perdita dell’1,40%.Preda dei venditori Discovery, con un decremento dell’1,38%.Si concentrano le vendite su Mattel, che soffre un calo dell’1,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, Goldman Sachs stima forte rimbalzo economia in III e IV trimestre

    (Teleborsa) – “Sebbene la situazione economica e del Covid rimanga sfidante cresce la nostra fiducia che l’area dell’euro rimbalzerà con forza in estate”. Questa la previsione contenuta in un report di Goldman Sachs. La banca d’affari stima una crescita del PIL del 3% nel terzo trimestre e si attende che il PIL reale dell’area torni sopra i livelli pre-Covid negli ultimi tre mesi dell’anno. Le previsioni sono di una moderata attività ad aprile, con riaperture da maggio, e una ripresa più consistente in estate. Sebbene la previsione dell’1,9% (non annualizzata) per il secondo trimestre sia vicina ad altre previsioni, Goldman Sachs esprime “grande fiducia nella proiezione superiore al consensus per il terzo trimestre (3% contro 2%)” e si attende che “il livello del PIL reale a livello di area superi il livello pre-pandemia nel quarto trimestre (rispetto al consensus del secondo trimestre)”. Diverse le motivazioni alla base dell’ottimismo di Goldman Sachs. Innanzitutto, – spiega la banca d’affari nel rapporto – dopo uno stabile aumento delle restrizioni e delle nuove infezioni a marzo, i novi casi quotidiani hanno cominciato a diminuire. In secondo luogo, il ritmo delle vaccinazioni ha accelerato notevolmente e potrebbe coprire il 50% della popolazione all’inizio di luglio. Infine, gli indicatori dell’attività a marzo hanno sorpreso positivamente, con una forte crescita nel manifatturiero e la resilienza dei servizi, nonostante i lockdown in atto”. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, rischi economici elevati nel breve termine. Preoccupazione per insolvenze

    (Teleborsa) – Nella loro valutazione sui rischi, i membri del Consiglio direttivo della Banca centrale europea ribadiscono “la dicotomia tra il costante aumento dei rischi per le prospettive a breve termine e gli sviluppi più positivi a medio termine”. È quanto emerge dai verbali della riunione di marzo della BCE, nella quale i banchieri centrali hanno anche deciso di aumentare gli acquisti del programma PEPP nei mesi a venire.Nell’analizzare i rischi a breve termine, la BCE sottolinea che sebbene “l’incertezza della pandemia sia diminuita, è rimasta comunque elevata”, prende atto della lentezza della vaccinazione dell’Europa rispetto ad altre parti del mondo e si interroga “su quanto sia realistico presumere che le misure di contenimento saranno ridotte già nel secondo trimestre”. È stata inoltre espressa una certa preoccupazione sul fatto che la reale situazione di interi settori dell’economia e delle famiglie sarà evidente solo una volta che i regimi di sostegno e garanzia dei governi saranno gradualmente eliminati, con “in particolare, il rischio di insolvenze e il loro impatto sui bilanci bancari”.Guardando oltre la debolezza a breve termine, la BCE prevede che l’attività economica dell’eurozona riacquisisca slancio nel corso dell’anno e sottolinea che “nel medio termine la ripresa dell’economia dell’area euro dovrebbe essere sostenuta da condizioni di finanziamento favorevoli, da un orientamento di bilancio espansivo e da una ripresa della domanda con il progressivo allentamento delle restrizioni”.In una relazione introduttiva di Philip Lane, componente dell’Executive Board della BCE, sulle condizioni finanziarie nell’area euro, viene osservato che c’è stato un aumento dei rendimenti nominali dei titoli di Stato all’estremità lunga della curva, un miglioramento dell’attitudine al rischio, un aumento dei tassi swap indicizzati all’inflazione, un calo dei premi al rischio delle obbligazioni sovrane e un leggero deprezzamento dell’euro. Riguardo al sell-off nei mercati obbligazionari, viene evidenziato che è stato sincronizzato e diffuso nelle principali economie avanzate, indicando quindi un importante fattore globale.Guardando ai rischi che circondano le prospettive di crescita dell’area euro a medio termine, la BCE afferma che sono diventati più equilibrati, seppur influenzati dai già citati rischi al ribasso nel breve termine. “Da un lato, le migliori prospettive per l’economia globale, che sono sostenute dal considerevole stimolo fiscale, e i progressi nelle campagne di vaccinazione sono incoraggianti – si legge nelle minute della riunione – D’altra parte, la pandemia in corso, inclusa la diffusione di mutazioni del virus, e le sue implicazioni per le condizioni economiche e finanziarie hanno continuato a essere fonti di rischio di ribasso”.Per quanto riguarda le aspettative di inflazione, quelle a più lungo termine sono rimaste a livelli contenuti, sebbene gli indicatori di mercato continuino ad aumentare gradualmente. “È stato osservato che parte di questa tendenza al rialzo potrebbe riflettere aspettative di inflazione “importata” dall’esterno dell’area euro, ma anche che le aspettative di inflazione a lungo termine sono aumentate più fortemente nell’eurozona che negli Stati Uniti dall’inizio dell’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, no passaporto vaccinale USA

    (Teleborsa) – Gli Stati Uniti non daranno corso alla creazione di un passaporto vaccinale. La notizia giunge dalla Casa Bianca, che ritiene di non dover dare luogo all’acquisizione delle credenziali relative all’avvenuta vaccinazione. La priorità è il diritto alla privacy, che non preclude al settore privato di sviluppare modelli di passaporto per consentire la partecipazione agli eventi. È stato precisato che le persone vaccinate possono viaggiare negli Stati Uniti senza dover presentare un test Covid-19 o sottoporsi a quarantena dopo il viaggio.Prosegue, invece, il progetto di certificato sanitario nell’Unione Europea. LEGGI TUTTO