Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Confindustria, Bonomi: in prima linea per la campagna vaccinale e la ripresa del Sud

    (Teleborsa) – Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha ribadito l’impegno dell’Associazione nella campagna vaccinale. “Tutte le territoriali, a livello nazionale, hanno dato dimostrazione di come gli imprenditori nei momenti di difficoltà del Paese sono stati sempre a fianco dell’Italia. Nei 111 anni di storia di Confindustria gli imprenditori e le imprese hanno sempre risposto nei momenti più difficili del Paese: le due guerre mondiali, la ricostruzione, gli anni del terrorismo, gli anni della crisi energetica. Come sempre abbiamo fatto capire al Paese quanto noi lo amiamo”. In occasione dell’assemblea di Confindustria Brindisi, Bonomi ha sottolineato l’importanza del Pnrr per la crescita del Sud Italia: “riponiamo grande fiducia nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per la ripresa economica del nostro Paese, soprattutto per il Mezzogiorno”. “Abbiamo fatto un grande lavoro come Confindustria – ha aggiunto – nell’individuare con il ministro per il Sud Carfagna quali sono le risorse specifiche che, all’interno di ogni misura prevista dal Pnrr, saranno esplicitamente dedicate al Mezzogiorno”.In particolare, il presidente ha evidenziato l’attenzione di Confindustria nei confronti del progetto delle economie del mare, “dedicato a quella che è la più grande infrastruttura naturale a disposizione del nostro Paese: il Mediterraneo”. Il Sud “è in prima linea in questa possibilità di sfruttare al meglio le risorse che ci vengono dall’Europa, proprio per costruire un’economia moderna, efficace, inclusiva e che abbia quella sostenibilità economica che ci permetta di rispondere alla sostenibilità sociale e a quella sanitaria che sono i tre mandati che il presidente della Repubblica ha voluto affidare al presidente Draghi al momento della sua nomina”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale febbraio aumenta a 71,1 miliardi

    (Teleborsa) – Si amplia il deficit commerciale americano. Nel mese di febbraio, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 71,1 miliardi di dollari, in aumento rispetto al passivo di 67,8 miliardi di gennaio (dato rivisto da 68,2).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta peggiore delle stime degli analisti, che erano per un disavanzo di 70,5 miliardi di dollari.Le esportazioni sono diminuite a 187,3 miliardi e le importazioni a 258,3 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Embraco, futuro appeso a un filo: accelerare progetto Italcomp

