Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Future USA positivi. Spicca il Nasdaq

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà in rialzo. La borsa a stelle e strisce non dovrebbe dare troppo peso al fatto che le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA sono cresciute per la seconda settimana consecutiva, mentre gli analisti erano per un calo.Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,09% a 33.293 punti, mentre quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,25% a 4.080 punti. Il derivato sul Nasdaq è invece il migliore, segnando un rialzo dello 0,82% a 13.715 punti.Gli investitori sono stati rassicurati, ieri sera, dai verbali del braccio di politica monetaria della Federal Reserve. Le minute del FOMC hanno indicato che la Banca centrale USA resta pronta a intervenire ancora per prevenire eventuali rischi. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery Plan, anticipata alle ore 16,30 la riunione Governo-Regioni

    (Teleborsa) – Governo e Regioni si incontreranno per discutere del Recovery Plan alle 16.30 e non più alle 17 come previsto. In rappresentanza dell’esecutivo saranno il presidente del Consiglio Mario Draghi, i ministri Franco e Gelmini, il commissario Figliuolo e il capo della Protezione Civile Curcio. Per gli enti locali ci saranno i rappresentanti dei governatori, dell’Anci e dell’Upi. Sul tavolo con ogni probabilità troveranno spazio anche i dossier vaccini e riaperture. Sul primo punto le richieste dalle Regioni puntano ad una maggiore chiarezza sulla fascia di età dalla quale si può vaccinare nei luoghi di lavoro e fissare numero di vaccinandi e settori produttivi a maggior rischio su cui intervenire. A seguire, alle ore 18 è invece attesa la conferenza stampa del presidente Mario Draghi presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio. LEGGI TUTTO

  • in

    FiberCop, TIM porta Mazara del Vallo la fibra ottica ultraveloce

    (Teleborsa) – Mazara del Vallo è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, la nuova società del Gruppo Tim che ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento aperto previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche. Nella città siciliana Tim ha già avviato il piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 3,5 milioni di euro, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. Gli interventi per la realizzazione della nuova rete – fa sapere Tim in una nota – sono già iniziati in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare circa 14mila unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi – spiega Tim – saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. “Grazie agli ingenti investimenti fatti da Tim e alla proficua collaborazione con l’amministrazione comunale, Mazara del Vallo rientra in un ambizioso progetto che si propone di realizzare su tutto il territorio nazionale una rete interamente in fibra – dichiara Mariano Campo, responsabile field operations line Sicilia Ovest di Tim –. Si tratta di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori e con una qualità elevatissima che consentirà a Mazara del Vallo di fare un passo importante sulla strada dell’innovazione. A beneficiarne saranno le imprese locali che avranno accesso a tutti i servizi digitali necessari allo sviluppo del proprio business e i cittadini per i quali disporre di collegamenti ultraveloci è un aspetto fondamentale per migliorare la qualità della vita”.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Transizione ecologica, sfide del presente per costruire futuro

    (Teleborsa) – “Dobbiamo gestire 10 – 15 anni per la transizione ecologica. Dopo prenderanno il testimone i giovani, che saranno più bravi di noi”. Lo ha detto stamani il Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, partecipando ad un convegno organizzato da Fratelli d’Italia sulle reti digitali. “Io ho tre obiettivi – ha detto ancora Cingolani -. Presentare entro fine mese all’Unione europea un buon Recovery Plan; dopo un mese da questo, presentare la nuova struttura del MITE, molto internazionale e con capacità tecniche; lasciare ai miei successori un pacchetto di regole acceleratrici per realizzare al più presto le promesse del Recovery Plan””Le difficoltà più grosse che incontro nel mio lavoro sono quelle burocratiche e amministrative. L’efficienza nel mettere a terra le opere progettate è il problema più grosso. Se prevale il concetto che il tempo non ha importanza, non faremo le opere. Ma non sarà solo un ritardo amministrativo: contribuirà a catastrofi globali. L’innalzamento dei mari non aspetta la burocrazia”.Intervenendo poi a Roma alla presentazione del rapporto della Fondazione Symbola “L’Italia in 10 selfie 2021” Cingolani ha sottolineato che “l’agricoltura italiana è una delle migliori al mondo. Nel Recovery Plan stiamo mettendo risorse importanti sulla filiera agroalimentare. Penso che dobbiamo dare grande attenzione all’uso del suolo e dell’acqua (creando nuovi invasi) e all’indipendenza energetica almeno delle aziende medie, attraverso il fotovoltaico, le biomasse, il biogas dai digestori anaerobici e dalle deiezioni animali”. Sul ruolo del gas nei prossimi anni, “è ovvio – ha detto – che abbiamo un obiettivo di decarbonizzazione al 2050, e di parziale decarbonizzazione al 2030. Dobbiamo fare il possibile per eliminare i combustibili fossili. Il gas sarà l’ultimo a sparire perché ci consentirà di portare avanti la transizione”. Anche “la robotica se ben utilizzata” – prosegue Cingolani – può contribuire “al risparmio di materie prime, di energia, e di acqua”.Quanto alla messa in sicurezza dell’assetto idrogeologico dell’Italia – avverte – “non può essere fatta in fretta, perché abbiamo accumulato un certo ritardo. La soluzione in parte sta nella prevenzione: utilizzando le nuove tecnologie come satelliti, droni e sensori a terra, possiamo scoprire i problemi in tempo e intervenire. Questo meccanismo di prevenzione può essere realizzato più facilmente e rapidamente della messa in sicurezza”. Ma è nella capacità di prevenire che il Paese può fare un passo in avanti – avverte il ministro -. Spendiamo 7 miliardi all’anno per riparare i danni del dissesto. Prevenire costerebbe la metà”. Per Cingolani “la prevenzione vuol dire anche investire sui giovani, su programmi nelle scuole per creare una coscienza dei problemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    INPS, attivo da oggi il servizio online per il nuovo bonus baby-sitting

