Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, si torna all'Italia bicolore: nove Regioni in zona rossa, dieci (più Trento e Bolzano) in arancione

    (Teleborsa) – Dopo le feste di Pasqua si torna all’Italia dei colori per le restrizioni anti Covid. Nessuna Regione in zona gialla come stabilito nell’ultimo decreto, nove in zona rossa (Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Valle d’Aosta e Campania) e dieci (Veneto, Marche, Lazio, Abruzzo, Liguria, Basilicata, Sicilia, Molise, Sardegna, Umbria), oltre alle province autonome di Trento e Bolzano, in arancione.L’appuntamento è ora a venerdì per i risultati del monitoraggio settimanale di ISS e Ministero della Salute anche se, secondo quanto ha riportato Ansa, non risulta essere ancora stata convocata la cabina di regia. Per le riaperture saranno necessari numeri confortanti: nessun automatismo però, per decidere un allentamento delle restrizioni saranno indispensabili alcuni passaggi a Palazzo Chigi per valutare anche i progressi nella campagna vaccinale e ogni provvedimento in merito a nuove apertura dovrà avere l’ok definitivo del Consiglio dei Ministri.Nel mirino di attività commerciali e Regioni c’è il 20 aprile, individuata come data per una possibile apertura programmata. I governatori vedranno infatti la ministra Mariastella Gelmini alla Conferenza Stato-Regioni in settimana: la richiesta – scrive sempre Ansa – è quella di “fornire prospettive a quei settori chiusi valutando aperture subito dopo il 20 aprile, nel caso di un miglioramento dei dati epidemiologici, per poi permettere da maggio la ripartenza di attività in stand-by da troppo tempo, come le palestre”. Nei prossimi giorni le Regioni incontreranno anche il presidente Draghi, anche se all’ordine del giorno non ci saranno le restrizioni anti-Covid ma il Recovery Plan. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche contrastate. Tokyo chiude in calo

    (Teleborsa) – A Tokyo, il Nikkei 225 è in calo (-1,29%) in chiusura, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite l’indice di Shenzhen, che chiude in calo dello 0,39%.Effervescente Hong Kong (+1,97%); senza direzione Seul (+0,14%).In moderato rialzo Mumbai (+0,59%); con analoga direzione, positivo Sydney (+1,08%).La giornata del 5 aprile si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,05%. Contenuto ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una flessione dello 0,23%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,01%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,11%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie febbraio +2,4%

    (Teleborsa) – Nel mese di febbraio i consumi familiari in Giappone sono saliti del 2,4% su base mensile, contro il -7,3% del mese precedente ed il +2,8% stimato dagli analisti.Le spese per consumi delle famiglie con più di due individui si sono attestate a 252.451 yen con un calo tendenziale reale del 6,6%. Lo ha comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico. Sempre a febbraio, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie è salito dello 0,1% rispetto all’anno prima, raggiungendo 535,392 yen, mentre le spese per consumi sono calate del 6,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 aprile 2021

    (Teleborsa) – Martedì 06/04/202101:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 2,8%; preced. -7,3%)03:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 51,5 punti)09:00 Spagna: Disoccupazione (preced. 44,4K unità)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 9%; preced. 9%)10:00 Italia: Tasso disoccupazione11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 8,1%; preced. 8,1%) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 6 aprile 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 05/04/2021Appuntamenti:Parlamento europeo – Riunioni delle Commissioni dell’Europarlamento (fino a giovedì 08/04/2021)Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale – Meeting di primavera 2021 – Il Meeting di primavera IMF World 2021 Spring Meetings si svolge in modalità virtuale (fino a domenica 11/04/2021)Martedì 06/04/2021Appuntamenti:Reserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassiIIF Digital Currency Roundtable 2021 – L’incontro, organizzato dall’Institute of International Finance, riunirà le principali voci dell’industria e del settore pubblico per condividere l’approccio attuale e le prospettive sui nuovi sviluppi della moneta digitaleEIA – Pubblica l’outlook sull’energiaBorsa:Hong Kong – Borsa di Hong Kong chiusa per festivitàTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:Banca MPS – Assemblea: Approvazione del bilancio 2020 (unica convocazione) LEGGI TUTTO

