Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    EdiliziAcrobatica, giornata positiva in Borsa dopo costituzione controllata per Superbonus 110%

    (Teleborsa) – EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata sul segmento AIM Italia, ha chiuso la giornata in rialzo del 2,99% a 6,20. Il titolo è stato sostenuto dall’annuncio della creazione di Energy Acrobatica 110 Srl, con l’obiettivo di assolvere al ruolo di Main Contractor nell’ambito di progetti e cantieri che operano sotto il regime di agevolazione fiscale del 110%.La nuova società sarà presieduta da Riccardo Iovino, già fondatore e amministratore delegato di EdiliziAcrobatica. Controllata all’80% da EdiliziAcrobatica e al 20% dalla torinese Builidings, società di consulenza ingegneristica edile, con un capitale sociale di 100.000 euro, EA 110 ha scelto come amministratore delegato Tino Seminara, responsabile Sviluppo Mercati Stranieri e Gestione Corporate IT e Finance di EdiliziAcrobatica. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Guido Carli premia l'eccellenza guida della rinascita del Paese

    (Teleborsa) – Riflettere sul percorso di rinascita del Paese e per premiare chi sta contribuendo, a diverso titolo, alla ricostruzione, riscatto e progresso dell’Italia. Questo l’obiettivo scelto dalla Fondazione Guido Carli per la dodicesima edizione del “Premio Guido Carli” che si terra` a Roma, venerdi` 7 maggio (ore 17,30) nella sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. A ricevere il riconoscimento, intitolato all’ex governatore della Banca d’Italia, tra gli artefici della nascita dell’unione monetaria, – spiega la Fondazione in una nota – non saranno solo esponenti di spicco del mondo dell’economia e dell’impresa, ma anche eccellenze italiane che si siano distinte, nei campi piu` diversi, per iniziative virtuose e di solidarieta`. Il Premio sara` conferito da una rinnovata giuria presieduta da Gianni Letta, presidente onorario della Fondazione, di cui fanno parte, Ornella Barra (co-coo di Walgreens Boots Alliance), Vincenzo Boccia (presidente Luiss Guido Carli), Urbano Cairo (presidente e amministratore delegato di Rcs MediaGroup), Fedele Confalonieri (presidente Mediaset), Claudio Descalzi (amministratore delegato Eni), Francesco Starace (amministratore delegato e direttore generale di Enel), Lavinia Biagiotti (presidente e ceo Biagiotti Group), Stefano Lucchini (global chief institutional affairs and external communications officer Intesa Sanpaolo), Giovanni Malago` (presidente Coni), Giampiero Massolo (presidente Fincantieri), Barbara Palombelli (giornalista e conduttrice televisiva) e Antonio Patuelli (presidente Associazione Bancaria Italiana), Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2.”L’auspicio piu` sentito e` che la dodicesima edizione del Premio coincida con la fine progressiva e rapida di questa sospensione della storia che abbiamo vissuto – dichiara la presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo –. Ogni crisi, anche la peggiore, si puo` trasformare in una grande opportunita`: e` quello che speriamo per il Paese. Come avvenuto in passato, premieremo le intelligenze e i talenti piu` brillanti che hanno dato lustro al genio italiano, dentro e fuori i confini. Sono le eccellenze dell’Italia migliore, nella quale ha sempre creduto e alla quale ha dedicato la sua lunga carriera nelle istituzioni mio nonno, Guido Carli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Le Maire: “Continueremo a sostenere in modo massiccio il trasporto aereo”

    (Teleborsa) – “Continueremo a sostenere in modo massiccio e durevole il settore del trasporto aereo francese, le piccole e medie imprese che lavorano nel settore, l’industria aerospaziale, Airbus e l’intera industria francese”. Lo ha detto il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, in un discorso al Senato.Le parole di Le Maire seguono la ricapitalizzazione da 4 miliardi di euro arrivata ieri per Air France-KLM, con lo Stato francese che ha deciso di raddoppiare la sua quota nel capitale della compagnia aerea. Ora controlla quasi il 30%. Tra le concessioni che la compagnia ha dovuto fare per avere l’ok della Commissione europea c’è la rinuncia a un massimo di 18 diritti di decollo e atterraggio (slot) all’aeroporto di Parigi-Orly. A questo riguardo il ministro ha sottolineato che il governo si assicurerà che non vadano a chi fa “dumping sociale”, ovvero a chi taglia retribuzioni e diritti dei lavoratori.Le Maire si è anche soffermato sull’importanza di decarbonizzare l’intero settore aereo. In particolare, ha reso noto che è stato chiesto ad Air France di eliminare tutti i collegamenti con le città in cui esiste un’alternativa in treno che impiega meno di 2-2,5 ore. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, nessun miglioramento per traffico passeggeri. Bene i cargo