    (Teleborsa) – L’Inps dà il via a partire da oggi alla procedura per richiedere il nuovo bonus baby-sitting, previsto dal Decreto Legge n. 30 del 13 marzo 2021. Rispetto alla precedente edizione del bonus, – spiega l’Istituto – sono cambiati importi e categorie di aventi diritto, fattori che hanno richiesto il necessario allineamento delle procedure amministrative e la configurazione di quelle informatiche, soprattutto per disegnare i nuovi profili di autorizzazione e incompatibilità. La domanda può essere inoltrata dal sito internet dell’Inps utilizzando l’apposito servizio online “Bonus servizi di babysitting”, o tramite gli enti di Patronati, utilizzando i servizi da loro offerti gratuitamente.I cittadini che intendano presentare domanda mediante l’applicazione web possono accedere al servizio mediante riconoscimento dell’identità digitale tramite SPID almeno di livello 2, Carta di identità elettronica (CIE), Carta nazionale dei servizi (CNS), ovvero tramite il PIN di tipo dispositivo rilasciato dall’Istituto. LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica in rialzo dopo revisione target price

    (Teleborsa) – Allunga il passo rispetto alla seduta precedente Ediliziacrobatica, che mostra un rialzo del 3,55% a 6,42. Il titolo è spinto dalla revisione del target price da parte di ValueTrack, che lo ha alzato a 8,30 euro dai 7 euro precedenti. Gli analisti hanno inoltre rivisto al rialzo le stime per il 2021-22 (con un EBITDA atteso rispettivamente a 7,6 milioni di euro e 9,9 milioni di euro) grazie alla proroga degli aiuti fiscali sui lavori di facciata per tutto il 2021, e l’ipotesi di una conferma anche per il 2022.Nonostante il fatto che prima o poi gli aiuti fiscali si interromperanno, secondo EdiliziAcrobatica “è un dato di fatto che stanno consentendo una forte accelerazione della presenza sul territorio che rappresenta un enorme valore aggiuntivo che rimarrà”.Quella di oggi è la seconda giornata positiva in Borsa per la società, visto che ieri aveva chiuso a +2,99%, spinta dalla costituzione di una controllata che svolgerà il ruolo di Main Contractor nell’ambito di progetti e cantieri che operano sotto il regime di agevolazione fiscale del 110%.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 6,5 e successiva a 6,72. Supporto a 6,28. LEGGI TUTTO

  • in

    BasicNet, assemblea approva bilancio 2020 e dividendo da 0,06 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di BasicNet, società attiva nel settore dell’abbigliamento con vari marchi tra cui Kappa, K-Way e Superga, ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, e la distribuzione di un dividendo, per complessivi 3,1 milioni di euro, corrispondente a 0,06 euro lordi per ciascuna delle azioni in circolazione.”Il modello di business, che è elemento distintivo del gruppo, ha confermato flessibilità e affidabilità consentendo di rispondere prontamente a un mercato fortemente instabile e permettendo di concludere il2020 con risultati migliori rispetto alle aspettative iniziali”, ha affermato Marco Boglione, presidente e fondatore del gruppo a margine dell’assemblea. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, aumenta surplus partite correnti a febbraio

    (Teleborsa) – Cresce ancora il surplus delle partite correnti del Giappone nel mese di febbraio. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), l’avanzo delle partite correnti si è attestato a 2.917 miliardi di yen, rispetto ai 644,4 miliardi del mese precedente e si confronta con i 3.061 miliardi dello stesso mese del 2020. Il dato è sopra le attese che erano per un surplus di 1.970 miliardi.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un avanzo di 449 miliardi di yen, contro il deficit di 6.111 miliardi di gennaio ed i 1.093 miliardi di febbraio 2020, a fronte di un calo tendenziale delle esportazioni a 6.075 miliardi di yen (-4%) e di un aumento delle importazioni a 5.5510 miliardi (+11,8%). LEGGI TUTTO