  • in

    LG abbandona la produzione di smartphone

    (Teleborsa) – L’azienda tecnologica coreana LG ha annunciato che abbandonerà la produzione di smartphone. La decisione è stata approvata dal suo consiglio di amministrazione e la chiusura dell’unità di telefonia mobile dovrebbe essere completata entro il 31 luglio, anche se alcuni modelli già sul mercato potrebbero restare disponibili per qualche tempo.La società ha detto che la “decisione strategica di uscire dal settore della telefonia mobile, incredibilmente competitivo, consentirà di concentrare le risorse in aree in crescita come componenti per veicoli elettrici, dispositivi connessi, case intelligenti, robotica, intelligenza artificiale e soluzioni business-to-business”.La società è passata, in pochi anni, dall’essere uno dei maggiori player mondiali al perdere costantemente quote di mercato. LG aveva anche apportato molte innovazioni nel campo degli smartphone, tra cui le fotocamere ultra grandangolari, arrivando a essere il terzo produttore di smartphone nel 2013. La sua quota di mercato globale nella telefonia mobile è però costantemente scesa, arrivando al 2% attuale, secondo la società di ricerca Counterpoint.Nonostante ciò è ancora il terzo marchio più popolare in Nord America, anche se ha perso molto terreno in altri mercati. L’anno scorso ha venduto 28 milioni di smartphone, contro i 256 milioni di Samsung, secondo i dati di Counterpoint. Il business degli smartphone è la più piccola delle cinque divisioni di LG e rappresenta solo il 7,4% dei suoi ricavi. LEGGI TUTTO

  • in

    DiaSorin, partnership con Lumos Diagnostics su test rapidi Covid-19

    (Teleborsa) – DiaSorin, multinazionale della diagnostica quotata nell’indice FTSE MIB, ha annunciato l’avvio di una collaborazione strategica con Lumos Diagnostics, azienda specializzata nella diagnostica POC, per lanciare il LIAISON IQ, una piattaforma immunodiagnostica POC portatile e in grado di connettersi al cloud, insieme ad un test per l’identificazione degli anticorpi IgG specifici contro il SARS-CoV-2 e un test dell’antigene per diagnosticare il Covid-19 tramite tampone nasale.Il LIAISON IQ e i suoi primi 2 test saranno resi disponibili nei mercati che accettano la marcatura CE entro la fine del secondo trimestre 2021 e saranno sottoposti alla Food and Drug Administration statunitense per ricevere l’Autorizzazione all’Uso di Emergenza.”Questa nuova piattaforma e i relativi test per il Covid-19 pensati per la decentralizzazione della diagnostica potranno rivelarsi fondamentali nella lotta contro la pandemia – ha commentato Carlo Rosa, CEO del gruppo DiaSorin – La collaborazione con Lumos Diagnostics conferma la nostra intenzione di cogliere questa nuova opportunità di business”.Per diagnostica POC si intende un’analisi medica svolta in prossimità del sito di cura ed assistenza del paziente, svolta nel modo più comodo e immediato per il paziente. In futuro, DiaSorin intende ulteriormente estendere il menù di test eseguibili sulla nuova piattaforma, con test rivolti a altre malattie infettive, tra le quali, ad esempio, la malattia di Lyme o le infezioni del tratto gastro-intestinale. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all'insegna del toro a New York

    (Teleborsa) – Wall Street termina la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 33.153 punti; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.020 punti.In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,93%); come pure, balza in alto l’S&P 100 (+1,64%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+2,22%), beni di consumo secondari (+2,08%) e informatica (+2,05%). Il settore energia, con il suo -2,66%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+3,60%), Wal-Mart (+3,07%), Microsoft (+2,89%) e Intel (+2,74%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Exxon Mobil, che ha terminato le contrattazioni a -2,03%.Scivola Chevron, con un netto svantaggio dell’1,13%.Sottotono Goldman Sachs che mostra una limatura dello 0,77%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+4,48%), Alphabet (+4,33%), Alphabet (+4,33%) e Lam Research (+3,73%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Discovery, che ha archiviato la seduta a -4,50%.Seduta drammatica per Discovery, che crolla del 3,07%.In rosso Moderna, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,83%.Spicca la prestazione negativa di Twenty-First Century Fox, che scende dell’1,24%. LEGGI TUTTO