    (Teleborsa) – Fissato per il prossimo 15 aprile un incontro tra il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e i presidenti delle Regioni Piemonte e Veneto, Alberto Cirio e Luca Zaia, per affrontare la questione Italcomp, la newco che dovrebbe nascere dall’accorpamento dell’ex Embraco e Acc di Belluno. Ad annunciarlo ai sindacati e ai lavoratori della ex Embraco di Riva di Chieri in presidio ( quando mancano 18 giorni ai licenziamenti collettivi che scatteranno il 25 aprile) sotto la sede della Prefettura, il prefetto di Torino, Claudio Palomba.Le sigle sindacali hanno subito replicato che si tratta di un incontro politico a porte chiuse, senza dunque il necessario coinvolgimento delle parti sociali. Tavolo con il Governo che potrebbe essere convocato il 19 o 20 aprile ma non c’è ancora ufficialità. Le deleghe non sono ancora state assegnate – la spiegazione ufficiale che arriva dalla prefettura – forse saranno assegnate giovedi’ prossimo. Si dovrà dunque attendere di sapere chi sarà l’interlocutore per il Governo.Intanto, sul delicato dossier interviene l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino: sono due le strategie che bisogna porre in essere, affinchè la situazione dei lavoratori dell’ex Embraco possa trovare una soluzione. Il progetto alla base e’ quello che le due società si uniscano in Italcomp, che vedrebbe Riva di Chieri (To) sede della grande manifattura dei compressori. I posti di lavoro in gioco sono circa 400 per la torinese Embraco e 300 per la bellunese Acc.”In primo luogo – ha spiegato l’assessore in Consiglio regionale – serve un forte appello al sistema bancario, che però al momento sembra essere fermo: la situazione di Embraco è collegata a quella di Acc di Mel in Veneto che ha una difficoltà ma solo in termini economico-finanziari, perchè le commesse ci sono”. Nel dettaglio specifica che “Ad Acc manca la liquidità, per cui il commissario è costretto a chiedere una riduzione dei salari dei dipendenti e addirittura il rifiuto di alcune commesse”.Secondo Chiorino “il piano in essere è importante e di grande rilancio del territorio. Si può creare un polo non solo italiano, ma anche europeo per la produzione dei compressori”. L’altra strategia è quella di intervenire sulla Commissione europea, che per il momento non ha concesso il via libera a un aiuto finanziario pubblico per la fusione, mentre le lettere di licenziamento sono arrivate.”Un comportamento – ha sottolineato l’assessore – che non è coerente rispetto a decisioni prese in situazioni simile successe in altri Paesi”. Ma intervenire in sede europea “richiede comunque tempi più lunghi, adesso la priorità è un aiuto rapido da parte del sistema bancario”. “La procedura di licenziamento è in corso, i tempi sono stretti: bisogna riuscire ad avere un finanziamento. Speriamo che con un passaggio istituzionale anche al MiSE, si ottenga il risultato. Finpiemonte potrà intervenire nel passaggio successivo, ma non su Acc direttamente che non è piemontese. Siamo anche in continuo contatto con la Regione Veneto”, ha concluso Chiorino. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa saudita, via al riassetto societario in vista dell'IPO

    (Teleborsa) – Tadawul, la Borsa dell’Arabia Saudita, ha svelato un piano di riassetto societario funzionale alla sua quotazione. Piani dettagliati per l’IPO dovrebbero essere diffusi nei prossimi mesi, con la stessa che potrebbe avere luogo nel 2022. Una volta che il piano sarà completato, il Saudi Stock Exchange diventerà la terza borsa valori quotata del Golfo, dopo quelle di Dubai e del Kuwait.Il neo-creato Saudi Tadawul Group avrà quattro filiali: la borsa, un centro di compensazione, una società di deposito e un’azienda di servizi tecnologici, secondo quanto riporta Bloomberg citando dettagli resi noti durante un evento virtuale odierno. I cambiamenti creano la “piattaforma necessaria” per rafforzare l’infrastruttura del gruppo prima dell’IPO, hanno detto i vertici della società.Quello a cui sta lavorando non è il primo tentativo di quotarsi per Tadawul. Nel 2016 incaricò HSBC di gestire un’IPO inizialmente pianificata per il 2018, salvo poi sospenderla per l’annunciata quotazione record da oltre 29 miliardi di dollari del gigante petrolifero Saudi Aramco, avvenuta a fine 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, attacco hacker al registro elettronico

    (Teleborsa) – Il registro elettronico utilizzato nelle scuole italiane è stato oggetto di un attacco hacker. Lo ha reso noto Axios, la società che gestisce il servizio per circa 5,6 milioni di alunni. “A seguito dell’attacco subito dalla nostra piattaforma inviamo di seguito le istruzioni per gestire il registro di emergenza del protocollo”, si legge sul sito della stessa società che ha informato che il registro elettronico sarà ripristinato in giornata e disponibile con tutti i suoi servizi entro la mattina di domani. LEGGI TUTTO