    (Teleborsa) – È un bilancio a due facce quello fotografato dalla IATA, l’organizzazione internazionale delle compagnie aeree, per il trasporto aereo a febbraio 2021. Da un lato gli spostamenti dei passeggeri rimangono ben al di sotto dei livelli pre-pandemia, senza mostrare segnali di miglioramento, dall’altro il segmento cargo è tornato ampiamente sopra i livelli del 2019.La domanda internazionale di passeggeri a febbraio è stata dell’88,7% inferiore a febbraio 2019 (l’organizzazione ha scelto di non fare paragoni con il 2020 per l’anormalità dell’anno), in ulteriore calo rispetto al -85,7% su base annua registrato a gennaio e il peggior risultato di crescita da luglio 2020. Tutte le regioni sono peggiorate rispetto a gennaio 2021.La domanda interna totale è scesa del 51% rispetto ai livelli pre-crisi, mentre a gennaio si era registrato un -47,8%. Ciò, spiega la IATA, è dovuto in gran parte alla debolezza dei viaggi in Cina, guidata dalle richieste del governo affinché i cittadini rimanessero a casa durante il periodo di festa del Capodanno.Continua a essere molto positivo l’andamento del comparto cargo. La domanda di merci aviotrasportate ha continuato a sovra-performare i livelli pre-pandemia, con una domanda in aumento del 9% rispetto a febbraio 2019 e in ulteriore crescita rispetto ai livelli di gennaio 2021. I volumi sono ora tornati ai livelli del 2018, cioè prima della guerra commerciale USA-Cina.”Con la domanda al 9% al di sopra dei livelli pre-crisi, una delle principali sfide per il trasporto aereo di merci è trovare una capacità sufficiente”, sottolinea Willie Walsh, direttore generale della IATA. “Capire come la domanda di passeggeri potrebbe riprendersi indicherà quanta capacità di pancia sarà disponibile per il carico aereo. Essere in grado di pianificarlo in modo efficiente nelle operazioni di trasporto aereo delle merci sarà un elemento chiave per la ripresa complessiva”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 3,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 2 aprile 2021, sono scesi di circa 3,5 milioni a 498,3 MBG, contro attese per un calo di 1,44 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un incremento di 1,5 milioni a 145,5 MBG, contro attese per una aumento di 0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 4 milioni a quota 234,6 MBG (era atteso un calo di 0,2 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste ferme a 637,8 MBG. (Foto: skeeze / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, ABI firma protocollo con il Governo per somministrazione in luoghi di lavoro

    (Teleborsa) – Le Banche potranno vaccinare i propri dipendenti che lo vorranno quando le dosi di vaccino saranno disponibili. È quanto fa sapere l’Associazione bancaria italiana (Abi) in seguito al confronto promosso dal Governo concluso ieri con la firma del “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro”. Nel settore bancario – spiega l’Abi in una nota – tale percorso è stato favorito e sostenuto dalla preventiva condivisione tra Abi, Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin, del Verbale di riunione del 17 marzo 2021, in cui le Parti nazionali si sono impegnate a favorire la realizzazione del percorso per la somministrazione dei vaccini da parte delle imprese di settore ai propri dipendenti. “Con la firma di Abi del Protocollo per la somministrazione dei vaccini nei luoghi di lavoro – sottolinea Poloni, presidente del Comitato per gli affari sindacali e del lavoro – le Banche confermano e rafforzano il proprio impegno nel contribuire al superamento dell’emergenza sanitaria e delle sue drammatiche conseguenze sostenendo la veloce realizzazione della copertura vaccinale. A seguito della condivisione del Verbale di riunione del 17 marzo scorso tra Abi e Organizzazioni sindacali di settore Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin moltissime Banche hanno già manifestato la disponibilità alla vaccinazione dei colleghi”. Per quanto concerne le misure da adottare per prevenire, contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19, il settore bancario – conclude la nota – è dotato di autonomi Protocolli condivisi con i Sindacati nazionali fin dall’inizio della pandemia, tempo per tempo aggiornati dalle Parti medesime in relazione all’evoluzione della situazione sanitaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone riconosciuta da Gartner quale leader nei servizi IoT

    (Teleborsa) – Vodafone viene riconfermata per la settima volta da Gartner quale “Leader” nel Magic Quadrant for IoT Connectivity Services. L’ultimo report di marzo, che ha preso in esame diciotto organizzazioni, colloca la big della telefonia mobile nella posizione più “lontana” ed “alta” del quadrante, che denota un alto punteggio rispettivamente per completezza di visione e capacità di esecuzione.”Negli ultimi 12 mesi migliaia di clienti ci hanno confermato che l’IoT li ha aiutati a diventare più resilienti, flessibili e a mantenere la continuità aziendale. Ma si tratta molto più di questo. L’IoT aiuta le aziende a innovare e a promuovere la crescita”, spiega Erik Brenneis, direttore IoT di Vodafone Business.Vodafone fornisce connettività IoT in 182 paesi e oltre 570 reti, soluzioni end-to-end e servizi di connettività gestita. Nell’ultimo sondaggio “IoT Spotlight” di Vodafone Business è emerso che l’87% delle aziende ritiene l’IoT fondamentale per il suo successo.”Ogni giorno – afferma Brenneis – vediamo clienti che grazie all’IoT possono accedere a dati altrimenti non sfruttati e guidare nuove strategie, adottare nuovi modelli di business e migliorare l’esperienza dei propri clienti. Le aziende utilizzano la tecnologia IoT per migliorare radicalmente la loro efficienza e agilità, oltre a ridurre il loro impatto ambientale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, Giovannini: “Non accettiamo disparità da Ue”

    (Teleborsa) – “Noi abbiamo un dialogo, una negoziazione molto intensa con la Commissione europea sul nuovo piano industriale di Ita ed è una negoziazione su diversi aspetti. È evidente che noi non possiamo accettare una disparità di trattamento da parte della Commissione rispetto ad Air France o Lufthansa, sapendo però che la condizione delle tre imprese è molto diversa: mentre Air France e Lufthansa avevano dei bilanci sani ed erano fortemente competitive prima della pandemia, Alitalia era già in difficoltà e questo lo sa benissimo Bruxelles che ha negoziato queste tematiche con diversi governi”. È quanto ha affermato il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini a Rainews24.”Su Alitalia – ha assicurato Giovannini – il nostro impregno è massimo anche rispetto al tema del disagio sociale che un accordo potrebbe determinare. Nella trattativa insieme ai ministri Franco e Giorgetti, è coinvolto anche il ministro del lavoro Orlando per immaginare soluzioni che riducano al minimo i disagi per i lavoratori”. LEGGI TUTTO