  • in

    AppLovin punta a una valutazione di 30 miliardi nell'IPO a Wall Street

    (Teleborsa) – AppLovin punta a raccogliere fino a 2,13 miliardi di dollari nella sua IPO a Wall Street, vendendo 25 milioni di azioni a una fascia di prezzo compresa tra 75 e 85 dollari per azione. La società, attiva nel mobile gaming e nell’assistenza a sviluppatori che vogliono commercializzare e monetizzare le loro app, punta a una valutazione complessiva di oltre 30 miliardi di dollari.L’azienda, fondata nel 2012 come piattaforma pubblicitaria per il mobile gaming, ha visto balzare i propri ricavi del 46% a 1,45 miliardi di dollari nel 2020, secondo i documenti inviati alla SEC. La società ha comunque registrato una perdita netta di circa 126 milioni di dollari lo scorso anno, rispetto a un utile netto di 119 milioni di dollari nel 2019.Il co-fondatore e CEO di AppLovin, Adam Foroughi, è il maggiore azionista dopo il fondo di private equity KKR. LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint di Nexi, in Senato si discute il cashback

    (Teleborsa) – Grande giornata per Nexi, che sta mettendo a segno un rialzo del 3,59% nel giorno in cui in Senato si discute del cashback di Stato. Il piano di rimborsi è positivo per i ricavi di Nexi poiché di fatto stimola l’utilizzo della moneta elettronica per i pagamenti. Nexi è la PayTech leader in Italia, il riferimento per i pagamenti digitali nel nostro Paese.Il confronto del titolo con il FTSE MIB, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa del gruppo attivo nel settore dei pagamenti digitali rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Il quadro di medio periodo di Nexi ribadisce l’andamento negativo della curva. Nel breve periodo, invece, si intravede la possibilità di un timido spunto rialzista che incontra la prima area di resistenza a 15,57 Euro. Primo supporto individuato a 14,9. La presenza di eventuali spunti positivi propendono per un movimento verso l’alto con target 16,24. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo lancia Formula, il crowdfunding per i territori

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha lanciato Formula, un nuovo progetto accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding (che il gruppo bancario mette a disposizione di organizzazioni selezionate e che non addebita costi di transazione ai donatori). L’obiettivo del progetto, nel breve periodo, è di sostenere nel 2021 oltre 30 iniziative in tutto il territorio italiano, con un focus su sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.Il crowdfunding di Intesa Sanpaolo è aperto a tutti i clienti della banca, che possono donare online e tramite sportello ATM, ma anche a contributori non clienti. La piattaforma For Funding ha consentito di raccogliere circa 10 milioni di euro nel 2020.”Con questa iniziativa Intesa Sanpaolo conferma la sua vocazione di banca sensibile alle istanze sociali delle diverse realtà in cui opera”, ha affermato Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. “La novità che vogliamo sottolineare è il coinvolgimento di clienti e non clienti dei singoli territori che riconoscono al nostro gruppo un ruolo leader nell’area delle iniziative sociali di inclusione, di sostenibilità e di tutela dell’ambiente, anche a livello locale”, ha aggiunto.Sul portale sono già operative 7 iniziative. A Torino, presso la Piazza dei Mestieri, nascerà un’aula con attrezzature informatiche per la formazione gratuita in “coding e social”. A Bergamo si realizzeranno ciclofficine, stireria, lavanderia, centro cottura e orti presso il villaggio solidale del Consorzio Fa. A Milano ci si occuperà della ristrutturazione, dell’arredo e della fornitura di nuovi spazi per i centri di accoglienza di minori gestiti dalla Cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi. A Gavinana, in provincia di Pistoia,sorgerà un nuovo edificio da adibire a laboratorio didattico per le attività che la Fondazione Turati propone ad anziani, disabili e bambini. A Fermo, Macerata e Civitanova Marche l’associazione Il Faro potrà contare su nuovi centri per le attività rivolte a giovani disoccupati e anziani soli. A Pescara rinasceranno invece gli spazi interni ed esterni della Cooperativa sociale Orizzonti, per offrire possibilità di incontro a bambini, adolescenti disagiati e anziani in condizioni di isolamento. A Napoli, nel quartiere San Pietro a Patierno, una biblioteca, un auditorium e un campetto da calcio agevoleranno il lavoro del centro per l’infanzia Il Grillo parlante a favore dei giovani più vulnerabili. LEGGI TUTTO